Cari colleghi, dopo la positiva partenza del nostro volo inaugurale per le Maldive, avvenuto ieri, e degli altri nuovi servizi invernali per Tenerife, Mombasa e Zanzibar, vorrei fornire un breve aggiornamento sulle nostre operazioni a più ampio spettro.
Come sapete, il 2019 è stato un anno straordinario, non solo per noi, ma per il trasporto aereo in generale.
La messa a terra del B737 Max 8 nel corso del primo trimestre, continua a incidere sia sul settore in generale, sia su di noi, generando un impatto in più aree. Stiamo continuando ad operare con noleggi a rotazione e a breve termine con l’obiettivo di servire i voli programmati, utilizzando ove possibile il nostro personale in modo da garantire il massimo supporto in termini di attività di volo. Tuttavia, questa eccezionale situazione relativa al Max sta chiaramente influenzando la realizzazione del nostro business plan originale ed ha un impatto sulla nostra strategia a medio e lungo termine.
In aggiunta a quanto sopra, abbiamo mantenuto il nostro impegno ad operare le rotte di Olbia PSO senza compensazione, pur essendo stati penalizzati finanziariamente dal mancato trasferimento dei passeggeri da parte di Alitalia. A breve dovremo anche affrontare la chiusura dell'aeroporto di Olbia per 40 giorni all'inizio del 2020, programmata per la manutenzione della pista, con conseguenze anche economiche.
Air Italy è una piccola compagnia aerea ma, allo stesso tempo, ha elevati costi operativi, oltre a costi storici ereditati dalle precedenti compagnie. Si tratta in particolare della progressiva sostituzione della vecchia flotta, nonché della gestione della capacità in eccesso nella fase di passaggio al nuovo network e del surplus di personale legato ai reintegri.
Tutto ciò chiaramente crea circostanze inaspettatamente difficili, in particolare in un mercato che sta attraversando un anno difficile in generale. Ad oggi, nel 2019, 19 compagnie aeree sono fallite, con la francese Aigle Azur, Thomas Cook, XL Airways e Adria che si sono unite all'elenco solo nell'ultimo periodo. Ryanair ha inoltre dichiarato che chiuderà una serie di basi in tutta Europa.
Guardando al mercato interno italiano, non si può dire che sia aiutato dal fatto che Alitalia continua a vivere grazie al supporto dello Stato. Basti citare l’ennesima estensione della procedura e l'ultima iniezione da 400 milioni di euro di denaro dei contribuenti che concede alla compagnia ancora più tempo e che le consente di praticare una politica di prezzi aggressiva sul network.
Ognuno di questi problemi ha un impatto notevole sulle nostre operazioni e più in generale un effetto significativo sui profitti.
Avrete appreso attraverso le notizie relative al nostro Bilancio 2018 come i nostri azionisti abbiano già garantito - e continuino a garantire – un importante livello di investimenti. E’ evidente che il 2019 si rivelerà altrettanto impegnativo.
In questo contesto, continuiamo a confrontarci con i sindacati regionali e nazionali con l’obiettivo di ottenere da loro comprensione, pazienza e sostegno in queste circostanze straordinarie e sfidanti.
Come azienda, stiamo continuando a fare tutto il possibile per proteggere Air Italy e tutta la nostra forza lavoro. Il business plan rivisitato e il Budget 2020 - che hanno dovuto essere adattati più volte a causa del contesto suddetto straordinariamente dinamico - sono ora al vaglio dei nostri azionisti e siamo impazienti di ricevere conferma del loro supporto. Comprendiamo pienamente che questo sia un momento carico di aspettative e incertezza per molti di voi, ma vorrei ribadire che sia io, sia il senior management team, siamo completamente impegnati a fare tutto il possibile per proteggere e far crescere la nostra compagnia.
E’ importante che ci prendiamo anche un momento per complimentarci per i risultati raggiunti fino ad oggi, e sentire l’orgoglio per tutto ciò che abbiamo ottenuto nel breve spazio di 18 mesi - come ad esempio il premio Four Stars assegnato da APEX quest'estate. C’è ancora molto da fare per raggiungere la redditività e sviluppare Air Italy per renderla la compagnia aerea che tutti noi vogliamo che diventi, e contiamo sul vostro supporto per raggiungere questi obiettivi.
Cordiali saluti,
Rossen