Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Roma, incendio all'aeroporto di Fiumicino: «Le operazioni di spegnimento iniziarono con 40 minuti di ritardo»

«Le operazioni di spegnimento iniziavano con un ritardo di circa 35-40 minuti». Questo uno dei passaggi della relazione della presidente della commissione infortuni sul lavoro del Senato, Camilla Fabbri, esposta ai membri della commissione al termine delle indagini sull'incendio che ha devastato gran parte del Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino nella notte tra il 6 ed il 7 maggio scorsi.

Il ritardo, si legge nella relazione, è stato causato dalla difficoltà da parte dei vigili del fuoco «di individuare e raggiungere il punto di origine dell'incendio». La presidente evidenzia un primo ritardo dei vigili del fuoco, «di almeno sette minuti durante i quali soltanto i due agenti della Polizia di Stato tentavano invano di fronteggiare il fuoco con gli estintori disponibili e di far evacuare i lavoratori e i passeggeri presenti». Il secondo ritardo «di altri 33 minuti dalla richiesta di intervento (circa 40 dall'inizio della fiamma) in cui i vigili del fuoco non riuscivano ad iniziare l'opera di spegnimento perchè non potevano entrare e avvicinarsi al luogo teatro dell'incendio».

«Per quasi 40 minuti - continua il documento - la veloce propagazione dell'incendio per centinaia di metri non trovava nessun ostacolo e nessuna forma di efficace contrasto per la sostanziale inesistenza di misure effettive, idonee e proporzionate al volume di fuoco».

http://www.ilmessaggero.it/roma/cro...l_fiumicino_ritardo_vigili_fuoco-1478148.html
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Se interpreto bene l'ultimo virgolettato, in sostanza dice chiaramente che non c'era l'impianto antincendio (e se c'era, non ha funzionato).
Non faccio commenti...
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Se interpreto bene l'ultimo virgolettato, in sostanza dice chiaramente che non c'era l'impianto antincendio (e se c'era, non ha funzionato).
Non faccio commenti...
Devono darsi una regolata tutti e portare a termine con serieta tutti gli interventi di potenziamento delle nuove aree.Per il resto quando sara pronto il nuovo molo e area E-F forse si potra evitare di passare per la zona ormai bruciata air side del terminal.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
... e serviva una relazione del presidente della commissione infortuni del senato per insegnarci che la struttura non ha risposto adeguatamente ed in tempo al principio di incendio?
Sono davvero intelligenti in Senato. Io non ci sarei mai arrivato.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Immagino che la compagnia si rivarrá in altra sede.

https://m.ilmattino.it/salerno/volo_cancellato_stress_compagnia_condannata-3832384.html

«Volo cancellato, troppo stress»:
Compagnia condannata a risarcire


di Nico Casale

Per un volo cancellato a quarantotto ore dalla partenza, il giudice di pace del tribunale di Vallo della Lucania ha riconosciuto a due passeggeri un danno patrimoniale ed esistenziale di oltre duemila euro. Con sentenza, divenuta irrevocabile, la compagnia aerea EasyJet è stata chiamata a risarcire due professionisti salernitani della provincia di 36 e 32 anni. Oltre a quello patrimoniale, dunque, il giudice vallese ha riconosciuto il danno esistenziale o da stress, che i due salernitani hanno inteso come una «lesione della loro qualità della vita». Al contempo, la compagnia aerea ha provveduto ad effettuare il rimborso integrale del costo del biglietto di andata e ritorno.*

È il giugno di tre anni fa. I due professionisti prenotano online un viaggio in Costa Azzurra, in Francia. Partenza prevista per il 26 giugno dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Conto dell’albergo già saldato. A meno di due giorni dalla partenza, però, la compagnia aerea, tramite email, comunica ai due passeggeri la cancellazione del volo, non fornendo, per quella data, soluzioni alternative per raggiungere la meta prescelta. Alla base della cancellazione, il fatto che lo scalo di Fiumicino, interessato da un incendio nel maggio precedente, non sarebbe stato capace di sostenere tutti i voli. Nizza dovrà essere raggiunta con un altro mezzo. Tutti i programmi di viaggio devono essere modificati



Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk