Hai ragione per quanto riguarda il 300, infatto l'ho acquistato per altri tipi di fotografia, ma visto che c'è lo uso....

Mi è ben noto il limite del 100-400 alla massima focale, che tende a vignettare anche con diaframma chiuso, costringendo a non riempire molto l'inquadratura con il soggetto per poi potere ritagliare in post produzione o in alternativa ad usare il tool "correzione lente" per cercare di eliminare la vignattatura.
Nel caso di questi scatti, ho voluto usare la combinazione 40D+300+1.4X sfruttando anche lo 0.3 di moltiplicazione in più offerto dalla 40D rispetto alla 1D per ottenere un 420mm di ottima qualità, che mi è servito a riempire al massimo il fotogramma, ritagliando poco e ottenendo così un'immagine finale qualitativamente migliore.
Il tutto è stato pensato anche sapendo che nel periodo in cui avrei scattato il traffico sarebbe stato in prevalenza di velivoli di categoria 320/737. L'altra macchina era pronta con il 100-400, ma non mi è servito nel caso del 340 Air Mauritius.
Pur avendo la radio non mi sono accorto dell'imminente decollo e mi sono ritrovato con un'ottica troppo lunga ed essendo distante dalla MKIII, il risultato è quello che vedi sotto. :-(