Windjet "arrabbiata" dopo l'annuncio dei nuovi voli FR a Forlì


Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
My 2 cents..

Ho il sospetto che il più avveduto in questa discussione sia proprio il giovane Teo, l'apt di Pisignano, a meno di uno Scajola pisignanese, non si farà mai.

Poi, da viaggiatore conosco poco FRL, ma vorrei spezzare una lancia a favore di RMI.

1.Può essere che il terminal non sia più modernissimo, ma è ben più ampio e 'solido' di FRL, e facilmente rinnovabile (certo più di un apt che non esiste). Inoltre, quando nel 2010 gli HH3F se ne andranno (indovina per andare dove? a Pisignano) resterà vuota anche la zona degli hangar, e (credo) anche il Vassura.

2.Il Fellini si trova poi sulla Flaminia, in un tratto oltretutto abbastanza scorrevole, è a 100mt in linea d'aria dalla ferrovia, vicino all'A14. Senza bisogno di fantasmagorici metrò o bretelle.

3. Se poi Pisignano avesse "dalla sua" Ravenna (sempre che non tornino ad insistere sul loro aeroporto) Milano Marittima e Cesenatico, dal'altra ci sono Rimini, Cattolica, San Marino: lascio a voi stabilire chi ha un maggior (per quello che ne resta) appeal internazionale.

Se poi per assurdo l'apt cesenaticense si dovesse davvero fare, pretendo che il mio comune (Cesena) si getti nel trogolo e chieda quanto meno un metrò (di superficie o interrato, fate vobis :D ) con fermate nelle località metropolitane di S.Egidio, Villa Chiaviche, S.Giorgio, Calabrina, etc..

@fontanarossa: vocine amiche non sanno nulla di TO, lettoni o nostrani. Sembra assai un azzardo, anche perchè in Romagna l'ultimo lettone l'hanno visto negli anni '20, mentre di cechi (requentemente volanti) ce n'è un bel po'.
Il tuo ragionamento è più che sensato
 

amonti

Utente Registrato
16 Gennaio 2006
712
7
Dubai
amonti.altervista.org
Se allora il volo per Riga non dovesse essere supportato dai TO, come pensano di portare avanti la rotta?
lo scorso anno sono stati fatti diversi voli charter per Riga con A320 della Lat Charter e sempre con LF molto alti... in qualche modo loro avranno fatto....

Mica devono costruire un Hub intercontinentale, costruire una struttura aeroportuale va a costare una cifra abbordabilissima.
Stai scherzando vero? una cifra abbordabilissima? eliminare (se fosse possibile, ma non lo è) la parte militare di Pisignano (cioè ogni cosa) allungare l'esigua pista che per chi non la conoscesse larga solo 30mt troppo poco per velivoli commerciali e troppo corta... e rifare totalmente raccordi, piazzali, terminal, parcheggi, vie d'accesso, bretelle per l'autostrada e vie principali e magari anche una metro di superficie? ma dai... e i tempi? ne riparliamo tra 30 anni te ne rendi conto? cominciamo pure a costruire però per i prossimi 30 e oltre (se le imprese non finiscono i soldi prima) ci teniamo Forlì e Rimini.... che intanto sono già li belli e funzionanti...
ah se non te ne rendessi conto nella tanto isolata Pisignano, come dici tu, ci sono già parecchie famiglie che si lamentano perchè gli passano sulla testa 4 f16 al giorno... figurati se avessero il traffico di Forlì e Rimini inseme..

ALe
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
lo scorso anno sono stati fatti diversi voli charter per Riga con A320 della Lat Charter e sempre con LF molto alti... in qualche modo loro avranno fatto....



Stai scherzando vero? una cifra abbordabilissima? eliminare (se fosse possibile, ma non lo è) la parte militare di Pisignano (cioè ogni cosa) allungare l'esigua pista che per chi non la conoscesse larga solo 30mt troppo poco per velivoli commerciali e troppo corta... e rifare totalmente raccordi, piazzali, terminal, parcheggi, vie d'accesso, bretelle per l'autostrada e vie principali e magari anche una metro di superficie? ma dai... e i tempi? ne riparliamo tra 30 anni te ne rendi conto? cominciamo pure a costruire però per i prossimi 30 e oltre (se le imprese non finiscono i soldi prima) ci teniamo Forlì e Rimini.... che intanto sono già li belli e funzionanti...
ah se non te ne rendessi conto nella tanto isolata Pisignano, come dici tu, ci sono già parecchie famiglie che si lamentano perchè gli passano sulla testa 4 f16 al giorno... figurati se avessero il traffico di Forlì e Rimini inseme..

