Alitalia non rinnoverà gli accordi commerciali con AF-KLM


FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
La conditio sine qua non per restare in Skyteam non era quella di avere il c/s su tutti i voli operati dai vettori tra gli stati di riferimento? direttrice Italia-Francia cs AZ-AF direttrice Spagna-Italia cs UX-AZ etc...
In questo caso quelli che potrebbero saltare sono i codeshare beyond ( AZ30XX etc... ) almeno fino a quando Alitalia sarà in Skyteam.

Domanda:

probabilmente alcuni slot su LIN sono "prestati" da AZ a AF-KL quindi ipotizzando un divorzio tornerebbero in mano ad AZ...

e i vari slot su CDG degli ex voli AZ dagli aeroporti "secondari" VCE, BLQ, TRN, FLR etc.. che un tempo erano in mano ad Alitalia e con gli accordi delle varie Alitalia LAI prima e CAI poi sono attualmente utilizzati da AF che fine farebbero?
Quegli slot sono ancora di AZ o ormai sono diventati di AF avendoli lei utilizzati per svariate stagioni?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Berioz, l'interesse delle banche è fare soldi. Perché dovrebbero svendere a Air France, che ha già fatto capire che valuta la partecipazione in Alitalia poco niente? non è forse vero che se il progetto EY funziona, la quota di Alitalia in mano alle banche varra' molto di più?
 

