Ita-Lufthansa: l’equilibrio del presidente Sandro Pappalardo
La
“ricerca dell’equilibrio” con l’azionista Lufthansa, l’
obiettivo comune di “fare bene, per la compagnia e per l’Italia”, i
risultati “brillanti” finora raggiunti“ e, non da ultimo, una “fisionomia organica che a livello apicale” vedrà un
avvicendamento dei dirigenti “idoneo a questa seconda vita di Ita” entro “pochissimi giorni”.
Sandro Pappalardo, fresco di nomina alla presidenza di
Ita Airways, risponde a domande e curiosità in un primo faccia a faccia con la stampa trade, incontrando quel mondo del travel che ben conosce grazie al passato che lo ha visto assessore al turismo della regione Sicilia e per anni nel cda dell’Enit.
Pappalardo arriva alla carica di presidente di Ita quale espressione del Mef, tuttora azionista di maggioranza con il 59% delle quote Ita: una nomina più di rappresentanza se confrontata con quella in capo ai tedeschi, dell’amministratore delegato della compagnia, Jörg Eberhart.
“La verità – afferma il presidente – è che
stiamo collaborando su tutto, come se le deleghe non ci fossero. La mission è la medesima e cioè fare bene per la compagnia e per l’Italia. Da soli non si riesce a fare tanto e Ita deve fruire dell’apporto importante di
Lufthansa: sono ottimi imprenditori, non conquistatori e rappresentano un valore aggiunto per Ita“.
Il quadro delineato da Pappalardo è quello di una compagnia in salute: “Lo scorso anno abbiamo trasportato 18 mln di passeggeri, in crescita del 20%, con un load factor dell’81%, con 2,7 miliardi di ricavi passeggeri, +26%. Siamo inseriti in qualcosa che già cammina” e dove “
tutti abbiamo qualcosa da dare, ma tanto da apprendere, io per primo“.
Il piano industriale, “prima dell’estate”
Alle porte di una stagione estiva, per la quale i giochi sono definiti da tempo, il grande lavoro si concentra sul “
piano industriale da rivedere” nel suo complesso, con novità che riguarderanno anche “tutte le rotte, da quelle domestiche a quelle di lungo raggio”. Con una tempistica al momento non precisata, se non con un “prima dell’estate, che però ha tempi diversi fra Palermo e Bolzano” scherza Pappalardo.
Il tutto senza tralasciare la concorrenza: “Dobbiamo cercare nuove fette di mercato perché i competitor non stanno fermi, sono molto aggressivi: se il mondo del turismo decide di aggredire nuove fette di mercato, noi lo dobbiamo seguire”.
Obiettivo dell’anno si conferma la ricerca “del breakeven, quindi una stabilizzazione della società”.
Prima novità, invece, già annunciata della prossima winter è quella della
Roma Fiumicino – Mauritius, che
decollerà il prossimo 7 dicembre e sarà servita dall’Airbus A330neo, con due frequenze settimanali.
La "ricerca dell'equilibrio" con l'azionista Lufthansa, l'obiettivo comune di "fare bene, per la compagnia e per l'Italia", i risultati "brillanti"
www.travelquotidiano.com