Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Prosegue il divorzio AZ/EY: i Guest Gold non vengono ammessi alla ex Dolce Vita ("solo nelle lounges dopo i controlli")...
Mi sembra corretto: è la stessa cosa che EY fa con i FAP a AUH.
Ora dovrebbero fare lo stesso con AF/KLM visto quanto abbiamo letto qui sul forum.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Su Finanza Online

Alitalia: Lufthansa rimane in pista, l'offerta è di 300 milioni. Ma rimane il nodo sugli esuberi

Lufthansa rimane in pista per una possibile rilevazione di Alitalia. Il vertice a Francoforte dei tre commissari straordinari della ex compagnia di bandiera capitanati da Luigi Gubitosi è terminato ieri confermando il vettore tedesco in decisa posizione di vantaggio rispetto agli altri pretedenti. La trattativa dunque avanza, con l'obiettivo di chiuderla prima delle elezioni in Italia, previste nella primavera del 2018. Rimane però ancora il nodo esuberi.
Lufthansa pronta a mettere sul piatto fino a 300 milioni, ma con 2.000 esuberi
Secondo quanto riportato da Il Messaggero, nel corso dell'incontro di ieri sarebbe emersa la cifra che i tedeschi sono a pronti a sborsare per rilevare parte degli asset di Alitalia. In una lettera allegata al piano industriale, ma ancora non consegnata formalmente, compare la cifra di 250-300 milioni di euro (contro i 400 milioni che il fondo statunitense Cerberus sarebbe disposto a sborsare per rilevare tutti gli asset di Alitalia). Il prezzo potrà variare a seconda delle condizioni che il governo e i commissari richiederanno per chiudere la transizione.
Le distanze riguardano soprattutto i livelli occupazionali. Nei piani di Lufthansa c'è una "New Alitalia" che a regime abbia 6.000 dipendenti e una flotta di 90 aerei. Complessivamente gli esuberi dovrebbero toccare quota 2 mila. Rispetto alla richiesta del governo, che punta a ridurre al minimo i licenziamenti, ballerebbero 900-1.000 posti di lavoro. Secondo il piano industriale messo a punto dai tedeschi, verrebbe invece potenziata l'attività di manutenzione in Italia. Non solo. L'organico di piloti e hostess verrà mantenuto in vista di un potenziamento delle rotte a lungo raggio in partenza da Fiumicino e allo sviluppo dei voli anche*a Milano.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Altri particolari dell'incontro, su TTG

Alitalia incontra Lufthansa: il piano tedesco per gli aeroporti
01/12/2017 09:53

La partita di Alitalia si gioca anche sugli aeroporti. Dopo il confronto tra i commissari del vettore italiano e la delegazione di Lufthansa (guidata dal presidente e ceo di Air Dolomiti Jörg Eberhart) avvenuto ieri a Verona, sono emersi alcuni dettagli sul business plan dei tedeschi per l’eventuale acquisizione. E, in particolare, sull’integrazione dei network e il ruolo degli scali italiani.

Come riporta Il Sole 24 Ore, il progetto vedrebbe Fiumicino nel ruolo di hub del lungo raggio per le rotte verso Africa, America e Sud-Est asiatico. A Linate, invece, spetterebbe il ruolo di feederare i sei hub del futuro gruppo; nei progetti, anche una maggiore presenza a Malpensa.

Per quanto riguarda il corto raggio, invece, il progetto è di integrare le due controllate Cityliner ed Air Dolomiti.

Le trattative continuano
La trattativa, precisa ancora il quotidiano finanziario, parte dalla base della proposta iniziale presentata dai tedeschi, che però non aveva convinto del tutto la controparte italiana. L’idea di Lufthansa, come già spiegato in passato, si baserebbe sul modello della ristrutturazione di Swissair, diventata poi Swiss.

Intanto, proseguono gli incontri della triade dei commissari con i potenziali acquirenti: dopo la trattativa con Cerberus di martedì scorso, a breve è previsto il meeting con i vertici di easyJet. Intanto, il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda ha sottolineato: “Vorrei chiudere la questione prima delle elezioni ma non voglio farmi prendere per il collo”.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Su Finanza Online

Alitalia: Lufthansa rimane in pista, l'offerta è di 300 milioni. Ma rimane il nodo sugli esuberi