Giglio

Utente Registrato
18 Dicembre 2013
22
0
Nel lungo termine potrebbe anche nascere una nuova jv tra AZ e AB,con annessi vettori dell'orbita EY.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
AF aveva ampiamente la disponibilità economica per investire gli stessi soldi messi sul piatto da EY (i francesi hanno circa 3 MLD€ di cash a bilancio).
Se hanno scelto di non farlo, hanno evidentemente reputato il vantaggio del controllo di AZ con i guadagni conseguenti, inferiore alle conseguenze di un eventuale allontanamento dell'azienda italiana qualora fosse finita in mani di altri.
Da notare anche che negli ultimi 6 anni tantissimi pax AZ si sono abituati a volare LR su metallo AFKL. In caso di rottura, credo che una bella fetta rimarrebbe fedele ai franco-olandesi piuttosto che inventarsi possibili triangolazioni multiscalo per bypassarne il network.
Questo EY (AZ è ininfluente), lo sa perfettamente. Ragione per la quale nella PR con la disdetta, era comunque presente un'offerta di negoziato.
Riassumendo: ad AF non conviene perdere totalmente i proventi garantiti dall'alleanza con AZ. Ma quest'ultima secondo me non ha scelta: un accordo lo deve trovare per non restare tagliata fuori da troppe rotte.
AF non poteva affatto permettersi, nelle condizioni in cui è, di rischiare nuovi capitali in una azienda "difficile" come AZ. Quando non ha partecipato al primo aumento di capitale EY era ancora ad annusare la preda. I pax AZ non avranno nessuna difficoltà a volare EY. La disponibilità a negoziare di AF nasce proprio da questo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
AF non poteva affatto permettersi, nelle condizioni in cui è, di rischiare nuovi capitali in una azienda "difficile" come AZ. Quando non ha partecipato al primo aumento di capitale EY era ancora ad annusare la preda. I pax AZ non avranno nessuna difficoltà a volare EY. La disponibilità a negoziare di AF nasce proprio da questo.
Non ripartiamo da concetti triti e ritriti. I numeri dicono al di la di ogni dubbio che AF aveva tutta la possibilità di investire in AZ. Ha scelto semplicemente di non farlo. Così come invece ha scelto di investire 100 M$ in Gol.
Sicuramente dove è possibile, i pax non avrebbero problemi a sostituire AF con EY. Ma nell'intra-europeo, America ed Africa occidentale, non è e non sarà mai possibile. Aggiungi che EY non potrà mai servire proficuamente lo stesso numero di città italiane che oggi vedono la presenza di AFKL, né tanto meno avvicinarne le frequenze.
Per cui difficilmente un torinese che dovesse andare a SIN accetterà di fare il doppio scalo (FCO-AUH) piuttosto che farne uno solo via hub europei. Inoltre anche quando ci fosse la possibilità di uno scalo unico volando con EY, è assai probabile che le ridotte frequenze di quest'ultima verso l'Italia rendano varie coincidenze via AUH impossibili o con soste prolungate. EY deve anche fare i conti con EK e QR, che al momento hanno un network più esteso e trasportano più pax.
Detto tutto questo, AF non negozierà per la supposta potenza di EY (AZ per decenza lasciamola fuori dal discorso), ma lo farà perchè nell'alleanza con AZ probabilmente ha trovato più conveniente guadagnare 5 senza investire altri soldi, piuttosto che continuare a guadagnare 10 ma con la prospettiva di metter mano al portafogli in quello che si è dimostrato un pozzo senza fondo.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Più ci penso e più continuo a pensare che sia una stronzata.
Specie se non hai un piano B. Ed è palese che almeno per ora non lo abbiano affatto.
Puoi avere anche 100 Etihad alle spalle ma se vuoi contare qualcosa in Europa e sull'atlantico non puoi prescindere da un partner.
Ma questi pensano davvero che, una volta mandati a stendere i franco-olandesi, LH e IAG con le rispettive alleanze facciano a gara ad accaparrarsi una AZ controllata da EY?
Anche ipotizzando che gli accordi con Delta non vengano toccati, sapete quanto ci mette AF-KL a convincere Delta a mollare AZ? 2 secondi forse, volendo essere ottimisti.
Senza partner sull'atlantico e con 2 destinazioni USA in inverno e 5 in estate -anche col paventato servizio a 5 stelle- che passeggeri raccatti? Manco i morti di fame.
E senza un partner europeo serio? Peggio che andare di notte. La route map europea senza AF-KL pare uno scherzo. Se poi i partner sono solo Air Berlin ed Air Serbia c'è da farsi il segno della croce, pardon c'è da prostrarsi in direzione Mecca.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
AF aveva ampiamente la disponibilità economica per investire gli stessi soldi messi sul piatto da EY (i francesi hanno circa 3 MLD€ di cash a bilancio).
Se hanno scelto di non farlo, hanno evidentemente reputato il vantaggio del controllo di AZ con i guadagni conseguenti, inferiore alle conseguenze di un eventuale allontanamento dell'azienda italiana qualora fosse finita in mani di altri.
Da notare anche che negli ultimi 6 anni tantissimi pax AZ si sono abituati a volare LR su metallo AFKL. In caso di rottura, credo che una bella fetta rimarrebbe fedele ai franco-olandesi piuttosto che inventarsi possibili triangolazioni multiscalo per bypassarne il network.
Questo EY (AZ è ininfluente), lo sa perfettamente. Ragione per la quale nella PR con la disdetta, era comunque presente un'offerta di negoziato.
Riassumendo: ad AF non conviene perdere totalmente i proventi garantiti dall'alleanza con AZ. Ma quest'ultima secondo me non ha scelta: un accordo lo deve trovare per non restare tagliata fuori da troppe rotte.
Tu hai sempre sostenuto la tesi AF o niente e sempre questo clima di disfattista.
Questa partita in Italia l'hanno giocata bene, molto bravo Letta, e per il momento il partner EY si sta dimostrando migliore del partner AF.
Per il resto possiamo discutere decenni sul fatto che non ci sono più le mezze stagioni, malaffare della politica italiana (che è poi rappresentazione della mentalità di molti italiani), cosa si poteva fare, cosa andrebbe fatto visto che in Italia ci sono 55 milioni di CT della Nazionale di calcio ecc...ecc...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Tu hai sempre sostenuto la tesi AF o niente e sempre questo clima di disfattista.
Questa partita in Italia l'hanno giocata bene, molto bravo Letta, e per il momento il partner EY si sta dimostrando migliore del partner AF.
Per il resto possiamo discutere decenni sul fatto che non ci sono più le mezze stagioni, malaffare della politica italiana (che è poi rappresentazione della mentalità di molti italiani), cosa si poteva fare, cosa andrebbe fatto visto che in Italia ci sono 55 milioni di CT della Nazionale di calcio ecc...ecc...
Io non mi sono mai sognato di sostenere la tesi AF o niente. Se non fossimo un paese di merxa, AZ sarebbe stata risanata e gestita con profitto in casa nostra. Cacciando a calci in cuxo le mele marce e riorganizzando come si deve il lavoro di quelle sane. IB sta dimostrando che anche una major di medie dimensioni, rimessa in sesto, è in grado di stare in piedi.
Sappiamo che in Italia certe cose sono impensabili, quindi si è deciso di girare la testa dall'altra parte, cercando lo "straniero salvatore" (stupidissima mania tutta italiana) che prendesse in mano AZ. Chiunque ragioni senza tifo e con un minimo di lucidità, non dovrebbe avere problemi a capire che chi investe soldi lo fa principalmente nel proprio interesse e non per quello dell'azienda acquisita.
Si chiami AF o EY non importa.
Che quest'ultima si dimostri migliore dei francesi (che stupidamente non hanno fatto crescere AZ quel tanto che probabilmente sarebbe bastato per rimetterla in sesto), è tutto da dimostrare. Ne riparliamo tra almeno un anno. I pregressi di EY con AB non inducono all'ottimismo.
Cosa succederebbe se AZ si trovasse senza il network di AFKL, lo hai letto nei post precedenti. E se permetti sono analisi logiche, non basate sulla simpatia. A quelle ci pensano altri...;)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Più ci penso e più continuo a pensare che sia una stronzata.
Specie se non hai un piano B. Ed è palese che almeno per ora non lo abbiano affatto.
Puoi avere anche 100 Etihad alle spalle ma se vuoi contare qualcosa in Europa e sull'atlantico non puoi prescindere da un partner.
Ma questi pensano davvero che, una volta mandati a stendere i franco-olandesi, LH e IAG con le rispettive alleanze facciano a gara ad accaparrarsi una AZ controllata da EY?
Anche ipotizzando che gli accordi con Delta non vengano toccati, sapete quanto ci mette AF-KL a convincere Delta a mollare AZ? 2 secondi forse, volendo essere ottimisti.
Senza partner sull'atlantico e con 2 destinazioni USA in inverno e 5 in estate -anche col paventato servizio a 5 stelle- che passeggeri raccatti? Manco i morti di fame.
E senza un partner europeo serio? Peggio che andare di notte. La route map europea senza AF-KL pare uno scherzo. Se poi i partner sono solo Air Berlin ed Air Serbia c'è da farsi il segno della croce, pardon c'è da prostrarsi in direzione Mecca.
clap clap clap
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
secondo me la cosaa va vista in maniera più "laica" ... quindi posto che le rotte verso il Nord America non subiscono danni dall'eventuale rottura ... analizzando il traffico Italia-Resto del Momdo sono più i vantaggi per AZ nell'appoggiarsi a AF/KL per servire altre zone oppure sono più i vantaggi per AF/KL che fa l'aspirapolvere su CDG e AMS ? A mio modestissomo avviso la seconda ... giusto quindi puntare i piedi ..
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Io non mi sono mai sognato di sostenere la tesi AF o niente. Se non fossimo un paese di merxa, AZ sarebbe stata risanata e gestita con profitto in casa nostra. Cacciando a calci in cuxo le mele marce e riorganizzando come si deve il lavoro di quelle sane. IB sta dimostrando che anche una major di medie dimensioni, rimessa in sesto, è in grado di stare in piedi.
Sappiamo che in Italia certe cose sono impensabili, quindi si è deciso di girare la testa dall'altra parte, cercando lo "straniero salvatore" (stupidissima mania tutta italiana) che prendesse in mano AZ. Chiunque ragioni senza tifo e con un minimo di lucidità, non dovrebbe avere problemi a capire che chi investe soldi lo fa principalmente nel proprio interesse e non per quello dell'azienda acquisita.
Si chiami AF o EY non importa.
Che quest'ultima si dimostri migliore dei francesi (che stupidamente non hanno fatto crescere AZ quel tanto che probabilmente sarebbe bastato per rimetterla in sesto), è tutto da dimostrare. Ne riparliamo tra almeno un anno. I pregressi di EY con AB non inducono all'ottimismo.
Cosa succederebbe se AZ si trovasse senza il network di AFKL, lo hai letto nei post precedenti. E se permetti sono analisi logiche, non basate sulla simpatia. A quelle ci pensano altri...;)
Standing ovation
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,800
3,126
Non darei per scontata la rottura dell'accordo, ancor più considerando che da entrambe le parti c'è la volontà di negoziare.

