Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Comunque aveva postato un forumista coinvolto nel cambio di operativi, LHI ha dato ampie possibilità di scelta e riprotezione ai pax coinvolti, certo è sicuramente negativo e può causare problemi avere un cambio dei propri voli poco tempo prima, però qui mi sembra che si stia dipingendo LH come una compagnia che abbandona i pax al suo destino, manco fosse Myair...:)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
No a Lufthansa Italia interessa così poco il leisure che per attirare passeggeri business ha messo in vendita i voli a 99€ x 2 persone.
Si appunto...ciò vuol dire rubare i segmenti più bassi del traffico di FR ed EZY...quelli estremamente price-sentive, per intederci.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Comunque aveva postato un forumista coinvolto nel cambio di operativi, LHI ha dato ampie possibilità di scelta e riprotezione ai pax coinvolti, certo è sicuramente negativo e può causare problemi avere un cambio dei propri voli poco tempo prima, però qui mi sembra che si stia dipingendo LH come una compagnia che abbandona i pax al suo destino, manco fosse Myair...:)
Trova solo una riga che dica ciò.

Del servizio di bordo e del customer-care di LHI, nessuno ha detto nulla. Anzi!!

Caldi, io ti invito nuovamente, a non intervenire a sproposito. Danke. ;)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
No a Lufthansa Italia interessa così poco il leisure che per attirare passeggeri business ha messo in vendita i voli a 99€ x 2 persone.
Quella era un offerta di lancio una tantum che non è stata piu' ripetuta, inoltre la stessa offerta 2x1 l'ha fatta anche AZ e valeva anche per le sue pregiate rotte da LIN che dovrebbero riempirsi da sole senza il bisogno di fare sventite...
Comunque diciamo che in questo periodo di crisi tutte le compagnie comprese le major stanno facendo offerte.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Comunque aveva postato un forumista coinvolto nel cambio di operativi, LHI ha dato ampie possibilità di scelta e riprotezione ai pax coinvolti, certo è sicuramente negativo e può causare problemi avere un cambio dei propri voli poco tempo prima, però qui mi sembra che si stia dipingendo LH come una compagnia che abbandona i pax al suo destino, manco fosse Myair...:)
Cesare per favore. Non stiamo assolutamente dicendo ciò. Sappiamo benissimo che Lufthansa è una compagnia con la C maiuscola e ai passeggeri coinvolti nelle cancellazioni offrirà sempre il meglio per cercare di alleviare il disagio.

Si discute su ben altro ;)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Quella era un offerta di lancio una tantum che non è stata piu' ripetuta, inoltre la stessa offerta 2x1 l'ha fatta anche AZ e valeva anche per le sue pregiate rotte da LIN che dovrebbero riempirsi da sole senza il bisogno di fare sventite...
Diciamo che in questo periodo di crisi tutte le compagnie comprese le major stanno facendo offerte.
E' una carneficina ultimamente. Su molte rotte UE e domestiche gli yields mi paiono i caduta libera nel milanese.

Ormai anche le compagnie tradizionali si stanno nettamente riposizionando sul livello delle low-cost.

Chissà come andrà a finire...
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Comunque aveva postato un forumista coinvolto nel cambio di operativi, LHI ha dato ampie possibilità di scelta e riprotezione ai pax coinvolti, certo è sicuramente negativo e può causare problemi avere un cambio dei propri voli poco tempo prima, però qui mi sembra che si stia dipingendo LH come una compagnia che abbandona i pax al suo destino, manco fosse Myair...:)
Non mi pare di aver letto che LHI ha abbandonato i pax al loro destino. Più semplicemente si commentava la cancellazione di numerose tratte e dall'analisi che era scaturita alcune pagine indietro, avevo letto pareri interessanti riguardo la necessità da parte di DLH di "guardare al proprio orticello" concentrandosi sugli hub interni prima di sviluppare succursali estere.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
Non capisco il dover negare a tutti costi l'evidenza, manco fosse tua parente.

Detto ciò, io per primo mi auguro che da Settembre ritrovino il loro equilibrio.
Non capisco neanche l'esigenza di spare m***a su chi sta cercando di rimettere in piedi una rete di collegamenti decente da Milano.
Perché grazie a quelli che c'erano prima e che se ne sono andati non c'è UN SOLO network decente incetrato su Milano. Siamo terra di nessuno.

Quindi chi viaggia tanto e per lavoro ha bisogno di un carrier di riferiemento a Milano, indipendentemente dai colori che riporta in coda !!!
E se mi permetti chissenefrega dei pax leisure: non pagheranno mai 600 o 700 € per un A/R in Europa !!!

E' una carneficina ultimamente. Su molte rotte UE e domestiche gli yields mi paiono i caduta libera nel milanese.

Ormai anche le compagnie tradizionali si stanno nettamente riposizionando sul livello delle low-cost.

