- 18 Febbraio 2008
- 2,383
- 0
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: «Pronti a portare la Sogeaor in Tribunale» 31.01.2011
Fenosu alla paralisi. I voli sono sospesi a tempo indeterminato. La Denim Air fa sul serio: aerei bloccati e legali della compagnia olandese già al lavoro per recuperare le somme dovute dalla Sogeaor. La situazione per l'aeroporto oristanese si fa drammatica. Se entro domenica prossima non si arriverà a una soluzione, i Fokker olandesi lasceranno lo scalo oristanese. Nei giorni scorsi, dopo che dalla Regione non era arrivato alcun finanziamento né un impegno di spesa, la compagnia aerea aveva deciso di sospendere i voli fino a oggi in attesa di novità. Con la condizione che se non ci fossero stati sviluppi, gli aerei avrebbero potuto lasciare subito Fenosu. Ieri sera la svolta. La Denim Air in una nota fa sapere che «non essendo cambiato nulla relativamente al credito che la compagnia ha accumulato nei confronti della Sogeaor, l'attività di volo è sospesa a tempo indeterminato. Inoltre sono stati incaricati i legali per recuperare quanto ci è dovuto». La società di gestione deve circa 650 mila euro alla compagnia, nelle ultime settimane non ha versato nemmeno gli acconti già concordati. «Alla luce degli sforzi messi in campo da enti pubblici e società per trovare una soluzione - va avanti - Denim Air ha deciso di lasciare i propri aerei sulle piazzole di Fenosu fino a domenica 6 febbraio. Se entro questa data non si arriverà a una rapida e concreta soluzione, gli aerei lasceranno Oristano». La compagnia, inoltre, tiene a precisare che «il dissesto della Sogeaor non è legato all'onerosità del contratto sottoscritto con Denim Air». Il debito verso la compagnia rappresenta il venti per cento del disavanzo della società, mentre il resto del buco di bilancio «si era formato già prima dell'inizio dei voli, il 3 giugno scorso» va avanti. La compagnia, comunque, non dispera. «Ci auguriamo che gli sforzi vadano a buon fine e che riescano a ricostituire le condizioni perché i collegamenti, da e per Oristano, possano essere ripristinati per la prossima primavera - estate». Oggi il presidente della Sogeaor Giorgio Gaviano sarà a Cagliari per fare il punto della situazione. Mercoledì, invece, la questione aeroporto sarà affrontata dai consigli comunale e provinciale che si riuniranno insieme al Cda della società che gestisce lo scalo di Fenosu.
http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=158456&v=2&c=1489&t=1
Fenosu alla paralisi. I voli sono sospesi a tempo indeterminato. La Denim Air fa sul serio: aerei bloccati e legali della compagnia olandese già al lavoro per recuperare le somme dovute dalla Sogeaor. La situazione per l'aeroporto oristanese si fa drammatica. Se entro domenica prossima non si arriverà a una soluzione, i Fokker olandesi lasceranno lo scalo oristanese. Nei giorni scorsi, dopo che dalla Regione non era arrivato alcun finanziamento né un impegno di spesa, la compagnia aerea aveva deciso di sospendere i voli fino a oggi in attesa di novità. Con la condizione che se non ci fossero stati sviluppi, gli aerei avrebbero potuto lasciare subito Fenosu. Ieri sera la svolta. La Denim Air in una nota fa sapere che «non essendo cambiato nulla relativamente al credito che la compagnia ha accumulato nei confronti della Sogeaor, l'attività di volo è sospesa a tempo indeterminato. Inoltre sono stati incaricati i legali per recuperare quanto ci è dovuto». La società di gestione deve circa 650 mila euro alla compagnia, nelle ultime settimane non ha versato nemmeno gli acconti già concordati. «Alla luce degli sforzi messi in campo da enti pubblici e società per trovare una soluzione - va avanti - Denim Air ha deciso di lasciare i propri aerei sulle piazzole di Fenosu fino a domenica 6 febbraio. Se entro questa data non si arriverà a una rapida e concreta soluzione, gli aerei lasceranno Oristano». La compagnia, inoltre, tiene a precisare che «il dissesto della Sogeaor non è legato all'onerosità del contratto sottoscritto con Denim Air». Il debito verso la compagnia rappresenta il venti per cento del disavanzo della società, mentre il resto del buco di bilancio «si era formato già prima dell'inizio dei voli, il 3 giugno scorso» va avanti. La compagnia, comunque, non dispera. «Ci auguriamo che gli sforzi vadano a buon fine e che riescano a ricostituire le condizioni perché i collegamenti, da e per Oristano, possano essere ripristinati per la prossima primavera - estate». Oggi il presidente della Sogeaor Giorgio Gaviano sarà a Cagliari per fare il punto della situazione. Mercoledì, invece, la questione aeroporto sarà affrontata dai consigli comunale e provinciale che si riuniranno insieme al Cda della società che gestisce lo scalo di Fenosu.
http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=158456&v=2&c=1489&t=1