Thread Alitalia/Cai 12-13 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
La fine della soap-opera:

Ho ricevuto la lettera di diffida dall'avvocato dei Sig.Fratini...A quanto pare è stato tutto un equivoco non era il Sig.Fratini a Santa Monica, ma un non meglio identificato tizio che si è qualificato in sue veci. Chiedo scusa per l'equivoco, ma la situazione drammatica in cui ci sta avvolgendo, la nostra situazione lavorativa, ha portato me ed al mio primo ufficiale Sig.Pasquini ad identificare e credere al millantatore che si presentava a noi stessi come fratello del Sig.Fratini. Colgo l'occasione per chiedere immediatamente ed umilmente scusa ai Sig.Fratini, per averli conivolti a loro insaputa in questo spiacevole equivoco.
In attesa di un colloquio chiarificatore con i Veri Sig. Fratini. La invito a rimuovere la mia lettera da Vs Blog

Com.te Elvio D'Alu'
http://www.dagospia.com/rubrica-1/varie/articolo-1294.htm
Oh mamma...:astonished:
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
La fine della soap-opera:

Ho ricevuto la lettera di diffida dall'avvocato dei Sig.Fratini...A quanto pare è stato tutto un equivoco non era il Sig.Fratini a Santa Monica, ma un non meglio identificato tizio che si è qualificato in sue veci. Chiedo scusa per l'equivoco, ma la situazione drammatica in cui ci sta avvolgendo, la nostra situazione lavorativa, ha portato me ed al mio primo ufficiale Sig.Pasquini ad identificare e credere al millantatore che si presentava a noi stessi come fratello del Sig.Fratini. Colgo l'occasione per chiedere immediatamente ed umilmente scusa ai Sig.Fratini, per averli conivolti a loro insaputa in questo spiacevole equivoco.
In attesa di un colloquio chiarificatore con i Veri Sig. Fratini. La invito a rimuovere la mia lettera da Vs Blog

Com.te Elvio D'Alu'
http://www.dagospia.com/rubrica-1/varie/articolo-1294.htm
Dio mio...
 

fl370

Utente Registrato
24 Marzo 2007
553
0
.
ci siamo...
da repubblica.it
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/alitalia-34/disagi-alitalia/disagi-alitalia.html

[...]Mentre fonti sindacali annunciano che partiranno martedì prossimo le lettere per l'assunzione di 12.639 lavoratori che entreranno nella Nuova Alitalia. Secondo le stesse fonti la Compagnia aerea italiana procederà alla chiamata individuale dei dipendenti di Alitalia e Air One.[...]
ma scusate....ma che state dicendo. Uno scrive un articolo e gran parte gli crede a occhi chiusi. Ma io mi domando...ma chi fino ad oggi lavora in AP con contratto indeterminato, dovrà prima sapere qualcosa? visto che in Ap nulla si muove, arrivano aerei nuovi, si viaggia regolarmente.. dovrà essere licenziato, mi immagino e poi in caso richiamato. Visto che ci sono molti esperti economici in giro vorrei capire anche io come è possibile tutto cio, perchè io veramente non capisco.
 

JackO

Utente Registrato
7 Aprile 2008
17
0
.
ma scusate....ma che state dicendo. Uno scrive un articolo e gran parte gli crede a occhi chiusi.
Ho riportato un articolo (concordante con le "voci" che girano in quel di Magliana). Direi che il lettore ha facoltà di crederci o meno...

Visto che in AZ la migrazione in CAI sta già avvenendo e che la scadenza del 1 dicembre è quantomai reale non trovo così assurdo che la prossima settimana si proceda con le assunzioni.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 13 Novembre 2008, 18:21

Continua confronto Cai-sindacati, in arrivo chiamate nominative

Roma, 13 nov. (Adnkronos)- Prosegue il confronto tra Cai e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl sui nuovi contratti e sui criteri di assunzione dei dipendenti della nuova Alitalia. Dopo gli incontri di ieri e l'altro ieri, un nuovo round e' fissato anche per questa sera. L'obiettivo che si sarebbero posti azienda e sindacati e', secondo quanto riferiscono fonti sindacali, chiudere la partita all'inizio della prossima settimana: si parla di lunedi' anche se non e' da escludere uno slittamento. Dopo la definizione dei criteri di assunzione, la Cai procedera' all'invio delle lettere di chiamata nominativa del personale.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 13 Novembre 2008, 18:43

