Bannato da AZ?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,750
Milano
Io mi stupisco di entrambe : hai preso un biglietto a 1 centesimo e poi la compagnia non lo onora, pace. Parimenti mi stupisco del ban, quale senso avrebbe?
Piccola annotazione a margine di una discussione che ha del grottesco: in occasione di quell'errore, AZ alla fine onorò tutti i biglietti emessi ad eccezione di quelli a 0 cents (ne sa qualcosa qualcuno dei nostri soci, che volò con uno di quei biglietti). Il nostro amico, da quanto ho capito, aveva fatta incetta di quelli a costo zero, li avesse pagati almeno un cent avrebbe potuto viaggiare.
Da quanto ne so io, non esistono black list di clienti per questi casi, è scelta della Compagnia se onorare o meno il biglietto ma non esistono "ritorsioni" di alcun genere.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Aggiungo che ad aver violato le regole non è stata AZ, ma l'utente: le error fare si fondano su di una sola e fondamentale regola, e cioè che sarà l'alea a decidere se alla fine volerai o meno. E tocca starci. Senza lagnarsi.
 

riccardo91

Utente Registrato
31 Agosto 2014
55
0
NCE
Aggiungo che ad aver violato le regole non è stata AZ, ma l'utente: le error fare si fondano su di una sola e fondamentale regola, e cioè che sarà l'alea a decidere se alla fine volerai o meno. E tocca starci. Senza lagnarsi.
Ma di certo non mi sono lagnato da nessuna parte. Mi hanno cancellato la prenotazione? Amen. Ma il fatto di essere stato bannato sulla pagina Fb senza mai averci avuto a che fare è alquanto singolare.
Se vogliamo essere precisini però quello non fu un error fare, ma bensì un coupon sconto disponibile pubblicamente sulla home del sito con determinati ToS. Durante l'acquisto dei biglietti, tutte le condizioni erano state soddisfatte, nessun cenno sul paese associato alla carta di pagamento, nessun cenno sulle tratte, nessun errore di conversione.

Mi stupisco più del coraggio a muoversi per vie legali per dei biglietti fondamentalmente non pagati, che non per l'eventuale ban
Non sono stato io in prima persona, io avevo lasciato i miei dati ad un utente fidato e intraprendente, n° ETKT con PNR e screenshot dal sito Saudia dove i voli risultavano confirmed. Poi questo utente non è andato fino in fondo perché anche secondo l'avvocato, dopo un primo scambio di corrispondenza con Alitalia, saremmo andati per le lunghe e con nessun effettivo guadagno. Il punto cardine dell'avvocato era che sulle email di annullamento da parte di AZ non comparivano il numero di ETKT corrispondende o il PNR del volo incriminato. E da quello letto al tempo, qualcuno fece causa anche in Belgio e Germania per lo stesso motivo.

Dal momento che da quello che ho capito non è possibile sapere se si è in una eventuale black-list (per qualsiasi motivo), non vedo motivo di andare avanti a discutere. Potete chiudere
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,356
514
Piacenza, Emilia Romagna.
Aggiungo che ad aver violato le regole non è stata AZ, ma l'utente: le error fare si fondano su di una sola e fondamentale regola, e cioè che sarà l'alea a decidere se alla fine volerai o meno. E tocca starci. Senza lagnarsi.
Sarò "de coccio" io, ma non riesco a capire a come si possa permettere ad una compagnia di non onorare un biglietto da LEI venduto sul SUO sito, anche se a 0€.
Se emetti un biglietto, e per un TUO errore lo vendi a 1€ oppure lo regali, sono pifferi tuoi, non di chi lo ha comprato!
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Non ero a conoscenza di questa cosa!
Ma quindi perchè nei negozi alla cassa sono "costretti" ad applicare il prezzo esposto, anche se si tratta di un errore?
Sono costretti a meno che non si tratti palesemente di un errore che puoi facilmente riconoscere.
Ieri amazon per sbaglio ha messo i Kindle a 1 euro. Da bravi italiani c'è stata gente che ne ha comprati 50 a testa e ora sta intasando la pagina FB di Amazon minacciando vie legali perché ha annullato tutti gli ordini.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Il codice civile prevede la buona fede nei contratti
E' un concetto molto labile...motivo per il quale spesso le compagnie onorano i biglietti frutto di error fare.
A parte il discorso zero euro...quante compagnie vendono biglietti a 1 euro (vedi Volotea proprio ieri) o meno (a prescindere dalla tratta)?
Quindi e' molto piu' probabile che il consumatore acquirente creda in una promozione piuttosto che in un grossolano ed abbastanza imbarazzante errore del venditore (anzi si potrebbe anche sostenere che una persona di media intelligenza ignori totalmente la possibilita' che i sofisticati sistemi informatici di una compagnia aerea possano produrre simili errori...)
Probabilmente az ha ravveduto un errore ovvio e lampante (riconoscibile da tutti) nei biglietti venduti a zero euro ed ha creduto invece bene di non inerpicarsi in numerose e complesse cause legali per quei biglietti per i quali e' stata corrisposta una, seppur minima, tariffa.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Ma di certo non mi sono lagnato da nessuna parte. Mi hanno cancellato la prenotazione? Amen. Ma il fatto di essere stato bannato sulla pagina Fb senza mai averci avuto a che fare è alquanto singolare.
Se vogliamo essere precisini però quello non fu un error fare, ma bensì un coupon sconto disponibile pubblicamente sulla home del sito con determinati ToS. Durante l'acquisto dei biglietti, tutte le condizioni erano state soddisfatte, nessun cenno sul paese associato alla carta di pagamento, nessun cenno sulle tratte, nessun errore di conversione.
Delle due l'una: o ti sei lagnato, o non hai dato i tuoi dati a un utente fidatissimo.