Chissà come andrà a finire...
Finirà come negli altri paesi d'Europa, da LHR, VIE, BRU gli yield sono in caduta molto più verticale che a MIL.
Altro problema ricorrente: l'essere provinciali.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Cesare per favore. Non stiamo assolutamente dicendo ciò. Sappiamo benissimo che Lufthansa è una compagnia con la C maiuscola e ai passeggeri coinvolti nelle cancellazioni offrirà sempre il meglio per cercare di alleviare il disagio.
Ti saprò dire di persona visto che sono coinvolto anch'io in un cambiamento non di LHI ma di LH...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Quindi chi viaggia tanto e per lavoro ha bisogno di un carrier di riferiemento a Milano, indipendentemente dai colori che riporta in coda !!!
guarda che già c'è, e si chiama easyJet! Oppure quella che prima era stata accolta come la divina salvatrice ora è diventata la più lurida delle meretrici ?

Lufthansa Italia ora è nient altro che la copia di lusso di easyJet.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Non capisco neanche l'esigenza di spare m***a su chi sta cercando di rimettere in piedi una rete di collegamenti decente da Milano.
Non sto sparando m....a su nessuno. Semplicemente si analizza il contesto e gli eventuali errori commessi.
Nessuno si è mai permesso di criticare il PRODOTTO, quanto invece la STRATEGIA. Che sono due cose ben distinte (basta avere nozioni minime di marketing per capirlo). Nonchè io aggiungo anche la TEMPISTICA con la quale si sono affacciati sul mercato.

Quindi chi viaggia tanto e per lavoro ha bisogno di un carrier di riferiemento a Milano, indipendentemente dai colori che riporta in coda !!!
Molti, anche in suit&tie, hanno scelto EZY...la quale è sempre più business-friendly.


E se mi permetti chissenefrega dei pax leisure: non pagheranno mai 600 o 700 € per un A/R in Europa !!!
Ma guarda, anche sempre meno aziende sono disposte a spendere quelle cifre.

E comunque c'è anche un settore leisure di alta gamma in Europa, non te lo scordare.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
guarda che già c'è, e si chiama easyJet! Oppure quella che prima era stata accolta come la divina salvatrice ora è diventata la più lurida delle meretrici ?

Lufthansa Italia ora è nient altro che la copia di lusso di easyJet.
Non ho mai speso una parola buona per EZY, se non nel confronto con l'impresentabile RYR. Vatti a rileggere quello che ho scritto nei giorni scorsi sui limiti i viaggiare EZY per lavoro. Ovvio che non pretendo che lo capiate, anche con la migliore buona volontà è difficile imaginare cosa voglia dire fare più di 100 voli l'anno per lavoro e tutte le implicazioni relative.

LHI ha degli orari che assomigliano a quelli di EZY su alcune destinazioni e questi orari a me tra l'altro nemmeno piacciono.
LHI è ad un primo stadio dello sviluppo; è partita così con operazioni p2p come primo passo di un network hub & spoke e non è un caso che alcuni operativi siano già stati "rovesciati" (CDG, LHR e FCO) e proprio questi abbiano resistito ai tagli !!!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Nessuno si è mai permesso di criticare il PRODOTTO, quanto invece la STRATEGIA. Che sono due cose ben distinte (basta avere nozioni minime di marketing per capirlo). Nonchè io aggiungo anche la TEMPISTICA con la quale si sono affacciati sul mercato.
Sulla tempistica hanno sbagliato sicuramente ma chi poteva saperlo che si sarebbe scatenata una delle crisi economiche piu' dure degli ultimi decenni. Io penso che in condizioni normali di mercato si sarebbero stati esiti ben diversi, i pax business considerando il rapporto qualità/prezzo avrebbero scelto sicuramente LHI mentre il leisure avrebbe continuato a preferire U2, in altre parole ci sarebbe stata meno sovrapposizione tra i pax. La crisi invece ha appiattito tutto il mercato verso il basso e ovviemente ne stanno uscendo vincitrici le low cost.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
..
Molti, anche in suit&tie, hanno scelto EZY...la quale è sempre più business-friendly.
Le loro tariffe flex scadono dopo 1 settimana e non sono rimborsabili, le Y scontate durano 1 anno e alcune sono pure rimborsabili.
Non sono mica un buon affare.
Se paghi di meno, è perché ti danno di meno (molto di meno) e non mi riferisco ai biscotti o salatini !!!

Ma guarda, anche sempre meno aziende sono disposte a spendere quelle cifre.

E comunque c'è anche un settore leisure di alta gamma in Europa, non te lo scordare.
Se sono sempre meno le aziende, figurati quanti sono i privati, non mi cadere in contraddizioni così evidenti.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
LHI è ad un primo stadio dello sviluppo; è partita così con operazioni p2p come primo passo di un network hub & spoke e non è un caso che alcuni operativi siano già stati "rovesciati" (CDG, LHR e FCO) e proprio questi abbiano resistito ai tagli !!!
Il n/s su CDG è uno dei voli coinvolti dai tagli estivi.
Rimane invece quello su LHR che però opera quel volo con macchina di casa a Londra (BMI).
La vera novità è quello su FCO.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Il n/s su CDG è uno dei voli coinvolti dai tagli estivi.
Rimane invece quello su LHR che però opera quel volo con macchina di casa a Londra (BMI).
La vera novità è quello su FCO.
Il night stop a CDG ritorna a settembre e novità viene mantenuto anche quello su FCO che prima era solo per i due mesi estivi.