Lufthansa rimane in pista per una possibile rilevazione di Alitalia. Il vertice a Francoforte dei tre commissari straordinari della ex compagnia di bandiera capitanati da Luigi Gubitosi è terminato ieri confermando il vettore tedesco in decisa posizione di vantaggio rispetto agli altri pretedenti. La trattativa dunque avanza, con l'obiettivo di chiuderla prima delle elezioni in Italia, previste nella primavera del 2018. Rimane però ancora il nodo esuberi.
Lufthansa pronta a mettere sul piatto fino a 300 milioni, ma con 2.000 esuberi
Secondo quanto riportato da Il Messaggero, nel corso dell'incontro di ieri sarebbe emersa la cifra che i tedeschi sono a pronti a sborsare per rilevare parte degli asset di Alitalia. In una lettera allegata al piano industriale, ma ancora non consegnata formalmente, compare la cifra di 250-300 milioni di euro (contro i 400 milioni che il fondo statunitense Cerberus sarebbe disposto a sborsare per rilevare tutti gli asset di Alitalia). Il prezzo potrà variare a seconda delle condizioni che il governo e i commissari richiederanno per chiudere la transizione.
Le distanze riguardano soprattutto i livelli occupazionali. Nei piani di Lufthansa c'è una "New Alitalia" che a regime abbia 6.000 dipendenti e una flotta di 90 aerei. Complessivamente gli esuberi dovrebbero toccare quota 2 mila. Rispetto alla richiesta del governo, che punta a ridurre al minimo i licenziamenti, ballerebbero 900-1.000 posti di lavoro. Secondo il piano industriale messo a punto dai tedeschi, verrebbe invece potenziata l'attività di manutenzione in Italia. Non solo. L'organico di piloti e hostess verrà mantenuto in vista di un potenziamento delle rotte a lungo raggio in partenza da Fiumicino e allo sviluppo dei voli anche*a Milano.
Se il piano fosse questo si vede il tentativo concreto di trovare posizioni accettabili, AZ network carrier a FCO, Citylier e Air Dolomiti fedeer e ptp a LIN e Da capire i piani AZ/Eurowings a MXP. Interessante la considerazione sul prezzo ipotizzato commisurato agli esuberi da fare prima o dopo.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Sull'articolo completo de Il Messaggero, da cui Finanza Online trae spunto, si parla di un piano LH che prevederebbe 26 destinazioni di lungo raggio contro le 18 servite attualmente.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Il Messaggero parla di un incontro avvenuto a Francoforte.

Per il Sole 24 Ore l'incontro ha preso luogo a Verona.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Se il piano fosse questo si vede il tentativo concreto di trovare posizioni accettabili, AZ network carrier a FCO, Citylier e Air Dolomiti fedeer e ptp a LIN e Da capire i piani AZ/Eurowings a MXP. Interessante la considerazione sul prezzo ipotizzato commisurato agli esuberi da fare prima o dopo.
Che il prezzo di vendita sarà direttamente correlato ai tagli che riusciranno a fare i Commissari mi sembra un'ovvietà che non necessita di essere puntualizzata.

Interessante invece capire se qualcuno anche in ottica elettorale avrà intenzione di rappresentare la trattativa con i dipendenti alla stregua di una lotta di classe "Dipendenti vs Contribuenti" con i politici che si schierano dall'una o dall'altra parte in funzione del proprio bacino elettorale.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Sull'articolo completo de Il Messaggero, da cui Finanza Online trae spunto, si parla di un piano LH che prevederebbe 26 destinazioni di lungo raggio contro le 18 servite attualmente.
Per 26 destinazioni servono almeno 8-10 WB aggiuntivi mi sa... anche riducendo alcune tra le rotte più lunghe e plurifrequenza tipo JFK e NRT.
Comunque il Messaggero è voce vicina ai naviganti AZ con il risultato che c'è maggiore ottimismo sulle condizioni rispetto ad altre voci che parlano di piani più duri.

Comunque parafrasando il discorso di Calenda è semplice, se riusciamo a raggiungere il benchmark per poterlo spendere in campagna elettorale chiudiamo in tempi brevi con chiunque c'è lo offre, altrimenti chi vivrà vedrà e le percentuali per la nazionalizzazione aumentano visti gli orientamenti dei 5 stelle palesi per la nazionalizzazione ed il fatto che il buon Silvio dopo il proclama all'italianità del 2008 non potrà abiurare in Toto la sua posizione di allora.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Che il prezzo di vendita sarà direttamente correlato ai tagli che riusciranno a fare i Commissari mi sembra un'ovvietà che non necessita di essere puntualizzata.

