Passeggera troppo grassa per Easyjet - BUFALA!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

SKY-TRS

Utente Registrato
3 Febbraio 2008
1,159
1
Cervignano del Friuli
Passeggera troppo grassa: per Easyjet
deve pagare il biglietto doppio

BARI (22 agosto) - «Mi spiace signora ma lei è troppo voluminosa, se vuole viaggiare con noi deve pagare due biglietti»: quando si è sentita fare questa contestazione da una impiegata addetta al check-in della compagnia aerea a basso costo Easyjet, nell'aeroporto di Bari, la signora, che stava rientrando a Roma dopo una settimana passata in Puglia è rimasta sbigottita, e anche irritata.
E così, dopo alcuni minuti di discussione, ha deciso di lasciar perdere e di rientrare a Roma in auto. Ma anche di denunciare la compagnia aerea per danni morali e materiali.

L'episodio è avvenuto ieri mattina al "Karol Wojtyla". La signora, che ha 55 anni, era giunta a Bari in auto con suo figlio che vive nel capoluogo pugliese. Il rientro nella capitale l'aveva previsto per ieri con un volo Easyjet in partenza alle 10.45. Giunta per tempo al check-in ha mostrato il piccolo bagaglio a mano e il biglietto acquistato via internet, ma all'impiegata è bastato uno sguardo per sollevare la contestazione.

In sostanza la signora, di statura piuttosto bassa e di peso intorno al quintale, è stata ritenuta troppo grassa per poter essere ospitata su un solo posto del velivolo. Ce ne sarebbero voluti due e quindi avrebbe dovuto pagare due biglietti. Un rilievo quello mossole dalla hostess che ha irritato la donna la quale ha replicato: «Come si permette di darmi della cicciona. Non sarò una anoressica come voi hostess, ma da quando viaggio non mi è mai capitata una cosa del genere!», racconta il suo legale, l'avv. Anna Orecchioni, del foro di Roma, che oggi ha reso nota la vicenda.

A lei e al suo collega, l'avv.Giacinto Canzona, la donna si è rivolta per denunciare il comportamento della compagnia aerea. «Tra l'altro questa conversazione - rileva l'avv.Orecchioni - si è svolta alla presenza degli altri viaggiatori in attesa del check-in e quindi è immaginabile l'imbarazzo provato dalla signora».

Imbarazzo che è diventato evidente quando il personale della compagnia ha invitato la donna a pesarsi «come fosse un bagaglio», dice ancora il legale che ora citerà Easyjet per danni morali e materiali e anche per il rimborso del biglietto. Alla fine è stato il figlio della donna a troncare la discussione e a invitare sua madre a lasciar perdere e a rientrare a Roma in auto. Cosa che lei ha fatto, portando con sè il biglietto del volo inutilizzato e la ferma intenzione di essere risarcita per il trattamento ricevuto.

«Sono avvilita - commenta, interpellata sulla vicenda - per il modo con cui sono stata trattata, per le parole usate dalla hostess, e questa prepotenza: mi volevano imporre di acquistare un altro biglietto senza avermi prima messa nelle condizioni di scegliere. E solo perché non rispondo ai loro canoni estetici».
Fonte: Gazzettino.it
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
La versione dell'Avv. Orecchioni l'abbiamo sentita.

Adesso sentiamo la compagnia.
 

fedex6

Bannato
28 Maggio 2009
297
0
Esatto, e poi, se fossi easyjet avrei fatto altrettanto ! Cavoli mi costi doppio perchè devo regalarti carburante e varie ? non esiste ! Se vuoi una torta grande paghi per una torta grande, se ne vuoi una piccola paghi per una piccola, e sempre quel prezzo al chilo. Quindi è giustissimo che la signora paghi doppio !

