Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

questo mese ne perdera' tanti di passeggeri fco
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

questo mese ne perdera' tanti di passeggeri fco
Non ti preoccupare, riusciranno in ogni caso a fare un bel comunicato come il seguente :

Aeroporti di Roma, in stretto collegamento con Enac, comunica che nella giornata di oggi sul sistema aeroportuale romano risultano operativi circa 1000 voli. In totale il sistema ha ieri accolto oltre 116.000 passeggeri, + 1,9% rispetto alla stessa giornata dello scorso anno. Quasi 100.000 solo al Leonardo da Vinci. L’operatività, sempre del sistema, è superiore al 90%, un risultato reso possibile grazie alla collaborazione e flessibilità di tutti gli attori aeroportuali. Ripristino della piena operatività entro poche settimane
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

<<Il tema vero è che dentro l’aeroporto permane un atteggiamento di deregulation finalizzata esclusivamente a fare cassa da parte del gestore aeroportuale.>> ah ah ah...la deregulation che distrutto l'handling invece? brutta l'ignoranza...che poi: AdR è prettamente privata ed opera come un privato, se avessero voluto una gestione più "sociale" avrebbero mantenuto AdR pubblica....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Secondo me qualche carineria da Abu Dhabi a ADR è arrivata... Così come mi immagino che nei prossimi mesi si debbano dare veramente una mossa perché la situazione attuale crea danni non da poco, prevalentemente ad AZ che si trova un hub ancora più zoppo del solito.
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

aeroporto piccolo e congestionato. avesse avuto qualche mq in piu' avrebbero potuto fronteggiare l'emergenza senza riduzioni di voli. Lungimiranza zero, investimenti nulli, sprechi enormi. Gestione privata sugl'utili, pubblica sulle spese. Ci siamo capaci tutti ad essere imprenditori cosi!
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Il molo C a quest'ora tornava utilissimo!! invece az e' costretta a lavorare su un hub ancora piu inconsistente del solito.Quoto chi mi ha preceduto e aggiungo che se veramente ci tengono in adr a fare bene per il futuro ritengo fondamentale la costruzione di nuove infrastrutture per agevolare il crescente flusso di passeggeri..hanno fatto entrare tutte le low cost per tappare i buchi che az ha lasciato e quindi oltre al restyling e ammodernamento delle strutture attuali devono accelerare nei restanti moli e terminal da costruire.Preferirei un hub piu efficente a costo di non apprezzarlo esteriormente.
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ieri sera sono atterrato da Catania e il molo D era tutto acceso all'interno, sarà prossimo alla riapertura?

Per quanto riguarda l'operatività, almeno per Vueling siamo vicini al 100% il problema sono gli handler che non hanno abbastanza Cobus per coprire tutti i voli da remoto, quasi tutti in questi giorni.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

<<..il problema sono gli handler....>>: sai quanto costa un COBUS anche a comprarlo usato? come un appartamento. Gli handler son senza soldi: in questi casi o le soluzioni le trova il gestore aeroportuale o le trova ENAC (Stato) magari chiamando la protezione civile: il guaio è che poter portare uomini e mezzi sul piazzale per fare i permessi ci vuole un secolo! facile dire <<non ci sono i COBUS>>
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Se ricordo bene a PSR avevano comprato un cobus che non è mai stato utilizzato :D
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

a PSR, se non erro, gestore e handler corrispondono....sembra un'inezia----
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Gli arrivi extra shengen sono sempre al T1?
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Forse mi sono espresso male, non era assolutamente una critica nei confronti degli handler, semplicemente spiegavo quale è la difficoltà attuale.
Con quasi tutti i voli da remoto gli handler stanno facendo un signor lavorone e a parte qualche ritardo, sta più o meno partendo tutto il movimento previsto.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

LUNEDI' 18 MAGGIO

ADR: riaperto il molo D del Terminal 3
Ieri oltre 135.000 passeggeri su sistema aeroportuale romano

Aeroporti di Roma, in stretto collegamento con Enac, comunica che nella giornata di oggi è tornato operativo, come da programma, il molo D del Terminal 3. La decisione è stata presa dopo una riunione tenutasi presso la sede della Direzione Sistema Aeroporti Lazio dell’Enac che ha coinvolto tutti gli attori aeroportuali ed un rappresentante della Asl Roma D, che ha dato il via libera alla riapertura dell’area non riscontrando alcun rischio per la salute di lavoratori e passeggeri. Per quanto riguarda l’operatività si sta tornando alla normalità. Ieri, infatti, sul sistema aeroportuale romano sono risultati operativi oltre 1.000 voli. In totale il sistema ha ieri accolto oltre 135.000 passeggeri. Quasi 125.000 viaggiatori solo al Leonardo da Vinci.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Rogo all'aeroporto di Fiumicino, indagato dirigente Adr
Accertamenti coordinati dal procuratore Amendola

Roma, 18 mag. (askanews) - Un dirigente di Adr-Aeroporti di Roma è indagato nell'inchiesta della procura di Civitavecchia per l'incendio avvenuto la notte tra il 7 e l'8 maggio scorsi e che ha distrutto oltre mille metri quadrati del Terminal 3 dello scalo di Fiumicino. Il funzionario chiamato in causa dagli inquirenti è il coordinatore degli impianti tecnici.

