Non so se si era parlato ancora del futuro funzionamento del cargo di ITA dopo l'integrazione con LHG.
Nella conferenza stampa di lunedì a Roma Fiumicino, è stato trattato anche l’argomento circa le attività cargo di ITA Airways. Su questo filone di business è stato deciso di strutturarle e gestirle con due metodi: via aerea oppure per trasporto su superficie.
ITA Airways Cargo sarà completamente integrata con il network di Lufthansa Cargo. Le merci di conseguenza verranno gestite secondo le disponibilità di spazi a disposizione sui velivoli dei vettori, che siano all cargo o nelle stive (belly) dei velivoli passeggeri.
Il trasporto di merci via aerea sarà garantito da e per Roma a mezzo delle stive degli aerei impiegati nei servizi di linea ITA Airways nei collegamenti a corto/medio/lungo raggio. Roma Fiumicino verrebbe raggiunta anche da servizi per mezzo di camion, il termine utilizzato in gergo e’ l’aviocamionato.
Invece , ci sarà anche il trasporto di merce verso Monaco. In particolare per le merci raccolte nel nord Italia. Il metodo utilizzato e’ tramite il cosidetto RFS-Road Feeder Service o aviocamionato sia verso la Germania dall’Italia oppure al contrario.
Non è una novità che già da sempre la catchment area dei voli merci arriva tranquillamente ai 1000 chilometri di distanza dall’aeroporto di partenza o arrivo degli aerei.
A dare queste informazioni è stato Carsten Spohr – CEO Lufthansa Group, che ha escluso l’utilizzo di Milano Malpensa per operazioni cargo.
Nella conferenza stampa di lunedi a Roma Fiumicino, e’ stato trattato anche l’argomento circa le attivita’ cargo di ITA Airways. Su questo filone di business e’ stato deciso…
italiavola.com