IMHO !!!
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
C'è poco da fare... Siamo alle solite.
Non si tratta di rispondere a canoni estetici, si tratta di rispetto per il prossimo, per quel malcapitato che dovrebbe sedersi accanto alla signora.
Forse un giorno oltre al cestello per il bagaglio metteranno anche la copia di un sedile al check-in: se riesci a sederti con i braccioli abbassati e ti riesci a legare la cintura viaggi, altrimenti scatta l'eccedenza...
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Mi sembra che in questo periodo ne escano tante contro U2 e tanti(non faccio riferimento a questo post ma soprattutto a quello precedente)vanno contro la compagnia rea di "non avere cuore".caspita ha bisogno di due posti,non è un prendi due paghi uno,ne paghi due!chiaramente come ogni cosa si fa ricorso all'avvocato...mah
 

licorice

Utente Registrato
24 Aprile 2009
26
0
ma per piacere, mi stupisce come assecondiate questa nuova voga di trattare i passeggeri come bestiame. SE le cose sono andate come sostiene la povera Signora, è semplicemente incappata in un'accettazione fatta da una signorina con il cervellino magro magro.
 

I-Fossetta

Utente Registrato
27 Giugno 2009
63
0
Veneto
Soluzione: mettere un sedile e "testare" i pax a mò di bagaglio a mano !!! Poi, in caso, avrebbe poco da lamentarsi.
Resta il fatto che se l'aereo non è full le compagnie potrebbero essere più elastiche...
E poi " da quando viaggio non mi è mai capitata una cosa del genere " mi sembra una frase un po' tipica detta da "passeggeri di un certo tipo".
Inoltre non mi pare che dall'articolo si capisca che l'addetta al check-in si sia rivolta in maniera offensiva; al contrario la signora ha etichettato come "anoressiche" le hostess. A questo punto anche le hostess potrebbero denunciarla per contumelia.
Come spesso succede, la ragione forse non è tutta da una delle parti.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
ma per piacere, mi stupisce come assecondiate questa nuova voga di trattare i passeggeri come bestiame. SE le cose sono andate come sostiene la povera Signora, è semplicemente incappata in un'accettazione fatta da una signorina con il cervellino magro magro.
Per adesso abbiamo letto quella che sembra essere la lettera dell'avvocato della signora, interssato alla parcella potenziale più che alle sorti della povera cliente.
Aspettiamo per tirare le somme.
 

I-Fossetta

Utente Registrato
27 Giugno 2009
63
0
Veneto
C'è poco da fare... Siamo alle solite.
Non si tratta di rispondere a canoni estetici, si tratta di rispetto per il prossimo, per quel malcapitato che dovrebbe sedersi accanto alla signora.
Forse un giorno oltre al cestello per il bagaglio metteranno anche la copia di un sedile al check-in: se riesci a sederti con i braccioli abbassati e ti riesci a legare la cintura viaggi, altrimenti scatta l'eccedenza...
Mi anticipato col sedile al check-in!!!
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Certo che la signora grassa che si fa assistere dall'avvocato Orecchioni... Scusate, ma con il massimo rispetto per le persone, mi fa scompisciare dalle risate!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Passeggera troppo grassa: per Easyjet
deve pagare il biglietto doppio

BARI (22 agosto) - «Mi spiace signora ma lei è troppo voluminosa, se vuole viaggiare con noi deve pagare due biglietti»: quando si è sentita fare questa contestazione da una impiegata addetta al check-in della compagnia aerea a basso costo Easyjet, nell'aeroporto di Bari, la signora, che stava rientrando a Roma dopo una settimana passata in Puglia è rimasta sbigottita, e anche irritata.
E così, dopo alcuni minuti di discussione, ha deciso di lasciar perdere e di rientrare a Roma in auto. Ma anche di denunciare la compagnia aerea per danni morali e materiali.

L'episodio è avvenuto ieri mattina al "Karol Wojtyla". La signora, che ha 55 anni, era giunta a Bari in auto con suo figlio che vive nel capoluogo pugliese. Il rientro nella capitale l'aveva previsto per ieri con un volo Easyjet in partenza alle 10.45. Giunta per tempo al check-in ha mostrato il piccolo bagaglio a mano e il biglietto acquistato via internet, ma all'impiegata è bastato uno sguardo per sollevare la contestazione.

