Oristano: perfezionata la privatizzazione dell’aeroporto di Fenosu


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: «Pronti a portare la Sogeaor in Tribunale» 31.01.2011
Fenosu alla paralisi. I voli sono sospesi a tempo indeterminato. La Denim Air fa sul serio: aerei bloccati e legali della compagnia olandese già al lavoro per recuperare le somme dovute dalla Sogeaor. La situazione per l'aeroporto oristanese si fa drammatica. Se entro domenica prossima non si arriverà a una soluzione, i Fokker olandesi lasceranno lo scalo oristanese. Nei giorni scorsi, dopo che dalla Regione non era arrivato alcun finanziamento né un impegno di spesa, la compagnia aerea aveva deciso di sospendere i voli fino a oggi in attesa di novità. Con la condizione che se non ci fossero stati sviluppi, gli aerei avrebbero potuto lasciare subito Fenosu. Ieri sera la svolta. La Denim Air in una nota fa sapere che «non essendo cambiato nulla relativamente al credito che la compagnia ha accumulato nei confronti della Sogeaor, l'attività di volo è sospesa a tempo indeterminato. Inoltre sono stati incaricati i legali per recuperare quanto ci è dovuto». La società di gestione deve circa 650 mila euro alla compagnia, nelle ultime settimane non ha versato nemmeno gli acconti già concordati. «Alla luce degli sforzi messi in campo da enti pubblici e società per trovare una soluzione - va avanti - Denim Air ha deciso di lasciare i propri aerei sulle piazzole di Fenosu fino a domenica 6 febbraio. Se entro questa data non si arriverà a una rapida e concreta soluzione, gli aerei lasceranno Oristano». La compagnia, inoltre, tiene a precisare che «il dissesto della Sogeaor non è legato all'onerosità del contratto sottoscritto con Denim Air». Il debito verso la compagnia rappresenta il venti per cento del disavanzo della società, mentre il resto del buco di bilancio «si era formato già prima dell'inizio dei voli, il 3 giugno scorso» va avanti. La compagnia, comunque, non dispera. «Ci auguriamo che gli sforzi vadano a buon fine e che riescano a ricostituire le condizioni perché i collegamenti, da e per Oristano, possano essere ripristinati per la prossima primavera - estate». Oggi il presidente della Sogeaor Giorgio Gaviano sarà a Cagliari per fare il punto della situazione. Mercoledì, invece, la questione aeroporto sarà affrontata dai consigli comunale e provinciale che si riuniranno insieme al Cda della società che gestisce lo scalo di Fenosu.