Potresti poi rispiegarmi bene la dicitura di "error fare", ché non l'ho capita?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,750
Milano
E' un concetto molto labile...motivo per il quale spesso le compagnie onorano i biglietti frutto di error fare.
A parte il discorso zero euro...quante compagnie vendono biglietti a 1 euro (vedi Volotea proprio ieri) o meno (a prescindere dalla tratta)?
Quindi e' molto piu' probabile che il consumatore acquirente creda in una promozione piuttosto che in un grossolano ed abbastanza imbarazzante errore del venditore (anzi si potrebbe anche sostenere che una persona di media intelligenza ignori totalmente la possibilita' che i sofisticati sistemi informatici di una compagnia aerea possano produrre simili errori...)
Probabilmente az ha ravveduto un errore ovvio e lampante (riconoscibile da tutti) nei biglietti venduti a zero euro ed ha creduto invece bene di non inerpicarsi in numerose e complesse cause legali per quei biglietti per i quali e' stata corrisposta una, seppur minima, tariffa.
Il concetto "molto labile" lascia il tempo che trova. Ci hanno provato molti assatanati negli States (qualcuno anche in Europa, ma con la porta sbattuta in faccia molto velocemente) in occasione della error fare UA in F a cifre ridicole: il DOT ha emesso una sorta di sentenza che ha segato le gambe a molti e dato grande appoggio alle compagnie proprio in occasione di error fares marchiane.
Nello specifico del caso in questione, invece, l'errore era stato quello di rendere disponibile a tutti uno sconto che, a rigor di logica e per come era stato pensato, doveva essere applicato solo ai giapponesi e per voli con origine Giappone. E' un caso che ha fatto scuola, perchè - vado a memoria - mezzo mondo ha prenotato dal sito giapponese di AZ (l'unico che accettava il codice promozionale) acquistando decine di voli a cifre ridicole, partendo da 0 centesimi a poche decine di euro per viaggi intercontinentali. La questione venne risolta da AZ onorando tutti quei biglietti che avevano avuta movimentazione di denaro, cancellando, in sostanza, solo i biglietti emessi a 0 centesimi.
Sin qui la storia.
A margine possiamo discutere quanto vogliamo del "diritto" mio a volare perchè la compagnia mi ha emesso un biglietto: come ha ben spiegato aless, il punto è che prenotare biglietti a tariffe fallate va considerato un gioco, nel quale bisogna anche mettere in conto la possibilità di cancellazione del biglietto senza lagnarsi. Se funziona, bisogna ringraziare la compagnia che decide di onorare i biglietti emessi (quando lo fa non ha paura della causa legale: lo fa perchè il danno è contenuto e per ragioni prettamente di marketing). Capisco che possa essere fastidioso vedersi cancellare il biglietto vincente della lotteria quando lo si ha in mano, ma si deve ragionare con la testa e non con lo stomaco. A me è capitato 3/4 volte, una in occasione di un biglietto di F pagato circa 700 euro anzichè i 7.000 di listino (avrei potuto invocare tutta la buona fede di questo mondo, ma è difficile dimostrare che si ha l'assoluta necessità, da italiano, di partire da Praga, via Londra, per andare a Città del Messico...). Ho ingoiato il rospo e sono andato a caccia dell'errore successivo, ed amen.
 

riccardo91

Utente Registrato
31 Agosto 2014
55
0
NCE
Delle due l'una: o ti sei lagnato, o non hai dato i tuoi dati a un utente fidatissimo.

