Lo so, e' per quello che l'ho postato.Il punto 2 si riferisce alla prima partenza, quella rimandata per controlli tecnici
Lo so, e' per quello che l'ho postato.Il punto 2 si riferisce alla prima partenza, quella rimandata per controlli tecnici
concordo in toto,******************
Grazie a tutti per l'interesse, per gli sms e le email... purtroppo non posso ringraziare tutti personalmente...
E' stato davvero un duro colpo...
Oggi alla fine ho volato, l'aria in sala briefing e in volo era davvero irrespirabile, pesante
Abbiamo perso dei colleghi che tutti conoscevamo, ma soprattutto degli amici e delle amiche.
Non riesco ancora a crederci...
Non vivevo una situazione cosí di surrealismo dall'11/09/2001 quando guardavo le immagini delle torri gemelle in una tv dell'Urbe e pensavo di essere dentro a un film
Difficile accettarlo, difficile pensare che sia successo proprio in Spagna, nell'aeroporto di Madrid, alla compagnia che tanto amo, all'aereo che io volo, a persone che conoscevi benissimo
Quelle scene dantesche le ho sempre associate a incidenti del terzo mondo, eppure no, poteva succedere a me
Cercheró di tenervi informati il piú possibile, ma vi PREGO solo di una cosa: evitare di tirare in ballo ipotesi sulle cause che ancora non conosciamo.
Le uniche vere cause si sapranno solo dopo l'inchiesta, che é l'unica che potrá dirci i FATTORI che hanno causato questa sciagura
I discorsi da bar, PER FAVORE, nel rispetto dei passeggeri e dei colleghi morti, teneteveli per voi
Per il momento posso solo dire che il problema che lo aveva fatto tornare al parcheggio (non arrivó nemmeno al punto attesa, non c'é stato nessun RTO anteriore) non aveva niente a che vedere col motore
La nostra manutenzione é di prim'ordine, effettuata da personale altamente qualificato e con piú di 20 anni di esperienza sulla macchina e le revisioni fatte da MRO di alto livello mondiale
Grazie a tutti per l'appoggio
Eri partito bene, le prime righe del tuo post sono perfette.Concordo assolutamente con Tiennetti per la richiesta di evitare conclusioni
all’Italiana del tipo “trovato il colpevole” e, come accade da noi sempre,
subito dopo : “il caso è finito”.
Non di meno qualche considerazione senza conclusioni sui fatti andrebbe
estratta, anche solo per facilitare la comprensione del disastroso evento.
- 1 - La prima cosa evidente è che il velivolo ha tentato una rotazione dopo
nemmeno 600 metri di pista percorsa. Cosa strana a mio avviso visto che per
quanto sia quasi uno STOL un MD82 carico come un uovo e al limite preciso
dell’MTOW, come già detto 149500lbs, non credo proprio ce la faccia;
figuriamoci poi con un solo motore. La ricostruzione del Corriere è del tutto
sballata.
- 2 - Lo scarto verso sinistra indicherebbe più che un incendio, che mantiene
la potenza del motore inalterata o quasi per parecchi secondi ancora,
un’esplosione del motore e questa sì che lo blocca istantaneamente.
- 3 – Un simile evento avrebbe poi comportato difficoltà enormi all’equipaggio
a mantenere in linea il pesante aereo, completamente asimmetrico a quel
punto, senza arrivare mai ad una vera V2 ma anzi, a causa della sbandata
riferita dai testimoni avrà perso quegli ultimi 5 o 10 kts necessari a non farlo
stallare.
- 4 – Il recupero mi è parso non esattamente perfetto e temo che siano
andati nel panico in cabina ma la cosa è non solo comprensibile ma
assolutamente umana. Le testimonianze e le tracce indicano chiaramente
che la ricostruzione grafica di Elmundo è assai vicina alla realtà. A 30 piedi e
130/140 kts da terra con circa 20 tonnellate di combustibile e altri 50 di
carico che stanno per fregare il terreno pochi avrebbero la freddezza di
assecondare il bestione e lo strappo sui comandi è automatico.
Spero nessuno me ne voglia se ho detto qualcosa di sgradito.
