Tap si ristruttura: via libera Ue agli aiuti di Stato in cambio cessione di slot a LIS


m.ridoni

Utente Registrato
4 Marzo 2021
313
243
Mi verrebbe da dire: dipende.

Per un boomer come me “qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando” resta il classico esempio di provincialismo anni ‘60
Anche secondo me (che ho aperto involontariamente le danze su questo punto) dipende: parlando in italiano, anch'io mi sentirei ridicolo a dire "London" invece di "Londra" o "Barcelona" invece di "Barcellona" con due "l", perché sono toponimi talmente diffusi nell'uso comune che le alternative locali, usate in italiano, non hanno senso. E infatti, per lo stesso motivo, ho usato "Lisbona" e non "Lisboa", anche se il portoghese lo parlo abbastanza fluentemente. Tejo/Tajo/Tago è un po' diverso perché, anche se è un toponimo di origine romana (da "Tagus") e esiste l'equivalente italiano, è molto meno conosciuto e usato da queste parti. Poi potremmo sottilizzare sul fatto che parliamo di Portogallo, e Tago in italiano deriva più facilmente dalla versione spagnola del nome romano ("Tajo", con la "jota" spagnola) che non da quella portoghese ma, appunto, sono sottigliezze.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,560
245
Mi verrebbe da dire: dipende.

Per un boomer come me “qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando” resta il classico esempio di provincialismo anni ‘60
Comunque in spagnolo viene comunemente chiamata nueva York o in portoghese nova iorque e nessuno penso si scandalizzi . Come chi si ostina a chiamare i nomi delle città dalmate in lingua croata e non in italiano… vedi Rjieka e non Fiume…
 
  • Like
Reactions: vce145

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
399
63
Vendita Tap Airlines: Iag principale concorrente per l'acquisizione del gruppo aereo portoghese

Il gruppo aereo International airlines group è uno dei principali contendenti per l'acquisto di una quota di 1 miliardo di dollari del vettore statale portoghese Tap Air Portugal, secondo quanto riportato da Reuters.

Analisti e banchieri a conoscenza dell'affare affermano che Iag è il candidato più forte per ottenere un accordo, vincendo contro i concorrenti Lufthansa e Air France-Klm.

Secondo gli analisti la gestione di Iag della compagnia aerea Iberia a Madrid è stata di forte successo, e ciò potrebbe portare alla creazione di un potente hub dell'Europa meridionale con la probabile acquisizione di Tap.

L'International airlines group è nato nel 2011 dalla fusione della British Airways e Iberia, includendo anche Aer Lingus e Vueling.

Nell'ottobre dello scorso anno, il primo ministro portoghese Luis Montenegro ha dichiarato che diverse aziende erano interessate all'acquisizione di quote della Tap, che lo Stato intende privatizzare.

Uno dei principali punti di forza della compagnia è il fatto di essere il principale fornitore europeo di voli verso il Brasile e ha anche una forte presenza in Africa e in Nord America.

La vendita di Tap: tempi e procedure
I termini esatti della vendita non sono ancora stati chiariti, anche se un portavoce del ministero delle Infrastrutture portoghese ha affermato che l'accordo avrà luogo quest'anno.

Il precedente governo aveva approvato la privatizzazione di almeno il 51 per cento della Tap alla fine del 2023, ma i piani sono stati bloccati a causa di elezioni lampo all'inizio del 2024.

Secondo il quotidiano italiano Corriere della Sera, Lufthansa ha cercato di ottenere una quota iniziale del 19,9 per cento della Tap a settembre scorso. L'acquisizione "dovrebbe concretizzarsi non prima del primo trimestre del 2025".

Il Corriere, citando fonti portoghesi, ha detto che la quota potrebbe valere tra i 180 e i 200 milioni di euro.

I dirigenti dell'aviazione europea stanno spingendo per un maggiore consolidamento del settore aeronautico per migliorare l'efficienza dei costi e competere con i concorrenti globali.

I dati dell'analista Cirium mostrano che 36 compagnie aeree europee rappresentano l'80 per cento della capacità della regione, rispetto alle sei compagnie aeree degli Stati Uniti.

