Controlli sicurezza Sea Milano


robin

Utente Registrato
15 Settembre 2015
24
0
Non so se sia la sezione corretta. Per l'ennesima volta un bagaglio a mano passato indenne ai controlli di Linate e/o Malpensa mi e' stato controllato dagli addetti della sicurezza di un altro aeroporto. Nello specifico: borsetta con all'interno 5 accendini e 2 trucchi da donna a Linate e' passata senza problemi, a London City e' stata oggetto di analisi accurata e ricerca di tutti e 5 gli accendini sparsi nella borsa (che la fidanzata ovviamente ignorava di avere, visto che mi dice sempre che perde gli accendini... evidentemente li perdeva nella borsetta). Io a Malpensa ho lasciato dentifricio da viaggio dentro bagaglio a mano e al ritorno a Barcellona mi e' stato prontamente individuato (e sono stato giustamente cazziato...). Noto che fuori dall'Italia, l'indicazione dei liquidi da inserire in una busta trasparente viene fatta rispettare alla lettera (a London City mi han dato una loro busta trasparente al posto della mia dove avevo messo gli oggetti) mentre da noi la cosa non mi sembra tanto controllata. Non parlo poi dei tamponi per droga ed esplosivi che fuori dal nostro paese ho visto fare ad almeno il 30% dei passeggeri mentre a Milano mai visti. Body scanner: a Milano mai visti, a Londra Edimburgo Barcellona Parigi sistematicamente presenti e utilizzati... Ho la sensazione che i controlli siano meno scrupolosi di quelli dei nostri colleghi europei (o forse loro sono troppo pignoli?)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,625
4,741
Milano
I controlli sono i medesimi, poi le procedure hanno una certa elasticità.
A me di accendini a Londra non ne hanno mai sequestrati, e sono sempre passato col dentifricio in valigia, per essere, tanto quanto a Milano. Quest'anno, a fronte di una cinquantina di passaggi a LIN, credo di avere subito 7/8 "sniffate": la macchina suona, ed io porgo le mani.
Per i body scanner, l'utilizzo è obbligatorio per i voli diretti negli USA, per il resto è discrezionale: a LHR sabato ne ho vinto uno anche io, alla lotteria dell'archetto che suona random per i controlli casuali.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,099
495
I controlli sono i medesimi, poi le procedure hanno una certa elasticità.
A me di accendini a Londra non ne hanno mai sequestrati, e sono sempre passato col dentifricio in valigia, per essere, tanto quanto a Milano. Quest'anno, a fronte di una cinquantina di passaggi a LIN, credo di avere subito 7/8 "sniffate": la macchina suona, ed io porgo le mani.
Per i body scanner, l'utilizzo è obbligatorio per i voli diretti negli USA, per il resto è discrezionale: a LHR sabato ne ho vinto uno anche io, alla lotteria dell'archetto che suona random per i controlli casuali.
Nei voli con scalo come funziona: body scanner se la destinazione finale è USA?
In Canada non c'è invece l'obbligo, giusto?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,625
4,741
Milano
Nei voli con scalo come funziona: body scanner se la destinazione finale è USA?
In Canada non c'è invece l'obbligo, giusto?
Esatto, non possono decollare aerei per gli USA da aeroporti privi di body scanner. Per il Canada non ricordo, ma credo vengano applicate le stesse regole (nel senso che partendo gli aerei dalla medesima area aeroportuale - almeno nella maggioranza dei casi -, te lo fanno fare ugualmente)
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,099
495
Esatto, non possono decollare aerei per gli USA da aeroporti privi di body scanner. Per il Canada non ricordo, ma credo vengano applicate le stesse regole (nel senso che partendo gli aerei dalla medesima area aeroportuale - almeno nella maggioranza dei casi -, te lo fanno fare ugualmente)
Grazie. Ti chiedevo perché ho trovato delle incongruenze su questa sotria del body scanner: a PMO i controlli di sicurezza non c'è, però vi partiva regolarmente il volo diretto Meridiana. Un paio di anni fa andando negli USA partendo da ARN con un volo con scalo, non ho superato il body scanner, però sono atterrato in Canada e credevo fosse quello il motivo.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
ad Amburgo ci sono praticamente solo body scan, e personalmente li trovo molto più comodi del classico archetto
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Non so se sia la sezione corretta. Per l'ennesima volta un bagaglio a mano passato indenne ai controlli di Linate e/o Malpensa mi e' stato controllato dagli addetti della sicurezza di un altro aeroporto. Nello specifico: borsetta con all'interno 5 accendini e 2 trucchi da donna a Linate e' passata senza problemi, a London City e' stata oggetto di analisi accurata e ricerca di tutti e 5 gli accendini sparsi nella borsa (che la fidanzata ovviamente ignorava di avere, visto che mi dice sempre che perde gli accendini... evidentemente li perdeva nella borsetta). Io a Malpensa ho lasciato dentifricio da viaggio dentro bagaglio a mano e al ritorno a Barcellona mi e' stato prontamente individuato (e sono stato giustamente cazziato...). Noto che fuori dall'Italia, l'indicazione dei liquidi da inserire in una busta trasparente viene fatta rispettare alla lettera (a London City mi han dato una loro busta trasparente al posto della mia dove avevo messo gli oggetti) mentre da noi la cosa non mi sembra tanto controllata. Non parlo poi dei tamponi per droga ed esplosivi che fuori dal nostro paese ho visto fare ad almeno il 30% dei passeggeri mentre a Milano mai visti. Body scanner: a Milano mai visti, a Londra Edimburgo Barcellona Parigi sistematicamente presenti e utilizzati... Ho la sensazione che i controlli siano meno scrupolosi di quelli dei nostri colleghi europei (o forse loro sono troppo pignoli?)
Allora:
- ENAC non vieta gli accendini a bordo.

