- 10 Dicembre 2007
- 15,047
- 3,426
Il rinnovamento dell'aeroporto di Bologna sarà effettuato aggiungendo un avancorpo ed un nuovo molo al terminal attuale.
Posto due interessanti articoli. Nel primo viene descritto il progetto allo stadio finale, nel secondo viene elaborata la fase intermedia che sarà la prima ad essere realizzata.
Come sara´ l´aeroporto di Bologna nei prossimi anni
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/consolidated-9m-2015-results-page-006-copy.jpg?w=600&h=340)
Cambiera´ faccia l´aeroporto di Bologna nei prossimi anni. Da qui´ al 2020 sara´ realizzato un nuovo molo che si colleghera´all´esistente terminal che da come e´ora aggiungera un altro avancorpo triangolare.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-expansion-and-pier.jpg?w=600&h=326)
Questo avancorpo triangolare avra´ una importante superficie su due livelli. Permettera´quindi di ampliare sia l´area arrivi al piano terra, sia quella partenze. Il triangolo che si andra´ a creare avra´ dimensioni di almeno 120 metri. Una superficie utile incrementata di almeno 15000 metri quadri
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-main-expansion-airside.jpg?w=600&h=296)
per la tipologia di aerei potrebbe essere Non Schenghen nella parte terminale del pier ed avere anche sotto il pier delle sale di imbarco per le partenze non assistite con jetways, ma bensi´con trasbordi via bus.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-pier-and-parking-stands.jpg?w=600&h=344)
Come si vede poi il nuovo pier avra´ cinque imbarchi diretti con due per wide-bodies e tre nella parte opposta per mezzo di tre bridges per narrow bodies.
La dimensione di questo pier o molo e´nella prima fase di almeno 200 metri di lunghezza. Un ulteriore ampiamento e´possibile nell´area lasciata vuota dove e´ chiaramente identificabile un prossimo sviluppo del pier o molo per una lunghezza praticamente identica. Al suo completamento quindi il pier avra´una lunghezza presumibile di 400 metri. La largehzza di questo manufatto e´ attorno ai 30-40 metri. Tali da allestire all´interno sale di imbarco e corners per la ristorazione. La superficie nel primo step sara´incrementata di almeno 15000mq, il doppio quando terminati i lavori di estensione.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-parking-widebodies-and-pier.jpg?w=600&h=354)
Qui´ si vede l´aggiunta di ulteriori pontili di imbarco, uno in piu´degli attuali quattro in corso di realizzazione.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-jetways.jpg?w=600&h=472)
La divisione dei voli Schenghen e non Shenghen sembra essere di nuovo invertita, dal posizionamento dei voli Ryanair all´estrema sinistra dell´immagine con cinque pier presenti sul fronte.
s![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-area-lay-out.jpg?w=600&h=344)
Vengono anche realizzati due fabbricati per uso sicuramente agli handler, questi sono a bordo delléspansione del piazzale che chiaramente come per il pier sacrifichera´gli attuali hangar degli elicotteri dei nuclei della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco, la stazione dei vigili del fuoco per il servizio antincendio aeroportuale ed altri piccoli fabbruicati posti verso occidente.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-handling-buildings.jpg?w=600&h=296)
Quindi anche l´offerta di spazi parcheggio per auto aumenta. Nuove aree prenderanno il posto dell´attuale deposito carburanti Carboil (ex Agip) ed anche quello limitrofo all´hangar Interjet verra´ demolito.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-parking-car-area.jpg?w=600&h=272)
Tutta la realizzazione di questa grande espansione avverra´con le risorse che la SAB ha ottenuto dalla privatizzazione e dall´autofinanziamento mediante accesso al credito che recentemente ha permesso di ottenere finanziamenti bancari per oltre 40 milioni di €. L´aeroporto che chiudera´il 2015 appena al di sotto dei 7 milioni, intende quindi raggiungere i 10 milioni nei prossimi anni. Nei prossimi 5 anni potrebbe essere operativo il tutto. La realizzazione infatti dell´espansione del terminal e´aggiuntiva, non richiedera´demolizioni particolari, creera´solo alcuni problemi minimi al terminal ed allo scalo.
http://italiavola.com/2015/12/23/come-sara-laeroporto-di-bologna-nei-prossimi-anni/
La fase intermedia dell´ampliamento dell´aeroporto di Bologna
Il rendering pubblicato nel precedente articolo e´ riferito all´area terminale dell´aeroporto di Bologna in fase terminale. Questa immagine che trovate e´ riferita allo step intermedio. Si vede l´area aeroportuale completa dove il terminal riporta gia´la prima fase del molto e dell´avancorpo di espansione del terminal. I nuovi parcheggi auto multipiano, compare a sinistra l´area per il de icing degli aerei con relativa estesa piazzola sul lato 30. Dall´altra parte della pista i nuovi hangar per gli elicotteri della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, nonche la stazione del servizio antincendio aeroportuale.
Nell´area della general aviation a sud ovest invece c´e´ il collegamento dei piazzali tra quello attuale dell´aviazione d´affari con ingrandimento dello stesso e nuove piazzole sia verso la taxiway che tra la facility di DHL e la General Aviation.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/aeroporto-fase-1.jpg?w=600&h=400)
Nell´immagine il nuovo molo a destra da dove si vede la non totale estensione dell´apron, l´ingrandimento del terminal, le nuove jetways ed il posizionamento dei velivoli Ryanair in area opposta a quella degli arrivi Schengen.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/pier-fase-1.jpg?w=600&h=418)
http://italiavola.com/2015/12/23/la-fase-intermedia-dellampliamento-dellaeroporto-di-bologna/
Posto due interessanti articoli. Nel primo viene descritto il progetto allo stadio finale, nel secondo viene elaborata la fase intermedia che sarà la prima ad essere realizzata.