Governo incarica Taylor Wessing come garante per vendita

Bruxelles, 13 nov.- (Adnkronos/Aki)- La societa' tedesca Taylor Wessing e' stata incaricata ufficialmente dal governo italiano come 'monitoring trustee' incaricato di vigilare sulla correttezza della vendita degli asset di Alitalia. E' quanto apprende AKI-ADNKRONOS INTERNATIONAL da fonti ben informate. La decisione e' stata assunta con decreto del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
 

billypaul

Utente Registrato
ma scusate....ma che state dicendo. Uno scrive un articolo e gran parte gli crede a occhi chiusi. Ma io mi domando...ma chi fino ad oggi lavora in AP con contratto indeterminato, dovrà prima sapere qualcosa? visto che in Ap nulla si muove, arrivano aerei nuovi, si viaggia regolarmente.. dovrà essere licenziato, mi immagino e poi in caso richiamato. Visto che ci sono molti esperti economici in giro vorrei capire anche io come è possibile tutto cio, perchè io veramente non capisco.
L'ho letto anche io su diversi siti internet....mi sembra strano parecchio...però se dovesse essere una cosa reale...significa che da oggi fino a martedì ci sarà qualche annuncio risolutore di Toto....
Perchè se per AZ è "normale" essendo un'azienda in AMM.CONTR....diverso è il discorso per AP...come si fa a chiamare individualmente dei dipendenti senza che questi ultimi non si siano licenziati dalla compagnia precedente?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 13 Novembre 2008, 18:43

Fronte del no: nessuno sciopero bianco e' azienda a cancellare voli

Roma, 13 nov. (Adnkronos)- Non e' in corso alcuna forma di sciopero bianco o di comportamento collettivo di tipo illegale. Piuttosto, ''ad oggi, molte delle cancellazioni dei voli sono da addebitare a decisioni direttamente prese dall'azienda Alitalia, anche con aeromobili efficienti ed equipaggi di volo completi e presenti al lavoro''. A precisarlo sono Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl in riferimento a ''improprie e strumentali dichiarazioni da parte di diversi soggetti''. ''C'e' il sospetto -affermano le cinque sigle- che ci sia uno scenario predeterminato teso alla drammatizzazione della situazione che, amplificando le fisiologiche inefficienze di un sistema purtroppo gia' degradato, consenta di colpevolizzare i dipendenti e il sindacato dei disservizi subiti dai cittadini''.
Le sigle autonome, nell'assicurare i passeggeri che ''il personale del gruppo Alitalia, sia di terra che di volo, sta operando in queste ore, pur tra mille difficolta', per garantire loro voli sicuri e con la massima regolarita' consentita dalla difficile situazione'', denunciano pressioni e forzature. ''Sono in atto pressioni e forzature di ogni tipo da parte del mondo politico e istituzionale che potrebbero indurre gli equipaggi di Alitalia, che ricordiamo rappresentano l'ultimo baluardo a salvaguardia della sicurezza delle operazioni di volo, ad operare contravvenendo a quanto previsto dai manuali operativi e dalle norme nazionali ed internazionali''.
Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl ''diffidano tutti coloro che mettono a serio rischio di erosione i vitali margini di sicurezza attraverso dichiarazioni perentorie che stravolgono i principi che sono alla base del governo del trasporto aereo nel mondo, e garantiscono ai cittadini che gli equipaggi di volo non si faranno intimidire e continueranno ad agire con la consueta altissima professionalita' dimostrata negli anni''. Le cinque sigle hanno gia' provveduto ad informare le autorita' aeronautiche europee ed internazionali su quanto sta avvenendo nel nostro Paese.(segue)
 

billypaul

Utente Registrato
Cai, da lunedì prime assunzioni
Cancellazioni e ritardi nei voli Alitalia anche ieri per gli strascichi dello sciopero selvaggio, terminato martedì.


