Pianificazione viaggio in Giappone, aiuto


TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio da voi viaggiatori di professione :)

Sono pochissime le mete extra UE che mi attizzano davvero e che non mi perderei davvero, la nuova zelanda, l'alaska, la transiberiana nel percorso mosca-pechino, e il giappone.....per la sua cultura cosi particolare, sempre in bilico tra passato e futuro, per i suoi treni, per le sue bellezze naturali, per le auto e le moto sportive... insomma sono abbastanza jap addicted :)

Pensavo quindi di pianificare un viaggio in giappone che mi consentisse di visitare il paese in lungo e in largo, ovviamente senza potermi soffermare troppo nei singoli posti, in ogni caso senza avere troppo l'assillo dei tempi. Pensavo quindi a qualcosa sulle 3 settimane. Non voglio fare un tour de force, semplicemente viaggiare dedicando un giorno completo (minimo) ad alcuni aspetti che vorrei toccare con mano. Il circuito di Suzuka, le linee ferroviarie ad alta velocità, il monte Fuji, Kyoto etc etc, avendo la possibilità di realizzare un book fotografico ricco e abbastanza dettagliato delle mie esperienze.

Sono cosciente che un viaggio del genere vuol dire svuotare il portafogli, ma sono uno che viaggia poco e spesso al risparmio, questa volta invece vorrei farlo senza l'assillo dell'euro +/euro -...non sono certo tipo da 5 stelle o da prima classe ma diciamo che considero questo viaggio un buon investimento per il mio futuro e pertanto vorrei fosse confortevole e indimenticabile. Ho dato un'occhiata di massima ad Alitalia, Qatar, Turkish e Aereoflot per i voli, ma giusto per rendermi conto dell'ordine di grandezza, non ho controllato invece gli alberghi. Pensavo quindi ad un viaggio in business, ad alloggi di buon livello ed eventualmente un pacchetto sulla rete ferroviaria alta velocità per gli spostamenti interni. Dato che sono sul posto non mi dispiacerebbe, ma non è una priorità assoluta, effettuare almeno un volo interno per provare il 787, magari per volare verso hokkaido o cmq per un trasferimento piu lungo degli altri. Però ripeto, non è una priorità, anche perchè se dovessi volare verso/da il giappone con un 787 (qatar,jal, etc) verrebbe a cadere il senso di questo volo interno :)

Odio il caldo e l'umidità, tra le due preferisco il freddo intenso, però non vorrei viaggiare con le giornate troppo corte per cui scarterei il periodo novembre/febbraio. Forse marzo potrebbe essere un buon compromesso, oppure settembre. Però come ripeto, sono digiuno di informazioni che sicuramente qui sul forum posso reperire tramite per vostre esperienze

Vivo in provincia di bologna ma non ho problemi a spostarmi su Milano Roma o Venezia per i voli. Valuto qualunque soluzione per il viaggio, anche itinerari complessi, particolarmente lunghi o curiosi, non mi dispiace l'idea di passare qualche ora in qualche aereoporto blasonato (visti i vostri fantastici trip report pensavo a singapore oppure honk kong etc). Considero il percorso da/verso il giappone un'esperienza integrante del viaggio e vorrei godermi al massimo anche quella! Non ho vincoli di tessere varie, miglia etc, avendo volato sino ad oggi solo su Low Cost & affini

Per cui qualunque consiglio vogliate darmi, dal periodo alla compagnia aerea, dagli alloggi alle bellezze naturali, da "precauzioni" varie a indicazioni di qualunque genere, sono davvero ben accette e vi ringrazio davvero :)
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Io come periodo sceglierei senz'altro la primavera; il fascino di quel paese in quel periodo è unico, con tutti i nihon teien in fiore e ammirare l'hanami (soprattutto i famosi ciliegi).
Come voli personalmente seguirei una rotta a "nord", via HEL per intenderci o KE così ti vedi ICN o i diretti AZ.
 

