Ciao a tutti, frequento da un po' il forum ma non sono proprio un esperto di voli e aerei e non ho mai scritto. Ora vorrei qualche consiglio per un viaggio verso gli Stati Uniti ad agosto con arrivo a Boston.
Ho visto due tratte da Londra: una diretta con Norwegian e una con scalo a Reykjavik con Icelandair. Il primo prevede un 787 nuovo ma ho visto con recenti incidenti, il secondo viaggio è un vecchio (ma forse più affidabile) 757. Ho già volato con entrambe le compagnie, per la Norwegian ho trovato un buon servizio e la configurazione dava abbastanza spazio per le gambe (però era un 737). Gli aerei della icelandair effettivamente sono un po' vecchiotti. Ho un paio di domande per entrambe le possibilità.
1. Nel primo caso ho paura che 7 ore consecutive di volo risultano stancanti, anche se forse è la soluzione più comoda. Ma se per caso riuscissi a prendere i posti nelle uscite di sicurezza, si sentirebbe meno la stanchezza? In questo caso il sistema di intrattenimento è assente o è nascosto nei braccioli?
2. Nel secondo caso sentirei meno la stanchezza, ma come funziona con la coincidenza, arrivato a reykjavik devo passare il controllo documenti per l'ingresso in Islanda e poi rifare i controlli per ripartire o c'è un'area di transito per cui faccio una volta i controlli a Londra e basta? Per il bagaglio invece lo lascio a Londra e lo recupero direttamente a Boston, non c'è più rischio di smarrimento così?
Scusate, è il mio primo volo a lungo raggio e non so cosa fare. Qualche consiglio? Grazie!
Ho visto due tratte da Londra: una diretta con Norwegian e una con scalo a Reykjavik con Icelandair. Il primo prevede un 787 nuovo ma ho visto con recenti incidenti, il secondo viaggio è un vecchio (ma forse più affidabile) 757. Ho già volato con entrambe le compagnie, per la Norwegian ho trovato un buon servizio e la configurazione dava abbastanza spazio per le gambe (però era un 737). Gli aerei della icelandair effettivamente sono un po' vecchiotti. Ho un paio di domande per entrambe le possibilità.
1. Nel primo caso ho paura che 7 ore consecutive di volo risultano stancanti, anche se forse è la soluzione più comoda. Ma se per caso riuscissi a prendere i posti nelle uscite di sicurezza, si sentirebbe meno la stanchezza? In questo caso il sistema di intrattenimento è assente o è nascosto nei braccioli?
2. Nel secondo caso sentirei meno la stanchezza, ma come funziona con la coincidenza, arrivato a reykjavik devo passare il controllo documenti per l'ingresso in Islanda e poi rifare i controlli per ripartire o c'è un'area di transito per cui faccio una volta i controlli a Londra e basta? Per il bagaglio invece lo lascio a Londra e lo recupero direttamente a Boston, non c'è più rischio di smarrimento così?
Scusate, è il mio primo volo a lungo raggio e non so cosa fare. Qualche consiglio? Grazie!