A mio avviso questa è stata una mossa molto astuta da parte di AZ.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Io non mi sono mai sognato di sostenere la tesi AF o niente. Se non fossimo un paese di merxa, AZ sarebbe stata risanata e gestita con profitto in casa nostra. Cacciando a calci in cuxo le mele marce e riorganizzando come si deve il lavoro di quelle sane. IB sta dimostrando che anche una major di medie dimensioni, rimessa in sesto, è in grado di stare in piedi.
Sappiamo che in Italia certe cose sono impensabili, quindi si è deciso di girare la testa dall'altra parte, cercando lo "straniero salvatore" (stupidissima mania tutta italiana) che prendesse in mano AZ. Chiunque ragioni senza tifo e con un minimo di lucidità, non dovrebbe avere problemi a capire che chi investe soldi lo fa principalmente nel proprio interesse e non per quello dell'azienda acquisita.
Si chiami AF o EY non importa.
Che quest'ultima si dimostri migliore dei francesi (che stupidamente non hanno fatto crescere AZ quel tanto che probabilmente sarebbe bastato per rimetterla in sesto), è tutto da dimostrare. Ne riparliamo tra almeno un anno. I pregressi di EY con AB non inducono all'ottimismo.
Cosa succederebbe se AZ si trovasse senza il network di AFKL, lo hai letto nei post precedenti. E se permetti sono analisi logiche, non basate sulla simpatia. A quelle ci pensano altri...;)

