Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C

cipollazzi

Guest
Domenico Riso.... un nome... lo sento alla radio, ne parlano come dell'unico italiano perito nel disastro di Madrid, ma le prime notizie lo attribuiscono ad un bambino... beh, dico, meno male che quello che conosco io di Domenico ha quarant'anni o giù di lì... bizzarro, penso, guarda caso lo stesso nome, penso.... ma penso male... incontro una collega... mi da la notizia... mi inchiodo, mi si inchioda il cervello, Domenico, amico, conosciuto durante il corso base, collega di pochi voli in verità perchè passato praticamente subito in Air France dopo aver fatto con noi una stagione credo... gli piaceva la Francia, aveva lavorato ad EuroDisney e voleva tornare "di là".... Domenico, di cui conservo il sorriso, la voglia di vivere, i suoi consigli - "Ma dai, vieni anche tu in Air France, ci si diverte e si sta bene!", sussurratimi in tempi non sospetti.... l'ultima volta l'ho incontrato tempo fa su un volo per Palermo, tornava a casa dal padre afflitto da problemi di salute cronici... non ci credo, mi incaponisco, lo cerco in rete, sperando di sbagliarmi, illudendomi di trovare notizie confortanti... mi scorrono gocce di sudore lungo la schiena, la gola arida, le mani al contrario umide... invece lo trovo, purtroppo, maledizione, è là, è lui, il suo volto come sempre acceso da un sorriso contagioso... mi cade un pezzo di mondo addosso. Lo guardo in questa foto, non mi rendo ancora conto... è come se mi avessero dato due sonori schiaffoni e un cazzotto allo stomaco... ciao Domenico, destino crudele e beffardo il tuo, ingiusto... come quello di tutti coloro i quali hanno trovato la tua stessa sorte su quel volo..

Scusate lo sfogo personalissimo, ma laddove possibile questa tragedia diventa ancora più cupa e triste per me...

Questo l'articolo che parla di Domenico
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Mi sembra un articolo scritto per informare, com'è giusto che sia!
Questa "merce" è sempre più rara.:(
Da ciò che ho visto il pezzo è Associated Press, quindi di Agenzia che di "lanci al volo" fa solo le notizie improvvise (come un incidente) con 2-3 righe. Poi approfondisce evitando sensazionalismo e qualunquismo.
Notare il dubbio espresso in alcuni passaggi anche quando si apriva ipotesi plausibili.
Quanto invece riportato dall'altra stampa (leggendo qui il forum) mi sembra permeato di sensazionalismo e pressapochismo. Pur concedendo il beneficio della necessità di coprire una notizia con immediatezza, non credo che sia d'obbligo avventurarsi in collegamenti tipo "perdita di bilancio = scarsa manutenzione = sciopero piloti = rivendicazione sindacale = lowcost, ecc" e via dicendo (lascio a voi l'ordine di quei punti).
Neppure l'intenzione di "colorare" il pezzo con dettagli o commenti o supposizioni, giustifica certe ipotesi o commenti.
Soprattutto se dette in modo impersonale (= acquista ufficialità, diventa una sentenza) e non come commento personale del giornalista (= lascia il beneficio del dubbio sulla veridicità dell'affermazione)
 

top6a

Bannato
24 Luglio 2008
196
0
LIMF
copio e incollo dal sito dell'ANSV

21/08/2008

Un cittadino italiano tra le vittime dell’incidente di Madrid. ANSV accredita proprio esperto nell’inchiesta tecnica spagnola

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), informata della presenza di un cittadino italiano tra le vittime dell’incidente occorso ieri a Madrid ad un velivolo della compagnia Spanair, ha provveduto – sulla base della normativa internazionale in materia di inchieste tecniche - ad accreditare un proprio investigatore, in qualità di osservatore, nell’inchiesta condotta dall’omologa Autorità investigativa spagnola.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
innanazitutto felice di vedere che tnt sta bene, e dispiaciuto per tutte le vittime
volevo segnalare la confusione che regna a sky tg 24
dove prima intervistano un funzionario del ANSV dove dice che tutti gli aere per volare devono rispettare le STESSE regole, e precisa che la Spanair NON è low cost, poi mandano un servizio dove sentenziano che la compagnia in crisi ha risparmiato sulla manutenzione, e poi sempre coerentemente lanciano un sondaggio dove chiedono se secondo il pubblico le low cost sono meno sicure... e mostrano i risultati :66% degli spettatori credono sia meno sicuro!

chi gliele chiarisce le idee?

l'indirizzo della pagina del sondaggio è questa: http://tg24.sky.it/tg24/home.html il sondaggio è in basso a DX, vi invito a visitare la pagina e votare per riportare a valori più attinenti alla realtà i risultati
 
Ultima modifica:

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Ecco la differenza tra i reports di Channel 4 (UK) e Rai 1. La prima nel servizio appena fatto non continua a dire ecco perchè è low cost allora bassa sicurezza anzi dice: Spanair which is owned by SAS and IS a conventional airlines, was struggling against its low cost competitors. Inoltre citava anche un testimone che si è solo fratturato la gamba e diceva come l'aereo traballasse a destra e sinistra prima del impatto.

