Alitalia non rinnoverà gli accordi commerciali con AF-KLM


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Per me questa decisione rimarca due tentativi fondamentali:
1) il tentativo di arginare il flusso inarrestabile del pax verso CDG e AMS (E FRA?) dal nostro nord Italia (notoriamente una delle aree più ricche d'Europa)
E come lo argineresti esattamente? I pax che volavano via CDG e AMS da LIN continueranno a farlo, a meno che non metti la LIN-AUH (che comunque risolverebbe solo minimamente).
L'unico modo per "arginare" e' chiudere LIN e di conseguenza operare massicciamente su MXP. Cosa impossibile.
2) riprendersi il cargo, la cui cessione è stata forse l'aspetto più demenziale a suo tempo dell'accordo CAI-AF.
Su quello siamo tutti d'accordo, ed a maggior ragione bisognerebbe riprenderselo da subito (con prezzo del petrolio relativamente basso e ripresa del mercato), e non aspettare 18 mesi, dove le dinamiche possono nuovamente cambiare.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Perché è una follia? Oggi conviene (o si è costretti a) servire le destinazioni europee "minori" tramite CDG o AMS. Domani si potrà andare in concorrenza con i diretti da LIN e FCO. La mentalità perennemente perdente del "andare contro AF è una follia" ha dominato il pensiero italiano a lungo. Non è che AF sia messa poi tanto meglio di AZ come conti, non è detto che possa permettersi di imbarcarsi in una battaglia commerciale.
AF/KL NON ha obbligato AZ a tagliare, e' stata sempre AZ stessa a scegliere le destinazioni.

Dal momento che il piano EY é quello di tagliare i voli a corto raggio difficilmente il tuo sogno si avvererá e ritengo che se AZ vola su BUD solo la mattina il giorno X, conviene anche poter comperare da AZ il volo AF via CDG il pomeriggio ed in seguito tornare con AZ eventualmente.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Al momento sul sito AZ si possono comperare voli operati da KL od AF (non necessariamente con codice AZ), e la cosa conviene poiche' su molte destinazioni anche solo UE la rete AZ fa schifo (vedi BUD ed altre). Pertanto pensare che AZ in breve tempo sviluppi la sua rete europea e' una follia, da quando e' entrata EY hanno solo tagliato.
+1
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
E come lo argineresti esattamente? I pax che volavano via CDG e AMS da LIN continueranno a farlo, a meno che non metti la LIN-AUH (che comunque risolverebbe solo minimamente).
L'unico modo per "arignare" e' chiudere LIN e di conseguenza operare massicciamente su MXP. Cosa impossibile.

Su quello siamo tutti d'accordo, ed a maggior ragione bisognerebbe riprenderselo da subito (con prezzo del petrolio relativamente basso e ripresa del mercato), e non aspettare 18 mesi, dove le dinamiche possono nuovamente cambiare.
Parla di Nord, non Milano. Lungo l'asse di quasi 600km ci sono:

TRN: AMS/KL con 2D, FRA/LH con 4D, MUC/LH con 5D, CDG/AF con 4D
GOA: MUC/LH con 2D, CDG/AF con 3D
MXP: FRA/LH con 5D, MUC/LH con 6D
LIN: AMS/KL con 5D, FRA/LH con 6D, CDG/AF con 6D
BGY: MUC/LH con 2D
BLQ: AMS/KL con 3D, FRA/LH con 4D, MUC/LH con 4D, CDG/AF con 4D
VRN: FRA/LH con 2D, MUC/LH con 3D, CDG/AF con 2D
VCE: AMS/KL con 4D, FRA/LH con 5D, MUC/LH con 5D, CDG/AF con 6D
TRS: MUC/3D


Se calcoliamo ancora i voli AZ come partnership AF/KL si arriva a 9D su CDG e 7D su AMS su LIN
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Parla di Nord, non Milano. Lungo l'asse di quasi 600km ci sono:

TRN: AMS/KL con 2D, FRA/LH con 4D, MUC/LH con 5D, CDG/AF con 4D
GOA: MUC/LH con 2D, CDG/AF con 3D
MXP: FRA/LH con 5D, MUC/LH con 6D
LIN: AMS/KL con 5D, FRA/LH con 6D, CDG/AF con 6D
BGY: MUC/LH con 2D
BLQ: AMS/KL con 3D, FRA/LH con 4D, MUC/LH con 4D, CDG/AF con 4D
VRN: FRA/LH con 2D, MUC/LH con 3D, CDG/AF con 2D
VCE: AMS/KL con 4D, FRA/LH con 5D, MUC/LH con 5D, CDG/AF con 6D
TRS: MUC/3D


Se calcoliamo ancora i voli AZ come partnership AF/KL si arriva a 9D su CDG e 7D su AMS su LIN
Tutto vero, ma non e' che rompendo la partnership, AFKL chiudera' i voli. Anzi e' probabile che incrementino per sopperire al mancato 'appoggio' AZ.
Inoltre mi sfugge il nesso con LH.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Tutto vero, ma non e' che rompendo la partnership, AFKL chiudera' i voli. Anzi e' probabile che incrementino per sopperire al mancato 'appoggio' AZ.
Inoltre mi sfugge il nesso con LH.
Appunto, non li chiuderà e probabilmente li implementerà.
LH? Cassano due settimane fa dichiarò che con EY si intende mettere i bastoni fra le ruote ad LH... facile no?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Appunto, non li chiuderà e probabilmente li implementerà.
Continuo pero' a non capire come possano arginare l'emorragia di pax del nord italia rompendo la partnership con AFKL
LH? Cassano due settimane fa dichiarò che con EY si intende mettere i bastoni fra le ruote ad LH... facile no?
Questa me l'ero persa. Immagino comunque si riferisca soprattutto al lavoro in sinergia con Air Berlin sulle tratte Italia-Germania.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Cassano non dovrebbe fare certe dichiarazioni. Tipico di molti italiani, politici e non, fare dichiarazioni a sproposito. In altri Paesi non si fanno dichiarazioni due anni prima della fine di una partnership. Si rischia di rovinare il rapporto tra le due/tre realtà. Se mai non rinnovassero dovrebbe dire fra due anni "Con Air France/KLM non si é trovato un accordo".

Anche Lupi, quand'era ministro, ritengo che avesse fatto un commento grave: aveva detto che lui tifava per LH quando CAI doveva scegliere se andare con AF/KL od LH nel 2008. Dichiarazioni che potrebbero rovinare il rapporto industriale fra due realtá.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Perché è una follia? Oggi conviene (o si è costretti a) servire le destinazioni europee "minori" tramite CDG o AMS. Domani si potrà andare in concorrenza con i diretti da LIN e FCO. La mentalità perennemente perdente del "andare contro AF è una follia" ha dominato il pensiero italiano a lungo. Non è che AF sia messa poi tanto meglio di AZ come conti, non è detto che possa permettersi di imbarcarsi in una battaglia commerciale.
Secondo me si estremizza, Cassano ha probabilmente e volutamente con un disegno dietro fatto quelle dichiarazioni. Così quando Hogan andava direttamente a trattare per AZ era probabilmente un messaggio del tipo "non fate i furbi che ora trattate con EY e non più con la piccola AZ".
Per assurdo non è che AZ debba eventualmente far concorrenza a AF-KL da sola o insieme ad AB, ci sono altri gruppi. La partnership con compagnie ST e con AF-KL ha una sua logica, ma con dietro un socio forte come EY nulla è precluso in partenza.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Air France: "Dialogo in corso con Az"

Dopo il comunicato di ieri, con cui Alitalia affermava di non avere intenzione di prolungare la partnership con Air France alle medesime condizioni, arriva la stringata risposta del vettore franco-danese.

"Air France-Klm ha in corso colloqui con Alitalia per vedere come i due gruppi possono collaborare in futuro in Europa" si legge nella nota di Af, che mette l’accento sul proseguimento delle trattative. E aggiunge: "Gli accordi di joint venture in Europa tra Air France-Klm e Alitalia si applicano ancora fino al gennaio 2017".

Nella nota di ieri, l’a.d. di Az Silvano Cassano aveva affermato: "Questi accordi non sono più vantaggiosi - ne’ sotto il profilo commerciale, ne’ sotto il profilo strategico - per la nuova Alitalia e per il suo ambizioso piano di rilancio".