Quoto tutto.

Resta da capire se questa iniziativa di Cassano sia stata intrapresa su impulso di Ey oppure dei principali soci italiani che, per il loro core business, hanno sicuramente maggiori relazioni con la Francia che non con gli Emirati.
A livello politico sarebbe senza dubbio preferibile un'intesa con i francesi equilibrata piuttosto che cedere il mercato agli arabi.
Ci stanno provando, vediamo se ci riescono. L'esito naturalmente dipenderà da quanto sono messi male i francesi e se possono a cuor leggero permettersi di perdere un po' di passeggeri italiani sui loro wb.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Quoto tutto.

Resta da capire se questa iniziativa di Cassano sia stata intrapresa su impulso di Ey oppure dei principali soci italiani che, per il loro core business, hanno sicuramente maggiori relazioni con la Francia che non con gli Emirati.
A livello politico sarebbe senza dubbio preferibile un'intesa con i francesi equilibrata piuttosto che cedere il mercato agli arabi.
Ci stanno provando, vediamo se ci riescono. L'esito naturalmente dipenderà da quanto sono messi male i francesi e se possono a cuor leggero permettersi di perdere un po' di passeggeri italiani sui loro wb.
Non credo che allo stato attuale AZ si possa permettere di rompere o siglare accordi senza il benestare o impulso dell'azionista di maggioranza.
Le destinazioni verso le quali AZ ha rotto gli accordi fanno ben capire che EY abbia premuto per mantenere la via preferenziale verso AUH che, detto inter nos, non era altro che la prevedibile mossa di una partnership sempre più stretta con Abu Dhabi. Nulla di sconvolgente, anzi.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Non credo che allo stato attuale AZ si possa permettere di rompere o siglare accordi senza il benestare o impulso dell'azionista di maggioranza.
Le destinazioni verso le quali AZ ha rotto gli accordi fanno ben capire che EY abbia premuto per mantenere la via preferenziale verso AUH che, detto inter nos, non era altro che la prevedibile mossa di una partnership sempre più stretta con Abu Dhabi. Nulla di sconvolgente, anzi.