In sostanza la signora, di statura piuttosto bassa e di peso intorno al quintale, è stata ritenuta troppo grassa per poter essere ospitata su un solo posto del velivolo. Ce ne sarebbero voluti due e quindi avrebbe dovuto pagare due biglietti. Un rilievo quello mossole dalla hostess che ha irritato la donna la quale ha replicato: «Come si permette di darmi della cicciona. Non sarò una anoressica come voi hostess, ma da quando viaggio non mi è mai capitata una cosa del genere!», racconta il suo legale, l'avv. Anna Orecchioni, del foro di Roma, che oggi ha reso nota la vicenda.

A lei e al suo collega, l'avv.Giacinto Canzona, la donna si è rivolta per denunciare il comportamento della compagnia aerea. «Tra l'altro questa conversazione - rileva l'avv.Orecchioni - si è svolta alla presenza degli altri viaggiatori in attesa del check-in e quindi è immaginabile l'imbarazzo provato dalla signora».

Imbarazzo che è diventato evidente quando il personale della compagnia ha invitato la donna a pesarsi «come fosse un bagaglio», dice ancora il legale che ora citerà Easyjet per danni morali e materiali e anche per il rimborso del biglietto. Alla fine è stato il figlio della donna a troncare la discussione e a invitare sua madre a lasciar perdere e a rientrare a Roma in auto. Cosa che lei ha fatto, portando con sè il biglietto del volo inutilizzato e la ferma intenzione di essere risarcita per il trattamento ricevuto.

«Sono avvilita - commenta, interpellata sulla vicenda - per il modo con cui sono stata trattata, per le parole usate dalla hostess, e questa prepotenza: mi volevano imporre di acquistare un altro biglietto senza avermi prima messa nelle condizioni di scegliere. E solo perché non rispondo ai loro canoni estetici».
Fonte: Gazzettino.it
Sbaglio o nelle condizioni del contratto non pone nessuna misura e rimanda alle condizioni del vettore (sono riportate nel biglietto?).

Dalle condizioni del vettore:
Le dimensioni minime dei nostri sedili sono le seguenti:

Lunghezza (distanza tra lo schienale di un sedile e lo schienale del sedile di fronte: 29" (circa 72.5cm)
Larghezza (distanza tra i braccioli): 171/2 " (circa 44cm)

Se il passeggero non è in grado di entrare in un posto singolo delle dimensioni suddette per qualsiasi ragione (particolari prescrizioni mediche es. gamba fratturata), dovrà acquistare spazio a sedere supplementare.

Sbaglio o la procedura del check-in descritta è molto aleatoria e non segue quanto scritto nelle condizioni del vettore, non penso che sia un esame visivo o fare pesare la signora che certifichi se la signora era in grado o meno di entrare all'interno dei due braccioli.
 

SKY-TRS

Utente Registrato
3 Febbraio 2008
1,159
1
Cervignano del Friuli
Non conoscendo i dettagli dell'altra campana non voglio dare un giudizio ma posso portare una mia testimonianza recente con Ryr di ritorno l'altro giorno da HHN per TSF salito a bordo mi sono seduto al finestrino e poco dopo vicino a me (verso il corridoio) si e seduto un signore che per potersi sedere ha dovuto alzare il bracciolo perche non entrava, a quel punto , piu nessuno poteva sedersi tra me e lui poiche non c'era spazio per fortuna l'aereo non era pieno
 

