Visto che è cicciobus è “chiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip”[cit.]Bastasse sto chip di 20 aerei per salvarlo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visto che è cicciobus è “chiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip”[cit.]Bastasse sto chip di 20 aerei per salvarlo...
Non vorrei dire una cretina ma per le versioni pax il 77 carica 3 volte (e spicci) il cargo di un A380.Eh, sembrava anche a me... pero' nella stiva del 77W ci sto quasi completamente in piedi, e in quella del 380 no... (misurazioni di alto valore scientifico!)
Ricordo male o, nella fase finale di sviluppo, la versione cargo veniva prevista quasi contestualmente a quella civile, sostenuta se non sbaglio da ordini Fedex?Avevo risposto, ma non ha postato. In soldoni, i piani del 380 sono tutti sballati per le operazioni cargo. La stiva e' troppo piccola per certi pallet, e infatti lo spazio cargo del 380 e' inferiore a quello del 77W; il main deck e' troppo alto e l'upper deck troppo debole e troppo in su, in piu' la sagoma non e' in linea con nessun container a disposizione al momento. Aggiungici che non c'e' modo di avere un nose door (che non e' che serva sempre, ma in qualche caso fa comodo averlo) ed ecco spiegato il problema.
L'ultima 'simpatia' del 380 e' che ti puo' partire "in trim" e atterrare "out of trim", piu' di altri aerei. Insomma e' un mezzo che va bene per i pax, meno per il cargo. Per esempio BA, su rotte tipo SIN o HKG, manda quasi tutto il cargo sul secondo volo, quello con 77W.
Corretto, le due versioni sarebbero dovute andare avanti più o meno insieme, poi, anche a seguito dei primi ritardi del programma, Airbus e Fedex si misero d'accordo per la cancellazione degli ordini e la posa della pietra tombale sulla versione cargo.Ricordo male o, nella fase finale di sviluppo, la versione cargo veniva prevista quasi contestualmente a quella civile, sostenuta se non sbaglio da ordini Fedex?
Dipende da come sono configurati. Il 77W EK può caricare 23 t di merci, mentre LX dichiara una capacità massima di 24,5 t. L'A380 EK è limitato a 8 t, mentre in AF, ad esempio, dichiarano fino a 12 t.Non vorrei dire una cretina ma per le versioni pax il 77 carica 3 volte (e spicci) il cargo di un A380.
Ben arrivato! ??Salva la linea A380 grazie ad un mega ordine di 36 esemplari da parte di Emirates. Lo riporta il Sole 24 Ore di oggi.
Anche UPS aveva ordinato l´A380F, 10 esemplari poi cancellati nel 2007 quando era evidente che la versione cargo non sarebbe stata realizzata in tempi brevi (per non dire mai).Corretto, le due versioni sarebbero dovute andare avanti più o meno insieme, poi, anche a seguito dei primi ritardi del programma, Airbus e Fedex si misero d'accordo per la cancellazione degli ordini e la posa della pietra tombale sulla versione cargo.
Interesting. Da pax confesso di essere felice.Airbus SE is in talks to sell new A380 superjumbo planes to British Airways this year after securing a program-saving deal from Persian Gulf operator Emirates, according to people familiar with the matter.
Sono dati davvero fittizi.. un pò buttati a caso.Dipende da come sono configurati. Il 77W EK può caricare 23 t di merci, mentre LX dichiara una capacità massima di 24,5 t. L'A380 EK è limitato a 8 t, mentre in AF, ad esempio, dichiarano fino a 12 t.
Lo so, ma sono i dati dichiarati dai vettori sui loro siti.Sono dati davvero fittizi.. un pò buttati a caso.
D'accordo sulla notiziona. A me sembra di ricordare pero' che Willie Walsh (IAG, non BA) parlasse di qualche A380 usato per Aer Lingus e Iberia. Se ricordo bene i due 'discorsi' sarebbero scollegati
Post 2608 del 19 gennaio...D'accordo sulla notiziona. A me sembra di ricordare pero' che Willie Walsh (IAG, non BA) parlasse di qualche A380 usato per Aer Lingus e Iberia. Se ricordo bene i due 'discorsi' sarebbero scollegati
Sarebbe una notiziona se...D'accordo sulla notiziona. A me sembra di ricordare pero' che Willie Walsh (IAG, non BA) parlasse di qualche A380 usato per Aer Lingus e Iberia. Se ricordo bene i due 'discorsi' sarebbero scollegati
Sarebbe interessante analizzare e comparare tre scenari e cioè operando con un B77W o 789 per esempio con relativi costi di acquisto/leasing con quelli di un A380 a prezzo di costo oppure con un A380 usato con presumibilmente costi di acquisto/leasing molto bassi, anche perchè l'alternativa è part out e scrap visto che parliamo di una macchina al momento molto impegnativa a da operare. La mission, chissà se possibile, dei proprietari degli A380 che verranno restituiti per fine leasing dovranno vedere se trovano la quadra.Sarebbe una notiziona se...
...ci fossero rotte su cui farli volare profittevolmente tutto l'anno
...non ci fosse Brexit che ha già ridotto la crescita di BA per l'orizzonte da qui al 2024
...non se ne parli a targhe alterne ogni triennio
...l'idea di usare A380 per EI e IB sia quantomeno peregrina.
Per come la vedo io, non penso succederà. Un 380 extra farebbe comodo per riserva, ma non lo compri con quel ragionamento. E, torno a dirlo, di rotte all-year su cui usarlo senza svenarsi in una cabina o nell'altra non ce ne sono molte, oltre a quelle già esistenti.
Quanta saggezza e competenza in questo tuo post Fab, grazie davvero!Sarebbe una notiziona se...
...ci fossero rotte su cui farli volare profittevolmente tutto l'anno
...non ci fosse Brexit che ha già ridotto la crescita di BA per l'orizzonte da qui al 2024
...non se ne parli a targhe alterne ogni triennio
...l'idea di usare A380 per EI e IB sia quantomeno peregrina.
Per come la vedo io, non penso succederà. Un 380 extra farebbe comodo per riserva, ma non lo compri con quel ragionamento. E, torno a dirlo, di rotte all-year su cui usarlo senza svenarsi in una cabina o nell'altra non ce ne sono molte, oltre a quelle già esistenti.
Da noi di aerei in leasing ce ne sono pochini, l'idea e' piuttosto quella di comprarli e tenerli fino al deprezzamento completo, cosa che da un vantaggio competitivo (vedi Norwegian vs i 777 LGW). Comunque, anche se fosse tirato dietro, su tantissime rotte medio-lunghe (fai fino alle 8 ore) un 380 perde contro un 744, almeno qui. Il 380 va riempito, e la realta' e' che non ci sono molte rotte in cui riesci, ogni giorno, tutti i giorni, a schiaffarci dentro 300 pax di economy senza svenarti. Il problema, infatti, e' Y, almeno qui.Sarebbe interessante analizzare e comparare tre scenari e cioè operando con un B77W o 789 per esempio con relativi costi di acquisto/leasing con quelli di un A380 a prezzo di costo oppure con un A380 usato con presumibilmente costi di acquisto/leasing molto bassi, anche perchè l'alternativa è part out e scrap visto che parliamo di una macchina al momento molto impegnativa a da operare. La mission, chissà se possibile, dei proprietari degli A380 che verranno restituiti per fine leasing dovranno vedere se trovano la quadra.
Messa cosi' sembro Mose'!Quanta saggezza e competenza in questo tuo post Fab, grazie davvero!