A321 Metrojet diretto a San Pietroburgo si schianta sul Sinai


MD Super 80

Utente Registrato
20 Gennaio 2015
123
0
Roma
per quanto possa valere, ecco quanto io ho notato guardando le foto:
sembra arrivato a terra rovesciato, la parte anteriore stranamente intatta con la parte superiore schiacciata oltre che verticalmente ha anche subìto una forza da destra verso sinistra. Il grosso rack apparati oltre che rovesciato (up-down) è rivolto verso la coda ciè al contrario. Da quel rack gli apparati si sfilano in direzione del volo. L'antenna del LOC è piegata verso il basso a conferma della grossa accelerazione subita nell'impatto, considerate che quell'antenna pesa pochissimo.
Quello che non riesco a far collimare nella mia mente è la posizione del rack apparati con la posizione del frame anteriore e che questo sia così intatto.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
I resti pare che siano sparsi per 20 km quadrati.

Quando ho letto che nel 2001 lo stesso A321 ha avuto un tail strike ho ricordato immediatamente il disastro del JAL123 nel 1985.
Intanto hanno recuperato i FDR, attendiamo...
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Vediamo cosa diranno, ma quoto MDsuper80: qualcosa di strano é successo.
Da quello che emerge dai media sembra chiaro che il volo sia caduto al suolo giá in almeno due pezzi. Purtroppo la possibilitá di un atto terroristico é da tenere in considerazione, vista che dopo 36 ore é ancora sul tavolo delle possibilitá.
 

james95

Utente Registrato
17 Luglio 2014
36
0
Si. quella parte non è pressurizzata e contiene l'APU. Può succedere di vedere quello sporco che normalmente sono residui di olio o gas incombusti, oppure leggere perdite provenienti dal rudder

Non è una parte che tiene carichi strutturali
Quindi ha solo una funzione "aerodinamica" come le nacelle dei motori oppure il suo distaccamento può provocare anche danni strutturali? In questa foto pubblicata da RT sembra che si sia staccato proprio in quella zona

View attachment 7800View attachment 7801
 

Redley

Utente Registrato
7 Aprile 2015
60
6
Il tailstrike subito nel 2001 può essere uno spunto interessante per le indagini, soprattutto perchè la dinamica ricorda da vicino quella del 747-200 China Airlines precipitato nel 2002 (volo CI611).
Sarebbe però da chiarire se i piloti abbiano effettivamente chiesto di tornare a SSH, fonti giornalistiche (egiziane credo) negano qualsiasi comunicazione d'emergenza da parte del Kolavia. Credo che sia importante determinare se i piloti fossero o meno a conoscenza del fatto che al loro aereo stava succedendo qualcosa.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Per riparare danni come un tail strike le riparazioni vengono effettuate dal fabbricante o dalle compagnie aeree nei propri hangar di manutenzione?
da quello che ho letto in giro, le riparazioni vengo effettuate dalle società di manutenzione a cui è affidata la macchina (quindi chi ha in casa fa da sè, chi non ha in casa lo fa fare alla società a cui ha appaltato la manutenzione) però aspetterei qualcuno del settore per informazioni più accurate
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Dipende dalla capacità manutentiva (certificazioni) della compagnia e dall'entità del danno




Da AVherald


I puntini in basso corrispondono alla foto 3 (coda, codo di coda con APU)


I puntini in alto sono la foto 1 (cockpit+ali, motori)
Mi dispiace ma non si vedono le foto.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
da quello che ho letto in giro, le riparazioni vengo effettuate dalle società di manutenzione a cui è affidata la macchina (quindi chi ha in casa fa da sè, chi non ha in casa lo fa fare alla società a cui ha appaltato la manutenzione) però aspetterei qualcuno del settore per informazioni più accurate
Dipende dalla capacità manutentiva (certificazioni) della compagnia e dall'entità del danno
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,814
1,234
Rapallo, Liguria.
Buongiorno a tutti, dichiarazione pesante riguardo le ipotesi del disastro da parte della compagnia aerea:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/02/disastro-aereo-sul-sinai-la-compagnia-aerea-unica-causa-puo-essere-fattore-esterno/2180425/
In questa fase confusa in cui i dati oggettivi sono pochini ognuno ovviamente tira acqua al suo mulino.
Lo dimostra il fatto che siano stati attuati da differenti Enti due provvedimenti (il grounding dei 321 della compagnia ed il divieto di sorvolo della zona) che sono incompatibili tra di loro.
Rinnovo l'invito ad attendere vere notizie.