Consegne e notizie sugli A380


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
China Southern Adds A380 Beijing – Chengdu Service July – Oct 2015

China Southern Airlines from 01JUL15 is introducing new Airbus A380 operation on Domestic route, where it plans to operate Beijing – Chengdu route, on 1 of 5 daily flights. Airbus A380 service is currently scheduled until 24OCT15 with following timing.

CZ6183 PEK1110 – 1420CTU 380 D
CZ6184 CTU1650 – 1940PEK 380 D

airlineroute
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
A Parigi si parla di una versione allungata del 380 da abbinare alla nuova motorizzazione.
Sicuramente trasportare 100 pax in più di oggi consumando il 10% in meno di carburante, porterebbe ad una forte riduzione del costo per posto offerto.


Hazy: A380 Stretch ‘Would Be Nice To Have’

Jun 17, 2015Jens Flottau

Airbus_A. Doumenjou

LE BOURGET, France—Air Lease Corp. (ALC) Chairman and CEO Steven Udvar-Hazy says a slight stretch of the Airbus A380would make sense.
“A little stretch would be nice to have,” Hazy told Aviation Week at the Paris air show. Hazy said a stretch of around six meters would allow Airbus to accommodate up to six additional rows on both the lower and upper deck. This would allow space for more than 100 additional seats, depending upon configuration. Hazy added that a stretch would raise passenger capacity by approximately 20%, yet only increase the aircraft’s empty weight by 5%. “That is significant,” he said. ALC has no A380s on order.
The possibility of a small stretch was raised by Airbus Chief Operating Officer-Customers John Leahy on the opening day of the air show, though he did not reveal further details.
Airbus is facing challenges in addressing slow sales for the A380 and reducing the unit costs of large aircraft as smaller aircraft such as the A350-1000 and Boeing 777-9X arrive over the next few years. Senior airline sources briefed by both manufacturers say the A350-1000 and 777-9X will have “significantly lower” unit costs than the current A380. One source says a stretch alone would not be enough so Airbus should aim at reengining the aircraft as well as stretching it.
“Everything John Leahy says is serious. The market is probably not quite mature enough,” Airbus CEO Fabrice Brégier said. “We would not do a stretch without modernizing the aircraft,”‎ he added, referring to the possibility of reengining the aircraft.