http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=158456&v=2&c=1489&t=1
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Anche se non ho nulla contro la chiusura dello scalo, secondo la mia modesta opinione lo si potrebbe lasciare x l'AG che in sardegna ha prezzi esorbitanti, stesso destino che potrebbe riguardare a Tortolì, se poi d'estate qualcuno ci volesse atterrare... Certo che Elmas è a meno di un'ora con una miriade di offerte low cost, direi che per il commerciale, la vedo dura! Però d'estate qualcuno potrebbe lavorarci e visti i chiari di luna, non lo butterei via!
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Via gli aerei? Altolà del governatore 01.02.2011
Denim Air pronta al ritiro, Cappellacci: niente ultimatum
Settimana calda per lo scalo oristanese, domani vertice in Regione e consigli congiunti di Comune e Provincia a Oristano. Intanto sale la protesta dei dipendenti, senza stipendio da quattro mesi. Nessuna morte annunciata. Né un trascinarsi sul filo dell'agonia come è stato finora. Ma un domani diverso per l'aeroporto di Fenosu. «Ci stiamo impegnando per dare un futuro allo scalo oristanese». Il presidente Ugo Cappellacci rilancia e rifiuta qualsiasi ultimatum di sorta. Non si scompone davanti all'aut aut della Denim Air e va avanti deciso «per arrivare a una soluzione concreta». Domani è in programma un vertice a Cagliari tra l'assessore ai Trasporti Angelo Carta e il presidente della Sogeaor: dovrebbero arrivare le prime risposte. Poi, prossima mossa della società di gestione sarà il coinvolgimento di tutte le amministrazioni dell'Oristanese per salvare lo scalo. LA REGIONE Obiettivo: approfondire l'affaire Fenosu. «Lo scalo è molto richiesto dal territorio e la questione è sentita dalla gente - ha osservato il presidente Cappellacci - ma per essere sostenuto dalla Regione deve avere una congruità in un quadro più ampio». Nessuna bocciatura a priori «vogliamo studiare un metodo che possa rendere l'aeroporto di Fenosu compatibile nel sistema aeroportuale sardo». Non soltanto voli passeggeri ad esempio «ma anche scalo merci, sfruttando la posizione baricentrica di Oristano. C'è tutta la volontà - va avanti il presidente - per trovare una soluzione adatta ed evitare che tra un anno ci si ritrovi con gli stessi problemi». La finanza pubblica non può essere un paracadute all'infinito. Anche se un intervento sarà messo in campo nei tempi dovuti e dopo i necessari approfondimenti. Di certo non tenendo conto dei diktat di altri. Tant'è che sull'annuncio della Denim Air di portare via gli aerei se non arriveranno risposte, Ugo Cappellacci chiosa: «Davanti a un esecutivo regionale che si sta impegnando, tra una serie di incontri e uno studio affidato in tempi strettissimi, non accetto coltelli puntati alla gola da nessuno». Ribadisce, infine, che esistono ampi margini di miglioramento sulla gestione e sull'utilizzo dello scalo. LA SOCIETÀ I presupposti per una svolta sembrano dunque esserci. «Domani saranno chiariti diversi aspetti - ha osservato Gaviano - Ci auguriamo tutti che possano arrivare segnali positivi». C'è molta attesa e anche un pizzico di ottimismo. «Confido nel buon senso - va avanti - non si può chiudere una struttura che già opera e che offre anche diversi servizi che gli altri aeroporti non vogliono, come l'antincendio o la protezione civile». La partita con Denim Air (che ha incaricato i legali per recuperare il credito verso la Sogeaor, circa 650 mila euro) non è chiusa. «Se ci saranno sviluppi positivi si potrebbe rivedere il contratto - ha spiegato - in ogni caso ci sono altre compagnie interessate a Fenosu». Ma la Sogeaor guarda anche oltre. E lancia l'appello ai sindaci. «Vorremmo coinvolgere le amministrazioni: l'aeroporto è strategico per il territorio e serve il contributo di tutti» ha sottolineato. LA PROPOSTA Su Fenosu interviene anche la deputata del Pd Caterina Pes: «Lo scalo non può e non deve chiudere: ogni “ponte” che ci mette in comunicazione con il mondo è un'opportunità. Non solo. Sono stati spesi troppi denari pubblici perché si possa tornare indietro in maniera indolore». Secondo la parlamentare è indispensabile cambiare rotta. «Non si può continuare ad andare avanti in maniera provvisoria, senza alcuna ipotesi di sviluppo e sulla pelle degli enti pubblici e dei cittadini». Fondamentale «studiare la sostenibilità economica dell'aeroporto, rendendolo utile e redditizio per il territorio. Lo scalo è mal collegato alla città e alla provincia, sguarnito di voli e oneroso per i bilanci pubblici». Insiste sullo scalo merci, sull'ipotesi di costituire un centro di formazione per i piloti. «La Sogeaor deve rinunciare alla concorrenza con Elmas o Fertilia, perché non ne abbiamo le forze economiche». E ancora: «Sull'aeroporto oristanese qualcuno si è giocato la campagna elettorale». Infine sulla continuità territoriale sostiene che «si potrebbe attuare con più efficienti collegamenti agli aeroporti di Cagliari o Alghero». LA RIUNIONE Intanto domani i consigli comunale e provinciale si riuniranno in seduta congiunta insieme al Cda della Sogeaor. Parteciperanno anche i lavoratori che da quattro mesi non ricevono lo stipendio «ma che con serietà continuano a garantire i servizi aeroportuali» si legge in una nota della Fit Cisl e della Fp Cisl.

