"Non eravamo pronti?". Problemi in tutta Europa per carenza di personale post Covid


lin_ra

Utente Registrato
13 Febbraio 2016
460
334
EU
Si anche io avevo sentito di Iceland, e infatti mi ponevo delle domande in merito. Non so come funzioni in Islanda ma a livello di copertura previdenziale, come si mettono le cose per i malcapitati che si trovano a scaricare bagagli in una sede di lavoro ben lontana dalla loro? Inoltre a destinazione si mettono tranquillamente a lavorare sotto bordo senza che le autorità locali battano ciglio in materia, nuovamente, previdenziale, assicurativa e alla fine anche di clearance aeroportuale? O magari lavorano solo in stiva, ammesso faccian differenza, lanciando giù bagagli o caricandoli sul nastro e sperando che qualcuno giù li afferri per riportli sul carrello? Sperando che ce ne sia uno?
Non è per essere pignoli eh…solo curiosità mia.
In realtà se sono messi nella GENDEC non hanno nemmeno bisogno di tesserino visitor. Se pensi quando volano i meccanici non hanno mai il tesserino visitor per l'aeroporto di destinazione. Credo che il loro lavoro sia limitato alla piazzola, quindi non si allontano mai dall'aereo. Come dicevo in un altro post.. è una soluzione che lascia il tempo che trova, in quanto ti risolve un decimo dei problemi che ci sono attualmente.
 
  • Like
Reactions: Flyfan

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Sono in attesa di prendere un volo nazionale LATAM da SCL. A321 che si preannuncia strapieno, e turnround di circa 40 minuti. Beh, secondo me ce la facciamo pure, perchè hanno 4 agenti al gate a taggar valigie, e a naso una dozzina di persone sottobordo a caricar valigie, fuel, sbarco e via dicendo.

Quando vedi il tuo staff come un asset e non come un peso…
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,076
171
Da bolognese non posso fare altro che confermare, il post covid ha solo aggravato una situazione che già da tempo andava peggiorando. L'aerostazione non è in grado di accogliere il numero di voli attuale.
beh anche il marconi express eh una chicca, file da 50 a 100mt per entrare, dato che l ho visto sempre funzionare con 1 sola carrozza, fortuna che ogni tanto compate un ncc che ti porta con 5 euro
oggi purtroppo non c era e con il bus sostitutivo ho impiegato 1 h
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
629
Sarajevo
Non eravamo pronti (versione “Pronti tuttavia ad incrociare le braccia”):


The union said a strike is likely to cause "considerable disruption and delays" throughout Heathrow where AFS provides fuelling services to more than 70 airlines including Virgin Atlantic, American Airlines (AAL.O), United (UAL.O), Delta (DAL.N) and Air France (AIRF.PA) and KLM.
 
  • Wow
Reactions: East End Ave

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
119
138
FOG
Viaggio a Parigi da Milano.

Atterrato venerdì al terminal 2B di CDG. C'erano migliaia di valigie etichettate, ammucchiate e abbandonate in un angolo del terminal arrivi, nei pressi dei nastri.
Volo di ritorno di domenica cancellato causa sciopero, mi sono auto-riprotetto sul TGV per Milano che era stracolmo in ogni ordine di posto. Penso che su molte tratte (Milano/Torino-Parigi, Londra-Bruxelles, Londra-Parigi ecc...) i passeggeri si butteranno sul treno.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,565
3,465
su e giu' sull'atlantico...
Non eravamo pronti (versione “Pronti tuttavia ad incrociare le braccia”):

per le maestranze e' il momento perfetto per avanzare richieste, salariali e di qualita' lavorativa; mai potenti e necessari quanto lo siano oggi.
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,244
32
Viaggio a Parigi da Milano.

Atterrato venerdì al terminal 2B di CDG. C'erano migliaia di valigie etichettate, ammucchiate e abbandonate in un angolo del terminal arrivi, nei pressi dei nastri.
Volo di ritorno di domenica cancellato causa sciopero, mi sono auto-riprotetto sul TGV per Milano che era stracolmo in ogni ordine di posto. Penso che su molte tratte (Milano/Torino-Parigi, Londra-Bruxelles, Londra-Parigi ecc...) i passeggeri si butteranno sul treno.
Pessima estate per volare mi rifiuto infatti di ritornare a Manchester come facevo tutti gli anni a Ferragosto, ci andavo sempre prima della pandemia volevo riprendere i rapporti con l'Inghilterra preferisco girare l'Italia con Italo treno!
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,565
3,465
su e giu' sull'atlantico...
Pessima estate per volare mi rifiuto infatti di ritornare a Manchester come facevo tutti gli anni a Ferragosto, ci andavo sempre prima della pandemia volevo riprendere i rapporti con l'Inghilterra preferisco girare l'Italia con Italo treno!
Non esageriamo adesso ; fare un volo intercontinentale con tre scali e tre valigie è un conto, un ptp con un trolley non è davvero ‘st odissea…
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,565
3,465
su e giu' sull'atlantico...
Anche l’aeroporto di Francoforte ha intenzione di mettere un tetto ai voli e ridurre il numero di decolli e atterraggi a 88 movimenti l’ora.

La mossa, si legge su Travel Weekly, arriva dopo che altri hub, tra cui Londra Heathrow, hanno limitato il numero di partenze nel tentativo di limitare i disagi legati all’impennata della domanda.
Il ceo di Lufthansa Jens Ritter ha accolto con favore la decisione dello scalo tedesco e osservato che nonostante gli sforzi fatti finora dal gestore aeroportuale per potenziare i servizi di assistenza a terra, ció non è stato “sufficiente” a evitare le cancellazioni “a più ondate”. “Questo ha deluso molte migliaia di clienti - ha sottolineato il ceo -, ha causato un enorme lavoro aggiuntivo per i nostri dipendenti e costi ulteriori nell’ordine di milioni”.

Lo scalo di Francoforte ha riferito che giugno è stato il mese più trafficato dall’inizio della pandemia, con circa 5 milioni di passeggeri, il 181% in più rispetto allo scorso anno. Rispetto al 2019, tuttavia, il traffico è comunque ancora in calo del 24%.
A. D. A.