Airbus Alitalia A330 sul Cagliari-Roma nei weekend di agosto


F

flyboy

Guest
@AVCT
Un riscontro l ha pubblicato India 9001. Il soggetto del video dice: il coefficiente di riempimento medio anche nei periodi più critici è pari al 75%... E dice inoltre: non c è MAI stata una situazione di emergenza.
Può essere successo uno o due giorni quello che dici. Ci può stare. Ma non pare sia una situazione che duri da mesi.
Aggiungo che il soggetto in video è l'Assessore ai Trasporti della Regione Sardegna. Ed è un tecnico competente. E si vede.
Guardate bene nel video i fogli che ha in mano. Questo Signore si è fatto dare i numeri e si è messo a studiare i flussi. Numeri: non sensazioni o episodi sporadici che possono sempre capitare, come giustamente scrivi.
Un'ultima cosa: ricordo che in ogni volo per l'Isola sono sempre bloccati 4 (o 5?) posti fino al momento dell'imbarco. Servono per far salire a bordo con la massima priorità e all'ultimo momento coloro che abbiano un'improvvisa, motivata e reale necessità di andare sull'isola o in continente (e sono altresì riservati ad autorità, deputati, senatori ecc.). Arrivano in aeroporto, motivano l'esigenza, staccano il biglietto, vanno in stand by prioritario, e si imbarcano prima di chiunque altro. Qualora poi vi siano delle emergenze ancora più gravi, c'è sempre l'Aeronautica Militare che non infrequentemente opera voli per trasportare malati gravi in situazioni critiche.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
non è questione di prestigio, ma la soluzione per evitare l'ecatombe che c'è stata da metà maggio a oggi con centinaia di pax che bivaccavano rendendo gli aeroporti dei campi nomadi. Una cosa terzo mondo se la si va ad analizzare bene. Perchè razionalmente parlando, è assurdo che a distanza di 5/6 gg da un'ipotetica partenza, non si trovasse un posto disponibile se non con FR a prezzi furto.
Guarda io mi sto riferendo a cag non aho. E parlo con certezza visto che miei familiari sono rimasti in lista fino al giorno della partenza senza certezza. Ergo è tutto vero. Bastava che venissi a cag a vedere di persona
Mi sa che stai dicendo un'eresia grande come una casa
Credo che l'eretico non sia io, visto che dalla tua narrazione dei fatti confermi in pieno quanto dico.
Se infatti a 5/6 giorni dalla partenza non trovi un posto libero e poi questo posto si sblocca il giorno prima della partenza, o talvolta il giorno stesso, come più volte capitato a miei amici e familiari (come vedi parlo anche io per esperienza diretta), significa che un certo numero di prenotazioni sono state fatte inutilmente.
Visto che, da quanto ho capito, sei un AV AZ sardo, mi dici quante volte alle liste d'attesa aeroportuali hai visto paganti rimanere a terra? Io credo pochissime perché a fronte di voli prenotati a tappo, poi o partono con posti liberi o partono pieni con ID, piloti ed AV fuori servizio.
Avendo poi la possibilità di accedere alle liste passeggeri ti posso garantire che il fenomeno delle prenotazioni multiple è diffusissimo (si sa...siamo tutti un paese di furbi!).
Infine, sempre per esperienza diretta, tutte le volte che familiari ed amici hanno avuto bisogno di partire d'urgenza, con una lista d'attesa di prenotazioni o al peggio di scalo fatta per bene, non sono mai rimasti a terra.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Si potrebbe anche discutere sul presunto diritto trovare sempre e comunque un posto libero su qualsiasi aereo. Posso capire la tutela delle situazioni di emergenza, così come posso capire la richiesta di una offerta commisurata alla domanda per seguirne la forte stagionalità. Ma andare oltre significa entrare nel campo del privilegio. Se qualche pax troverà un aereo pieno, prenderà il successivo. Come avviene ovunque.
 

ottovolante

Utente Registrato
25 Gennaio 2015
97
0
Dopo i dovuti saluti eccomi al mio primo post: è un po' che seguo questa discussione...
Mi chiedevo se si tratta di un volo con limitazione del carico, dal momento che CAG, almeno in teoria, non avrebbe i requisi tecnici per ospitare W/B con regolarità... (discorso analogo potrebbe valere per il 747 Corsair atterrato ad OLB recentemente).
 

fabmaz6

Utente Registrato
16 Agosto 2009
2
0
Sono andato a Cagliari, più volte négli ultimi mesi e non mai visto centinaia di pax accampati Côme nomadi! Anzi non ne ho visto neanche uno! @AVCT ammetti che il tuo post era un po "eccessivo" e si chiude qui! Alla Boeing e Airbus, stanno studiano dei modelli estensibili per fare in modo che i sardi possano volare sempre e quando vogliono anche arrivando prenotando direttamente all'aeroporto 5' del decollo....sono Sardo e conosco la prepotenza Sarda....:)))))