http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=158577&v=2&c=1489&t=1
 
Questa è la riposta di un governatore di una regione della repubblica italiana, ad una azienda che chiede con fermezza quanto le è dovuto.
No è la risposta di un Governatore, che ha contro pure il suo stesso partito che sta al potere nel governo nazionale. E' la risposta di uno che ha fermato un intera regione per la sua incompetenza.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
E' anche la risposta plausibile in un'operazione senza senso, in un aeroporto senza senso, per dei voli senza senso, con grande sperpero di denaro pubblico senza senso...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Al netto del non senso dell'intera operazione, Denim i voli li ha fatti ed ha il sacrosanto diritto di essere pagata. Se il committente non paga gli arretrati, Denim farebbe benissimo a levare le tende. Se non fosse che a sua volta è una micro-compagnia messa maluccio e per sopravvivere deve accattare voli inguardabili come quelli da FNU. Quindi è costretta a mordere il freno.
Non mi pare che Cappellacci abbia usato la stessa arroganza con FR, anzi ha cacciato subito i soldini...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Aggiornamento:

Oristano, Sogeaor in vendita per quasi 80mila euro

La società di gestione per l'aeroporto di Fenosu va all'asta: la prossima settimana la pubblicazione del bando

ORISTANO. Vendesi società di gestione per aeroporto di Fenosu. Prezzo: quasi 80 mila euro. Si avvia a una mesta conclusione la travagliata storia della Sogeaor, la società creata nel 1997 da Regione, Comune, Provincia, camera di Commercio,Consorzio industriale e Sfirs. Evitato il fallimento, ora la società va all'asta. Il bando è pronto e verrà inviata all'Enac per un parere preventivo. La prossima settimana dovrebbe esserci la pubblicazione. Un'asta con l'aggiudicazione all'offerta economicamente più vantaggiosa. Si mette in vendita il patrimonio netto, senza avviamento. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che la società di gestione non è più titolare delle concessioni sullo scalo.
lanuovasardegna
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Non oso pensare chi si accollerà l'onere di vincere questa gara...gli aeroporti minori in Sardegna non fanno una bella fine.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Oristano dista 40 minuti da Elmas.
Scandaloso.
Si volando. Cmq a parte ciò, non c'è la cultura di avere aeroporti minori funzionanti e con collegamenti decenti. Vedasi Tortolì. Peccato perché son stati spesi molti soldi per aprire Fenosu a suo tempo.
 

Pulmino

Utente Registrato
31 Gennaio 2013
36
0
Firenze on tour
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Si volando. Cmq a parte ciò, non c'è la cultura di avere aeroporti minori funzionanti e con collegamenti decenti. Vedasi Tortolì. Peccato perché son stati spesi molti soldi per aprire Fenosu a suo tempo.
Vero non 40 minuti ma 14 in più'. Esattamente 54 minuti in auto da Aeroporto ad Aeroporto View attachment 7229
Secondo Google Maps.
Non pare cosi lontano. O lo si vuole sul terrazzo?
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Aggiornamento:

Oristano, Sogeaor in vendita per quasi 80mila euro

La società di gestione per l'aeroporto di Fenosu va all'asta: la prossima settimana la pubblicazione del bando

ORISTANO. Vendesi società di gestione per aeroporto di Fenosu. Prezzo: quasi 80 mila euro. Si avvia a una mesta conclusione la travagliata storia della Sogeaor, la società creata nel 1997 da Regione, Comune, Provincia, camera di Commercio,Consorzio industriale e Sfirs. Evitato il fallimento, ora la società va all'asta. Il bando è pronto e verrà inviata all'Enac per un parere preventivo. La prossima settimana dovrebbe esserci la pubblicazione. Un'asta con l'aggiudicazione all'offerta economicamente più vantaggiosa. Si mette in vendita il patrimonio netto, senza avviamento. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che la società di gestione non è più titolare delle concessioni sullo scalo.
lanuovasardegna
Chi conosce il nome del bar più vicino all'aeroporto? ?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Re: Oristano, Fenosu non decolla

A mio modesto parere, CAG svolge egregiamente la sua funzione di apt di riferimento per Oristano. A maggior ragione da quando è in funzione anche il collegamento ferroviario.

Fenosu era una vergogna che finalmente è stata gestita come merita.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Oristano, Fenosu non decolla

A mio modesto parere, CAG svolge egregiamente la sua funzione di apt di riferimento per Oristano. A maggior ragione da quando è in funzione anche il collegamento ferroviario.

Fenosu era una vergogna che finalmente è stata gestita come merita.
Abbiamo delle ferrovie dell'800 ma ti rendi conto? Mica transitano i freccia rossa da noi...