http://aviationweek.com/paris-air-s...m=email&elq2=d4b7e706d4db4ed081e2c1bcc074bd34
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Sarà magari la famosa versione -900 rimotorizzata?
In pratica si. È da un conto a spanne direi che un 380-900neo dovrebbe avere un costo per pax inferiore del 20-25% di quello attuale. Sicuramente una macchina così efficiente avrebbe un cero successo, pur restando di nicchia.
Il punto è capire se gli investimenti necessari a realizzarlo potranno avere un ritorno a fronte di numeri necessariamente non esagerati.
Imho il giocattolo si farà, non tanto per la ferrea convinzione dei manager Airbus, ma per evitare all'azienda un tracollo di immagine enorme qualora fosse costretta a chiudere il programma 380.
Danno di immagine che sarebbe pesante anche per tutta la politica a livello europeo.
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Ok l'ottimizzazione dei costi e consumi, ma non credo che troverà chissà quale grande mercato, paragonato ai numeri del 380-800 come si può pensare che possano eguagliare gli ordini e/o superarli?
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
In pratica si. È da un conto a spanne direi che un 380-900neo dovrebbe avere un costo per pax inferiore del 20-25% di quello attuale. Sicuramente una macchina così efficiente avrebbe un cero successo, pur restando di nicchia.
Il punto è capire se gli investimenti necessari a realizzarlo potranno avere un ritorno a fronte di numeri necessariamente non esagerati.
Imho il giocattolo si farà, non tanto per la ferrea convinzione dei manager Airbus, ma per evitare all'azienda un tracollo di immagine enorme qualora fosse costretta a chiudere il programma 380.
Danno di immagine che sarebbe pesante anche per tutta la politica a livello europeo.
La fine anticipata del programma A380 sarebbe un disastro, ma non solo sul piano dell'immagine. Significherebbe infatti lasciare a Boeing e al suo 777-9 l'esclusiva nel segmento VLA, là dove l'A350-1000 non può arrivare. Si tornerebbe di fatto alla stessa situazione di monopolio che ha visto per decenni il 747 come padrone assoluto del segmento a più alta capacità. Una prospettiva del genere mi sembra inaccettabile per Airbus, anche alla luce dell'ultimo market outlook pubblicato. Anch'io quindi penso che l'A380 sia destinato ad una seconda (e forse migliore) vita nel prossimo futuro.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
La fine anticipata del programma A380 sarebbe un disastro, ma non solo sul piano dell'immagine. Significherebbe infatti lasciare a Boeing e al suo 777-9 l'esclusiva nel segmento VLA, là dove l'A350-1000 non può arrivare. Si tornerebbe di fatto alla stessa situazione di monopolio che ha visto per decenni il 747 come padrone assoluto del segmento a più alta capacità. Una prospettiva del genere mi sembra inaccettabile per Airbus, anche alla luce dell'ultimo market outlook pubblicato. Anch'io quindi penso che l'A380 sia destinato ad una seconda (e forse migliore) vita nel prossimo futuro.
Airbus tra una decina d'anni potrebbe mettere in linea un A350-1100 con lunghezza pari a quella del 779. Sarebbe leggermente meno capiente a causa della sezione di fusoliera più stretta ed avrebbe anche una minore autonomia.
Ma anche il MTOW sarebbe più basso di quello del 779, lasciando presagire un buon grado di competitività rispetto al concorrente Boeing.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Airbus tra una decina d'anni potrebbe mettere in linea un A350-1100 con lunghezza pari a quella del 779. Sarebbe leggermente meno capiente a causa della sezione di fusoliera più stretta ed avrebbe anche una minore autonomia.
Ma anche il MTOW sarebbe più basso di quello del 779, lasciando presagire un buon grado di competitività rispetto al concorrente Boeing.
E' una possibilità di cui si legge in giro di tanto in tanto. Secondo me però è difficile che una versione del genere veda mai la luce. La capacità resterebbe comunque inferiore a quella del nuovo 777, mentre l'aumento di peso derivante da un ulteriore allungamento della fusoliera richiederebbe l'adozione di ali completamente nuove, più ampie e in materiali compositi, per poter mantenere un range adeguato. Si tratterebbe quindi di una nuova generazione di A350 più che di una nuova serie, e l'investimento sarebbe consistente. L'A380 invece non avrebbe bisogno di una nuova ala, ma solo di qualche ritocco. Del resto la superficie alare del double-decker è già adeguatamente dimensionata per supportare uno stretch, come è stato ricordato più volte. Nuovi motori, l'aggiunta di sharklet e la razionalizzazione degli spazi interni sarebbero sufficienti per far riguadagnare al bestione un vantaggio apprezzabile nei confronti del 777-9X sul piano del CASM.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
A Parigi si parla di una versione allungata del 380 da abbinare alla nuova motorizzazione.
Sicuramente trasportare 100 pax in più di oggi consumando il 10% in meno di carburante, porterebbe ad una forte riduzione del costo per posto offerto.


Hazy: A380 Stretch ‘Would Be Nice To Have’

Jun 17, 2015Jens Flottau

Airbus_A. Doumenjou

LE BOURGET, France—Air Lease Corp. (ALC) Chairman and CEO Steven Udvar-Hazy says a slight stretch of the Airbus A380would make sense.
“A little stretch would be nice to have,” Hazy told Aviation Week at the Paris air show. Hazy said a stretch of around six meters would allow Airbus to accommodate up to six additional rows on both the lower and upper deck. This would allow space for more than 100 additional seats, depending upon configuration. Hazy added that a stretch would raise passenger capacity by approximately 20%, yet only increase the aircraft’s empty weight by 5%. “That is significant,” he said. ALC has no A380s on order.
The possibility of a small stretch was raised by Airbus Chief Operating Officer-Customers John Leahy on the opening day of the air show, though he did not reveal further details.
Airbus is facing challenges in addressing slow sales for the A380 and reducing the unit costs of large aircraft as smaller aircraft such as the A350-1000 and Boeing 777-9X arrive over the next few years. Senior airline sources briefed by both manufacturers say the A350-1000 and 777-9X will have “significantly lower” unit costs than the current A380. One source says a stretch alone would not be enough so Airbus should aim at reengining the aircraft as well as stretching it.
“Everything John Leahy says is serious. The market is probably not quite mature enough,” Airbus CEO Fabrice Brégier said. “We would not do a stretch without modernizing the aircraft,”‎ he added, referring to the possibility of reengining the aircraft.

http://aviationweek.com/paris-air-s...m=email&elq2=d4b7e706d4db4ed081e2c1bcc074bd34
Quindi intorno ai 600 pax? Su quali rotte e chi potrebbe impiegarlo?
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
Bhem direi che un allungatina non farebbe male. Tim Clark ha detto più volte di voler un 380 più lungo e contando che l'ala era già progettata per questo non dovrebbe essere un problema. potrebbero offrire con un solo costo di sviluppo un 380-800neo e un 380-900neo senza avere grossi problemi sulle linee di produzione essendo i due aerei molto simili...