Envoyé de mon iPhone en utilisant Tapatalk
 
F

flyboy

Guest
Sono andato a Cagliari, più volte négli ultimi mesi e non mai visto centinaia di pax accampati Côme nomadi! Anzi non ne ho visto neanche uno! @AVCT ammetti che il tuo post era un po "eccessivo" e si chiude qui! Alla Boeing e Airbus, stanno studiano dei modelli estensibili per fare in modo che i sardi possano volare sempre e quando vogliono anche arrivando prenotando direttamente all'aeroporto 5' del decollo....sono Sardo e conosco la prepotenza Sarda....:)))))
i sardi non sono prepotenti, bensì solo un tantino (ma proprio poco neh!) cocciuti :cool::wall::martello:
 

Sclaveno

Utente Registrato
2 Ottobre 2014
44
0
AHO/LIEA
Ma la continuità territoriale è davvero necessaria? A me sembra un inutile spreco di denaro, e tra l'altro le LCC hanno prezzi che la moggior parte delle volte sono molto più bassi di AZ. Non credo che per 45 minuti di volo, come nel caso della AHO-FCO, ci sia molta differenza di comodità tra AZ e FR
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,423
2,630
Londra
Ma la continuità territoriale è davvero necessaria? A me sembra un inutile spreco di denaro, e tra l'altro le LCC hanno prezzi che la moggior parte delle volte sono molto più bassi di AZ. Non credo che per 45 minuti di volo, come nel caso della AHO-FCO, ci sia molta differenza di comodità tra AZ e FR
Credo che il problema vada un po' al di la' della comodita'. AZ offre coincidenze, through check-in (consegnare il bagaglio fino alla destinazione finale); FR ti obbliga a ritirare il bagaglio e fare la fila. Questo allunga i tempi delle coincidenze. Personalmente non credo che si debbano usare soldi pubblici per garantire una cosa del genere, ma non tanti la pensano diversamente.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
@AVCT
Un riscontro l ha pubblicato India 9001. Il soggetto del video dice: il coefficiente di riempimento medio anche nei periodi più critici è pari al 75%... E dice inoltre: non c è MAI stata una situazione di emergenza.
Può essere successo uno o due giorni quello che dici. Ci può stare. Ma non pare sia una situazione che duri da mesi.
Io non vivo h24 in aeroporto ma nei giorni che ho avuto la sfortuna di metterci piede (per ragioni personali e di terzi) la situazione non era alquanto piacevole. Dopodichè gli organi di stampa e le compagnie aeree interessate (Alitalia su CAG e Meridiana su OLB, su AHO non ne ho idea) hanno confermato, sempre stando a ciò che si è letto sulla carta stampata e quindi in assenza di documenti ufficiali, che c'era stato un afflusso di prenotazioni tale da implementare l'operativo (nell'ultimo week di maggio soprattutto sulla LIN-CAG laddove sono stati aggiunti uno/due voli).
Se poi volete credere alle favole che pubblicano sul sito della Regione fate pure...ti ricordo che l'assessore attuale non è molto sopra le parti e nei mesi scorsi ha fatto una serie di dichiarazioni successivamente smentite dai fatti, quindi occhio a quello che si vuol credere.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ma la continuità territoriale è davvero necessaria? A me sembra un inutile spreco di denaro, e tra l'altro le LCC hanno prezzi che la moggior parte delle volte sono molto più bassi di AZ. Non credo che per 45 minuti di volo, come nel caso della AHO-FCO, ci sia molta differenza di comodità tra AZ e FR
Ancora con sta storia della necessità o meno? E' stata fatta con uno scopo preciso, non per far pagare meno i residenti in estate
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Dopo i dovuti saluti eccomi al mio primo post: è un po' che seguo questa discussione...
Mi chiedevo se si tratta di un volo con limitazione del carico, dal momento che CAG, almeno in teoria, non avrebbe i requisi tecnici per ospitare W/B con regolarità... (discorso analogo potrebbe valere per il 747 Corsair atterrato ad OLB recentemente).
Chi l'ha detto che CAG non avrebbe i requisiti per ospitare i W/B? Operano non in maniera regolare ma gli spazi ci sono, la pista ha 2800 metri di lunghezza, quindi non vedo quale sia il problema
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Io non vivo h24 in aeroporto ma nei giorni che ho avuto la sfortuna di metterci piede (per ragioni personali e di terzi) la situazione non era alquanto piacevole. Dopodichè gli organi di stampa e le compagnie aeree interessate (Alitalia su CAG e Meridiana su OLB, su AHO non ne ho idea) hanno confermato, sempre stando a ciò che si è letto sulla carta stampata e quindi in assenza di documenti ufficiali, che c'era stato un afflusso di prenotazioni tale da implementare l'operativo (nell'ultimo week di maggio soprattutto sulla LIN-CAG laddove sono stati aggiunti uno/due voli).
Se poi volete credere alle favole che pubblicano sul sito della Regione fate pure...ti ricordo che l'assessore attuale non è molto sopra le parti e nei mesi scorsi ha fatto una serie di dichiarazioni successivamente smentite dai fatti, quindi occhio a quello che si vuol credere.
Ma non è che il problema era legato alle ripercussioni sull'operativo AZ dell'incendio del T3?

