Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Solo tre domande: a quanti soci CAI interessa CAI?
ad Ottobre 2008 quanti soci CAI possono permettersi CAI?
terza domanda e la soluzione: quando CAI girera' tutto ad AF ?
prima o dopo la fine del governo nel 2013?

..à propos, oggi colaninno mette in cassa integrazione 247 persone di Aprilia, si vede che con le compagnie aeree si fanno piu' soldi....
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Sono tentato dalle 1500 rupie cingalesi... Sembra un'ipotesi non fantascientifica...

Ma facciamola un po di sci-fi (alle soap opera ci pensano loro): se non ci dovesse essere una firma oggi, secondo voi potrebbe essere che qualcuno dei lessor dica "enough is enough" e ripossegga i velivoli? Scatenando una reazione a catena degna dei fuochi d'artificio di capodanno?
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Ma quando finira' questa storia che si trascina avanti da anni e anni anni.......

Questo carrozzone deve essere fermato...... in tutti i modi.


Tiz
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
ma colaninno non ha detto che la cordata è granitica?

ROMA (MF-DJ)--L'incertezza pesa sulla riunione del Cda di Cai delle 15h00 di oggi, che dovra' decidere la presentazione dell'offerta vincolante per Alitalia: senza accordo coi sindacati la cordata e' pronta a rinunciare.
A scriverlo e' il "Sole 24 Ore". Intanto il Governo ha convocato per mezzogiorno i sindacati e i vertici di Cai a Palazzo Chigi, in quello che appare un ultimo tentativo di mediazione per non far saltare il banco. Il termine per le offerte, come ha ricordato il commissario straordinario Augusto Fantozzi, scade alla mezzanotte di oggi e non sara' prorogato.

Numerosi soci della cordata italiana, scrive il quotidiano, si sentirebbero sollevati in caso di ritiro da un progetto che considerano ad alto rischio, nel quale sono entrati soprattutto per adesione all'invito del premier Silvio Berlusconi.

Tra i dubbiosi: Benetton, Aponte, Riva, Fossati e qualcun altro. Sembra destinata a uscire Clessidra. Eppure i pivot, Roberto Colaninno, Rocco Sabelli, Corrado Passera e Gaetano Micciche', lavorano per confermare l'offerta.
 

billypaul

Utente Registrato
ma colaninno non ha detto che la cordata è granitica?

ROMA (MF-DJ)--L'incertezza pesa sulla riunione del Cda di Cai delle 15h00 di oggi, che dovra' decidere la presentazione dell'offerta vincolante per Alitalia: senza accordo coi sindacati la cordata e' pronta a rinunciare.
A scriverlo e' il "Sole 24 Ore". Intanto il Governo ha convocato per mezzogiorno i sindacati e i vertici di Cai a Palazzo Chigi, in quello che appare un ultimo tentativo di mediazione per non far saltare il banco. Il termine per le offerte, come ha ricordato il commissario straordinario Augusto Fantozzi, scade alla mezzanotte di oggi e non sara' prorogato.

Numerosi soci della cordata italiana, scrive il quotidiano, si sentirebbero sollevati in caso di ritiro da un progetto che considerano ad alto rischio, nel quale sono entrati soprattutto per adesione all'invito del premier Silvio Berlusconi.

Tra i dubbiosi: Benetton, Aponte, Riva, Fossati e qualcun altro. Sembra destinata a uscire Clessidra. Eppure i pivot, Roberto Colaninno, Rocco Sabelli, Corrado Passera e Gaetano Micciche', lavorano per confermare l'offerta.
Per 2 o 3 dubbiosi ci sono altri 6 che vorrebbero entrare...forse non è poi così sconveniente tale operazione....
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
ma colaninno non ha detto che la cordata è granitica?

ROMA (MF-DJ)--L'incertezza pesa sulla riunione del Cda di Cai delle 15h00 di oggi, che dovra' decidere la presentazione dell'offerta vincolante per Alitalia: senza accordo coi sindacati la cordata e' pronta a rinunciare.
A scriverlo e' il "Sole 24 Ore". Intanto il Governo ha convocato per mezzogiorno i sindacati e i vertici di Cai a Palazzo Chigi, in quello che appare un ultimo tentativo di mediazione per non far saltare il banco. Il termine per le offerte, come ha ricordato il commissario straordinario Augusto Fantozzi, scade alla mezzanotte di oggi e non sara' prorogato.

Numerosi soci della cordata italiana, scrive il quotidiano, si sentirebbero sollevati in caso di ritiro da un progetto che considerano ad alto rischio, nel quale sono entrati soprattutto per adesione all'invito del premier Silvio Berlusconi.