TTG


 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Io chiederei a tutti di ragionare a mente fredda, e di usare la testa e non altro....
La conclusione della partnership con AF-KL libera AZ da un po' di lacci e lacciuoli e le consente, ad esempio, di stringere sinergie ancora più forti con Air Berlin nel medio raggio. Ma sarà meglio?

Chiunque immagini qualsiasi scenario parta da un presupposto: qualsiasi azione messa in campo è funzionale alla strategia di EY prima di tutto, ed in secondo luogo a quella di EY Partner.
Invito tutti a sopprimere i comprensibili, ed in parte giustificabili, tifi da stadio. Io per primo, avvolto dal sacro furore della Verità e della Giustizia Divina, sono propenso ad ammainare la bandiera francese sul mio balcone, per issare subito dopo quella emiratina. Tié!!!!!!!!!!!!

Ma poi ci penso un attimo: EY intende davvero rilanciare Alitalia per farla diventare un vero competitor delle major europee sul medio raggio e sulle Americhe?
L'idea che mi sono fatto è che le intenzioni ci siano. Ma gli arabi, pragmaticamente, navigano a vista e badano ai risultati. Se AZ risponderà positivamente, potrà aspirare ad un upgrade di rango. Ma non diamo per scontato che ciò avvenga.

Credo che il personale tutto, in particolare quello navigante con cui mi relaziono, non abbia al momento colto tale opportunità.
Sono loro a fare la differenza, insieme ai colleghi del customer care.
Proprio oggi ho avuto modo di contattare via mail la sede milanese di Etihad. Mi hanno risposto in un nanosecondo (primo punto a favore!). Ho replicato, non essendo soddisfatto della risposta, e mi hanno subito accontentato, senza problemi e dimostrando la massima disponibilità ed attenzione. E, preciso, non mi hanno concesso nulla di più di quanto previsto a contratto. Ma hanno dimostrato la volontà di prendersi cura del Cliente. Questo chiedo ad AZ. Perché la mia soddisfazione si traduce in fidelity.

In conclusione, gioiamo pure, moderatamente, perché ci smarchiamo dai francesi, ma non pensiamo ingenuamente che gli emiratini si comportino in modo differente, salvo che tutta l'Azienda AZ sappia convincerli che puntare su Alitalia porta soldi, benefici e prestigio ad Etihad. Cari dipendenti e dirigenti AZ, a voi la palla.

Parole sacrosante. Probabilmente, la migliore soluzione in assoluto per il sistema Italia sarebbe una fusione tra la holding Alitalia CAI e Af-klm e così fare il gioco dei due forni con francesi ed arabi.
Non ho però idea se esistano accordi parasociali con gli arabi che impediscano a CAI questa operazione.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
ALITALIA: COLONNA, C'E' IL TEMPO PER RINEGOZIARE COLLABORAZIONE CON AIR FRANCE

Ambasciatrice di Francia in Italia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 mag - "Non posso fare commenti su un argomento su cui in Francia spetta a Air France farne e in Italia ad Alitalia. Posso solo fare un punto di riferimento: l'accordo di partnership tra le due compagnie arriva fino al 2017. E' un fatto. Quindi c'e' il tempo tra adesso e il 2017 di negoziare o rinegoziare". Cosi' l'ambasciatrice di Francia in Italia Catherine Colonna, interpellata da Radiocor a margine di un convegno a Milano, in merito all'annuncio dato ieri da Alitalia di voler abbandonare l'accordo di collaborazione con Air France. I cambiamenti di prospettiva per entrambe le compagnie aeree avvenute rispetto al 2009 quando vennero siglati gli accordi, non rendono per altro illogico un azzeramento dell'intesa e una sua successiva rinegoziazione, commentano altre fonti transalpine a margine del convegno sugli investimenti italiani in Francia.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Ma non potrebbe essere proprio AF/KL ad aver chiuso la porta a ridiscutere i termini dell'alleanza? Forse ritenendo che la nuova partnership AZ/EY possa creare più danno che altro ai propri progetti? Forse la richiesta di rivedere e ribilanciare gli accordi, fino ad ora ampiamente sbilanciati da una parte in termini di benefici, potrebbe non più interessare ad AF/KL.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Air France-Klm: "Joint venture con Alitalia può essere rinegoziata"