- cosa intendi esattamente per "trucchi da donna" e in cosa potrebbero rappresentare una potenziale minaccia?

- non esistono tamponi per droga (perché mai poi? Mai sentito che un aereo sia esploso causa cannabis o eroina) ma solo per esplosivi.
I tamponi per esplosivi "mai visti fare a Milano" è totalmente falso, ci sono sempre -anche stamattina- e pure frequentemente, tipo 1 pax su 4 o 5 viene controllato. A Milano così come in ogni aeroporto italiano.

- che in Italia passi qualsiasi cosa tipo dentifricio e all'estero niente è pura caricatura. Dipende da chi guarda lo schermo e molto anche (sarà ingiusto e discriminatorio ma è così) dal profilo del passeggero.

- ci sono paesi non europei con voli plurigiornalieri per ovunque nel mondo dove ai controlli di sicurezza passa veramente QUALSIASI cosa e ancora oggi mi stupisco come sia possibile che non sia ancora accaduto niente di terribile su voli originanti da lì.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
In tutti gli aeroporti italiani che ho utilizzato (Venezia-Bologna-Treviso-Bergamo-Malpensa-Catania) nessuno e dico nessuno mi ha mai bloccato perchè metto i liquidi da 100ml nel porta beauty. Ad Amsterdam si e in qualche aeroporto tedesco (non ricordo chi) pure!
 

robin

Utente Registrato
15 Settembre 2015
24
0
Allora:
- ENAC non vieta gli accendini a bordo.

- cosa intendi esattamente per "trucchi da donna" e in cosa potrebbero rappresentare una potenziale minaccia?

- non esistono tamponi per droga (perché mai poi? Mai sentito che un aereo sia esploso causa cannabis o eroina) ma solo per esplosivi.
I tamponi per esplosivi "mai visti fare a Milano" è totalmente falso, ci sono sempre -anche stamattina- e pure frequentemente, tipo 1 pax su 4 o 5 viene controllato. A Milano così come in ogni aeroporto italiano.

- che in Italia passi qualsiasi cosa tipo dentifricio e all'estero niente è pura caricatura. Dipende da chi guarda lo schermo e molto anche (sarà ingiusto e discriminatorio ma è così) dal profilo del passeggero.

- ci sono paesi non europei con voli plurigiornalieri per ovunque nel mondo dove ai controlli di sicurezza passa veramente QUALSIASI cosa e ancora oggi mi stupisco come sia possibile che non sia ancora accaduto niente di terribile su voli originanti da lì.
ignoravo il tema accendini ENAC... sicuramente non abbiamo guardato i cartelli pre-controlli di sicurezza a Londra che vietano piu' di 1 accendino. I trucchi da donna della mia fidanzata (fondotinta in polvere) sembra vengano individuati come liquido (anche qui solo all'estero perche' a Milano non abbiamo mai avuto problemi; alla terza volta che e' stata controllata ha deciso di metterli nella busta trasparente per evitare discussioni...). Sui tamponi per esplosivi riporto solo una mia esperienza, non viaggio moltissimo (una decina di voli l'anno) ma mi sembrava strano che a Milano mai niente (e da quello che vedo neanche alle persone prima di me) e all'estero una volta su due o su tre venivo controllato... Mi allineo a quanto ha postato flori2: in Italia i liquidi nel porta beauty passano senza problemi, Germania, Inghilterra, Francia e Spagna mai.
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
459
31
Confermo i liquidi nel porta beauty mai controllati e nessuna storia.
Ad AMS anche a me hanno bloccato i liquidi e a SXF.
Simpatico invece come a LTN mi è stata contestata la dimensione della liquid bags con tanto di addetto che ha preso tutti i miei liquidi e li ha spostati in una liquidi bags “di LTN”. Simpatico perché la liquid bags l’avevo presa prima dei controlli a MXP


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Normativa del 2016 introdotta da Trump, ti cerco l’articolo
Mentre lo trovi puoi andare a Malpensa e vedrai ai controlli di sicurezza USA + Israele e vedrai che non c’è nessun body scanner.
O più semplicemente partire da Linate per qualsiasi hub europeo e vedrai che arriverai sul sulo USA senza mai attraversarne manco uno.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,625
4,741
Milano
Mentre lo trovi puoi andare a Malpensa e vedrai ai controlli di sicurezza USA + Israele e vedrai che non c’è nessun body scanner.
O più semplicemente partire da Linate per qualsiasi hub europeo e vedrai che arriverai sul sulo USA senza mai attraversarne manco uno.
Aspetta: a me a LHR, CDG e FRA è sempre toccato, mai riuscito ad evitarlo. Da MXP non volo per gli USA da un po’, ma li ricordo bene anche là, come ricordo la corsa all’acquisto e installazione diversi anni fa dopo non so quale attentato e l’innalzamento dei livelli di sicurezza.