dox74

Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
Milano
Escluderei settembre, il caldo è ancora pesante, l'umidità molto elevata ed il rischio tifoni piuttosto concreto.
Per gli spostamenti interni, assolutamente Japan Rail Pass, valido su tutte le JR e conveniente (i bgt acquistati in loco sono carissimi).
Infine consiglio particolarmente una visita di Nagasaki (hiroshima puoi tranquillamente saltarla), città diversa, pittoresca, con una cucina squisita e scorci spettacolari. Oltre ovviamente Kyoto, Tokio (da Ueno vs nord è sorprendente), Miyashima, Il castello di Himeji, Takayama, Nikko, Hakone e dintorni - ah, il Fuji in estate è invisibile causa nubi.
 

simoinf

Utente Registrato
17 Agosto 2012
48
0
Quando sono stato in Giappone nel Giugno del 2013 ho volato con Emirates MXP-DXB-HND sfruttando il fatto che avevano appena aperto la rotta Dubai-Tokyo Haneda l'ho spuntata con 505 € A+R in Y.
Haneda è l'aeroporto "cittadino" di Tokyo (poi fa nulla che ha 4 piste ed è forse più grande di FCO) il che significa che in 10 minuti di Taxi sei in Città.. ovviamente dipende da dove devi andare a Tokyo.. Mentre il secondo aeroporto, Narita è qualcosa come 40km fuori Tokyo.
Il nostro intinerario è stato Tokyo (arrivo + pernottamento di 1 notte) -> Shinkansen fino a Kyoyo dove siamo stati 4 giorni ed abbiamo visitato i dintorni (Parco di Nara, I Torii di Inari, la Pagoda d'Oro, la foresta di Bambù) poi siamo stati 2 giorni ad Hiroshima ed infine gli ultimi 5 giorni a Tokyo.
Per gli spostamenti con lo Shinkansen puoi sfruttare il JRPass (http://www.jrpass.com/it) che ti permette di utilizzare (quasi) tutti gli shinkansen per girare liberamente per il Giappone..
noi siamo stati a Giugno ed è stato un mese abbastanza piovoso, però nulla di impossibile ed abbastanza fresco.. amici che sono stati nel mese di Agosto mi hanno raccontato di una grande umidità (in aggiunta al caldo ovviamente)
tutti dicono che il periodo migliore sia la primavera, quando i Sakura (le piante di ciliegio) sono in fiore.. è anche il periodo migliore per coloro che lucrano sul turismo, visto che i prezzi aumentano in quel periodo :)
per quanto riguarda le sistemazioni, se vuoi qualcosa di particolare, pernotta in un Ryokan.. sono dei piccoli hotel in puro stile giapponese, con le pareti in legno e carta di riso (ovviamente all'interno della camera), il Tatami ed il Futon (letto tipico giapponese), non ci sono sedie ma ci si siede per terra su di un cuscino appoggiato al Tatami.. non tra le soluzioni più comode che puoi trovare, ma un ottima esperienza :)
dei giapponesi rimarrai colpito dalla gentilezza, dal rispetto per le persone e cose altrui e dalla disponibilità, anche quando non parlano inglese (solo negli hotel e nei grossi centri trovi giapponesi anglofoni, nei centri più piccoli, come in Italia del resto, puoi trovare molte persone che non parlano Inglese o altre lingue europee)
sono stato poco aeronautico in quanto i consigli su quale linea prendere sono vastissimi.. con Emirates mi sono trovato benissimo, lo scalo a Dubai è durato relativamente poco, 4 ore l'andata e 3 ore il ritorno, il viaggio è abbastanza lungo, 6+9 ore, quindi se proprio non hai problemi di costi, il fatto di prendere un diretto con Alitalia ti permetterebbe di risparmiare 3-4 ore di viaggio (senza contare il tempo dello scalo)
se vuoi dare un occhio alle foto, ecco il TR che avevo fatto ai tempi..
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/129856-TR-MXP-DXB-HND-con-Emirates-in-Economy
Ciao

Simo
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
grazie sei stato molto gentile, lo guarderò per bene sicuramente :)