Criticità per la vendita del gruppo
Una preoccupazione per la vendita di Tap è che la proprietà straniera diluisca l'identità portoghese dell'azienda.

Occorre inoltre considerare le norme antitrust, in quanto la vendita di una quota superiore al 20 per cento richiederebbe un esame da parte dell'autorità di regolamentazione della concorrenza dell'Ue a Bruxelles.

L'anno scorso Iag ha abbandonato i piani di acquisizione della spagnola Air Europa dopo che le richieste di regolamentazione da parte di Bruxelles avevano reso l'operazione poco attraente per gli azionisti.

Iag aveva offerto ulteriori concessioni per placare il regolatore della concorrenza, ma non sono state ritenute sufficienti.

Altri sforzi di consolidamento in Europa hanno avuto più successo: a novembre la Commissione ha approvato i piani di Lufthansa per l'acquisizione di una quota di minoranza dell'italiana Ita Airways.

Euronews ha chiesto un commento a Iag, che ha ribadito la posizione attuale dell'azienda.

"IAG dovrà studiare le condizioni della privatizzazione e le intenzioni del governo portoghese. La partecipazione di maggioranza o di minoranza è solo un'ipotesi per ora", ha dichiarato un portavoce a Euronews.

"Non conosciamo ancora le condizioni, ma l'affare è interessante".

"L'interesse di Iag è quello di sviluppare ulteriormente Tap. Vorremmo essere coinvolti affinché la Tap rimanga un'azienda orgogliosamente portoghese. Iag contribuisce a espandere le compagnie, permettendo loro di fare affari insieme in tutto il mondo".

Tap non ha ancora risposto alla richiesta di un commento da parte di Euronews.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,269
2,425
Londra
Sono curioso di vedere cosa ne pensa l'anti-trust. IAG propretaria di IB e TP vuol dire quasi il monopolio assoluto sui voli Penisola Iberica-Sud America.
 
  • Like
Reactions: maxdan2008

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
399
63
Se "una quota" è pari a 1 mld di euro, mi domando quanto valga l'intera compagnia...
L'articolo dichiara che il 20% dovrebbe valere tra i 180 e 200 mln

Simile alla quotazione del 41% di ITA pagata da LH sui 400 mln. Le proporzioni sono quelle.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
531
26
genova, Liguria.
Sono curioso di vedere cosa ne pensa l'anti-trust. IAG propretaria di IB e TP vuol dire quasi il monopolio assoluto sui voli Penisola Iberica-Sud America.
Un eventuale acquisto da parte di IAG sarebbe una grande opportunità per AZ di sviluppare rotte e traffico verso il Sud America diventando, all'interno del Gruppo LH la compagnia leader verso quest'area geografica (e sfruttando legami storici e una lunga tradizione commerciale). Viceversa, l'acquisto di TAP da parte di LH, limiterebbe ovviamente le chance di un'espansione di AZ verso il Sud America
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Ecco la risposta di Lufthansa che e' in trattativa per acquisire il 20% di Air Europa, un eventuale successo farebbe diventare Madrid l'hub principale del gruppo verso il sud America.

 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
531
26
genova, Liguria.
Ecco la risposta di Lufthansa che e' in trattativa per acquisire il 20% di Air Europa, un eventuale successo farebbe diventare Madrid l'hub principale del gruppo verso il sud America.


Questa invece sarebbe una notizia non tanto buona per AZ :)
 

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
150
24
Ecco la risposta di Lufthansa che e' in trattativa per acquisire il 20% di Air Europa, un eventuale successo farebbe diventare Madrid l'hub principale del gruppo verso il sud America.

A questo punto, il vantaggio strategico di FCO quale diventerebbe? Perché geograficamente mi pare che oltre l'Africa e il Medioriente, VIE e (anche BER) sono più favorevoli per collegare l' Australia, il Giappone o Singapore (almeno se si potesse sorvolare lo spazio aereo russo, che non credo resterà chiuso per decenni).
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,800
1,742
Vendita Tap Airlines: Iag principale concorrente per l'acquisizione del gruppo aereo portoghese

Il gruppo aereo International airlines group è uno dei principali contendenti per l'acquisto di una quota di 1 miliardo di dollari del vettore statale portoghese Tap Air Portugal, secondo quanto riportato da Reuters.