Come sara´ l´aeroporto di Bologna nei prossimi anni
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/consolidated-9m-2015-results-page-006-copy.jpg?w=600&h=340)
Cambiera´ faccia l´aeroporto di Bologna nei prossimi anni. Da qui´ al 2020 sara´ realizzato un nuovo molo che si colleghera´all´esistente terminal che da come e´ora aggiungera un altro avancorpo triangolare.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-expansion-and-pier.jpg?w=600&h=326)
Questo avancorpo triangolare avra´ una importante superficie su due livelli. Permettera´quindi di ampliare sia l´area arrivi al piano terra, sia quella partenze. Il triangolo che si andra´ a creare avra´ dimensioni di almeno 120 metri. Una superficie utile incrementata di almeno 15000 metri quadri
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-main-expansion-airside.jpg?w=600&h=296)
per la tipologia di aerei potrebbe essere Non Schenghen nella parte terminale del pier ed avere anche sotto il pier delle sale di imbarco per le partenze non assistite con jetways, ma bensi´con trasbordi via bus.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-pier-and-parking-stands.jpg?w=600&h=344)
Come si vede poi il nuovo pier avra´ cinque imbarchi diretti con due per wide-bodies e tre nella parte opposta per mezzo di tre bridges per narrow bodies.
La dimensione di questo pier o molo e´nella prima fase di almeno 200 metri di lunghezza. Un ulteriore ampiamento e´possibile nell´area lasciata vuota dove e´ chiaramente identificabile un prossimo sviluppo del pier o molo per una lunghezza praticamente identica. Al suo completamento quindi il pier avra´una lunghezza presumibile di 400 metri. La largehzza di questo manufatto e´ attorno ai 30-40 metri. Tali da allestire all´interno sale di imbarco e corners per la ristorazione. La superficie nel primo step sara´incrementata di almeno 15000mq, il doppio quando terminati i lavori di estensione.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-parking-widebodies-and-pier.jpg?w=600&h=354)
Qui´ si vede l´aggiunta di ulteriori pontili di imbarco, uno in piu´degli attuali quattro in corso di realizzazione.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-jetways.jpg?w=600&h=472)
La divisione dei voli Schenghen e non Shenghen sembra essere di nuovo invertita, dal posizionamento dei voli Ryanair all´estrema sinistra dell´immagine con cinque pier presenti sul fronte.
s
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-area-lay-out.jpg?w=600&h=344)
Vengono anche realizzati due fabbricati per uso sicuramente agli handler, questi sono a bordo delléspansione del piazzale che chiaramente come per il pier sacrifichera´gli attuali hangar degli elicotteri dei nuclei della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco, la stazione dei vigili del fuoco per il servizio antincendio aeroportuale ed altri piccoli fabbruicati posti verso occidente.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-handling-buildings.jpg?w=600&h=296)
Quindi anche l´offerta di spazi parcheggio per auto aumenta. Nuove aree prenderanno il posto dell´attuale deposito carburanti Carboil (ex Agip) ed anche quello limitrofo all´hangar Interjet verra´ demolito.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/new-terminal-parking-car-area.jpg?w=600&h=272)
Tutta la realizzazione di questa grande espansione avverra´con le risorse che la SAB ha ottenuto dalla privatizzazione e dall´autofinanziamento mediante accesso al credito che recentemente ha permesso di ottenere finanziamenti bancari per oltre 40 milioni di €. L´aeroporto che chiudera´il 2015 appena al di sotto dei 7 milioni, intende quindi raggiungere i 10 milioni nei prossimi anni. Nei prossimi 5 anni potrebbe essere operativo il tutto. La realizzazione infatti dell´espansione del terminal e´aggiuntiva, non richiedera´demolizioni particolari, creera´solo alcuni problemi minimi al terminal ed allo scalo.
http://italiavola.com/2015/12/23/come-sara-laeroporto-di-bologna-nei-prossimi-anni/
La fase intermedia dell´ampliamento dell´aeroporto di Bologna
Il rendering pubblicato nel precedente articolo e´ riferito all´area terminale dell´aeroporto di Bologna in fase terminale. Questa immagine che trovate e´ riferita allo step intermedio. Si vede l´area aeroportuale completa dove il terminal riporta gia´la prima fase del molto e dell´avancorpo di espansione del terminal. I nuovi parcheggi auto multipiano, compare a sinistra l´area per il de icing degli aerei con relativa estesa piazzola sul lato 30. Dall´altra parte della pista i nuovi hangar per gli elicotteri della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, nonche la stazione del servizio antincendio aeroportuale.
Nell´area della general aviation a sud ovest invece c´e´ il collegamento dei piazzali tra quello attuale dell´aviazione d´affari con ingrandimento dello stesso e nuove piazzole sia verso la taxiway che tra la facility di DHL e la General Aviation.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/aeroporto-fase-1.jpg?w=600&h=400)
Nell´immagine il nuovo molo a destra da dove si vede la non totale estensione dell´apron, l´ingrandimento del terminal, le nuove jetways ed il posizionamento dei velivoli Ryanair in area opposta a quella degli arrivi Schengen.
![](https://italiavola.files.wordpress.com/2015/12/pier-fase-1.jpg?w=600&h=418)
http://italiavola.com/2015/12/23/la-fase-intermedia-dellampliamento-dellaeroporto-di-bologna/