Pianificare un qualcosa nelle ultime 3 settimane di ottobre com'è a livello di clima?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Se non ti interessa risparmiare qualcosa il momento migliore per visitare il Giappone è la primavera.
Come volo scegliendo la J non è possibile consigliarti, devi decidere tu cosa preferisci valutando costo / tempo di viaggio e scali / aereo e servizio ecc...
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
sul periodo non dipende solo da me...ma le finestre possibili, indicativamente, sono marzo+aprile/seconda metà si settembre+ottobre+prima metà di novembre

sulla j, facendo una ricerca a spanne per ottobre, ho trovato molto interessanti le tariffe qatar volando da venezia o milano che mi sono comode (circa 1800 a/r), piu alte le altre... interessanti anche british, che tra l'altro mi porta in giappone direttamente da bologna (dove vivo) via LHR, finnair non male con scalo ad helsinki e poi aereoflot, emirates, diciamo che entro i 2500/2600 di compagnie ce ne sono davvero tante, anche con diretti (alitalia per esempio)

....mi piacerebbe come detto fare scalo per qualche ora in qualche aereoporto piacevole da girare come magari ho potuto leggere di singapore honk kong o incheon, però non è imperativo. Mi piacerebbe usare il 787, quello si

Sostanzialmente non importa la località di partenza, bologna roma milano venezia o altro, da roma in su va bene tutto, non mi dispiacerebbe lo scalo, mi piacerebbe il 787...circa il servizio non saprei perchè non ho mai volato in j :) Non è imperativo nemmeno arrivare a tokyo...

Come vedi, sono piuttosto spaesato ma aperto a (quasi) qualsiasi soluzione :)
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
La primavera è certamente meglio dell'autunno (ma questo lo hanno già detto in tanti), soprattutto se vuoi fare belle foto. La pioggia continua è fastidiosa quando fai il turista a tempo pieno.
Per quanto riguarda i costi, fatti un'idea del prezzo degli hotel (anche semplicemente su qualche sito online), perché se vuoi trattarti bene, sono piuttosto cari e alla fine - su tre settimane di soggiorno - peseranno molto più del biglietto aereo in J.
Infine, dotati di una buona dose di pazienza: al di fuori delle grandi metropoli pochissimi parlano inglese e pochissime sono anche le scritte in caratteri latini. Niente di impossibile, ma una ragione in più per prendersela con calma.
Per il volo, anch'io preferisco una rotta a nord (sorvolare la Siberia è un bello spettacolo, più di un 787, se mi permetti una battuta) oppure il diretto di alitalia, che riduce il tempo di percorrenza.
 

simoinf

Utente Registrato
17 Agosto 2012
48
0
per la connettività, ti suggerisco questa sim; è solo dati, ma whatsapp, imessage e skype funzionano alla gande. Le tariffe roaming in Giappone sono da mutuo decennale.

http://www.so-net.ne.jp/prepaid/en/index.html#news
Giustissimo!
bisogna appoggiarsi a qualcosa in loco per comunicare, perchè le tariffe sono altissime..
noi avevamo noleggiato un pocket wifi, che non è altro che un piccolo router wifi che tenevamo nello zaino a cui ci collegavamo 24/24 gli smartphone ed il tablet, in modo da avere connessione continua, sia per whatsapp/skype ma anche per google maps/altro navigatore, visto che spesso non è facile orientarsi con i nomi delle vie in Kanji

http://www.globaladvancedcomm.com/pocketwifi.html

noi avevamo messo l'indirizzo dell'Hotel dove avremmo passato la prima notte come indirizzo di destinazione e quando siamo arrivati, alla reception ci hanno consegnato il pacco, per la restituzione invece già nella scatola trovi un pacco già intestato e basta mettere il dispositivo dentro questa scatola ed imbucarla in una qualsiasi cassetta delle lettere in giappone..
 

