- 11 Dicembre 2017
- 248
- 85
Ciao a tutti!
Mi chiamo Alex, ho 26 anni e vi seguo da parecchio perchè fin da piccolo sono sempre stato affascinato dall'aviazione civile e dalle compagnie aeree. Vi scrivo oggi in occasione del mio imminente viaggio per la prima volta in Sud America per chiedervi gentilmente alcuni consigli e chiarire qualche dubbio dato che, da quanto ho potuto vedere nelle altre discussioni, siete molto ma molto più esperti di me!![Big grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Appunto perchè siete più esperti di me che le mie domande potrebbero sembrarvi molto stupide, spero abbiate la pazienza di rispondermi
Andrò in Cile dal 22 Dicembre al 4 Gennaio, ho prenotato a gennaio/febbraio di quest'anno in modo di spendere il meno possibile, e appunto per questo ho trovato un volo con ben due scali!
Parto il prossimo 22 dicembre con destinazione Santiago del Cile.
Il mio itinerario è il seguente:
- Volo da Venezia (VCE) a Francoforte (FRA) con Lufthansa [Airbus A320]
- Volo da Francoforte (FRA) a Sao Paulo (GRU) con Lufthansa [Boeing 747-8I]
- Volo da Sao Paulo (GRU) a Santiago del Cile (SCL) con LATAM [Boeing 767-300]
Atterro a FRA alle ore 20:10 e ho il volo per GRU alle ore 21:55 (01h 45min di transito)
Atterro a GRU alle ore 06:50 e ho il volo per SCL alle ore 08:55 (01h 15min di transito)
Torno a casa il 4 gennaio, con il seguente itinerario:
- Volo da Santiago del Cile (SCL) a Sao Paulo (GRU) con LATAM [Airbus A320]
- Volo da Sao Paulo (GRU) a Zurigo (ZRH) con Swiss [Airbus A340-300]
- Volo da Zurigo (ZRH) a Venezia (VCE) con Swiss [Airbus A320]
Atterro a GRU alle ore 17:30 e ho il volo per ZRH alle ore 20:20 (02h 50min di transito)
Atterro a ZRH alle ore 11:00 e ho il volo per VCE alle ore 13:00 (02h di transito)
Tempi di transito:
Tenente conto che a parte VCE che conosco molto bene essendo il mio aeroporto di base (insieme a quello di Treviso - TSF) non sono mai stato in nessuno di questi aeroporti quindi sarà un'esperienza nuova ogni volta che scenderò dall'aereo e sinceramente ho un pò di ansia di riuscire a trovare, e soprattutto raggiungere, il gate giusto in tempo!
Perdita della coincidenza:
Valigia:
Assicurazione:
Devo ancora fare l'assicurazione ma ho assolutamente intenzione di farla! Vorrei un'assicurazione medica/sanitaria che però mi copra anche in caso di ritardi e perdita/danneggiamento della valigia.
Voi cosa mi consigliate: di arrangiarmi con un'agenzia assicurativa che poi mi troverò, oppure fare l'assicurazione tramite il sito della Lufthansa?
LATAM (questa è una pura curisità):
Come vi ho già detto viaggio con la LATAM da e per GRU. All'andata, però, ho notato sul mio biglietto che la tratta GRU-SCL è operata da LATAM Airlines Brasil con codice JJ, mentre al ritorno la tratta SCL-GRU è operata da LATAM Airlines Group con codice LA.
So che LAN e TAM si sono di recente unite formando la LATAM e capisco che per voi può sembrare una domanda stupida, ma c'è qualche differenza fra LATAM Airlines Brasil e LATAM Airlines Group o è la stessa compagnia? Bho, mi viene in mente magari a livello di livrea...
Il mio viaggio in Sud America non si fermerà solo a Santiago del Cile, ma mi concederò qualche giorno anche a Buenos Aires, dal 28 al 31 dicembre!
28 Dicembre: Santiago (SCL) - Buenos Aires (EZE)
31 Dicembre: Buenos Aires (EZE) - Santiago (SCL)
Un'altra cosa che nella mia ignoranza ha suscitato curiosità e sorpresa, è che siccome ho scelto il volo in base a quello più economico (ho prenotato giovedì scorso, a 21 giorni dalla partenza) mi sono ritrovato quindi a prenotare un volo con un Boeing 777-300 della KLM sia in andata che in ritorno!