Potresti poi rispiegarmi bene la dicitura di "error fare", ché non l'ho capita?
L'utente aveva raccolto non solo la mia, ma altre 200-250 segnalazioni. Poi da quello che mi fu riferito la lista non è mai andata in AZ. Per scrupolo, ho chiesto oltretutto ad un altro mio amico che mandò le proprie info, e lui risulta normalmente "attivo" sulla pagina di AZ.

Per error fare si intende un errore di tariffazione del prezzo del biglietto aereo a seguito di malfunzionamenti del sito, dei server, o come ultimamente accade a seguito di tassi di conversione errati (AZN sul sito SU coff coff :D ). Peculiarità é che la responsabilità degli error fare è di norma imputabile ai sistemi informativi.

Mentre con AZ non ci fu nessun malfunzionamento: le tariffe erano normali, c'era una promo attiva con determinati ToS, gli acquisti sono avvenuti nel rispetto di questi ToS. Che poi in seguito AZ si sia accorta che questi ToS erano sbagliati o meglio "svantaggiosi", beh l'errore è imputabile solo a loro e non ad un malfunzionamento del sito. Inoltre parte delle condizioni erano scritte pure sull'immagine della promo, quindi è abbastanza improbabile che AZ "sbagliò" sia sulla pagina dedicata alla promo, sia sull'immagine in home, sia sul settaggio dei sistemi che avrebbero dovuto bloccare le transazioni o perlomento effettuare un check.

I voli pagati almeno 0.01€ vennero onorati per una clausola delle condizioni di pagamento dei circuiti Visa/Mastercard. AZ aveva esplicitamente detto che i biglietti associati ad una transazione di qualsiasi importo, non potevano essere stornati e quindi annullati.

Ripeto, non mi sono lagnato perché avevo già avuto esperienze di quel tipo precedentemente, qualche volta mi è andata bene, anzi più di qualche volta, altre no, e ciò vale anche per gli hotel per esempio: prenotai una suite superior in un 4* a Dubai per 60€ totali per una settimana. Dopo 5 mesi dalla prenotazione fui avvisato dell'errore con il tasso di cambio applicato dalla struttura.

Rimango solo basito dal fatto di essere bannato dalla pagina fb di AZ senza averla mai considerata fino a qualche giorno fa (stavo cercando le info dello sconto 20%).
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,063
342
Genova - LIMJ
L'utente aveva raccolto non solo la mia, ma altre 200-250 segnalazioni. Poi da quello che mi fu riferito la lista non è mai andata in AZ. Per scrupolo, ho chiesto oltretutto ad un altro mio amico che mandò le proprie info, e lui risulta normalmente "attivo" sulla pagina di AZ.

Per error fare si intende un errore di tariffazione del prezzo del biglietto aereo a seguito di malfunzionamenti del sito, dei server, o come ultimamente accade a seguito di tassi di conversione errati (AZN sul sito SU coff coff :D ). Peculiarità é che la responsabilità degli error fare è di norma imputabile ai sistemi informativi.

Mentre con AZ non ci fu nessun malfunzionamento: le tariffe erano normali, c'era una promo attiva con determinati ToS, gli acquisti sono avvenuti nel rispetto di questi ToS. Che poi in seguito AZ si sia accorta che questi ToS erano sbagliati o meglio "svantaggiosi", beh l'errore è imputabile solo a loro e non ad un malfunzionamento del sito. Inoltre parte delle condizioni erano scritte pure sull'immagine della promo, quindi è abbastanza improbabile che AZ "sbagliò" sia sulla pagina dedicata alla promo, sia sull'immagine in home, sia sul settaggio dei sistemi che avrebbero dovuto bloccare le transazioni o perlomento effettuare un check.

