Nuovo azionariato Aerdorica - Aeroporto delle Marche


picchio

Utente Registrato
17 Ottobre 2009
344
0
Marche
Con l'accoglimento del concordato saranno i creditori a decidere se terminare con "l'accanimento terapeutico". Ci sará anche tempo di ricevere il parere dell'Europa sul finanziamento della Regione. Ed evolverá anche qualcosa per la privatizzazione.
Non ci vedo nulla di squallido
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
"Squallido" è un termine che hai usato tu.
Io al contrario vedo tanti altri milioni buttati al vento per prendersi 4 voti, come quelli che butteranno per Alitalia. Governi diversi, stesse strategie.
Hanno già provato tre volte a far entrare un privato, è una farsa, mi sembra chiaro.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,507
Con il fallimento prendono anche una spremuta?
Facciano
Con il fallimento prenderebbero almeno il ricavato della vendita dei beni di proprietà di Aerodorica.
Ma puoi star certo che gli imprenditori che dovessero scegliere quella strada, non sarebbero dimenticati dalla politica. Che alla prima occasione, presenterebbe il conto. Salato.
Ma davvero credi che i fornitori di determinate aziende possano muoversi liberamente? O che credano alla favola che le aziende strutturalmente in perdita un giorno li potranno ripagare?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aerdorica, nei prossimi giorni bando per socio privato: 2 i soggetti in corsa

Si aprirà tra venerdì e lunedì il bando per l’ingresso di un socio privato in Aerdorica, società di gestione dell’Aeroporto delle Marche di Ancona Falconara. Lo si apprende da fonti della Regione Marche, socio di maggioranza della spa con oltre l’80% delle quote.

La pubblicazione avviene dopo l’ok del Mef, dell’Enac e del Mit. Il primo bando, scaduto il 21 dicembre 2017 era andato deserto. Nei mesi successivi invece si sono fatti avanti potenziali investitori, che la disponibilità a investire 15 milioni di euro. Due quelli al momento in ballo: un fondo inglese e una società spagnola, che nei mesi scorsi avevano espresso manifestazioni di interesse, con la disponibilità a versare 15 milioni di euro. Il bando si chiuderà dopo 35 giorni. Nei mesi scorsi il tribunale fallimentare di Ancona aveva accolto il concordato preventivo di Aerdorica.
TNS
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Le prime indiscrezioni del bando

http://www.ansa.it/marche/notizie/2...ica_6320ce3a-bfa2-4d8b-a11e-2d4ce2a512ea.html

1) Niente debiti per la nuova società, ma una percentuale di controllo per il nuovo socio ridotta (l'articolo non riporta il massimo ma il minimo 15 MLN su 40 totali (capitale minimo da sottoscrivere). I creditori che fine fanno? mistero
2) La regione non molla l'osso e si propone per una immissione di capitale di ben 25 MLN. Se questi soldi siano "buoni" o "cattivi" si può discutere, ma a questo punto dov'è la privatizzazione?
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Una novità interessante, più delle chiaccheire sui fantomatici investitori privati pronti a rilevare l'aeroporto, riguarda un'unione di interessi tra i tre modesti ascali di Pescara, Perugia e ovviamente Ancona per chiedere al governo un "trattamento speciale" per via dell'isolamento delle regioni. Come ho scritto alcuni giorni fa i nuovi fondi europei destinati alla regione Marche potrebbero dare una grossa spinta agli investimenti aeroportuali, ma c'è da capire quale vuole essere lo sviluppo: merci? turismo a basso costo? e c'è da capire anche quale sarà il vero impatto del nuovo by pass di Falconara sull'operatività dello scalo.

https://www.abr24.it/terremoto-nasc...orti-pescara-ancona-perugia-abruzzo-capofila/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto Ancona, per gestione Aerdorica possibile ingresso di Njord come “private equity”

6 gennaio 2019 - (Teleborsa) – Il futuro di Aerdorica è in una busta, la sola pervenuta entro venerdì 4 gennaio alla scadenza dei termini del bando per l’individuazione di un socio privato che possa rilevare le quote per diventare socio di maggioranza della società di gestione dell’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona. Posizione attualmente ricoperta dalla Regione Marche.

