In realtà se sono messi nella GENDEC non hanno nemmeno bisogno di tesserino visitor. Se pensi quando volano i meccanici non hanno mai il tesserino visitor per l'aeroporto di destinazione. Credo che il loro lavoro sia limitato alla piazzola, quindi non si allontano mai dall'aereo. Come dicevo in un altro post.. è una soluzione che lascia il tempo che trova, in quanto ti risolve un decimo dei problemi che ci sono attualmente.Si anche io avevo sentito di Iceland, e infatti mi ponevo delle domande in merito. Non so come funzioni in Islanda ma a livello di copertura previdenziale, come si mettono le cose per i malcapitati che si trovano a scaricare bagagli in una sede di lavoro ben lontana dalla loro? Inoltre a destinazione si mettono tranquillamente a lavorare sotto bordo senza che le autorità locali battano ciglio in materia, nuovamente, previdenziale, assicurativa e alla fine anche di clearance aeroportuale? O magari lavorano solo in stiva, ammesso faccian differenza, lanciando giù bagagli o caricandoli sul nastro e sperando che qualcuno giù li afferri per riportli sul carrello? Sperando che ce ne sia uno?
Non è per essere pignoli eh…solo curiosità mia.