totocrista
Utente Registrato
Non sapevo di Alibus, io ho avuto un problema simile con Finnair e devo dire che l'assistenza che mi ha fornito l'avvocato "aamilan" e' stata eccellente, oltre che vincente.L'avvocato Alibus ti aiuterà sicuramente, mandagli un pvt.
vedremo cosa succederà, e concordo con quanto dici nel tuo ultimo post...A questo punto la ricostruzione dei fatti sembra la seguente: i nuovi padroni emiratini di AZ hanno fatto sinergia mettendo code share di AZ con AB. AB ha anticipato una coppia di voli. AZ ha l'obbligo contrattuale di comunicarlo ai suoi passeggeri bigliettati, ma qualcosa non ha funzionato. Almeno 4 passeggeri non hanno avuto alcuna comunicazione. Sarà stato un baco software o qualcosa così, certo non imputabile ai passeggeri.
Ci sono due opzioni.
1) La compagnia 5 stelle dove i clienti sono ospiti manda un mail di scuse a tutti i bigliettati ed offre miglia o altro beneficio come rimborso per il disagio.
2) La compagnia scassata sempre sull'orlo del fallimento ed infastidita da ogni commento che non sia di elogio se ne frega ed incassa un'altra figura di m.
Cosa dite che succederà?
Mi dispiace per tutti gli amici forumisti che lavorano seriamente ogni giorno per AZ e che tengono alla loro dignità professionale, ma la realtà dei fatti è questa. Al di la dei feeder su AUH non è cambiato nulla, anzi si moltiplicano i pasticci. Volare con questo tipo di compagnia diventa sempre di più colpa del passeggero che la sceglie.
per quanto io sia ricco di Famiglia,Ma veramente c'è gente disposta a fare una class action per niente?
da quello che ne so io, protegge sempre solo i padroni.Poi se TW843, da avvocato con esperienza nel campo della tutela dei consumatori ...
Comunque AZ invia in automatico per e-mail le varizioni di operativo delle prenotazioni. Mi è capitato un sacco di volte. Non è che le impostazioni del servizio antispam del tuo privider hanno fatto finire ignorate tali mail? Hai verificato se hai inserito correttamente la mail?Buongiorno,
sono a proporvi un "singolare" caso (almeno spero non ce ne siano altri..!) occorsomi di recente acquistando un volo di A/R con una nota compagnia (in code share con una altrettanto nota compagnia) da e per una Capitale Europea.
Veniamo ai fatti:
i primi giorni di dicembre acquisto sul Web della compagnia il volo (per 2 pax) e ricevo immediatamente l'e-mail con codice di prenotazione e numeri dei biglietti per entrambi i pax con gli orari effettivamente così come da me selezionato.
Nei giorni seguenti, essendo un frequente viaggiatore (fosse stata mia madre o chiunque altro non l'avrebbe fatto...!), ho verificato i biglietti dall'area riservata alla prenotazione del web della compagnia ed ho scoperto che c'era stata una modifica di alcune ore in anticipo su entrambi i voli che avrebbero causato un certo disagio sia al sottoscritto che al secondo passeggero.
Dopo aver contattato il call center della compagnia (devo dire sempre molto gentili ed immediati a rispondere sia via e-mail che telefonicamente) ho inviato le prove di quanto accaduto, il risultato:
"solo" tante scuse..! con la promessa che comunque avrei dovuto ricevere una comunicazione ufficiale dell'avvenuto cambiamento dell'operativo voli.
Pur accettando le scuse (c'era ancora tutto il tempo per comunicarmi le modifiche), ho atteso tutto il tempo necessario - quindi ho anche volato - e informato la Compagnia (invitandoli a verificare i sistemi IT e di Call Center) di non avere mai ricevuto alcuna comunicazione riguardo all'avvenuto cambio operativo voli (sia per il volo di andata che di ritorno) rispetto a quanto acquistato sul loro sito Web.
Ad oggi non ho ricevuto alcun cenno di risposta :-(
Se non mi fossi collegato al loro sito ed avrei tenuto per buono l'unico biglietto ricevuto via e-mail (ripeto nessun altra comunicazione) avrei perso entrambi i voli, inoltre ho dovuto modificare importanti impegni di lavoro per poter prendere i voli.
Risulta evidente per quanto eventualmente isolato e/o unico un problema al sistema di vendita biglietti che si è oggettivamente ripercosso sui passeggeri.
Ora chiedo a qualche Esperto qui sul Forum che conosce le normative in materia,
volendo venire ad una bonaria soluzione del problema volta a ricevere un "indennizzo" per il procurato disagio,
come dovrei comportarmi?
Vorrei che capissero ancora una volta "il buon senso" senza ricorrere (almeno spero..!) alle competenti Associazioni dei Cosumatori e/o per le vie Legali.
Grazie dell'aiuto![]()
Assolutamente certo, ripeto negli ultimi 2 anni ho volato circa 60 volte con AZ, mi arriva di tutto, riepilogo dell'acquisto, boarding pass, newsletter, coupon, estratto millemiglia, faccio i mobile checkin tutto .... pensa che ormai a bordo mi riconoscono e nel dubbio alla domanda dolce o salatoComunque AZ invia in automatico per e-mail le varizioni di operativo delle prenotazioni. Mi è capitato un sacco di volte. Non è che le impostazioni del servizio antispam del tuo privider hanno fatto finire ignorate tali mail? Hai verificato se hai inserito correttamente la mail?
