Ciao a tutti, vi racconto un episodio vissuto nella giornata di ieri all'aeroporto di Shanghai Pudong: in data 10 maggio 2017 alla figlia di mia moglie, cittadina cinese munita di carta di soggiorno cartacea per familiare di cittadino UE (scadenza 2020), è stato negato dall'addetta al check-in l'imbarco sulla seconda tratta (Shanghai-Paris CDG). Il volo era Shenyang-Shanghai Pudong-Paris CDG-Milano Linate (biglietto unico). Il diniego all'imbarco è avvenuto prima della seconda tratta, a Shanghai. Ho contattato la compagnia aerea (Air France), lei ha contattato la polizia aeroportuale, ma c'è stato un rimpallo di responsabilità e alla fine il check-in ha chiuso ed è stata lasciata a terra senza assistenza. L'addetta al check-in in buona sostanza non "riconosceva" il permesso di soggiorno cartaceo e le ha detto che con quello avrebbe potuto prendere solo un volo diretto per l'Italia oppure, ma non ne aveva certezza, fare un volo sì con scalo, ma solo extra-Schengen. Le è stato detto che se avesse avuto il permesso di soggiorno elettronico (e non quello cartaceo) non ci sarebbero stati problemi. Il problema è che in Italia, per i familiari di cittadini UE (io sono italiano), rilasciano solo permessi cartacei. Mi sono informato da fonti legali che mi hanno detto che approfondiranno la questione, ma che a prima vista si sentono di dire che era diritto della figlia di mia moglie transitare in area Schengen con quel tipo di permesso. Mi sono informato con la questura di Bergamo che molto celermente mi ha risposto e mi ha consigliato - per "tagliare la testa al toro" - di richiedere un visto Schengen al consolato italiano di Shanghai per poi comprare un nuovo biglietto e rientrare perché sì, ogni tanto capita di avere qualche problema con i permessi cartacei. Tengo a precisare che già in passato, in svariate occasioni, sia mia moglie che sua figlia hanno usato questo permesso di soggiorno cartaceo per transitare in scali Schengen e per visitare paesi Schengen (sia da sole, sia in mia compagnia) e mai era stato obiettato nulla. Tra l'altro sia mia moglie che sua figlia avevano preso proprio lo stesso volo (stesso itinerario e stessa compagnia) in passato senza problemi, così come all'andata sul percorso inverso (Milano-Parigi-Shanghai-Shenyang).
Fermo restando che andrò fino in fondo alla questione per avere tutte le certezze del caso, vi chiedo, secondo la vostra esperienza: se dovessi avere ragione su chi mi dovrei rivalere? Air France, contattata telefonicamente, dice che sopra di loro c'è la polizia di frontiera e l'autorità aeroportuale. La polizia di frontiera dice che loro non entrano nel merito della questione ma, se pensiamo di aver ragione, consiglia di denunciare la compagnia aerea. Gli addetti al check-in di solito sono dipendenti aeroportuali o della compagnia aerea? Immagino siano dipendenti aeroportuali ma non ho certezze.
Nel frattempo la ragazza (che avrebbe dovuto tornare al lavoro in questi giorni) dovrà aspettare, con tutte le spese del caso, che il consolato italiano di Shanghai le produca un visto Schengen per poi comprare un nuovo biglietto. Considerando che c'è il weekend di mezzo, ipotizzo che il problema si risolverà forse tra una settimana. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi o qualche esperienza in merito?
Fermo restando che andrò fino in fondo alla questione per avere tutte le certezze del caso, vi chiedo, secondo la vostra esperienza: se dovessi avere ragione su chi mi dovrei rivalere? Air France, contattata telefonicamente, dice che sopra di loro c'è la polizia di frontiera e l'autorità aeroportuale. La polizia di frontiera dice che loro non entrano nel merito della questione ma, se pensiamo di aver ragione, consiglia di denunciare la compagnia aerea. Gli addetti al check-in di solito sono dipendenti aeroportuali o della compagnia aerea? Immagino siano dipendenti aeroportuali ma non ho certezze.
Nel frattempo la ragazza (che avrebbe dovuto tornare al lavoro in questi giorni) dovrà aspettare, con tutte le spese del caso, che il consolato italiano di Shanghai le produca un visto Schengen per poi comprare un nuovo biglietto. Considerando che c'è il weekend di mezzo, ipotizzo che il problema si risolverà forse tra una settimana. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi o qualche esperienza in merito?