per come mi è stata raccontata la storia è questa:
si tratta di un'abitudine ereditata dalla vecchia aviazione, quando i biglietti costavano comunque una certa cifra. La logica dietro questa vendita era che chi fa solo un volo di andata, con ogni probabilità, viaggia per lavoro, pagato spesso dall'azienda, quindi si potevano applicare tariffe stellari, mentre un volo andata e ritorno era considerato più utilizzato da altre tipologie di viaggiatori che quindi avevano bisogno di tariffe più accessibili. Tieni presente che ai tempi non c'erano low cost, low fare e niente del genere, volare non era alla portata di tutti e le tariffe erano sempre alte con concorrenza molto bassa se non addirittura inesistente su certe rotte. Poi questa logica non è mai stata modificata anche se al giorno d'oggi, con l'ingresso di low cost anche sulle direttrici biz, ha perso un pò del suo senso.