Delayed baggage


dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
115
10
Serata di sabato 3/1 ero a FRA in connessione da NRT con un volo Lufthansa per tornare a LIN. Imbarco regolare, ma una volta a bordo viene annunciato un ritardo per l'eccessivo peso dell'aeromobile. Ok. Aspettiamo. Dopo una mezz'oretta ci viene comunicato che non riusciranno a portare tutti i bagagli a destinazione. E finalmente si parte. Una volta a destinazione ci viene comunicato che i bagagli sono effettivamente rimasti a FRA. Dopo aver fatto il PIR per il bagaglio (smarrito?) ci viene detto che sarà trasportato con il volo successivo. Alla luce di quanto detto sorgono due curiosità.
1) Nell'accordo che si fa quando si acquista un biglietto aereo, a fronte del pagamento di una somma di denaro, la compagnia aerea fornisce il trasporto del passeggero e del suo bagaglio a destinazione. Quando questo non avviene per una qualsiasi ragione dovrebbe essere prevista qualche forma di indennizzo. Sbaglio?
2) Un Airbus A320-200 dovrebbe essere in grado di trasportare un certo numero di passeggeri, ognuno con il suo bagaglio a mano e la sua valigia da imbarcare, più altro carico. Questo avviene sempre, o c'è qualche caso in cui la compagnia aerea può derogare da questo compito ?
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Re: Delayed baggages

2) no, non avviene sempre e dipende da diversi fattori; in primis se l'aereo è pieno e ogni passeggero ha almeno un bagaglio da stivare, non ci vuole molto a superare i limiti di peso; inoltre può anche darsi che, per particolari condizioni meteo, sia necessario imbarcare meno peso....insomma non è una cosa così fuori dal normale ma può capitare

1) io non credo ma non mi spingo oltre, spero che qualcuno più preparato possa risponderti :)
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Re: Delayed baggages

Se LIN era la tua destinazione di residenza, o l'ultimo leg di un volo a/r non ti spetta nulla; in caso contrario ti spettano i rimborsi per le spese di prima necessità
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
841
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Re: Delayed baggages

Serata di sabato 3/1 ero a FRA in connessione da NRT con un volo Lufthansa per tornare a LIN. Imbarco regolare, ma una volta a bordo viene annunciato un ritardo per l'eccessivo peso dell'aeromobile. Ok. Aspettiamo. Dopo una mezz'oretta ci viene comunicato che non riusciranno a portare tutti i bagagli a destinazione. E finalmente si parte. Una volta a destinazione ci viene comunicato che i bagagli sono effettivamente rimasti a FRA. Dopo aver fatto il PIR per il bagaglio (smarrito?) ci viene detto che sarà trasportato con il volo successivo. Alla luce di quanto detto sorgono due curiosità.
1) Nell'accordo che si fa quando si acquista un biglietto aereo, a fronte del pagamento di una somma di denaro, la compagnia aerea fornisce il trasporto del passeggero e del suo bagaglio a destinazione. Quando questo non avviene per una qualsiasi ragione dovrebbe essere prevista qualche forma di indennizzo. Sbaglio?
2) Un Airbus A320-200 dovrebbe essere in grado di trasportare un certo numero di passeggeri, ognuno con il suo bagaglio a mano e la sua valigia da imbarcare, più altro carico. Questo avviene sempre, o c'è qualche caso in cui la compagnia aerea può derogare da questo compito ?
Eri sulla 276 o 278?

La prima è partita in over, la seconda era mezza vuota. Mi sembra strano che un 320 non riesca a partire a pieno carico da FRA su una rotta di 500km...

DaV
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Re: Delayed baggages

Il problema potrebbe - dico potrebbe - essere il peso massimo all'atterraggio: con l'Md80 c'era questo problema tra FCO e NAP o PSA
 

dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
115
10
Re: Delayed baggages

Eri sulla 276 o 278?

La prima è partita in over, la seconda era mezza vuota. Mi sembra strano che un 320 non riesca a partire a pieno carico da FRA su una rotta di 500km...

DaV
Ero sulla 276. Il meteo non era il massimo, infatti si è ballato discretamente. Comunque ho riavuto il bagaglio la mattina dopo.
@ MalboroLi : Ultima tratta di un volo a/r, ma la mia residenza è a 750 km da LIN.
@ EI-MAW : hai perfettamente ragione, mi è scappata la s....
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,123
958
Pisa
Re: Delayed baggages

Il problema potrebbe - dico potrebbe - essere il peso massimo all'atterraggio: con l'Md80 c'era questo problema tra FCO e NAP o PSA
Scusa ma su un volo breve non dovrebbe essere imbarcato meno carburante e quindi avere un peso all'atterraggio uguale ad un volo più lungo (o minore)?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Serata di sabato 3/1 ero a FRA in connessione da NRT con un volo Lufthansa per tornare a LIN. Imbarco regolare, ma una volta a bordo viene annunciato un ritardo per l'eccessivo peso dell'aeromobile. Ok. Aspettiamo. Dopo una mezz'oretta ci viene comunicato che non riusciranno a portare tutti i bagagli a destinazione. E finalmente si parte. Una volta a destinazione ci viene comunicato che i bagagli sono effettivamente rimasti a FRA. Dopo aver fatto il PIR per il bagaglio (smarrito?) ci viene detto che sarà trasportato con il volo successivo. Alla luce di quanto detto sorgono due curiosità.
1) Nell'accordo che si fa quando si acquista un biglietto aereo, a fronte del pagamento di una somma di denaro, la compagnia aerea fornisce il trasporto del passeggero e del suo bagaglio a destinazione. Quando questo non avviene per una qualsiasi ragione dovrebbe essere prevista qualche forma di indennizzo. Sbaglio?
2) Un Airbus A320-200 dovrebbe essere in grado di trasportare un certo numero di passeggeri, ognuno con il suo bagaglio a mano e la sua valigia da imbarcare, più altro carico. Questo avviene sempre, o c'è qualche caso in cui la compagnia aerea può derogare da questo compito ?
1) Non è sempre così: nel contratto che sottoscrivi acquistando il biglietto c'è quasi sempre scritto che, in determinate ed eccezionali circostanze, le condizioni iniziali possono essere soggette a modifiche unilaterali da parte della compagnia. Esempi classici: ci sono limitazioni all'apt di destinazione, cambiano le minime, devono "pesare" di meno, e quindi tocca lasciare a terra qualche bagaglio; prenoti (acquistandolo) il posto finestrino davanti, ma per una questione di bilanciamento ti devono spostare al corridoio indietro; scegli una specifica tratta per volare col Dreamliner ma poi all'ultimo sostituiscono la macchina con un 767, e via dicendo.