Ho rinunciato ad un volo AZ.. come ottenere il rimborso


VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
Scusa Skybird, capisco anche la faccetta, però te la potevi pure tenere per te, tutto dipende dal livello del proprio portafogli. E' ovvio che 27€ non sono niente, e oggi non ti farebbe nè caldo nè freddo perderli, magari quando eri studente ci sbavavi dietro a 27€.

Per rispetto di volopoco o di qualunque volesse essere così "taccagno" da chiedere le tasse indietro, forse è meglio non pronunciarsi, anche con le faccine. Non sto qui a dar lezioni ma mi sarei sentito preso per un morto di fame gratuitamente.
Ahimè non sono più uno studente da tempo... appartengo ad un altra categoria di squattrinati cronici: i ricercatori :( . Con 27€ mi pago una pizza o il parcheggio (low cost) dell'aeroporto o il rientro a casa nel fine settimana... quindi provo comunque a recuperarli...

Oggi perdere due ore (senza considerare il costo del numero a pagamento da detrarre dal bottino) mi costerebbe ben più dei 27€. Sono stato un po' rude, ma mi sono fatto i conti della serva e ho fatto un ragionamento guidato solo dalla fredda logica...
Ti rendi conto che hai dato testimonianza del fatto che le procedure per il rimborso sono così complicate al punto da spingere i clienti rinunciare ad un loro diritto? Credi che sia una cosa corretta?
Se per ottenere quei 27€ ti bastassero un paio di click rimarresti della stessa idea o faresti i due click tanto i soldi, per pochi che siano, fanno sempre comodo?

Questo sarebbe inaccettabile. La procedura per un rimborso è la stessa per 1€ come per 1000€ e visto che l'operatore del call center è pagato per fornirmi un servizio mi aspetto la stessa professionalità a prescindere dall'importo. Sarebbe veramente avvilente il contrario. Così come è avvilente trovare operatori che non sempre sanno le procedure che si devono seguire per un determinato tipo di richiesta : trovo allucinante avere risposte diametralmente opposte a seconda dell'operatore con cui si parla.
E' questo il vero punto. Da Alitalia mi aspetto professionalità e competenza . Oggi anche le low cost si stanno muovendo in tal senso vedi la svolta FR.
La tanto bistrattata FR è stata sempre puntuale nel darmi le informazioni. Magari mi diceva che il rimborso che mi spettava era circa zero ma mi indicava puntualmente cosa fare per richiederlo.

Mi sa Alitalia si dovrà dare una mossa se vuole rimanere sul mercato, non dico competere con le grandi come dovrebbe essere sua aspirazione.

E questo ciò che mi duole di più, molto di più dei 27 €.....
 

Skybird

Utente Registrato
6 Luglio 2012
81
0
Ti rendi conto che hai dato testimonianza del fatto che le procedure per il rimborso sono così complicate al punto da spingere i clienti rinunciare ad un loro diritto?
Certo. Non ho mai affermato il contrario.

Credi che sia una cosa corretta?
Ovviamente no.
Ma distinguo la questione di principio dalla convenienza economica. E quest'ultima non c'è.

Se per ottenere quei 27€ ti bastassero un paio di click rimarresti della stessa idea o faresti i due click tanto i soldi, per pochi che siano, fanno sempre comodo?
Valutando il costo dei due click insignificante, si, lo farei.


E' questo il vero punto. Da Alitalia mi aspetto professionalità e competenza . Oggi anche le low cost si stanno muovendo in tal senso vedi la svolta FR.
Che AZ e una low cost abbiano un target diverso credo sia, almeno qui, pacifico.

Magari (e non dico sia questo il caso) ad un'azienda un certo tipo di cliente potrebbe anche non interessare. Qual è la probabilità che un cliente disposto a perdere due ore per 27€ (al di fuori della questione di principio) un giorno mi comprerà un posto in magnifica a prezzo pieno?

Io ho (e ho avuto) clienti che mi risultano un costo più che un guadagno. Se vanno dalla concorenza non mi strappo i capelli.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Magari (e non dico sia questo il caso) ad un'azienda un certo tipo di cliente potrebbe anche non interessare. Qual è la probabilità che un cliente disposto a perdere due ore per 27€ (al di fuori della questione di principio) un giorno mi comprerà un posto in magnifica a prezzo pieno?
Non mi trovi d'accordo. Che discorso è?
 

VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
Magari (e non dico sia questo il caso) ad un'azienda un certo tipo di cliente potrebbe anche non interessare. Qual è la probabilità che un cliente disposto a perdere due ore per 27€ (al di fuori della questione di principio) un giorno mi comprerà un posto in magnifica a prezzo pieno?

Io ho (e ho avuto) clienti che mi risultano un costo più che un guadagno. Se vanno dalla concorenza non mi strappo i capelli.
Ultima risposta e poi la chiudo.

Mettiamo in chiaro che io non sono disposto a stare 2 ore al telefono per 27 euro e mi indigno proprio perchè qualcuno mi obbliga a fare ciò...

I 27 euro non mi cambiano la vita ma mi sembra scorretto il modo di fare, come hanno fatto oggi con 27€ potrebbero fare domani con 1200€
e se permetti la cosa mi inquieta un pochetto...

Inoltre non viaggio sempre a tariffa promo...

Sabato ero in vacanza, il viaggio era pianificato da tempo, ho trovato il volo in offerta e l'ho preso.
Altre volte mi capita di pianificare con meno anticipo, di partire per lavoro all'ultimo minuto o di fare intercontinentali e non sempre prendo biglietti in promozione.
Mai in J (la policy aziendale non me lo permette) ma spesso in y piena.

Siamo sicuri che Alitalia voglia perdermi? Siamo sicuri che Alitalia si possa permettere il lusso di perdere passeggeri?

Ti ho fatto il mio esempio ma come me potrebbero esserci altre persone...

P.S.

Ovviamente stiamo parlando di una ipotetica "Alitalia" visto che il discorso scaturisce da tue ipotesi circa il comportamento dell'operatore di call center.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Ultima risposta e poi la chiudo.

Mettiamo in chiaro che io non sono disposto a stare 2 ore al telefono per 27 euro e mi indigno proprio perchè qualcuno mi obbliga a fare ciò...

I 27 euro non mi cambiano la vita ma mi sembra scorretto il modo di fare, come hanno fatto oggi con 27€ potrebbero fare domani con 1200€
e se permetti la cosa mi inquieta un pochetto...

Inoltre non viaggio sempre a tariffa promo...

Sabato ero in vacanza, il viaggio era pianificato da tempo, ho trovato il volo in offerta e l'ho preso.
Altre volte mi capita di pianificare con meno anticipo, di partire per lavoro all'ultimo minuto o di fare intercontinentali e non sempre prendo biglietti in promozione.
Mai in J (la policy aziendale non me lo permette) ma spesso in y piena.

Siamo sicuri che Alitalia voglia perdermi? Siamo sicuri che Alitalia si possa permettere il lusso di perdere passeggeri?

Ti ho fatto il mio esempio ma come me potrebbero esserci altre persone...

P.S.

Ovviamente stiamo parlando di una ipotetica "Alitalia" visto che il discorso scaturisce da tue ipotesi circa il comportamento dell'operatore di call center.
Hai provato mandare una mail a questo indirizzo?

Per eventuali richieste di rimborso biglietti, acquistati con il metodo Paypal, puoi inviare una mail a rimborsionline@alitalia.it specificando:
Numero del biglietto
PNR (codice di prenotazione)