Sono contento che in Italia si è sempre moderati nel giudicare il lavoro altrui e nel fare di tutta un'erba un fascio. Sono un giornalista d'aviazione e spesso chiedo aiuto al forum (e più spesso agli enti istituzionali) quando la mia incompetenza potrebbe degenerare in errori. Non credo di essere l'unico a farlo.No, i giornalisiti sono ignoranti per definizione e ci sta tutto.
Vedo invece La Repubblica pubblicare in prima pagina la foto
di una madre (suppongo) che piange disperata.
Ecco, te lo dico senza censura, io prenderei il giornalista che
l'ha fatto e un bel semiasse di un A330 grosso e nuovo e lo
"userei su quella testa inutile" fino a farlo quadrato...![]()
suppongo che si tratti della versione cartacea perché in quella online non ho trovato questo titolo"Madrid, incendio al decollo 153 morti sull'aereo low cost" i
Per definizione vuole dire che è impossibile che un giornalista diSono contento che in Italia si è sempre moderati nel giudicare il lavoro altrui e nel fare di tutta un'erba un fascio.
Pace fatta!! Posto il lancio dell'Ansa e ammetto una cosa, che in tutto il mondo giornalistico ci sia una grande voglia di sensazionalismo e una smania per terrorizzare le persone!!!!!Per definizione vuole dire che è impossibile che un giornalista di
un quotidiano sia un tuttologo.
Ovvio quindi che per definizione parlano a spanne di tutto eccetto forse
di politica o di questioni umanistiche.
Nessuna erba e nessun fascio: se sei un giornalista specializzato
è ovvio che tu abbia conoscenza del settore ma non credo tu faccia
le prime pagine dei quitidiani.
Spero di essere stato chiaro su cosa volevo dire.
Altra cosa la mancanza di sensibilità che mi fa inferocire ma questa
è un'atra cosa.
Pace fatta?
da Repubblica.it
http://www.repubblica.it/ultimora/o...ice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910
Bandiera a mezz'asta
Il Cio dice no alla Spagna
Il comitato olimpico internazionale respinge la richiesta della delegazione spagnola, che voleva ricordare le vittime dell'incidente all'aeroporto di Madrid. Vietato anche il lutto al braccio
All'aeroporto di Madrid 153 persone sono morte in un incidente aereo. L'intera Spagna è in lutto, eppure c'è chi ha deciso che a questo disastro non andava dedicato neanche uno di quei gesti che sono soliti in certe circostanze. La delegazione spagnola presente ai Giochi di Pechino aveva chiesto al Cio di far indossare agli atleti iberici una fascia nera al braccio in segno di lutto, fascia indossata ieri dai giocatori della nazionale di calcio in occasione dell'amichevole contro la Danimarca. Il comitato olimpico internazionale ha respinto la richiesta spagnola, il perché ancora non si sa. Altro no è arrivato alla successiva richiesta della Spagna, un altro gesto simbolico ma importante, esporre cioè nel villaggio olimpico la bandiera a mezz'asta. Il comitato non ha dato spiegazioni del diniego, espresso solo verbalmente. "Aspettiamo una risposta per iscritto", ha spiegato un portavoce della delegazione visibilmente amareggiato.
bhe concordom con te riguardo alle spiegazioni all incidente che ognuno interpreta a proprio modo nel forum ...riguardo ai TG italiani che annunciano la non presenza di connazionali a bordo dell aereo incidentato questi fanno ne più ne meno quello che anche i TG francesi tedeschi americani ecc. generalmente in questi casi tendono a dare come notizia senza comunque aver parlato prima dell incidente dlle possibili cause e del numero dei morti e feriti;non vedo quindi nessuna relazione tra il modo di dare la notizia con la nazionalità ed il colore della pelle ... inoltre nell eventualità che qualche italiano ha parenti o amici all aeroporto oppure su un aereo in partenza da Madrid è giusto che abbia notizie e se non le ha da un TG italiano da chi le haTante volte ai tg calcano un pò la mano sul fatto che degli italiani siano stati coinvolti in un incidente. Preferirei sentire parlare più delle persone che della nazionalità, qualunque sia la loro nazionalità o il colore della loro pelle.
E preferirei che almeno qui non si cercassero spiegazioni all'incidente prima che non venga fatta un pò di luce su quello che realmente è successo. Lo fanno già i giornalisti, con gradi di approssimazione moooolto elevati, evitiamo di farlo almeno qui..