All'indomani della decisione di Az di non rinnovare la partnership in scadenza nel 2017, il gruppo franco-olandese non chiude a possibili collaborazioni in Europa. "Nessuna decisione sulla quota societaria in Alitalia", dichiara Air France-Klm a Guida Viaggi

La decisione assunta da Alitalia di non rinnovare la partnership con Air France-Klm non preclude possibili collaborazioni future tra le due compagnie, come dichiarato dal gruppo franco-olandese a Guida Viaggi. "Air France-Klm ha in corso colloqui con Alitalia per vedere come i due gruppi possano collaborare in futuro in Europa. Gli accordi di joint venture in Europa tra Air France-Klm e Alitalia si applicano ancora fino a gennaio 2017".

Per quanto riguarda eventuali riflessi della decisione sul mercato italiano, Air France-Klm non prevede conseguenze nel breve termine "perché la joint venture può essere oggetto di negoziazione", sottolinea il vettore a Gv. Alla domanda sul futuro della quota azionaria di Air France in Alitalia, il vettore ha così replicato: "Nessuna decisione è stata presa in merito alla quota azionaria in Alitalia - continua Air France-Klm -, scesa al 31 dicembre 2014 all'1,11% (era il 7,08% prima della newco con Etihad, ndr) per via della mancata sottoscrizione di due aumenti di capitale che Az ha fatto nel corso del 2014". Una situazione che rischia inevitabilmente di collidere con l'altra grande questione che in questi giorni sta agitando i cieli mondiali, vale a dire le scaramucce tra vettori Usa e Uae sugli aiuti di Stato. Air France-Klm si trova infatti all'interno dell'alleanza Skyteam con Alitalia-Etihad e Delta Air Lines. Per il momento "la partnership con Alitalia rimane pienamente in vigore". Resta da capire quale sarà poi il futuro della joint venture transatlantica.

GV
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ma non potrebbe essere proprio AF/KL ad aver chiuso la porta a ridiscutere i termini dell'alleanza? Forse ritenendo che la nuova partnership AZ/EY possa creare più danno che altro ai propri progetti? Forse la richiesta di rivedere e ribilanciare gli accordi, fino ad ora ampiamente sbilanciati da una parte in termini di benefici, potrebbe non più interessare ad AF/KL.
Ne dubito e dai commenti direi che non é assolutamente cosí.

In ogni caso sono ben poche le destinazioni coperte da AZ ma non da AF-KL quindi é piú AZ ad avere bisogno di AF-KL che viceversa per la rete e frequenze.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Giuricin: "Il divorzio di Alitalia un fatto naturale"

Esaminando il piano industriale del vettore partecipato da Etihad, l'analista spiega che il vettore italiano si sposta ad Est, mentre a Nord fa leva su airberlin

"Il piano industriale di Alitalia, creato con Etihad, già evidenziava come la compagnia fosse sempre più indipendente da Air France e collegata invece al vettore mediorientale". È il parere di Andrea Giuricin, docente all'Università Milano Bicocca e analista dell'Istituto Bruno Leoni sulla decisione di Alitalia di non rinnovare la partnership con Air France che scade nel 2017.

"Si rafforza l'hub di Fiumicino e Alitalia si sposta sempre più a Est e a Nord - continua Giuricin analizzando il piano -. In prospettiva, i voli settimanali a lungo raggio dall'Italia cresceranno del 62%: di questo incremento, 35 voli settimanali su 61 sono di alimentazione dell'hub di Abu Dhabi e 26 di alimentazione dell'hub di Fiumicino. Quindi Alitalia si sposta a Est, con l'alimentazione dell'hub di Etihad ad Abu Dhabi, come è normale che sia, mentre a Nord fa leva sull'alleanza con airberlin". Fatte queste premesse, Giuricin giudica "il divorzio quasi naturale" perché "AirFrance-Klm diventa sempre più un competitor per Alitalia". Sul futuro delle alleanze, "Alitalia rimane in Skyteam e quindi verranno mantenuti gli accordi di code sharing".
GV
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
In ogni caso sono ben poche le destinazioni coperte da AZ ma non da AF-KL quindi é piú AZ ad avere bisogno di AF-KL che viceversa per la rete.
Infatti pensavo che proprio per questo motivo potrebbe essere che AF non abbia alcun interesse a ritrattare i termini dell'accordo...