ALe
Costruire da nuovo non costa mica tanto se sono i privati a farlo...devi anche considerare l'opera di ristruturazione pesante che devi fare a Forlì e Rimini per renderli accettabili.

Poi ovvio che chi lavora a Forlì e Rimini spinge per difendere i propri aeroporti, in una visione globale non ci stanno nessuno dei due.
Se si lamentano quattro gatti a Pisignano allora cosa dovremmo dire su Forlì che ci sono ben altre lamentele?
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Costruire da nuovo non costa mica tanto se sono i privati a farlo...devi anche considerare l'opera di ristruturazione pesante che devi fare a Forlì e Rimini per renderli accettabili.

Poi ovvio che chi lavora a Forlì e Rimini spinge per difendere i propri aeroporti, in una visione globale non ci stanno nessuno dei due.
Se si lamentano quattro gatti a Pisignano allora cosa dovremmo dire su Forlì che ci sono ben altre lamentele?
Macchè!!!
Il prezzo rimanne lo stesso, al massimo lo pagherebbero i privati al posto dello Stato!!!
E poi amonti ha perfettamente ragione!
Dimmi sinceramente:
Costa di più ristrutturare un aeroporto per intero oppure ammodernarne solamente una parte?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Nel 2007 Forlì ha fatto 700000 passeggeri e Rimini 500000. Anche volendo aggiungere qualche centinaio di migliaia di passeggeri sbarcati a Bologna e diretti in riviera, la domanda è: dov'è tutto questo bacino di traffico per giustificare grossi investimenti a FRL o RMN per non parlare del nuovo aeroporto a Pisignano? Io sinceramente non lo vedo. La Romagna conta circa un milione di abitanti e anche aggiungendo i turisti, le potenzialità più di tanto non possono crescere. Se è vero che FRL mantiene dei voli solo "pagandoli" e RMN ha traffico per 3 mesi all'anno, non riesco proprio ad immaginare grossi sviluppi.
Ciao
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Macchè!!!
Il prezzo rimanne lo stesso, al massimo lo pagherebbero i privati al posto dello Stato!!!
E poi amonti ha perfettamente ragione!
Dimmi sinceramente:
Costa di più ristrutturare un aeroporto per intero oppure ammodernarne solamente una parte?
Si vede che di costruzioni non hai una visione chiara delle cose!

Un privato spende molto meno del pubblico per almeno 5 motivi:
- Legislazione.
- Come ci si procura i fondi per l'investimento.
- Prezzi praticati.
- Flessibilità.
- Efficienza e qualità del processo.

Il risparmio può essere anche di 3-4 volte se il pubblico è poco efficiente e mazzettaro come spesso in Italia.

Quasi sempre conviene fare qualcosa da nuovo tenendo poco o niente del vecchio con pochi vincoli e ampia disponibilità di spazio e libertà progettuale che andare a mettere le mani in una vecchia struttura dove ci sono mille problemi e dove non otterrai mai la stessa qualità.

E' una regola basilare nel settore edilizio, e pensa che specialmente all'estero se ne attengono quasi sempre, quasi solo in Italia c'è il feticcio per le cose vecchie, attenzione non sto parlando di cose storiche!
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Sapevo che San Marino stava lavorando per avere una propria "dogana" al Fellini. In questo caso, data la posizione dell'Apt in vicinanza della superstrada per RSM, dato il volume del commercio sammarinese dati flussi turistici riminesi-riccionesi, data la volonta di RSM di entrare nella società Aeradria che gestisce l'Apt e la volonta' di creare un'autorità propria per poter aprire società aeree con base RSM (e consequenti vantaggi fiscali), la vedo dura la chiusura dello scalo riminese.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Si vede che di costruzioni non hai una visione chiara delle cose!