Nel TG di Rai invece la rai non può fare altro che intervistare un pilota dell'alitalia, che farebbe bene a tacere al posto di fare l'idiota (e qui si il termine è forte e voluto) che dice: spanair è una compagnia a basso costo e si tutte le compagnie se volano vuol dire che si attengono agli standard minimi di sicurezza, la differenza però con le majors come alitalia, lufthansa investono molto nella sicurezza. alitalia fa almeno il doppio degli standard minimi...mentre appunto le low cost risparmiano e si attengono proprio al minimo. Ogni occasione è buona...
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
non voglio sicuramente gufare, ma credo come in tutti gli incidenti anche questo sia stato generato da una tremenda coincidenza di malaugurati eventi, a cui purtoppo nessuno è immune, ma se al posto dell'82 di Spanair ne fosse caduto uno di AZ, che in media mi risultano essere più vecchi,
i tg cosa griderebbero al complotto? o liquiderebbero la cosa come sfortuna?

credo che cavalcare un evento del genere sia SCHIFOSAMENTE CINICO, e vi ricordo che recentemente anche BA ha perso un aereo e solo la fortuna ha fatto si che nessuno si ferisse seriamente, e che LH ha rischiato di perdere un aereo per un atterraggio in condizioni forse un po troppo estreme ed entrambe sono tuttaltro che low cost
 

Globox

Utente Registrato
25 Maggio 2006
1,082
0
Estero
Quote da sito Olandese:

Spanair ha confermato il ritorno al gate per un problema ad una presa d’aria nella parte anteriore dell’aeromobile, sotto il cockpit (ed alquanto distante dai motori che sono in coda).

Unquote
 

GattoVolante

Utente Registrato
1 Settembre 2006
129
0
Verona, Veneto.
Nel TG di Rai invece la rai non può fare altro che intervistare un pilota dell'alitalia, che farebbe bene a tacere al posto di fare l'idiota (e qui si il termine è forte e voluto) che dice: spanair è una compagnia a basso costo e si tutte le compagnie se volano vuol dire che si attengono agli standard minimi di sicurezza, la differenza però con le majors come alitalia, lufthansa investono molto nella sicurezza. alitalia fa almeno il doppio degli standard minimi...mentre appunto le low cost risparmiano e si attengono proprio al minimo. Ogni occasione è buona...
Visto questa sera al TG1 delle 20. Un altro espertone, non mi ricordo il nome, ha detto che JK è una compagnia con seri problemi finanziari che ha licenziato 1100 dipendenti e che i sindacati hanno definito insicura perchè non rispetta gli standard delle major...

"E' meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che aprire la bocca e confermare di esserlo..."
 

jacopo-s

Utente Registrato
3 Giugno 2008
226
0
Confermo anch'io SKY Tg24!

Nuovo servizio, nuova sentenza: la manutenzione è una delle prime cose che viene a mancare, in quanto compagnia in crisi!

Patetici...
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Mi dispiace per i passeggeri scomparsi e, in particolar modo, per l'a/v italiano.

Il servizio su di lui del TG5 delle 20 potevano risparmiarselo.
 

GattoVolante

Utente Registrato
1 Settembre 2006
129
0
Verona, Veneto.
Sarò OT ma...

Ragazzi, vi giuro che, al di là delle cause dell'incidente che col tempo forse capiremo, al di là della diatriba low cost vs. major, non riesco a non pensare ai poveri passeggeri e membri dell'equipaggio scomparsi.

Ho pianto pensando a quelle persone che non ho mai conosciuto, che sicuramente avevano i loro pensieri, le loro speranze per il futuro, rabbie ed affetti... in particolare, non perchè alcuni morti pesino più degli altri, mi viene da pensare ai bambini.

Da quando è nato il mio le prospettive della mia vita sono cambiate del tutto e forse solo chi ne ha almeno uno può capire cosa provo.

Oggi fra l'altro riflettevo su quanto si sarà incaxxata al check-in la passeggera lasciata giù per overbooking... a quante stupidaggini corriamo dietro...

Scusate lo sfogo. Io stasera pregherò per Domenico e per gli altri che non ci sono più, e per quelli che lottano per farcela.

Francesco.
 

ei-crt

Bannato
23 Aprile 2008
498
0
LIPH - Treviso
Il servizio del tg2 delle 20:30 è stato praticamente fatto per assalire le low cost. Indicando chiaramente che spanair è una compagnia a basso costo la cui manutenzione come le altre del genere è piuttosto "Sommaria"... ecco la parola usata...

Una compagnia, 2a solo ad Iberia in Spagna, membro di STAR ALLIANCE (Dove ci sono tutte le big bis UA, Singapore, Lufthansa, South African, Austrian, Bmi, etc.. etc) definita low cost !!!

Mah... se pensate che qui si stà parlando di un disastro aereo e ne stanno dicendo di tutti i colori, pensate a cosa ci dicono tutti i giorni...

Mah mah e ancora mah.

Nel frattempo colgo l'occasione anch'io pensare al cordoglio dei parenti amici e quant'altro delle vittime di questo incidente.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
@ tutti quelli che si scandalizzano per i commenti dei giornalisti sui mancati controlli/manutenzione, tutti voi siete stati presenti durante TUTTE le operazioni di manutenzione degli aeroplani? A leggervi sembra che non esistano certi problemi.

10 pagine di commenti tutti uguali, gli aerei sono sempre caduti, cadono e cadranno sempre, per un motivo o per un altro. Che dati avete per sostenere che non è andato giù per cause legate alla manutenzione? I giornalisti non possono avere i dati per sostenere ciò ma neanche voi per sostenere il contrario.

Francamente molti di voi mi sembrano zitelle inacidite.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.