Jack the Ripper

Utente Registrato
7 Settembre 2014
176
0
A me sembra che non hai le idee ben chiare, quindi non posso aiutarti, se non dandoti consigli in generale:
- la prima cosa da decidere è quali/quante città/posti puoi realisticamente visitare, questo ti aiuterà a capire a livello logistico cosa ti serve (aereo, treni etc etc) e ad evitare che la vacanza diventi uno stress
Aiutati con le guide o coi forum che trovi online
- valuta bene se vuoi viaggiare in classe business o economy e se vuoi volare col 787 dall'Europa o in qualche volo interno. Che io sappia i voli con 787 dall'Europa al Giappone li ha solo All Nippon e partono da Francoforte, Monaco o Dusseldorf, altrimenti lo devi usare in qualche volo interno, in ogni caso questa scelta potrebbe far lievitare i costi, o perchè devi fare scalo in Germania o perchè devi prendere anche un volo interno
- per gli alloggi, valuta il coach surfing o in alternativa fatti un'idea sulle diverse possibilità di alloggio su booking.com che mi sembra un buon motore di ricerca
 

dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
115
10
Periodo obbligato: primavera in coincidenza con la spettacolare fioritura dei ciliegi. Devi dormire almeno una volta in un ryokan per fare le onsen e una cena kaiseki come si deve. Assolutamente.View attachment 6217
 
F

flyboy

Guest
Come già ti hanno scritto tutti, anch'io ti consiglio di andarci tra fine marzo ed inizio aprile. Oltre ad un clima mite, la fioritura dei ciliegi è impagabile!!!!
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
vi ringrazio molto per tutte le informazioni che mi avete dato. Direi che marzo potrebbe essere una ottima scelta da quello che ho letto. Ovviamente 2016... Di tempo per organizzarmi ne ho tanto, quindi ho tanto da leggere e da studiare, magari se imparo qualche parola in giapponese male non fa.... tra l'altro mentre leggevo la discussione sull'a350, su cui ero rimasto indietro, ho scoperto con piacere che qatar opera a350 francoforte doha. Si potrebbe profilare un clamoroso (per me, s'intende..) bologna-francoforte-doha-tokyo usando LH da bologna a francoforte e poi qatar con a350 + 787 nelle due semitratte! Mi sto quasi eccitando :D

Cmq grazie ancora!!!
 

Warwick77

Utente Registrato
2 Gennaio 2015
25
0
QLT
Ciao,

mi permetto di darti anche la mia opinione.

Sono stato in Giappone dal 16/4 al 9/5 (con un intervallo di 6 giorni in Nuova Caledonia). Ho fatto in tempo a vedere l'ultima parte della fioritura dei ciliegi (hanami),veramente spettacolare. Le condizioni meteo sono state più che buone, da mettere comunque in conto 2-3 giorni di possibili temporali. Le località da visitare sono sicuramente quelle già segnalate,oltre alle ovvie Tokyo, Kyoto e Osaka per me sono imperdibili anche Nikko, Kanagawa, Nara e Miyajima.. e ritengo valga la pena anche un salto a Hiroshima. Io sono stato letteralmente travolto (in senso positivo ;) ) dalla cultura e dallo stile di vita giapponese, tanto da voler programmare un nuovo viaggio, probabilmente per il 2016 se non riesco prima, verso zone che non ho potuto visitare (Hokkaido in particolare). Non vado oltre per non toglierti troppa sorpresa ;)

Da un punto di vista aeronautico, io ho viaggiato andata in Y con EK (FCO-DXB-NRT con 380 e 777-300ER) e ritorno in Y (con free upgrade su posto "premium") con AZ (NRT-FCO con 777-200). A mio modo di vedere, non c'è stato proprio alcun termine di paragone: Emirates è stata superiore su tutto e la presunta scomodità dello scalo a Dubai con allungamento di tratta e tempi non è stata affatto percepita. Condivido quindi la tua idea di transitare via golfo anche per provare aeromobili diversi. Se avessi problematiche di budget massimo (ma mi pare di aver capito di no) io sposterei qualche risorsa in più sul soggiorno piuttosto che sul viaggio,perché le Economy delle major principali sono comunque di buonissimo livello,specie scegliendo i posti con buonsenso.