Sinceramente non mi sarei mai aspettato di fare un volo interno in Sud America dal Cile all'Argentina e ritorno con la KLM! Quindi mi sono un attimo informato e ho capito che la KLM effettua la tratta Amsterdam-Santiago con scalo a Buenos Aires.
Vi ringrazio di aver letto questo messaggio abbastanza lungo, e vi chiedo scusa se alcune domande possono sembrare stupide!
Mi chiamo Alex, ho 26 anni e vi seguo da parecchio perchè fin da piccolo sono sempre stato affascinato dall'aviazione civile e dalle compagnie aeree. Vi scrivo oggi in occasione del mio imminente viaggio per la prima volta in Sud America per chiedervi gentilmente alcuni consigli e chiarire qualche dubbio dato che, da quanto ho potuto vedere nelle altre discussioni, siete molto ma molto più esperti di me!
Appunto perchè siete più esperti di me che le mie domande potrebbero sembrarvi molto stupide, spero abbiate la pazienza di rispondermi
Andrò in Cile dal 22 Dicembre al 4 Gennaio, ho prenotato a gennaio/febbraio di quest'anno in modo di spendere il meno possibile, e appunto per questo ho trovato un volo con ben due scali!
Parto il prossimo 22 dicembre con destinazione Santiago del Cile.
Il mio itinerario è il seguente:
- Volo da Venezia (VCE) a Francoforte (FRA) con Lufthansa [Airbus A320]
- Volo da Francoforte (FRA) a Sao Paulo (GRU) con Lufthansa [Boeing 747-8I]
- Volo da Sao Paulo (GRU) a Santiago del Cile (SCL) con LATAM [Boeing 767-300]
Atterro a FRA alle ore 20:10 e ho il volo per GRU alle ore 21:55 (01h 45min di transito)
Atterro a GRU alle ore 06:50 e ho il volo per SCL alle ore 08:55 (01h 15min di transito)
Torno a casa il 4 gennaio, con il seguente itinerario:
- Volo da Santiago del Cile (SCL) a Sao Paulo (GRU) con LATAM [Airbus A320]
- Volo da Sao Paulo (GRU) a Zurigo (ZRH) con Swiss [Airbus A340-300]
- Volo da Zurigo (ZRH) a Venezia (VCE) con Swiss [Airbus A320]
Atterro a GRU alle ore 17:30 e ho il volo per ZRH alle ore 20:20 (02h 50min di transito)
Atterro a ZRH alle ore 11:00 e ho il volo per VCE alle ore 13:00 (02h di transito)
Tempi di transito:
Tenente conto che a parte VCE che conosco molto bene essendo il mio aeroporto di base (insieme a quello di Treviso - TSF) non sono mai stato in nessuno di questi aeroporti quindi sarà un'esperienza nuova ogni volta che scenderò dall'aereo e sinceramente ho un pò di ansia di riuscire a trovare, e soprattutto raggiungere, il gate giusto in tempo!
- I tempi di transito nei vari aeroporti che vi ho riportato, sono sufficienti per sbarcare, trovare il gate e rimbarcarmi sull'aereo successivo?
- Ogni volta che faccio uno scalo, mi basta semplicemente scendere dall'aereo e raggiungere il gate del volo successivo rimanendo sempre nell'area riservata ai passeggeri?
- Non devo quindi ripetere i controlli di sicurezza, check-in, dogana e quant'altro?
Perdita della coincidenza:
- Dovessi per assurdo non riuscire a raggiungere il gate in tempo o perchè sono stato lento io o per cause che non dipendono da me (ritardo dei voli, neve, mal tempo, ecc..) e mi ritrovo bloccato a FRA, GRU o ZRH, sono in qualche modo tutelato?
- Mi faranno imbarcare sul primo aereo disponibile verso la destinazione in cui ero diretto? In tal caso il biglietto per il nuovo aereo è a carico mio o della compagnia?
- Se devo rimanere la notte, i costi dei pasti e dell'alloggio sono a carico mio o della compagnia aerea? In tal caso mi devo arrangiare io a trovare un hotel e a raggiungerlo, o anche a questo pensa a tutto la compagnia?
- Dato che ho 2 scali, sia in andata che in ritorno, se dovesse andarmi male la prima coincidenza e di conseguenza perdo anche la seconda, nonostante l'aereo che non sono riuscito a prendere fra uno scalo e l'altro è arrivato a destinazione in orario, ho le stesse identiche tutele appena riesco a raggiungere l'aeroporto del secondo scalo?