Un privato spende molto meno del pubblico per almeno 5 motivi:
- Legislazione.
- Come ci si procura i fondi per l'investimento.
- Prezzi praticati.
- Flessibilità.
- Efficienza e qualità del processo.

Il risparmio può essere anche di 3-4 volte se il pubblico è poco efficiente e mazzettaro come spesso in Italia.

Quasi sempre conviene fare qualcosa da nuovo tenendo poco o niente del vecchio con pochi vincoli e ampia disponibilità di spazio e libertà progettuale che andare a mettere le mani in una vecchia struttura dove ci sono mille problemi e dove non otterrai mai la stessa qualità.

E' una regola basilare nel settore edilizio, e pensa che specialmente all'estero se ne attengono quasi sempre, quasi solo in Italia c'è il feticcio per le cose vecchie, attenzione non sto parlando di cose storiche!
Sono contento per te se continui a sperarci su Pisignano, in fondo la speranza è l'ultima a morine no?:)
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Sono contento per te se continui a sperarci su Pisignano, in fondo la speranza è l'ultima a morine no?:)
Io non spero niente perchè non mi viene niente in tasca, quello che deve sperare è di avere ancora un aeroporto a breve sei tu e non vorrei che fosse una chiusura in cambio di niente...

Anche perchè se invece di un aeroporto della Romagna si consolidano quelli di Bologna e Rimini va sotto l'ala di S.Marino gli unici che rimangono senza niente siete voi forlivesi.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Io non spero niente perchè non mi viene niente in tasca, quello che deve sperare è di avere ancora un aeroporto a breve sei tu e non vorrei che fosse una chiusura in cambio di niente...

Anche perchè se invece di un aeroporto della Romagna si consolidano quelli di Bologna e Rimini va sotto l'ala di S.Marino gli unici che rimangono senza niente siete voi forlivesi.
Staremo a vedere!:D
Tanto i nostri discorsi hanno ben poco valore, tutto viene deciso da altri...
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Dal 4 dicembre i passeggeri potranno scegliere tra Wind Jet e Ryanair per volare da Palermo a Forlì. Stamattina nel corso di una conferenza stampa all’aeroporto Falcone-Borsellino Giovanna Gentile, vice-direttore marketing Ryanair per l’Italia ha infatti annunciato il lancio del nuovo volo che avrà tre frequenze settimanali (martedì, giovedì e sabato). Da Palermo la partenza è prevista alle 19 con arrivo alle 20.25. Il volo da Forlì parte invece alle 17.10 e atterra nel capoluogo siciliano alle 18.35. Quello con la città romagnola sarà il terzo collegamento interno operato da Ryanair su Palermo. Da Punta Raisi, infatti, il 27 ottobre inizieranno i voli per Pisa e il 29 per Orio al Serio. Voli che si aggiungono all’ormai tradizionale collegamento internazionale con Londra Stansed inaugurato il 1° maggio 2003. Per festeggiare il lancio delle nuove rotte, per tre giorni, ovvero fino alla mezzanotte di giovedì, Ryanair vende biglietti a zero euro, ma le tasse aeroportuali sono escluse.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Dal 4 dicembre i passeggeri potranno scegliere tra Wind Jet e Ryanair per volare da Palermo a Forlì. Stamattina nel corso di una conferenza stampa all’aeroporto Falcone-Borsellino Giovanna Gentile, vice-direttore marketing Ryanair per l’Italia ha infatti annunciato il lancio del nuovo volo che avrà tre frequenze settimanali (martedì, giovedì e sabato). Da Palermo la partenza è prevista alle 19 con arrivo alle 20.25. Il volo da Forlì parte invece alle 17.10 e atterra nel capoluogo siciliano alle 18.35. Quello con la città romagnola sarà il terzo collegamento interno operato da Ryanair su Palermo. Da Punta Raisi, infatti, il 27 ottobre inizieranno i voli per Pisa e il 29 per Orio al Serio. Voli che si aggiungono all’ormai tradizionale collegamento internazionale con Londra Stansed inaugurato il 1° maggio 2003. Per festeggiare il lancio delle nuove rotte, per tre giorni, ovvero fino alla mezzanotte di giovedì, Ryanair vende biglietti a zero euro, ma le tasse aeroportuali sono escluse.
Altro che Brindisi !!