Ciao a tutti,
avrei due curiosità su ciò che avviene in cockpit:
Cordiali saluti
avrei due curiosità su ciò che avviene in cockpit:
- questione catering: come vengono trattati i piloti delle compagnie low cost (tipo Easyjet, Volotea, Ryanair) relativamente ai loro pasti effettuati durante i voli di medio raggio ? La compagnia fornisce i pasti gratuitamente o i piloti devono pagarseli (tipo scalati dalla busta paga) ? O devono addirittura acquistarli dal carrello board-service come fossero normali passeggeri ?
- questione linguistica: ipotizziamo questa situazione: due piloti volano per una compagnia italiana, uno dei due piloti è - dico a caso - di lingua madre francese e il secondo pilota è italiano ma conosce molto bene il francese. Se il secondo pilota volesse agevolare il collega, potrebbe - al dilà delle checklist e chiamate standard che vanno fatte in inglese - fare ad esempio il T/O briefing e altre discussioni operative in francese ? Oppure, essendo una compagnia italiana, devono per forza parlare tra loro italiano (ipotizzo che i dialoghi debbano essere capibili dalla compagnia per eventuali incidenti, commissione d' inchiesta ecc) ? Ho fatto l' esempio italiano/francese ma chiedo in senso generale, anche se fossero qualsiasi altre due combinazioni linguistiche e qualsiasi tipologia di airline (low cost o non).
Cordiali saluti