Serata di sabato 3/1 ero a FRA in connessione da NRT con un volo Lufthansa per tornare a LIN. Imbarco regolare, ma una volta a bordo viene annunciato un ritardo per l'eccessivo peso dell'aeromobile. Ok. Aspettiamo. Dopo una mezz'oretta ci viene comunicato che non riusciranno a portare tutti i bagagli a destinazione. E finalmente si parte. Una volta a destinazione ci viene comunicato che i bagagli sono effettivamente rimasti a FRA. Dopo aver fatto il PIR per il bagaglio (smarrito?) ci viene detto che sarà trasportato con il volo successivo. Alla luce di quanto detto sorgono due curiosità.
1) Nell'accordo che si fa quando si acquista un biglietto aereo, a fronte del pagamento di una somma di denaro, la compagnia aerea fornisce il trasporto del passeggero e del suo bagaglio a destinazione. Quando questo non avviene per una qualsiasi ragione dovrebbe essere prevista qualche forma di indennizzo. Sbaglio?
2) Un Airbus A320-200 dovrebbe essere in grado di trasportare un certo numero di passeggeri, ognuno con il suo bagaglio a mano e la sua valigia da imbarcare, più altro carico. Questo avviene sempre, o c'è qualche caso in cui la compagnia aerea può derogare da questo compito ?
1) Nell'accordo che si fa quando si acquista un biglietto aereo, a fronte del pagamento di una somma di denaro, la compagnia aerea fornisce il trasporto del passeggero e del suo bagaglio a destinazione. Quando questo non avviene per una qualsiasi ragione dovrebbe essere prevista qualche forma di indennizzo. Sbaglio?
2) Un Airbus A320-200 dovrebbe essere in grado di trasportare un certo numero di passeggeri, ognuno con il suo bagaglio a mano e la sua valigia da imbarcare, più altro carico. Questo avviene sempre, o c'è qualche caso in cui la compagnia aerea può derogare da questo compito ?