Thread Alitalia/Cai 12-13 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Bandiera Nera
di Fabrizio Gatti
Parlamentari. Consulenti. Più mogli, figli e amici. La lobby di Alleanza nazionale per controllare l'Enac. E la partita Alitalia

Un giro di soldi usciti dalle casse di Alitalia. E finiti alla famiglia di un ex parlamentare di Alleanza nazionale. È una delle partite occulte intorno al futuro della compagnia di bandiera. La stanno giocando un onorevole in pensione, sua moglie, un commerciante di abbigliamento, una società con la sede a pochi passi dal Parlamento e l'Enac, la massima autorità che regola il trasporto aereo. A modo loro, formano la pattuglia aeronautica del governo: un comitato di uomini delle istituzioni e consulenti targato An, che si è fatto largo grazie all'ombrello del presidente della Camera, Gianfranco Fini e del ministro dei Trasporti, Altero Matteoli. Ultima missione: sponsorizzare il passaggio verso la Cai di Roberto Colaninno e salvare la faccia a Silvio Berlusconi, nonché il destino di AirOne, la società di Carlo Toto. Il risultato lo si è visto nelle ultime settimane quando l'Enac ha tentato di impedire che i gestori degli aeroporti chiedessero il pignoramento degli aerei Alitalia.

L'uomo chiave della lunga mano del partito di Fini è un ex calciatore della Lazio che in questi tempi sta cercando di accreditarsi tra i consiglieri personali di Roberto Colaninno. Si chiama Luigi Martini e anche se ha appena 59 anni, può contare su due pensioni: una da ex parlamentare e una da ex comandante Alitalia. Martini indossa la maglia biancoceleste quando nel 1974 la Lazio vince lo scudetto. Proprio in quegli anni manifesta le sue simpatie avvicinandosi al Movimento sociale italiano. E nel partito della destra nazionale incontra Gianfranco Fini.

Da comandante Alitalia, Luigi Martini viene eletto due volte in Parlamento. E come massimo esperto di An nel settore va a sedersi fino al 2006 nella commissione Trasporti della Camera. È qui che mette a segno il gol politico più importante. Nel 2003 il governo deve rinnovare i vertici di Enac. A Silvio Berlusconi va bene come presidente Vito Riggio, un professore siciliano ex democristiano, consulente del ministro alle Infrastrutture, Pietro Lunardi. E come direttore generale, carica ben più importante di quella di presidente, Berlusconi e Lunardi vogliono Carlo Damiani, uno dei più attivi progettisti di aeroporti. I giochi sembrano fatti. Invece no: lo scontro nel governo dura tre mesi. E soltanto in luglio il ministro Lunardi annuncia le nomine. Il presidente è Vito Riggio. Ma il direttore generale di Enac, incarico affidato per decreto dal presidente del Consiglio, è uno sconosciuto ai più: Silvano Manera, ex pilota militare ed ex iscritto alla Cgil, fino a quei giorni quality manager di Alitalia dove per anni è stato responsabile della sicurezza. È il nome imposto da Fini, allora vicepresidente del Consiglio. Manera, 62 anni, diventa così il direttore generale che oggi sta gestendo sul filo del codice civile la questione Alitalia: dal minacciato ritiro della licenza alla compagnia alla lettera contro i pignoramenti.


Perché Fini ha imposto proprio lui? Nella compagnia di bandiera raccontano che Luigi Martini volesse un suo uomo. Manera era già stato apprezzato nel centrodestra. Da manager Alitalia aveva studiato l'apertura del collegamento Roma-Albenga voluto dallo staff del ministro ligure Claudio Scajola. Anche se Albenga è un aeroporto pericoloso quando è coperto dalle nuvole. Ma c'è un altro credito che Martini può incassare in quei giorni: l'assunzione in Alitalia di un copilota nel 2002, l'unico preso durante il blocco delle assunzioni. È il figlio di Altero Matteoli, allora ministro all'Ambiente.