Tra i dubbiosi: Benetton, Aponte, Riva, Fossati e qualcun altro. Sembra destinata a uscire Clessidra. Eppure i pivot, Roberto Colaninno, Rocco Sabelli, Corrado Passera e Gaetano Micciche', lavorano per confermare l'offerta.
...cosa dicevo...
..colaninno in cigs, Riva a settembre ha detto che non batte un chiodo da luglio (fonte radio radicale)....andiamo avanti...
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
sei miliardario allora :D
Cosa farà SB secondo te?
Quello che sta facendo da mesi, e cioè attacca i sindacati dandogli dei comunisti, si accorda per qualche regalia ai capi sindacali e dall'altro lato fornisce ai capitani coraggiosi qualche "regalino" nei loro core-businnes!

Ti faccio un esempio: Benetton non ci vuole più stare, bene si autorizza per esempio da gennaio un bell'aumento dei pedaggi autostradali per lavori mai eseguiti bloccato a suo tempo da Di Pietro. Buona parte per esempio è già stata sbloccata per convinecere Benetton a diventare un capitano coraggioso.

Per i vari costruttori poi ti immagini da solo come saranno le compensazioni.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
ROMA (MF-DJ)--Alla ripresa dell'incontro Governo, Cai, sindacati a Palazzo
Chigi il sottosegretario Gianni Letta ha presentato ai sindacati un
documento di premessa in cui si dice che "le parti sottoscrivono
l'allegato contratto e relativi criteri di selezione e concordano che
eventuali controversie e interpretazioni non risolte in sede aziendale,
verranno sottoposte a giudizio insindacabile del sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio
, garante dell'intesa". E' quanto si apprende da
fonti sindacali che aggiungono come il Cda di Cai e' stato posticipato
alle 15h30
. rov/gug (fine) MF-DJ NEWS 3115:23 ott 2008
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Venerdì 31 Ottobre 2008, 14:21

Letta presenta lodo e assicura intesa

(AGI) - Roma, 31 ott. - Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, ha presentato un "lodo" per risolvere la vertenza Alitalia facendosi garante degli accordi sottoscritti dalle parti. E' quanto riferiscono fonti sindacali.
 

billypaul

Utente Registrato
ROMA (MF-DJ)--Alla ripresa dell'incontro Governo, Cai, sindacati a Palazzo
Chigi il sottosegretario Gianni Letta ha presentato ai sindacati un
documento di premessa in cui si dice che "le parti sottoscrivono
l'allegato contratto e relativi criteri di selezione e concordano che
eventuali controversie e interpretazioni non risolte in sede aziendale,
verranno sottoposte a giudizio insindacabile del sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio
, garante dell'intesa". E' quanto si apprende da
fonti sindacali che aggiungono come il Cda di Cai e' stato posticipato
alle 15h30
. rov/gug (fine) MF-DJ NEWS 3115:23 ott 2008
Ora si fa sul serio allora!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Venerdì 31 Ottobre 2008, 15:12

Cda Cai rinviato alle 15.30

(ASCA) - Roma, 31 ott - Il consiglio di aministrazione della Cai e' stato rinviato alle 15,30. La riunione e' stata spostata di mezz'ora perche' il Presidente, Roberto Colaninno e l'ad, Rocco Sabelli, stanno partecipando al'incontro a Palazzo Chigi.
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Si è già detto che Gianni Letta è uno dei migliori fra i berlusconiani e da tempo riscuote buona considerazione bi-partisan?

L'ottimo Berti cosa sta contrattando a questo giro, la carica da ministro?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Venerdì 31 Ottobre 2008, 15:25

Sottosegretario Letta presenta 'Lodo' per accordo

(ASCA) - Roma, 31 ott - Un documento di premessa all'accordo che definisce la figura del sottosegretario alla presidenza del consiglio come garante dell'intesa. E' questa - riferiscono fonti sindacali - la proposta avanzata dallo stesso sottosegretario, Gianni Letta, nel corso dell'incontro con sindacati e Cai per l'Alitalia. Alla ripresa dei lavori dopo la pausa, Letta ha cosi' proposto di firmare un documento di premessa in cui si specifica che ''le parti sottoscrivono l'allegato contratto e i relativi criteri di selezione e concordano che eventuali controversie sull'iterpretazione non risolte in sede aziendale verrano sottoposte al giudizio insindacabile del sottosegretario alla presidenza del consiglio, garante dell'intesa''.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.