Il vento...


Barney's Version

Utente Registrato
28 Maggio 2008
210
0
Premesso che ripeto essere splendide, l'EZY non è un pelo "soft"? Scusate, ma come sapete sto cercando di capire come usare la maschera di contrasto e sto molto attento a questi dettagli.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Complimenti per gli scatti Fulvio, davvero notevoli, su tutte mi piacciono in particolare l'ultima del 340 Air Mauritius e il 320 Easy Jet ripreso in leggera virata... :)

Andrea.
 

Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
Novara, Piemonte.
Grazie a tutti per commenti e apprezzamenti.

Dov'è piazza C130? E soprattutto con quale ottica hai fotografato?
Le immagini in decollo sono state scattate come dice Enrico da "Piazza c 130" che in relatà è una via che porta dietro all'Hotel Crowne Plaza a Case Nuove. Da qui bisogna usare un'ottica abbastanza potente: almeno un 400mm per i velivoli classe 320/737 e un 300mm per un 747/777.
Per questi scatti io ho usato una 40D con Canon 300 f2.8 e duplicatore 1.4X (670mm equivalenti). Gli atterraggi invece sono stati fatti con una 1D MKIII e un 100-400.
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Per questi scatti io ho usato una 40D con Canon 300 f2.8 e duplicatore 1.4X (670mm equivalenti). Gli atterraggi invece sono stati fatti con una 1D MKIII e un 100-400.
DEvo dire che il 100/400 non ne esce male rispetto al 300 duplicato, è anche vero che nessuna foto è scattata a 400 dove il 100/400 sofre un pò di più, ma solo un pò.
Il 300 liscio deve essere uno spettacolo, ma da quei pochi scatti che feci quando avevo la Nikon, il 300 fisso per questo "gioco" lo trovai un pò troppo "castrante".
 

Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
Novara, Piemonte.
Hai ragione per quanto riguarda il 300, infatto l'ho acquistato per altri tipi di fotografia, ma visto che c'è lo uso....:)
Mi è ben noto il limite del 100-400 alla massima focale, che tende a vignettare anche con diaframma chiuso, costringendo a non riempire molto l'inquadratura con il soggetto per poi potere ritagliare in post produzione o in alternativa ad usare il tool "correzione lente" per cercare di eliminare la vignattatura.
Nel caso di questi scatti, ho voluto usare la combinazione 40D+300+1.4X sfruttando anche lo 0.3 di moltiplicazione in più offerto dalla 40D rispetto alla 1D per ottenere un 420mm di ottima qualità, che mi è servito a riempire al massimo il fotogramma, ritagliando poco e ottenendo così un'immagine finale qualitativamente migliore.
Il tutto è stato pensato anche sapendo che nel periodo in cui avrei scattato il traffico sarebbe stato in prevalenza di velivoli di categoria 320/737. L'altra macchina era pronta con il 100-400, ma non mi è servito nel caso del 340 Air Mauritius.
Pur avendo la radio non mi sono accorto dell'imminente decollo e mi sono ritrovato con un'ottica troppo lunga ed essendo distante dalla MKIII, il risultato è quello che vedi sotto. :-(

 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
per il discorso vignettatura devo dire che sia la 50D (che ho venduto) sia la 5dmk2 fanno un ottimo lavoro, cioè fanno in automatico il lavoro che si poteva fare dopo a manina.
Il dialogo Canon / ottiche Canon in questo caso funziona bene.

Bellissimo scatto, forse senza 1.4 c'entrava tutto.
 

Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
Novara, Piemonte.
Bellissimo scatto, forse senza 1.4 c'entrava tutto.
Forse, ma non credo, Comunque non avevo il tempo materiale di toglierlo, quando l'ho visto comparire sono rimasto di...sasso (ho pensato ad un'altra sostanza, comunque).
Però questa che la 5D MKII fà in automatico quello che prima facevi a mano me la devi spiegare...