Martini e Matteoli si conoscono da tempo. Sono toscani. E a Orbetello, dove l'attuale ministro dei Trasporti è sindaco, la famiglia Martini ha una casa. Un'altra spiegazione però può essere trovata in via del Leoncino 16, a Roma, a pochi passi dal Parlamento. In un elegante palazzo sopra Ciampini, la gelateria degli onorevoli, ci sono gli uffici di una consulente coinvolta in uno scandalo nello scandalo Alitalia. È la moglie di Martini, Cristina Casadio, 57 anni. Nel 2004 si scopre che il disastrato bilancio della compagnia versa soldi alla moglie dell'onorevole, responsabile Trasporti di Alleanza nazionale. Un contratto per attività non meglio precisate di "monitoraggio parlamentare". E la notizia finisce sui giornali. Quello che ancora nessuno immagina è chi sia il socio di Cristina Casadio: un commerciante romano di abbigliamento che non ha nessuna esperienza con il mondo aeronautico, se non l'amicizia fin dall'infanzia con l'uomo più potente del settore, Silvano Manera, direttore generale di Enac. Vito Latrofa, questo il nome del commerciante, 64 anni, entra in società con la moglie dell'onorevole Martini il primo ottobre 2003. Lo stesso giorno in cui Manera assume l'incarico di direttore generale. E secondo gli atti di un processo davanti al Tribunale civile di Roma, non sarebbe una coincidenza.

Nella causa, avviata su questioni private, si sostiene che Vito Latrofa sia il prestanome del direttore generale di Enac. E per accertarlo è stato chiesto l'intervento della Guardia di finanza. Gli interessati smentiscono. Ma se fosse così, Alitalia avrebbe versato soldi a una consulente che è moglie del responsabile di An ai Trasporti. Ed è in affari con il direttore generale voluto da Alleanza nazionale al vertice di Enac: l'uomo che con una sua firma può condizionare le trattative per la rinascita o la fine di Alitalia.
(14 novembre 2008)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Di per sè non credo ci sia nulla di illegale...io privato contatto un lavoratore di un'altra azienda offrendogli un contratto. Fin qui niente di male
Infatti, così si muove il mercato del lavoro normale...
per tranquillizzarlo gli faccio anche una lettera d'impegno (dove posso offrire garanzie tangibili) visto che oggi non opero ancora e quindi il mio futuro dipendente, interessato, ma timoroso e scettico, ha qualche perplessità.
Ordinaria amministrazione!
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
ma i piloti non dovevano restare fuori dalle decisioni?
ah vabbè ma lui è un ex-pilota ora è politico...

ALITALIA:CAI, CON SABELLI ANCHE MARTINI EX PILOTA E CALCIATORE
(AGI) - Roma, 13 nov. - Gigi Martini, ex comandante pilota dell’Alitalia, sara’ nella squadra di Rocco Sabelli, amministratore delegato della Cai. Martini collaborera’ con la nuova societa’ come consulente portando la sua esperienza: e’ stato infatti per venticinque anni pilota in Alitalia e dal 1988 comandante. Martini, ex calciatore, vinse nel ruolo di difensore lo scudetto del ‘74 con la Lazio ed e’ stato anche parlamentare proprio nel settore dei trasporti. (AGI)
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
ma i piloti non dovevano restare fuori dalle decisioni?
ah vabbè ma lui è un ex-pilota ora è politico...