Interessante invece capire se qualcuno anche in ottica elettorale avrà intenzione di rappresentare la trattativa con i dipendenti alla stregua di una lotta di classe "Dipendenti vs Contribuenti" con i politici che si schierano dall'una o dall'altra parte in funzione del proprio bacino elettorale.
I margini di trattativa paiono riguardo circa 1000 esuberi e 250-300 milioni per arrivare a 500-550 milioni di € per recuperare insieme a un paio di centinaia di milioni dal lotto handling il valore del prestito ponte.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Per 26 destinazioni servono almeno 8-10 WB aggiuntivi mi sa...
Ho provato a contarle


LAX
ORD
YYZ
BOS
JFK
MIA


HAV
MEX

GIG
GRU
SCL
EZE

NRT
ICN
PEK
DEL
MLE
AUH


intenderanno queste come le 18 destinazioni attuali?
Secondo le categorizzazione AZ se non sbaglio lungo raggio è l'equivalente di utilizzo di Wide body.
Per cui IKA è tornata al 320 non rientra più.

A marzo però dovrebbero aggiungersi NBO e JNB.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

I margini di trattativa paiono riguardo circa 1000 esuberi e 250-300 milioni per arrivare a 500-550 milioni di € per recuperare insieme a un paio di centinaia di milioni dal lotto handling il valore del prestito ponte.
Devi aggiungere il taglio degli stipendi di cui al preaccordo con i sindacati. Calenda ha già dichiarato che in conto del no a referendum non deve essere messo a carico dei cittadini
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Il Messaggero parla di un incontro avvenuto a Francoforte.

Per il Sole 24 Ore l'incontro ha preso luogo a Verona.
Probabilmente i voli per FRA e VRN imbarcavano uno accanto all'altro e le spie inviate dai giornali si devono essere confuse circa la reale destinazione :p
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Ho provato a contarle


LAX
ORD
YYZ
BOS
JFK
MIA


HAV
MEX

GIG
GRU
SCL
EZE

NRT
ICN
PEK
DEL
MLE
AUH


intenderanno queste come le 18 destinazioni attuali?
Secondo le categorizzazione AZ se non sbaglio lungo raggio è l'equivalente di utilizzo di Wide body.
Per cui IKA è tornata al 320 non rientra più.

A marzo però dovrebbero aggiungersi NBO e JNB.
Potrebbe essere, fra l'altro per le due estive che aprono dovrebbero sospendere però MLE e HAV (almeno nel picco estivo dove nei caraibi è periodo delle piogge).

In ogni caso per tirare fuori 8 destinazioni aggiuntive, mettiamo pure chiudendo AUH, una NRT e magari un daily su JFK dirottando in Germania i pax per aprire 8 destinazioni in più servono almeno 5 macchine se il modello a cui si ispirano è una network carrier tipo Swiss come dicono e non una low cost stile Eurowings dove con una macchina magari ci fai 3 destinazioni 2xw. Vedremo...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Devi aggiungere il taglio degli stipendi di cui al preaccordo con i sindacati. Calenda ha già dichiarato che in conto del no a referendum non deve essere messo a carico dei cittadini
Beh, quello va a vantaggio del compratore e immagino serva per aumentare un po' il valore dell'offerta cercando di arrivare al valore minimo che è la restituzione del prestito ponte.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Beh, quello va a vantaggio del compratore e immagino serva per aumentare un po' il valore dell'offerta cercando di arrivare al valore minimo che è la restituzione del prestito ponte.

Non si tratta di cifre irrilevanti. Ipotizzando una valorizzazione EbitdaX5 (che è il minimo), ogni 10 mln di taglio di stipendi (su base annua) portato a casa da Commissari consentirebbe di portare a casa 50 mln di maggior prezzo.
Poi ci sono anche i creditori: fossi in loro voterei NO ad una vendita in cui prendono Zero solo perché chi ha votato NO al referendum prenderà di più. E anche Gubitosi che è stato messo lì dai creditori si giocherebbe la faccia a fare una proposta in cui offre zero.
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
I dipendenti avranno pure votato no sbagliando. Ma era obbligatorio sottoporre loro il referendum?

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
I dipendenti avranno pure votato no sbagliando. Ma era obbligatorio sottoporre loro il referendum?

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
In questo modo gli azionisti hanno potuto pararsi il fondo della schiena. In caso di vittoria del sì il piano Ball-Gubitosi sarebbe stato "blindato", in caso di vittoria del no la "colpa" era tutta dei dipendenti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.