Affermare che Ey è socio di maggioranza equivale a buttarlo fuori da az e fargli perdere tutto l'investimento perché, come tutti sappiamo, la normativa UE gli impedisce di essere socio di maggioranza.
Ciò significa che EY può stare lì a dare ordini fintanto che ciò va bene ai soci italiani e alla UE ma non potranno tirare più di tanto la corda quando gli interessi inizieranno a cozzare.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Io non mi sono mai sognato di sostenere la tesi AF o niente. Se non fossimo un paese di merxa, AZ sarebbe stata risanata e gestita con profitto in casa nostra. Cacciando a calci in cuxo le mele marce e riorganizzando come si deve il lavoro di quelle sane. IB sta dimostrando che anche una major di medie dimensioni, rimessa in sesto, è in grado di stare in piedi.
Sappiamo che in Italia certe cose sono impensabili, quindi si è deciso di girare la testa dall'altra parte, cercando lo "straniero salvatore" (stupidissima mania tutta italiana) che prendesse in mano AZ. Chiunque ragioni senza tifo e con un minimo di lucidità, non dovrebbe avere problemi a capire che chi investe soldi lo fa principalmente nel proprio interesse e non per quello dell'azienda acquisita.
Si chiami AF o EY non importa.
Che quest'ultima si dimostri migliore dei francesi (che stupidamente non hanno fatto crescere AZ quel tanto che probabilmente sarebbe bastato per rimetterla in sesto), è tutto da dimostrare. Ne riparliamo tra almeno un anno. I pregressi di EY con AB non inducono all'ottimismo.
Cosa succederebbe se AZ si trovasse senza il network di AFKL, lo hai letto nei post precedenti. E se permetti sono analisi logiche, non basate sulla simpatia. A quelle ci pensano altri...;)
L'errore per AZ fu fatto ai tempi dell'alleanza con KLM,ora con le regole europee era impossibile far rifare una AZ autoctona al 100% e senza partner industriale come fai intendere. Fra l'altro IB è socio di minoranza di IAG quindi non è indipendente ma l'ultima parola ce l'hanno gli inglesi pur con tutti i patti parasociali del caso. Per anni so è letto di zerbinaggio ai francesi,di interessi di AZ perlomeno castrati se non proprio saccheggiati. EY come partner industriale ha diversi vantaggi, hub lontano e su direttrici che AZ non operava da almeno un decennio, disponibilità economiche, portafoglio ordini,standard è management di prim'ordine. Ovviamente sono già diventati tutti degli incapaci suicidi andando a ri-discutere gli accordi con i francesi che intanto hanno i loro bei problemi. (Certo se si considerava gli emiri il bancomat dei francesi ). Personalmente non credo che si verificherà il dramma che in diversi prospettate, discuteranno,alcune cose saranno oggetto di nuovi accordi, altre saranno gestite senza i francesi.Rimarrà la JV atlantica,rimarrà Sky team.
P.S. l'AZ in mano ad AF sarebbe stata ulteriormente ridimensionata a feed di CDG e AMS,nessuna espansione sul lungo raggio, nessun programma di investimenti/miglioramenti. Io di migliore rispetto alla soluzione EY non vedo molto... ma potrai illuminarmi sui vantaggi della soluzione AF.