flotta alitalia anni 80-90 corto medio raggio


davide402b

Utente Registrato
21 Maggio 2016
211
0
vicenza
ciao volevo chiedere se qualcuno lo sa, come mai nei anni 80-90 az per la flotta ad corto-medio raggio prese dc9-md80 ed 727, invece che i 737?
 

Anatra

Bannato
8 Agosto 2016
18
0
A me risulta che i 727 siano stati dismessi nell'85, negli anni 90 mi pare ci fossero già gli a320 ad affiancare gli md80. Correggetemi se sbaglio.
 

davide402b

Utente Registrato
21 Maggio 2016
211
0
vicenza
si esatto nel 85 , mi sono spiegato male , volevo chiedere come mai alitalia al posto dei md 80 -dc9 non prese i 737
 

Anatra

Bannato
8 Agosto 2016
18
0
Da profano dico perché arrivando dai dc9 degli anni 70, sarebbe stato più oneroso il riaddestramento e abilitazione dei piloti, piuttosto che rimanere sostanzialmente sullo stesso aereo? Poi non so lascio la parola agli esperti.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,366
467
CMN
A me risulta che i 727 siano stati dismessi nell'85, negli anni 90 mi pare ci fossero già gli a320 ad affiancare gli md80. Correggetemi se sbaglio.
Non proprio. Sul corto raggio/nazionale AZ volava con gli A300, che furono gradualmente sostituiti con gli A321. Poi arrivarono gli A320/319, in sostituzione dell'MD80.
 

filippomartinix98

Utente Registrato
31 Agosto 2014
667
0
A bordo di un MD80
Da profano dico perché arrivando dai dc9 degli anni 70, sarebbe stato più oneroso il riaddestramento e abilitazione dei piloti, piuttosto che rimanere sostanzialmente sullo stesso aereo? Poi non so lascio la parola agli esperti.
Più o meno andò così, ricordo che nel saggio "Alitalia ascesa e declino" si parlava della scelta md80 come un grosso errore, ma questa scelta fu fatta, se non erro, perché venivano prodotti alcuni pezzi in quel di Napoli e per evitare la perdita di posti di lavoro il governo e i manager Mc Donnell Douglas fecero pressioni su AZ affinché scegliesse quel modello piuttosto che la concorrenza....
Però gli MD80 a mio avviso furono la scelta migliore
 

Stefano B

Utente Registrato
22 Marzo 2009
198
1
Roma
Più o meno andò così, ricordo che nel saggio "Alitalia ascesa e declino" si parlava della scelta md80 come un grosso errore, ma questa scelta fu fatta, se non erro, perché venivano prodotti alcuni pezzi in quel di Napoli e per evitare la perdita di posti di lavoro il governo e i manager Mc Donnell Douglas fecero pressioni su AZ affinché scegliesse quel modello piuttosto che la concorrenza....
Però gli MD80 a mio avviso furono la scelta migliore
Si, ho letto anch'io su un altro libro che la ragione fu soprattutto industriale e non solo connessa alla tradizione che la legava agli aerei Douglas/MDD.
Aggiungo che quando si pensava di sostituire dei 727 con gli Md80, la Boeing propose ad AZ di ritirare tutti i Dc9 sostituendoli con i 737 ma alla fine non se ne fece nulla proprio perché la MDD produceva parte degli Md80 in Italia.
Non ho le competenze tecniche necessarie per dire se gli Md80 siano stati la scelta migliore ma se fosse andata in porto l'operazione con la Boeing forse ora avremmo i 737/800 con la livrea AZ al posto dei 320 family...
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,075
3,406
Paris
Più o meno andò così, ricordo che nel saggio "Alitalia ascesa e declino" si parlava della scelta md80 come un grosso errore, ma questa scelta fu fatta, se non erro, perché venivano prodotti alcuni pezzi in quel di Napoli e per evitare la perdita di posti di lavoro il governo e i manager Mc Donnell Douglas fecero pressioni su AZ affinché scegliesse quel modello piuttosto che la concorrenza....
Però gli MD80 a mio avviso furono la scelta migliore
Credo che la tua affermazione abbia molto del vero, per quanto io sapessi che la "scelta" fu fortemente condizionata dalla tangente ad essa connessa. Ti parlo di un documento a tale riguardo che lessi almeno vent'anni fa e che mi incuriosì molto.
Riuscire a ricordarsi dove lo lessi...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,704
Credo che la tua affermazione abbia molto del vero, per quanto io sapessi che la "scelta" fu fortemente condizionata dalla tangente ad essa connessa. Ti parlo di un documento a tale riguardo che lessi almeno vent'anni fa e che mi incuriosì molto.
Riuscire a ricordarsi dove lo lessi...
L'avrai letto sui giornali, ai tempi si era nel post della prima tornata di tangentopoli.
Sicuramente ci furono pressioni governative per questioni industriali, sicuramente almeno l'ultimo lotto di MD80 degli anni '90 andava evitato passando subito all'A320 family già disponibile e della quale AZ era cliente di lancio per l'A321.