Analisti e banchieri a conoscenza dell'affare affermano che Iag è il candidato più forte per ottenere un accordo, vincendo contro i concorrenti Lufthansa e Air France-Klm.

Secondo gli analisti la gestione di Iag della compagnia aerea Iberia a Madrid è stata di forte successo, e ciò potrebbe portare alla creazione di un potente hub dell'Europa meridionale con la probabile acquisizione di Tap.

L'International airlines group è nato nel 2011 dalla fusione della British Airways e Iberia, includendo anche Aer Lingus e Vueling.

Nell'ottobre dello scorso anno, il primo ministro portoghese Luis Montenegro ha dichiarato che diverse aziende erano interessate all'acquisizione di quote della Tap, che lo Stato intende privatizzare.

Uno dei principali punti di forza della compagnia è il fatto di essere il principale fornitore europeo di voli verso il Brasile e ha anche una forte presenza in Africa e in Nord America.

La vendita di Tap: tempi e procedure
I termini esatti della vendita non sono ancora stati chiariti, anche se un portavoce del ministero delle Infrastrutture portoghese ha affermato che l'accordo avrà luogo quest'anno.

Il precedente governo aveva approvato la privatizzazione di almeno il 51 per cento della Tap alla fine del 2023, ma i piani sono stati bloccati a causa di elezioni lampo all'inizio del 2024.

Secondo il quotidiano italiano Corriere della Sera, Lufthansa ha cercato di ottenere una quota iniziale del 19,9 per cento della Tap a settembre scorso. L'acquisizione "dovrebbe concretizzarsi non prima del primo trimestre del 2025".

Il Corriere, citando fonti portoghesi, ha detto che la quota potrebbe valere tra i 180 e i 200 milioni di euro.

I dirigenti dell'aviazione europea stanno spingendo per un maggiore consolidamento del settore aeronautico per migliorare l'efficienza dei costi e competere con i concorrenti globali.

I dati dell'analista Cirium mostrano che 36 compagnie aeree europee rappresentano l'80 per cento della capacità della regione, rispetto alle sei compagnie aeree degli Stati Uniti.

Criticità per la vendita del gruppo
Una preoccupazione per la vendita di Tap è che la proprietà straniera diluisca l'identità portoghese dell'azienda.

Occorre inoltre considerare le norme antitrust, in quanto la vendita di una quota superiore al 20 per cento richiederebbe un esame da parte dell'autorità di regolamentazione della concorrenza dell'Ue a Bruxelles.

L'anno scorso Iag ha abbandonato i piani di acquisizione della spagnola Air Europa dopo che le richieste di regolamentazione da parte di Bruxelles avevano reso l'operazione poco attraente per gli azionisti.

Iag aveva offerto ulteriori concessioni per placare il regolatore della concorrenza, ma non sono state ritenute sufficienti.

Altri sforzi di consolidamento in Europa hanno avuto più successo: a novembre la Commissione ha approvato i piani di Lufthansa per l'acquisizione di una quota di minoranza dell'italiana Ita Airways.

Euronews ha chiesto un commento a Iag, che ha ribadito la posizione attuale dell'azienda.

"IAG dovrà studiare le condizioni della privatizzazione e le intenzioni del governo portoghese. La partecipazione di maggioranza o di minoranza è solo un'ipotesi per ora", ha dichiarato un portavoce a Euronews.

"Non conosciamo ancora le condizioni, ma l'affare è interessante".

"L'interesse di Iag è quello di sviluppare ulteriormente Tap. Vorremmo essere coinvolti affinché la Tap rimanga un'azienda orgogliosamente portoghese. Iag contribuisce a espandere le compagnie, permettendo loro di fare affari insieme in tutto il mondo".