Nei giorni scorsi il pmn Valentina Zavatto e il procuratore Gianfranco Amendola avevano chiamato in causa quattro addetti alla gestione e manutenzione degli impianti di condizionamento e riscaldamento dello scalo. Secondo quanto si è appreso il manager di Adr sarà interrogato nei prossimi giorni. (Segue)
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

.... Per quanto riguarda l’operatività si sta tornando alla normalità. Ieri, infatti, sul sistema aeroportuale romano sono risultati operativi oltre 1.000 voli. In totale il sistema ha ieri accolto oltre 135.000 passeggeri. Quasi 125.000 viaggiatori solo al Leonardo da Vinci.
Il numero dei voli sarà anche "quasi" normale, ma la situazione di ritardi e di fruibilità delle installazioni non è assolutamente normale...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Disagi all'aeroporto di Fiumicino, Palenzona: «Adr al lavoro per ripristinare al meglio il servizio pubblico»

«Stiamo lavorando alacremente per ripristinare al meglio il servizio pubblico». Il presidente di Adr, Fabrizio Palenzona, risponde così al cronista dell'Adnkronos che gli chiede dei disagi che ancora si registrano al Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino, gravemente danneggiato da un incendio nella notte tra il 6 e 7 maggio.

«È nostro dovere ripristinare il servizio pubblico», ribadisce, facendo riferimento all'impegno di Adr.

I SINDACATI
«Invitiamo Enac, responsabile del rispetto delle regole, ad aprire con sollecitudine quel dialogo e confronto che le categorie sindacali da tempo hanno richiesto». Questo l'appello lanciato da Cgil, Cisl e Uil che hanno incontrato i vertici di Aeroporti di Roma per fare il punto della situazione all'aeroporto di Fiumicino a due settimane dall'incendio che ha devastato l'area transiti del Terminal 3. «Un incontro che rappresenta un buon inizio nell'avvio delle trattative intraprese con l'aeroporto per tutelare l'occupazione, soprattutto in un momento così delicato - si legge in una nota -. Sulla base delle perizie fatte da tecnici terzi, Aeroporti di Roma ci ha assicurato che non sussiste pericolo di contaminazione da amianto e altre sostanze nocive alla salute dei lavoratori, delle lavoratrici e dei passeggeri. L'azienda si impegna entro un mese a completare la bonifica dell'intera area e a far sì che ricominci l'attività lavorativa, in un primo momento almeno per 400 dei 590 lavoratori coinvolti nel settore del commercio. Stesso discorso sulle normative sulla sicurezza, sulle quali AdR si impegna ad aprire un tavolo con i sindacati per il rispetto dei punti oggi concordati e a redigere un protocollo che garantisca la sicurezza in tutti gli ambienti dello scalo di Fiumicino».

LA PROTESTA
Garanzie sulla salubrità degli ambienti di lavoro al Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino e un urgente pronunciamento delle autorità pubbliche, a partire da Arpa e Asl, che certifichino la qualità dell'aria dopo l'incendio del 7 maggio scorso: sono le richieste che i sindacati di base Cub Trasporti e Usb hanno ripetuto in un presidio di protesta davanti al T3. Alla manifestazione, sotto l'occhio delle forze dell'ordine, hanno preso parte una cinquantina di dipendenti aeroportuali (su un totale di circa 40 mila). "Sono stati almeno 128 gli addetti che, accusando malesseri, si sono fatti visitare finora al Pronto soccorso aeroportuale ha riferito Antonio Amoroso, della Cub Trasporti Ma ad oggi, non abbiamo ancora dati ufficiali e certificazioni di autorità pubblica, come l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, che tranquillizzino sulla salubrità dell'aria".

Le critiche hanno riguardato oltre ad Enac e alla società di gestione Aeroporti di Roma per la riapertura immediata del Terminal, anche la Commissione d'inchiesta del Senato per aver avallato i dati forniti da Adr e i sindacati Cgil, Cisl e Uil troppo acquiescenti: "Vogliamo sapere chi ha disposto e autorizzato l'apertura immediata del Terminal prima ancora che fossero verificate precise garanzie per la salute sia dei lavoratori che dei passeggeri. Come pure, quali agenti patogeni stiano causando i malesseri onde provvedere subito, se necessario, alla sospensione delle attività". Cominciato alle 15, il presidio, durante il quale si sono succeduti vari interventi, si è sciolto dopo poco più di un'ora. Prossimo appuntamento, il 25 quando gli stessi sindacati di base hanno proclamato uno sciopero di 24 ore.

Mentre si svolgeva la manifestazione, il segretario nazionale del Sindacato autonomo di polizia (Sap), Gianni Tonelli, ha compiuto un sopralluogo nelle postazioni della Polaria ubicate nei pressi degli ambienti danneggiati dall'incendio.


http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...inare_servizio_pubblico/notizie/1365002.shtml
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ma Iberia quante persone ha lasciato a terra? Anche stasera FCO-MAD è con A340-600!