I voli pagati almeno 0.01€ vennero onorati per una clausola delle condizioni di pagamento dei circuiti Visa/Mastercard. AZ aveva esplicitamente detto che i biglietti associati ad una transazione di qualsiasi importo, non potevano essere stornati e quindi annullati.

Ripeto, non mi sono lagnato perché avevo già avuto esperienze di quel tipo precedentemente, qualche volta mi è andata bene, anzi più di qualche volta, altre no, e ciò vale anche per gli hotel per esempio: prenotai una suite superior in un 4* a Dubai per 60€ totali per una settimana. Dopo 5 mesi dalla prenotazione fui avvisato dell'errore con il tasso di cambio applicato dalla struttura.

Rimango solo basito dal fatto di essere bannato dalla pagina fb di AZ senza averla mai considerata fino a qualche giorno fa (stavo cercando le info dello sconto 20%).
Dai su, tralasciando sofismi e veline esplicative, hai tentato di fare il furbo, ti hanno sgamato e ti hanno annullato i biglietti, non mi pare ci sia nulla di trascendetale o di eccessivamente criptico da capire.
Sul perché non possa accedere alla pagina FB di Alitalia a noi è ignota la causa, non essendo un centralino reclami.
Detto ciò, direi che possiamo anche chiudere il thread, essendosi esaurita la richiesta originaria.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Ti dico la mia: i sistemi informatici di AZ hanno serie difficoltà a permettere le prenotazioni dei voli diretti sul nazionale, e tu pensi che abbiano incrociato le banche dati e bannatoti dalla pagina FB per l'affai giapponese? Può essere, per carità, ma mi sembra un'assurdità.

L'utente aveva raccolto non solo la mia, ma altre 200-250 segnalazioni. Poi da quello che mi fu riferito la lista non è mai andata in AZ. Per scrupolo, ho chiesto oltretutto ad un altro mio amico che mandò le proprie info, e lui risulta normalmente "attivo" sulla pagina di AZ.
Non è che mi vada molto di farti la paternale, ma arrivato a questo punto non posso non rispondere: tu hai dato o no le tue credenziali al tipo? Non l'hai fatto perchè speravi che il tuo biglietto venisse comunque onorato? Non hai cioè contravvenuto alla prima regola delle error fare: ci provo e se va male finisce là? Che differenza fa se ad avere dato i vostri contatti siete stati in 2 o in 200?

Per error fare si intende un errore di tariffazione del prezzo del biglietto aereo a seguito di malfunzionamenti del sito, dei server, o come ultimamente accade a seguito di tassi di conversione errati (AZN sul sito SU coff coff :D ). Peculiarità é che la responsabilità degli error fare è di norma imputabile ai sistemi informativi.

Mentre con AZ non ci fu nessun malfunzionamento: le tariffe erano normali, c'era una promo attiva con determinati ToS, gli acquisti sono avvenuti nel rispetto di questi ToS. Che poi in seguito AZ si sia accorta che questi ToS erano sbagliati o meglio "svantaggiosi", beh l'errore è imputabile solo a loro e non ad un malfunzionamento del sito. Inoltre parte delle condizioni erano scritte pure sull'immagine della promo, quindi è abbastanza improbabile che AZ "sbagliò" sia sulla pagina dedicata alla promo, sia sull'immagine in home, sia sul settaggio dei sistemi che avrebbero dovuto bloccare le transazioni o perlomento effettuare un check.

I voli pagati almeno 0.01€ vennero onorati per una clausola delle condizioni di pagamento dei circuiti Visa/Mastercard. AZ aveva esplicitamente detto che i biglietti associati ad una transazione di qualsiasi importo, non potevano essere stornati e quindi annullati.

Ripeto, non mi sono lagnato perché avevo già avuto esperienze di quel tipo precedentemente, qualche volta mi è andata bene, anzi più di qualche volta, altre no, e ciò vale anche per gli hotel per esempio: prenotai una suite superior in un 4* a Dubai per 60€ totali per una settimana. Dopo 5 mesi dalla prenotazione fui avvisato dell'errore con il tasso di cambio applicato dalla struttura.
Altra supercazzola: hai approfittato di un offerta pensata per un mercato specifico, e allargata per errore a tutto il network della compagnia. Per errore, appunto. Avoja a rigirare la frittata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.