Tap non ha ancora risposto alla richiesta di un commento da parte di Euronews.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Fra i tre gruppi, quello che ne avrebbe maggior bisogno è AF/KL, probabilmente il più debole sul Sud America
A questo punto, il vantaggio strategico di FCO quale diventerebbe? Perché geograficamente mi pare che oltre l'Africa e il Medioriente, VIE e (anche BER) sono più favorevoli per collegare l' Australia, il Giappone o Singapore (almeno se si potesse sorvolare lo spazio aereo russo, che non credo resterà chiuso per decenni).
il vantaggio sarebbe (sarà) di essere LHG anziché una partecipata di minoranza.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
531
26
genova, Liguria.
A questo punto il vantaggio strategico di FCO quale diventerebbe? Perché geograficamente mi pare che oltre l'Africa e il Medioriente, VIE e (anche BER) sono più favorevoli per collegare Australia, Giappone o Singapore.
Va anche detto che Air Europa, con 50 aerei, è una compagnia grossa la metà di AZ.
Forse, più che fare di Madrid (e di Air Europa) l'hub di riferimento del gruppo LH per l'America Latina, limitando sul nascere lo sviluppo di FCO come aeroporto del gruppo per la crescita nell'area, potrebbe essere una mossa per fare concorrenza e provare a togliere traffico a IB - TP (qualora entrassero a far parte dello stesso gruppo).
Intendo dire: l'intenzione potrebbe anche non essere quella di portare passeggeri di tutta Europa alla volta di Madrid per poi imbarcarsi verso il Sud America, ma prima di tutto contrastare il monopolio di IB - TP nel ricco mercato tra Penisola Iberica e America Latina
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,269
2,425
Londra
Va anche detto che Air Europa, con 50 aerei, è una compagnia grossa la metà di AZ.
Forse, più che fare di Madrid (e di Air Europa) l'hub di riferimento del gruppo LH per l'America Latina, limitando sul nascere lo sviluppo di FCO come aeroporto del gruppo per la crescita nell'area, potrebbe essere una mossa per fare concorrenza e provare a togliere traffico a IB - TP (qualora entrassero a far parte dello stesso gruppo).
Intendo dire: l'intenzione potrebbe anche non essere quella di portare passeggeri di tutta Europa alla volta di Madrid per poi imbarcarsi verso il Sud America, ma prima di tutto contrastare il monopolio di IB - TP nel ricco mercato tra Penisola Iberica e America Latina
Va anche detto che come aeroporto FCO e' anni luce avanti al vecchio terminal di MAD usato dalle linee aeree non IAG/One World.
 
  • Like
Reactions: East End Ave

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
150
24
Fra i tre gruppi, quello che ne avrebbe maggior bisogno è AF/KL, probabilmente il più debole sul Sud America
Infatti, sarei curioso di sapere cosa direbbe la Direzione Generale della Concorrenza della Commissione UE, qualora IAG o LHG tentassero l'acquisto. Gli unici che non dovrebbero avere grossi problemi sono proprio AF/KLM.
il vantaggio sarebbe (sarà) di essere LHG anziché una partecipata di minoranza.
Sì, ma intendevo quale fosse il vantaggio strategico di FCO per LHG, mi dispiace non essere stato molto chiaro.
Va anche detto che Air Europa, con 50 aerei, è una compagnia grossa la metà di AZ.
Forse, più che fare di Madrid (e di Air Europa) l'hub di riferimento del gruppo LH per l'America Latina, limitando sul nascere lo sviluppo di FCO come aeroporto del gruppo per la crescita nell'area, potrebbe essere una mossa per fare concorrenza e provare a togliere traffico a IB - TP (qualora entrassero a far parte dello stesso gruppo).
Intendo dire: l'intenzione potrebbe anche non essere quella di portare passeggeri di tutta Europa alla volta di Madrid per poi imbarcarsi verso il Sud America, ma prima di tutto contrastare il monopolio di IB - TP nel ricco mercato tra Penisola Iberica e America Latina
Va anche detto che come aeroporto FCO e' anni luce avanti al vecchio terminal di MAD usato dalle linee aeree non IAG/One World.
Se fosse così, effettivamente, avrebbe una logica.
Diciamo che LHG ha molti hubs, ma non tutti sono egualmente importanti (o almeno così mi pare)
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,061
342
Genova - LIMJ
Infatti, sarei curioso di sapere cosa direbbe la Direzione Generale della Concorrenza della Commissione UE, qualora IAG o LHG tentassero l'acquisto.
Qualora si tratti del 20% come anticipato, la risposta è: NIENTE. Per azioni di questo genere non serve notifica, ne parere della commissione, come già spiegato per SAS.