Comunque per esperienza diretta (visto che i numeri dell'assessore alla Regione non vanno bene perchè è di parte) ti dico che sulla CT CAG-FCO non ho mai visto/sentito scene di disagio persistente, e sempre per esperienza diretta confermo il giochino delle prenotazioni multiple. Che poi un giorno capiti un flusso particolarmente massiccio che riempie i voli.... beh, quello capita ovunque in tutto il mondo oltre che in ogni regione d'Italia. Mentre alle emergenze vere ci pensa l'AMI.

La chiudiamo qui e andiamo oltre?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ma non è che il problema era legato alle ripercussioni sull'operativo AZ dell'incendio del T3?

Comunque per esperienza diretta (visto che i numeri dell'assessore alla Regione non vanno bene perchè è di parte) ti dico che sulla CT CAG-FCO non ho mai visto/sentito scene di disagio persistente, e sempre per esperienza diretta confermo il giochino delle prenotazioni multiple. Che poi un giorno capiti un flusso particolarmente massiccio che riempie i voli.... beh, quello capita ovunque in tutto il mondo oltre che in ogni regione d'Italia. Mentre alle emergenze vere ci pensa l'AMI.

La chiudiamo qui e andiamo oltre?

Ho parlato dell'ultimo week di maggio e di alcuni week di Giugno soprattutto il primo e il secondo non del 7 maggio laddove il disagio era plausibile, cmq chiudi pure qui io sto solo rispondendo.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Aggiungo che il soggetto in video è l'Assessore ai Trasporti della Regione Sardegna. Ed è un tecnico competente. E si vede.
Guardate bene nel video i fogli che ha in mano. Questo Signore si è fatto dare i numeri e si è messo a studiare i flussi. Numeri: non sensazioni o episodi sporadici che possono sempre capitare, come giustamente scrivi.
Un'ultima cosa: ricordo che in ogni volo per l'Isola sono sempre bloccati 4 (o 5?) posti fino al momento dell'imbarco. Servono per far salire a bordo con la massima priorità e all'ultimo momento coloro che abbiano un'improvvisa, motivata e reale necessità di andare sull'isola o in continente (e sono altresì riservati ad autorità, deputati, senatori ecc.). Arrivano in aeroporto, motivano l'esigenza, staccano il biglietto, vanno in stand by prioritario, e si imbarcano prima di chiunque altro. Qualora poi vi siano delle emergenze ancora più gravi, c'è sempre l'Aeronautica Militare che non infrequentemente opera voli per trasportare malati gravi in situazioni critiche.
Grazie Flyboy per la precisazione.

Ma meno male che abbiamo una persona come Deiana e non il solito pastorello che parla per slogan.

Non esiste NESSUNA emergenza trasporti, sono solo i giornali isolani che fanno polemiche assurde alimentate dagli stessi sardi, che sono soltanto (fatte le debite eccezioni) un popolo di ignoranti, presuntuosi e piagnoni.
 
F

flyboy

Guest
Sarà anche competente come dite voi Deiana ma quella dei posti a 25 euro è una scemenza assurda.
Su questo hai ragione, non c'è dubbio. Personalmente però credo che nella melma generale in cui viviamo e pensando alla media dei nostri governanti, sia uno valido, che almeno sa di cosa parla.
Deiana è colui che, pochissimo tempo dopo essersi insediato, ha espulso Livingston dalla CT. Ha avuto coraggio, benché abbia fatto né più e né meno il suo dovere.

Poi, se ci aspettiamo che spari contro la CT in sé o faccia qualcosa per bloccarla, scordiamocelo.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,423
2,630
Londra
Ma non è che il problema era legato alle ripercussioni sull'operativo AZ dell'incendio del T3?

Comunque per esperienza diretta (visto che i numeri dell'assessore alla Regione non vanno bene perchè è di parte) ti dico che sulla CT CAG-FCO non ho mai visto/sentito scene di disagio persistente, e sempre per esperienza diretta confermo il giochino delle prenotazioni multiple. Che poi un giorno capiti un flusso particolarmente massiccio che riempie i voli.... beh, quello capita ovunque in tutto il mondo oltre che in ogni regione d'Italia. Mentre alle emergenze vere ci pensa l'AMI.

La chiudiamo qui e andiamo oltre?
Ho parlato dell'ultimo week di maggio e di alcuni week di Giugno soprattutto il primo e il secondo non del 7 maggio laddove il disagio era plausibile, cmq chiudi pure qui io sto solo rispondendo.
Evidentemente non la chiudiamo qui
 

ottovolante

Utente Registrato
25 Gennaio 2015
97
0
Chi l'ha detto che CAG non avrebbe i requisiti per ospitare i W/B? Operano non in maniera regolare ma gli spazi ci sono, la pista ha 2800 metri di lunghezza, quindi non vedo quale sia il problema
Pensavo che essendo un 4D anzichè 4E non fosse sufficientemente 'attrezzato'. Convinzione puramente personale...