ALITALIA:CAI, CON SABELLI ANCHE MARTINI EX PILOTA E CALCIATORE
(AGI) - Roma, 13 nov. - Gigi Martini, ex comandante pilota dell’Alitalia, sara’ nella squadra di Rocco Sabelli, amministratore delegato della Cai. Martini collaborera’ con la nuova societa’ come consulente portando la sua esperienza: e’ stato infatti per venticinque anni pilota in Alitalia e dal 1988 comandante. Martini, ex calciatore, vinse nel ruolo di difensore lo scudetto del ‘74 con la Lazio ed e’ stato anche parlamentare proprio nel settore dei trasporti. (AGI)
Polemizza pure. Intanto in questi giorni centinaia di cittadini bivaccano negli aeroporti
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Polemizza pure. Intanto in questi giorni centinaia di cittadini bivaccano negli aeroporti
ma non dicevate che se az si fosse fermata di botto non se ne sarebbe accorto nessuno e che nesusno sarebbe rimasto a terra per più di qualche ora,perchè sarebbero venuti gli altri in soccorso?
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
ma non dicevate che se az si fosse fermata di botto non se ne sarebbe accorto nessuno e che nesusno sarebbe rimasto a terra per più di qualche ora,perchè sarebbero venuti gli altri in soccorso?
Mai pensato. Sono sicuro del contrario, ossia che in questo paese c'è molta gente che può creare molti danni solo per difendere il proprio orto. Vedi alcuni taxisti, vedi alcuni camionisti, vedi alcuni piloti. Se ad AZ ferma non se ne fosse accorto nessuno, beh, avrei pagato per il grounding, ma quello vero però. Niente 7 anni di tutele.....
 

billypaul

Utente Registrato
Mai pensato. Sono sicuro del contrario, ossia che in questo paese c'è molta gente che può creare molti danni solo per difendere il proprio orto. Vedi alcuni taxisti, vedi alcuni camionisti, vedi alcuni piloti. Se ad AZ ferma non se ne fosse accorto nessuno, beh, avrei pagato per il grounding, ma quello vero però. Niente 7 anni di tutele.....
Così come è successo coi camionisti e i taxisti, il tempo passa, qualche giornata di disagi, l'opinione pubblica si indigna ma poi ci si dimentica tutto...
E' sempre stato così e sarà così anche questa volta...
 

IGUANA70

Utente Registrato
11 Novembre 2008
6
0
Lo sapevate che un dipendente AZ per presentare al Tribunale la domanda di ammissione alla massa creditizia per avere il rimborso del TFR, se non vuole fare 2 giorni di fila, deve pagare 50 Euro al sindacato. Cose da pazzi ne avevo viste tante ma questa storia CAI non finisce mai di sorprendermi!
Per tua conoscenza,i dipendenti di AZ possono consegnare la domanda di insinuazione al passivo al tribunale fallimentare personalmente o tramite A/R oppure avvalersi di uno studio legale che tramite azione collettiva viene a costare le famose 50 euro(onorario dell'avvocato e non del sindacato).
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
ma i piloti non dovevano restare fuori dalle decisioni?
ah vabbè ma lui è un ex-pilota ora è politico...

ALITALIA:CAI, CON SABELLI ANCHE MARTINI EX PILOTA E CALCIATORE
(AGI) - Roma, 13 nov. - Gigi Martini, ex comandante pilota dell’Alitalia, sara’ nella squadra di Rocco Sabelli, amministratore delegato della Cai. Martini collaborera’ con la nuova societa’ come consulente portando la sua esperienza: e’ stato infatti per venticinque anni pilota in Alitalia e dal 1988 comandante. Martini, ex calciatore, vinse nel ruolo di difensore lo scudetto del ‘74 con la Lazio ed e’ stato anche parlamentare proprio nel settore dei trasporti. (AGI)
... ma se farà altro? è destinato ad una presidenza... (non quella di cai)...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Se per questo in tanti dicono, anche su questo forum, che la politica non si sarebbe intromessa in CAI che non è un'azienda di stato ma una chiara e limpida operazione di mercato guidata dalle regole dell'imprenditoria...
hai dimenticato con un gruppo di imprenditori che su base volontaria si sono messi assieme per salvaguardare l'italianmità di una compagnia aerea italiana, spinti dall'eccezionale richiesta del mercato stesso. Oltre che evitare un fuga di turisti catturati da altre compagnie cattive e voraci
 

superjet

Utente Registrato
18 Aprile 2008
133
0
E migliai di lavoratori fanno la file per riavere quanto depredato dalle varie bande che hanno succhiato il sangue ad AZ ed AP
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.