Il nuovo aeroporto di Bologna


Aleblqaz

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
161
5
Colgo anche l'occasione per riportare che il blog "flyBolognAirport" riporta che AdB realizzerà a breve ulteriori 3 pontili d'imbarco. Non si capisce invece quale sarà la sorte dei finger.
 

rcravero

Utente Registrato
20 Maggio 2013
363
1
Mai sentito parlare di manutenzione preventiva e notturna?

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA S.p.A.: il Consiglio diAmministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30settembre 2016.

 Traffico passeggeri pari a 5,9 milioni di passeggeri (+12,5% rispetto al2015), passeggeri internazionali pari al 75,1% del totale a confermadella vocazione internazionale dello scalo

 Ricavi consolidati pari a 69,0 milioni di euro, +15,5% rispetto ai priminove mesi 2015.

 EBITDA consolidato pari a 22,7 milioni di euro, in crescita del 18,7%rispetto allo stesso periodo 2015.

 Utile netto consolidato pari a 10,1 milioni di euro, in netta crescitarispetto ai 5,8 milioni del periodo 2015.

http://www.bologna-airport.it/System/files/IR/Comunicati/ADB-Risultati-3Q-2016-FINAL.pdf
http://www.bologna-airport.it/System/files/IR/Resoconto-intermedio-al-30-09-2016.pdf
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Notizia di qualche giorno fa, non mi sembra se ne fosse parlato.


Aeroporto, stretta sugli atterraggi notturni
Decisione dell’Enac, dopo le proteste dei residenti.
L’ordinanza è valida dal 10 gennaio per la pista che impatta sul centro abitato


BOLOGNA — Dal 10 gennaio gli aerei non potranno atterrare al Marconi nelle ore notturne, dalle 23 alle 6, nella pista che impatta sul centro abitato. Unica eccezione: esigenze di sicurezza o condizioni meteo sfavorevoli, ovvero «qualora sia prevedibile che il tempo di attesa per il traffico in partenza si protragga oltre i 20 minuti». La decisione è stata presa dopo che da tempo i comitati dei residenti in zona chiedono misure contro il rumore.

IL DIVIETO - Il divieto, che era già stato comunicato per i decolli, è valido per la pista 12, mentre rimarranno inalterati i voli in arrivo o in partenza per pista 30, cioè verso Modena, con un impatto ridotto in termini di rumori perché su quel versante non ci sono abitazioni. Lo ha comunicato il direttore Enac di Bologna, dopo gli incontri della commissione antirumore. Il provvedimento è stato voluto da AdB e condiviso da Enac, Enav, Comune di Bologna, Comune di Calderara, Arpa Emilia-Romagna, Ministero dell’Ambiente e dalla rappresentanza delle compagnie aeree.

«RUMORE, NESSUNO SFORAMENTO» — «La limitazione agli atterraggi notturni — si precisa sul comunicato — è solo l’ultima di una serie di iniziative promosse in questi anni dal gestore dell’Aeroporto di Bologna per ridurre il rumore aeroportuale, che comunque nel 2016 non ha mai registrato sforamenti ai limiti di legge: dalla attivazione di un sistema di monitoraggio del rumore, i cui dati sono verificati da Arpa e condivisi con gli Enti territoriali, all’allungamento della pista di volo, allo sviluppo di procedure di decollo che hanno permesso di sorvolare aree a minore densità abitativa». La diminuzione di decolli e atterraggi non è l’unica misura a tutela dell’ambiente, fanno sapere dallo scalo: altri investimenti, per oltre 6,5 milioni, sono stati programmati per realizzare una fascia boscata a compensazione delle emissioni climalteranti nella zona circostante l’aeroporto, oltre a una pista ciclabile in via del Triumvirato e a un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria.

http://corrieredibologna.corriere.i...tati-atterraggi-notturni--2401151011631.shtml
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Articolo di una intera pagina molto interessante dedicato all'aeroporto di Bologna sul sole 24 ore di oggi: provo a riassumere.
Principali obiettivi consolidare la crescita dei passeggeri (+11,5% nel 2016) e allargamento dell'aerostazione
Strategia 2016-2020 prevede 120 milioni di investimenti complessivi
Passeggeri per tipologia di compagnia nel 2016: 57,5% low cost; 41,2% legacy
Secondo il giornalista la nuova pista di Firenze può rappresentare un rischio per lo sviluppo di Bologna, ma da Bologna smorzano i timori ricordando che la nuova pista non aprirà prima del 2020 e che non ospiterà voli intercontinentali.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Solo per aggiungere che il titolo ADB alla Borsa di Milano sta correndo oltre ogni previsione, da "mestierante" della finanza mi permetto di pensare che sotto a questo titolo si stiano muovendo fondi che generano movimenti assolutamente ingiustificabili, nonostante i buoni fondamentali. Spero solo non avvenga quello che è successo dopo le IPO delle squadre di calcio di questo paese, Juve Roma e Lazio....
Questo genere di speculazioni al di la di tutto non fa mai bene, ne al mercato ne all'economia reale.
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Su quello hai ragione, basta guardare gli ultimi giorni di quotazione, poi oggi addirittura azione sospesa con +10% teorico... Comunque, al di là del movimento in borsa, l'aeroporto di Bologna secondo me ha un buon potenziale di sviluppo per gli anni futuri...
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,274
2,428
Londra
Leggermente OT. Ho visto che FR apre BLQ-NAP. Rotta dalla storia leggermente travagliata con concorrenza ferroviaria AV. Chissa' se FR ce la fara'
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,685
20
.
Leggermente OT. Ho visto che FR apre BLQ-NAP. Rotta dalla storia leggermente travagliata con concorrenza ferroviaria AV. Chissa' se FR ce la fara'
a differenza di altri vettori probabilmente riescono a fare tariffe più appetibili, e quindi magari a differenza di altri riescono a far funzionare anche una rotta BLQ-NAP sulla quale l'AV ovviamente pesa molto.