Volo Londra-Boston, consigli.


magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Ciao a tutti, frequento da un po' il forum ma non sono proprio un esperto di voli e aerei e non ho mai scritto. Ora vorrei qualche consiglio per un viaggio verso gli Stati Uniti ad agosto con arrivo a Boston.
Ho visto due tratte da Londra: una diretta con Norwegian e una con scalo a Reykjavik con Icelandair. Il primo prevede un 787 nuovo ma ho visto con recenti incidenti, il secondo viaggio è un vecchio (ma forse più affidabile) 757. Ho già volato con entrambe le compagnie, per la Norwegian ho trovato un buon servizio e la configurazione dava abbastanza spazio per le gambe (però era un 737). Gli aerei della icelandair effettivamente sono un po' vecchiotti. Ho un paio di domande per entrambe le possibilità.
1. Nel primo caso ho paura che 7 ore consecutive di volo risultano stancanti, anche se forse è la soluzione più comoda. Ma se per caso riuscissi a prendere i posti nelle uscite di sicurezza, si sentirebbe meno la stanchezza? In questo caso il sistema di intrattenimento è assente o è nascosto nei braccioli?
2. Nel secondo caso sentirei meno la stanchezza, ma come funziona con la coincidenza, arrivato a reykjavik devo passare il controllo documenti per l'ingresso in Islanda e poi rifare i controlli per ripartire o c'è un'area di transito per cui faccio una volta i controlli a Londra e basta? Per il bagaglio invece lo lascio a Londra e lo recupero direttamente a Boston, non c'è più rischio di smarrimento così?
Scusate, è il mio primo volo a lungo raggio e non so cosa fare. Qualche consiglio? Grazie!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,274
2,428
Londra
Cominciamo dalle cose semplici. I transiti. Con Icelandair consegni la valigia a Londra e la trovi a Boston. Quando arrivi a Reykyavik segui le indicazioni 'Transit' o connection. Non ho preso Icelandair da qualche decennio per cui non ti so dire se a Londra ricevi gia' la carta d'imbarco per Boston (probabile). Il business di Icelandair sono le coincidenze Europa-Nord America, quindi dovrebbe essere liscia.

Non ti so dire se 7 ore di volo risultino stancanti, dipende da te. All'andata un libro da leggere puo' fare comodo. Al ritorno... io dormo anche sui sassi. Io conosco almeno una dozzina di persone che viaggiano regolarmente da Londra agli USA con Norwegian, non so quanto sei alto tu ma questi variano da 1.70 a 1.84 e non si lamentano molto, o per lo meno ritengono che il risparmio valga la la pena.

Per gli aerei non so cosa dirti a me il 757 piace molto e forse volerei Icelandair per quello. Ci sono oramai svariate centinaia di 787 in servizio e i problemi iniziali sono stati superati.

Prr quello che riguarda il bagaglio... i rischi di smarrimento ci sono sempre ma nella stragrande maggioranza dei casi arriva. Personalmente io volerei Norwegian semplicemente perche' al ritorno un volo senza scalo di consente di dormire un po' di piu'. D'altra parte con Icelandair interrompi il viaggio e ti fai due passi. Vedi tu.

Io ho fatto il primo volo a lungo raggio quando avevo sei mesi, tanti ma tanti anni fa. Forse sono la persona meno adatta per capire le tue preoccupazioni ma spero di aver risposto alle tue domande
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Si, direi che mi sei stato molto utile! A parte i transiti, gli altri dubbi sono effettivamente molto soggettivi, per cui non avendo personali riferimenti credo che mi baserò su prezzi e orari: all'andata per esempio il Norwegian potrebbe risultarmi comodo per partire dall'Italia la mattina stesso piuttosto che il giorno prima. Con l'ebook reader dovrei avere il modo di passare il tempo.
Ma perché dici che non è certo che con Icelandair non mi danno la carta d'imbarco per la destinazione finale? Farei il check in online quindi le carte d'imbarco le stamperei direttamente a casa entrambe, o sbaglio?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,274
2,428
Londra
Si, direi che mi sei stato molto utile! A parte i transiti, gli altri dubbi sono effettivamente molto soggettivi, per cui non avendo personali riferimenti credo che mi baserò su prezzi e orari: all'andata per esempio il Norwegian potrebbe risultarmi comodo per partire dall'Italia la mattina stesso piuttosto che il giorno prima. Con l'ebook reader dovrei avere il modo di passare il tempo.
Ma perché dici che non è certo che con Icelandair non mi danno la carta d'imbarco per la destinazione finale? Farei il check in online quindi le carte d'imbarco le stamperei direttamente a casa entrambe, o sbaglio?
Non sbagli. Io non ho volato Icelandair da anni.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Grazie per le risposte. Un'ultima domanda, se icelandair mi vende una connessione di un'ora e mezza immagino che non devo preoccuparmi dei tempi stretti, giusto?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,274
2,428
Londra
Grazie per le risposte. Un'ultima domanda, se icelandair mi vende una connessione di un'ora e mezza immagino che non devo preoccuparmi dei tempi stretti, giusto?
un'ora e mezza non lo considererei un tempo stretto, in ogni caso se tr la vende ed e' su un solo biglietto non ti devi preoccupare.
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Non e' detto che riesci a completare il check-in a casa e stamparti le carte d'imbarco, verso il Nord America potrebbero voler verificare il passaporto e il tuo Visto/ESTA, quindi e' possibile che alla fine del check-in online ti esca un messaggio che ti dice di passare al check-in desk per ritirare il boarding pass.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Non e' detto che riesci a completare il check-in a casa e stamparti le carte d'imbarco, verso il Nord America potrebbero voler verificare il passaporto e il tuo Visto/ESTA, quindi e' possibile che alla fine del check-in online ti esca un messaggio che ti dice di passare al check-in desk per ritirare il boarding pass.
Ciao, intendi per caso la Preclearance? Ho trovato su internet che al momento l'aeroporto di keflavik è inserito nelle future attivazione (come Malpensa per intenderci), ma non dovrebbe ancora essere operativo in tal senso. Ma questo significa che all'arrivo in Islanda devo passare dal banco del controllo documenti per l'ingresso nel paese (quando ci sono stato c'era abbastanza fila), e poi recarmi ai banchi check-in dell'area partenze e fare le Preclearance? In questo caso il bagaglio in stiva lo devo ritirare e riconsegnare?
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
No intendo proprio il check-in per il volo. Non ho mai fatto connection a Reykjavik, ma essendo zona Schengen non mi aspetto alcuna differenza con farlo a Francoforte o Zurigo. Parti dall'Italia e arrivi in Islanda in zona Domestic, poi dovrai passare il controllo passaporti e andare alla zona partenze internazionali dove prenderai il tuo volo. Ripeto, non sono mai passato di la', ma al 99% sara' cosi'. Poi l'immigration USA la farai a Boston.
Mi riferivo invece proprio al check-in, poiche' se arrivi in USA e non hai i documenti a posto la compagnia ti deve riportare indietro a sue spese, vuole essere sicura che tu abbia un Passaporto + ESTA o visto validi per entrare negli USA. Spesso quindi ti fanno completare il processo di check-in, scelta del posto ecc. online, ma poi non ti consentono di stamparti la carta d'imbarco a casa e andare direttamente al gate, invece ti obbligano a passare al banco check-in in aeroporto per ritirare le carte di imbarco cosi' possono controllare che tu abbia ESTA o Visto validi.