Benché il nome del presentatore dell’unica offerta si conoscerà ufficialmente all’apertura della busta in seduta pubblica solo domani lunedì 7 gennaio alle ore 11:00, le voci rimbalzate dai corridoi di Aerdorica indicano la candidatura di Njord, fondo anglo-svedess con partecipazioni nei settori di idrocarburi, chimica, nuove energie, abbigliamento. Del forte interessamento di Njord si parlava dall’aprile 2018.

La private equity (capitale privato che deriva da individui ad alto valore netto e aziende che acquistano azioni di società private o acquisiscono il controllo delle società pubbliche con i piani per renderli privati ??e alla fine li eliminano dalle borse pubbliche, n.d.r.) con sede a Londra, deve aggirare l’ostacolo della Brexit e potrebbe aver promosso un soggetto diverso per garantire l’operazione.

Nella primavera 2018 Njord era stata valutata la più attendibile rispetto ad altre due candidature, entrambe sfumate, avanzate dalla spagnola Daccimet, operante nel settore della logistica, e dalla compagnia aerea italiana Air Vallé, nel frattempo fallita.

Costituito nel 2013 dai soci fondatori Arvid Trolle, ex vicepresidente di Oaktree, e Jakob Kjellberg, ex direttore di KKR, due colossi del private equity, Njord è presente in Italia dallo scorso luglio, quando è arrivato a possedere l’80% del lanificio Cerruti di Biella. Ora Njord sarebbe pronto a sottoscrivere l’aumento di capitale di Aerdorica da 15 milioni di euro, chiudendo un percorso iniziato due anni fa con l’insuccesso del primo bando, datato dicembre 2017 e andato deserto.

Una volta aperta la busta con l’unica offerta, Aerdorica provvederà a nominare la Commissione tecnica esaminatrice per ufficializzare l’aggiudicazione. La ratifica definitiva toccherà poi
all’Assemblea dei soci. Successivamente la Regione Marche , attuale socio di maggioranza di Aerdorica, dovrà inviare l’informativa dell’aggiudicazione alla Commissione europea per consentire il completamento dell’istruttoria in materia di aiuti di Stato, dando l’ok alla ricapitalizzazione da 25 milioni di euro deliberata da palazzo Raffaello e approvata dal Consiglio regionale.

Un iter che dovrà rispettare i tempi imposti dal piano concordatario, presentato da Aerdorica e depositato presso il Tribunale fallimentare di Ancona lo scorso 7 settembre, che ha fissato l’adunanza dei creditori il prossimo 14 marzo, data in cui si formalizzerà l’ingresso dell’investitore privato nella società

 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Secondo Italia Vola, se l'offerta di Njord Partners sarà definitivamente accolta, ad Ancona aprirà una base di Ernes Airlines con -ben- sette destinazioni, tra cui Mosca (se non si prende Rimini anche quello visto che, dicono, sopra RMI ci sia un imbuto per i voli da Mosca).

https://italiavola.com/2019/01/10/n...to-di-ancona-ernest-airlines-aprira-una-base/

Quella che credo la fonte originale dove si dice che i voli di Ernest vi saranno a prescindere dal nuovo socio

https://www.corriereadriatico.it/ma...tte_est_aeroporto_sanzio_decollo-4217117.html
 
Ultima modifica:

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
La probabilità è la stessa che sia lo stato a riprendersi Alitalia continuando a dilapidare soldi pubblici, in quel caso riaprirebbero anche Perugia, Pescara, e chissà anche Rimini. Tanto gente a cui fare favori politici è diffusa su tutto il territorio e i soldi pubblici sono di nessuno.
Comunque, a parte le polemiche, a meno che non compri/affitti aerei più piccoli (tipo gli ATR) non credo.
 

Giaco

Utente Registrato
11 Maggio 2013
200
43
Io credo che due voli giornalieri fatti con embraer possano essere sufficienti (in precedenza erano 3) considerando inoltre che si andrebbe a rubare qualche passeggero LH diretto a Monaco “obbligatoriamente”.