ciauz sky3boy
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Quindi intorno ai 600 pax? Su quali rotte e chi potrebbe impiegarlo?
Sicuramente EK, che potrebbe ordinarne fino a 200, stando alle voci che giravano qualche mese fa. Inoltre John Leahy la settimana scorsa ha parlato di almeno 6 vettori interessati, e proprio l'entità di quegli ordini (se mai arriveranno) sarà determinante, a mio parere, ai fini di una decisione positiva in merito al lancio, poichè Airbus di certo non ha alcuna intenzione di legarsi mani e piedi ad un solo customer.
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
E' una possibilità di cui si legge in giro di tanto in tanto. Secondo me però è difficile che una versione del genere veda mai la luce. La capacità resterebbe comunque inferiore a quella del nuovo 777, mentre l'aumento di peso derivante da un ulteriore allungamento della fusoliera richiederebbe l'adozione di ali completamente nuove, più ampie e in materiali compositi, per poter mantenere un range adeguato. Si tratterebbe quindi di una nuova generazione di A350 più che di una nuova serie, e l'investimento sarebbe consistente. L'A380 invece non avrebbe bisogno di una nuova ala, ma solo di qualche ritocco. Del resto la superficie alare del double-decker è già adeguatamente dimensionata per supportare uno stretch, come è stato ricordato più volte. Nuovi motori, l'aggiunta di sharklet e la razionalizzazione degli spazi interni sarebbero sufficienti per far riguadagnare al bestione un vantaggio apprezzabile nei confronti del 777-9X sul piano del CASM.
Domanda da ignorante/profano ma un po' provocante, voglio solo stuzzicare la mia e la vostra curiosità.

Tutti d'accordo che una versione del A350-1100 debba necessitare di ali nuove rispetto alla versione 1000 per essere concorrenziali al 777-9x, ma se si usassero quelle dell'attuale 380? Possibile che possa essere una mossa studiata sul lungo termine da Airbus?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Tutti d'accordo che una versione del A350-1100 debba necessitare di ali nuove rispetto alla versione 1000 per essere concorrenziali al 777-9x
Un eventuale A350-1100 potrebbe tranquillamente mantenere le ali attuali e anche il MTOW. L'allungamento sarebbe limitato a circa 3m e il maggior peso a vuoto ridurrebbe l'autonomia ma non in modo drastico: direi che potrebbe rimanere intorno ai 13.500-13-800 km, sufficienti nella stragrande maggioranza dei casi.
Nel lungo termine, è presumibile che una futura rimotorizzazione (con una riduzione di consumo intorno 10%) potrebbe riportare l'autonomia del 350-1100 a circa 15.000 km.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Emirates Adds 2-Class A380 Service to Kuala Lumpur from Jan 2016

Emirates today (28JUL15) continues to roll-out Airbus A380 schedule adjustment. Planned A380 service resumption on Dubai – Kuala Lumpur route, EK342/343, remains unchanged effective 01JAN16, however the airline will now be operating 2-class 615-seater Aircraft, instead of 3-class.

EK408 DXB0245 – 1345KUL 77W D
EK346 DXB0410 – 1515KUL 77W D
EK342 DXB1015 – 2125KUL 388 D
EK344 DXB2155 – 0855+1KUL 77W D

EK343 KUL0110 – 0430DXB 388 D
EK409 KUL0945 – 1255DXB 77W D
EK345 KUL1100 – 1420DXB 77W D
EK347 KUL1910 – 2230DXB 77W D

airlineroute
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Emirates Plans All-A380 Operation to London Gatwick from Jan 2016

Emirates starting 01JAN16 will further strengthen capacity offering for London market, as it moves Dubai – London Gatwick service to all-A380 operation. EK011/012 will see 3-class 777-300ER aircraft being replaced by 3-class A380 from this date.

This move is in addition to the introduction of 2-class A380 operation from the same day, replacing 3-class model, on EK009/010.

EK011 DXB0250 – 0640LGW 388 D
EK015 DXB0800 – 1150LGW 388 D
EK009 DXB1440 – 1825LGW 388 D

EK012 LGW0940 – 2035DXB 388 D
EK016 LGW1335 – 0035+1DXB 388 D
EK010 LGW2010 – 0655+1DXB 388 D

Including London Heathrow, Emirates’ 8 daily London service will be exclusively operated by the A380.

airlineroute