La regolarità resta a rischio a causa dello «sciopero bianco», cioè la rigida applicazione del regolamento, da venerdì scorso, da parte di piloti e assistenti di volo del «fronte del no» a Cai. E l'Alitalia non esclude altre cancellazioni di voli oltre ai 50 di ieri. «Il nostro non è sciopero bianco» ha detto seccamente il presidente dell'Anpac, Fabio Berti, che assieme a Up, Avia, Anpav e Sdl è allo scontro con Cai. Secondo il presidente dell'Avia, Antonio Divietri, «anche la compagnia mette qualcosa di suo» cancellando voli pronti «non si sa bene perché». Ieri però l'Enac ha convocato Alitalia per avere «un quadro analitico dell'andamento operativo della compagnia aerea» e per «valutare le azioni intraprese dal vettore nell'attuale fase contingente».

La convocazione, spiega un comunicato, è partita dal direttore generale dell'ente per l'assistenza al volo, Silvano Manera, che «ha convocato per la mattina di venerdì 14 novembre l'accountable manager di Alitalia, Giancarlo Schisano».


Intanto la cordata di imprenditori guidata da Roberto Colaninno e Rocco Sabelli guarda a inserire i tasselli che mancano per completare il quadro che consentirà il decollo. In attesa della scelta del partner straniero e mentre attende di conoscere la valutazione degli asset di Alitalia fatta dagli advisor del ministero dello Sviluppo economico e del commissario e per i quali ha offerto un miliardo di euro, prosegue gli incontri con i sindacati confederali di categoria e l'Ugl per definire i criteri di selezione e assunzione e i contratti. In un clima che è migliorato e che è «necessario per trovare un'identità di vedute sull'applicazione delle intese di Palazzo Chigi» ha affermato il segretario nazionale della Filt Cgil, Mauro Rossi, auspicando «anche risultati sui contenuti».

Sui contratti, ha spiegato, «stiamo verificando che siano confermate l'invarianza salariale per il personale di terra e la riduzione del 7% per i naviganti, mentre sui criteri d'assunzione è confermato che non ci saranno discriminazioni per lavoratrici madri, personale in malattia e tutti coloro che hanno diritto alle tutele sociali». Lunedì prossimo le quattro sigle sono state convocate dal ministero del Welfare e la prossima settimana Cai potrebbe avviare le assunzioni dei 12.639 dipendenti fra quelli di Alitalia e AirOne.


Ma nei disagi di questi giorni si nascondono anche situazioni paradossali. Come il caso di una salma che deve essere rimpatriata in Albania e che invece è ferma da due giorni a Fiumicino. È il caso di un albanese che, da diversi anni residente con la famiglia ad Anagni, lo scorso giovedì è stato colpito da un lutto per la morte della madre. «Abbiamo immediatamente avviato tutte le pratiche per il rimpatrio della salma — ha raccontato l'uomo che ha preferito restare nell'anonimato — Domenica scorsa alcuni dei miei famigliari si sono messi in viaggio in nave per tornare in Albania. Mio nipote ed io, invece, abbiamo prenotato per questa mattina alle 10 un volo Alitalia per Tirana su cui imbarcare la salma. Per questo già da ieri con un carro funebre abbiamo portato il feretro nell'area cargo dell'aeroporto. Stamattina, però, ci hanno detto che del nostro volo non si sapeva ancora nulla. Si è fatta sera e siamo ancora qui. Non so ancora quando potremo finalmente partire. Intanto siamo stati costretti ad annullare la cerimonia funebre che era in programma domani a Durazzo».

IL TEMPO
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
ma scusate....ma che state dicendo. Uno scrive un articolo e gran parte gli crede a occhi chiusi. Ma io mi domando...ma chi fino ad oggi lavora in AP con contratto indeterminato, dovrà prima sapere qualcosa? visto che in Ap nulla si muove, arrivano aerei nuovi, si viaggia regolarmente.. dovrà essere licenziato, mi immagino e poi in caso richiamato. Visto che ci sono molti esperti economici in giro vorrei capire anche io come è possibile tutto cio, perchè io veramente non capisco.
Per AZ sarà così... da lunedì!
 

billypaul

Utente Registrato
Che AirOne sia messa male mi pare sia chiaro ormai, e con CAI verrebbe "salvata" anch'essa....ma è innegabile che Alitalia senza la quota di mercato di AP, alcuni slot interessanti e la flotta nuova sarebbe un un castello di carta su terreno sismico...diciamo che sono "complementari".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.