Ad ogni modo, in linea di massima il Giappone non è affatto un paese esageratamente caro,pur essendo necessari alcuni accorgimenti (Japan Rail Pass, connessione internet, ecc.).

Just my two cents :)
 

Jack the Ripper

Utente Registrato
7 Settembre 2014
176
0
Ad ogni modo, in linea di massima il Giappone non è affatto un paese esageratamente caro,pur essendo necessari alcuni accorgimenti (Japan Rail Pass, connessione internet, ecc.).

Just my two cents :)
E la scarsa conoscenza dell'inglese da parte dei locali (legittima, per carità...) può essere un ostacolo in alcune situazioni? Se sì, quali situazioni e come ridurre al minimo i disagi?
 

Warwick77

Utente Registrato
2 Gennaio 2015
25
0
QLT
Una cosa è sicuramente vera: al di fuori dei luoghi turistici e di trasporto principali (aeroporti,stazioni ferroviarie, alberghi) è quasi impossibile pensare di poter trovare qualcuno che parli un minimo di inglese.

Però è altrettanto vero che ciò difficilmente può costituire un problema: come indicazioni stradali/geografiche,la rete di mezzi pubblici è talmente chiara,precisa ed efficiente che una semplice mappa bilingue è sufficiente per districarsi in quasi tutte le situazioni. Nei bar/ristoranti,se il menu non è bilingue,è però assolutamente sempre illustrato con deduzioni facilissime. Mi è anche capitato di chiedere informazioni all'ufficio immigrazione di Kyoto: i funzionari pubblici giapponesi parlano un inglese basico ma funzionale, nessun problema. Mi sono persino recato da un barbiere tradizionale giapponese che avrà avuto almeno 70 anni (e nessuna intenzione di comunicare in lingue diverse dalla sua): taglio perfetto! ;)

L'unica raccomandazione opportuna è quella di portare sempre con sé un biglietto da visita dell'albergo dove si alloggia con l'indirizzo scritto in giapponese (kanji): in emergenza può essere molto utile.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Ragazzi vi ringrazio anche io!
Andrò in giappone a luglio e il giro è quasi già deciso ma i consigli sono sempre graditi!
 

dox74

Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
Milano
Vorrei raccontare tante cose dei nostri due viaggi, è un popolo stupendo! Ad Amami (sud di Kyushu) siamo cercavamo una banca per cambiare euro, siamo entrati in un posto che sembrava una banca, non lo era e dopo a er spiegato a gesti e disegni cosa volevamo, un tizio ci ha fatto segno di seguirlo e ci ha accompagnato con la sua auto in banca! Per noi impossibile da trovare, le insegne fuori dalle grandi città sono solo kanji! Stessa cosa per i ristoranti.... Nelle città principali le vetrine traboccano di riproduzioni dei piatti ed è facile scegliere, ma fuori solo menu senza foto, e inglese ovviamente sconosciuto... In questi casi torna utile cinoscere qualche nome di piatto che si trova qui in italia, tipo yakisoba, yakitori, tonkatsu, o non resta che osservare i tavoli dei vicini ed indicare!
Girare in macchina con un navigatore locale è facile, vista la mancanza di nomi delle strade, tutto è indicizzato attraverso i numeri di telefono, che sono riportati su qualunque guida. Attenzione che il segnale che da noi vale come "dare precedenza" (triangolo rovesciato) lì significa stop, all'americana, quindi anche se per un secondo bisogna fermarci. Io non lo sapevo, e ci ha fermato la polizia.... Gentilissimi ma manco a dirlo nemmno una parola di inglese!
Comunque complimenti per la scelta a chi ci andrà, ottima meta.
I pasti costano veramente poco, dormire è economico salvo nelke grandi città, dove i prezzi sono in linea con i nostri. Mi fermo perché con l'entusiasmo che ho rischio di scrivere una tesi...