- Oltre agli eventuali vari servizi offerti, posso avere diritto anche ad un rimborso in termini di soldi?
Valigia:
- La mia valigia verrà imbarcata a VCE e la dovrò poi ritirare una volta arrivato a SCL (e viceversa per il ritorno)?
- Volo con due compagnie diverse (andata: Lufthansa + LATAM ritorno: LATAM + Swiss) indipendentemente da questo, in ogni caso la valigia me la ritrovo direttamente sul rullo dell'aeroporto di destinazione (quindi SCL e VCE) oppure dovrò ritirarla e ri-imbarcarla ogni volta che faccio scalo a GRU, dato che da lì cambierò compagnia per proseguire il mio viaggio?
- Dato che ho parecchi scali, dovessero in caso perdermi la valigia (e questa cosa mi preoccupa tantissimo) ho qualche tutela/rimborso?
Assicurazione:
Devo ancora fare l'assicurazione ma ho assolutamente intenzione di farla! Vorrei un'assicurazione medica/sanitaria che però mi copra anche in caso di ritardi e perdita/danneggiamento della valigia.
Voi cosa mi consigliate: di arrangiarmi con un'agenzia assicurativa che poi mi troverò, oppure fare l'assicurazione tramite il sito della Lufthansa?
LATAM (questa è una pura curisità):
Come vi ho già detto viaggio con la LATAM da e per GRU. All'andata, però, ho notato sul mio biglietto che la tratta GRU-SCL è operata da LATAM Airlines Brasil con codice JJ, mentre al ritorno la tratta SCL-GRU è operata da LATAM Airlines Group con codice LA.
So che LAN e TAM si sono di recente unite formando la LATAM e capisco che per voi può sembrare una domanda stupida, ma c'è qualche differenza fra LATAM Airlines Brasil e LATAM Airlines Group o è la stessa compagnia? Bho, mi viene in mente magari a livello di livrea...
Il mio viaggio in Sud America non si fermerà solo a Santiago del Cile, ma mi concederò qualche giorno anche a Buenos Aires, dal 28 al 31 dicembre!
28 Dicembre: Santiago (SCL) - Buenos Aires (EZE)
31 Dicembre: Buenos Aires (EZE) - Santiago (SCL)
Un'altra cosa che nella mia ignoranza ha suscitato curiosità e sorpresa, è che siccome ho scelto il volo in base a quello più economico (ho prenotato giovedì scorso, a 21 giorni dalla partenza) mi sono ritrovato quindi a prenotare un volo con un Boeing 777-300 della KLM sia in andata che in ritorno!
Sinceramente non mi sarei mai aspettato di fare un volo interno in Sud America dal Cile all'Argentina e ritorno con la KLM! Quindi mi sono un attimo informato e ho capito che la KLM effettua la tratta Amsterdam-Santiago con scalo a Buenos Aires.
- Sapete per caso dirmi come mai la KLM fa scalo ad EZE, invece di fare un volo diretto da AMS a SCL come fanno Alitalia, British Airways, Iberia e Air France dai rispettivi paesi?
- I passeggeri che sono in transito da Santiago ad Amsterdam, una volta arrivati a Buenos Aires dovranno scendere dall'aereo e poi ri-imbarcarsi oppure rimarranno seduti in aereo per tutto il tempo dello scalo? Sarebbe simpatico se all'andata sarei uno dei pochi che scendono a Buenos Aires invece di proseguire insieme agli altri per Amsterdam, e al ritorno uno dei pochi che salgono a Buenos Aires, come se fosse un autobus! ahahah
- Come fa la KLM a gestire una cosa del genere in termini di disponibilità dei posti? Ne lascia a prescindere alcuni per chi esegue solo la tratta fra SCL e EZE, o mette a disposizione tutto l'aereo a tutti a prescindere dalla destinazione (ho notato comunque che mi davano solo l'opzione economy, senza altra scelta) quindi, tanto per fare un esempio, è possibile che l'aereo parta da AMS pieno di passeggeri diretti a SCL e quindi ad EZE non scenderebbe nessuno (e di conseguenza dati i posti esauriti non può nemmeno salire nessuno)?
- In tal caso si fermerebbe comunque ad EZE o proseguirebbe direttamente per SCL senza scali?
Vi ringrazio di aver letto questo messaggio abbastanza lungo, e vi chiedo scusa se alcune domande possono sembrare stupide!