Ma dai questo è il secondo anno che lo ricevo, è fortissimo ti arriva una prima email il Comandante che vuole farti gli auguri,Beato che te sei di famiglia ricca e ricevi i 30 euro. Io non sono di famiglia ricca, sono FTL LH da una decina d'anni e non ho mai visto niente.
E l'aereo privato?per quanto io sia ricco di Famiglia
Io penso che non ti diano nulla... E che non ti spetti nulla... Il danno qual è stato? Puoi quantificarlo?per quanto io sia ricco di Famiglia,
non credo sia per niente
io quei due biglietti glieli ho pagati quasi 500€ (tutti e due)
che - per uno come me che viaggia tantissimo e conosce le tariffe - sono una bella cifra!!!
Solo 2? A Dancrane 4, a volte 5.pensa che ormai a bordo mi riconoscono e nel dubbio alla domanda dolce o salatome ne lasciano 2 per pezzo hihihih (non scherzo davvero!!)
Che burinata.Ma dai questo è il secondo anno che lo ricevo, è fortissimo ti arriva una prima email il Comandante che vuole farti gli auguri,
Flight Checklist | 13/12/14 PRIORITY Birthday Greeting
FROM Captain Frank Bergmann
TO xxxxx xxxxxx
CHECKED
Direttamente dalla cabina di pilotaggio:
auguri dal comandante
Egregio Signor xxxxxx,
i compleanni sono un’ottima occasione per festeggiare, meglio ancora se in modo un po’ insolito.
E infatti quest’anno abbiamo deciso di farle una bella sorpresa: uno specialissimo messaggio di auguri live dalla cabina di pilotaggio. Il comandante desidera rivolgerle gli auguri per il suo compleanno: si metta subito in collegamento con lui!
Le auguriamo un indimenticabile compleanno.
Cordiali saluti
Il suo Team Miles & More
fai clic e ti rimandano ad un video in cockpit con captain e first officer poi finita la manfrina il fist ti dice con un cartello che c'è un regalo per te arriclic e ti una email col codice coupon da 30 euri valido per 3 mesi
quella di LH è engagement communication volta al marketing ed alla customer sastisfactionChe burinata.
E l'aereo privato?
aamilan da quel che leggo nei post precedenti sei un Avvocato, peraltro esperto in questo tipo di problematiche, e quindi probabilemente qui con il tuo Autorevole parere mettiamo fine "nel buon senso" a questo post..!ma visto che non hai avuto nessun disservizio cosa ti aspetti di ricevere ?
quoto totalmente... noi 4 non siamo rimasti a terra solo perchè siamo "già skillati"... ma gli altri?Temo che i riferimenti a coupon, class action e servizi a 5 stelle abbiano fatto perdere di vista i fatti.
AZ ha messo dei code share su voli operati da AB/HG. Gli orari di uno di questi voli è stato anticipato. Almeno quattro passeggeri, di cui due forumisti, avevano un biglietto emesso da AZ e non sono stati avvertiti del cambio di orario. Fortunatamente, se ne sono accorti e non c'è stato nessun inconveniente grave, se non sorpresa ed arrabbiatura per come sono stati trattati.
Non comunicare il cambio di orario è una violazione contrattuale grave. Il passeggero che non riceve la comunicazione e che ha perso il volo deve intanto ricomprare i biglietti, poi perorare la sua causa con l'obbligo di dare una prova negativa (cioè di non avere ricevuto), che è sempre difficilissima.
Comunque sono cose che possono succedere, specie se si lavora di fretta per cercare di far piacere ai nuovi padroni ed al tempo stesso arginare una situazione finanziaria difficile.
Però il forumista aggynomadi ha contattato AZ per far presente l'irregolarità e dice di aver trovato un muro di gomma. Questo atteggiamento è difficilmente giustificabile: una qualsiasi società commerciale seria avrebbe ringraziato per la segnalazione ed avrebbe promesso una risposta dopo un'inchiesta interna. Infatti, è questo tipo di riscontro da parte dei clienti che permette di migliorare il servizio.
Se avessi avuto il minimo dubbio che AZ fosse interessata alla cosa, invece di reagire arrampicandosi sui muri, avrei fatto la segnalazione io stesso, naturalmente senza richiesta voucher. Ma siccome in AZ la mentalità diffusa, se non prevalente, rimane che il passeggero (da 4 giorni "ospite") è un ostacolo che sfortunatamente si frappone al godimento pieno dello stipendio e degli altri benefici, non c'è motivo per sforzarsi a scrivere un email (a chi?).
Siccome questo forum è uno spazio di discussione ed apprendimento, sarei grato agli altri forumisti per commenti sui fatti (mancata segnalazione di cambio orario, risposta AZ alla segnalazione) piuttosto che su altri aspetti irrilevanti. Quello che scriviamo qui potrebbe essere utile per qualcuno che è davvero rimasto a terra, e soprattutto potrebbe spingere AZ ad informare dei cambi di orario anche sui voli in code share.