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
Certo che la signora grassa che si fa assistere dall'avvocato Orecchioni... Scusate, ma con il massimo rispetto per le persone, mi fa scompisciare dalle risate!
Veramente, sembra una farsa!
tornando al''argomento, siamo tutti d'accordo che i passeggeri ciccioni sono un incubo per il povero malcapitato che si ritrova a doversi sedere a fianco,menomale non mi e' mai capitato.
La mia domanda, pero, e' questa: esiste un regolamento, di U2 in questo caso, che consente agli addetti all'accettazione di far pagare il secondo biglietto per i sovrapeso? E se l'aereo dovesse essere pieno?
Ultimanete si e' parlato tanto della questione, ma esiste davvero un qualcosa di scritto, qualche regolamenteo in materia?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Forse un giorno oltre al cestello per il bagaglio metteranno anche la copia di un sedile al check-in: se riesci a sederti con i braccioli abbassati e ti riesci a legare la cintura viaggi, altrimenti scatta l'eccedenza...
Ma finchè non mettono un sedile di prova come si fa?
La signora, da come viene descritta, non penso avesse problemi con la cintura con l'estensione e di larghezza a occhio 100kg su un altezza di 150cm ci poteva anche stare dentro al sedile se penso che ho visto volare regolarmente su U2 in un sedile ragazzoni di 190cm ben in carne.

Sicuramente è scomodo per il vicino, capita più spesso di quello che si crede, ma per il modo in cui viene posto il regolamento mi sa che la signora ci stava come ci stavano tanti altri che tutti noi abbiamo visto di persona.

O forse più che delle dimensioni si preoccupavano dei tempi di imbarco e sbarco?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Veramente, sembra una farsa!
tornando al''argomento, siamo tutti d'accordo che i passeggeri ciccioni sono un incubo per il povero malcapitato che si ritrova a doversi sedere a fianco,menomale non mi e' mai capitato.
La mia domanda, pero, e' questa: esiste un regolamento, di U2 in questo caso, che consente agli addetti all'accettazione di far pagare il secondo biglietto per i sovrapeso? E se l'aereo dovesse essere pieno?
Ultimanete si e' parlato tanto della questione, ma esiste davvero un qualcosa di scritto, qualche regolamenteo in materia?
L'estratto del regolamento di U2 l'ho postato due post sopra al tuo, parla di dimensioni del sedile.
Al check-in non essendoci il sedile purtroppo non c'è la controprova.
 

licorice

Utente Registrato
24 Aprile 2009
26
0
O forse più che delle dimensioni si preoccupavano dei tempi di imbarco e sbarco?
Farfallina ci vede lungo:D
Distribuisco,molto discretamente,tante di quelle extension..non si è mai vista una cosa del genere, è veramente un episodio irritante e segno di scarsa professionalita'
Una squadra di giocatori di basket o di rugby sono problematicissimi, che ne potremmo fare con quei gamboni di traverso nei corridoi? Ma per piacere,ribadisco...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Farfallina ci vede lungo:D
Distribuisco,molto discretamente,tante di quelle extension..non si è mai vista una cosa del genere, è veramente un episodio irritante e segno di scarsa professionalita'
Una squadra di giocatori di basket o di rugby sono problematicissimi, che ne potremmo fare con quei gamboni di traverso nei corridoi? Ma per piacere,ribadisco...
E' che ad uno sportivo seppur extra large non si sognerebbero mai di lasciarlo a terra o di chiedere il pagamento di 2 biglietti, sai che pubblicità negativa sui media poi... E invece con la signora cicciona si impuntano, tanto questa poi si vergogna di mettersi alla pubblica berlina per far valere il suo diritto all'egualianza o almeno ad avere una prova inconfutabile che non rispetta il regolamento.

Volenti o nolenti non è lo sguardo dell'addetta al check-in o pesarla sulla bilancia che ci dice se era in grado o meno di sedersi nel sedile!

E' ora di fare una seria riflessione sul businnes delle low cost estremizzato come FR e ultimamente leggiamo anche di U2.

Ieri c'era un argomento dove si parlava di Southwest, la compagnia che ha lanciato il low cost e alla quale MOL si è ispirato, non mi sembra che il modello low cost necessiti di queste estremizzazioni per funzionare bene!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
E' incredibile come, senza null'altro che un articolo preso dal giornale, e che in modo evidente riporta il testo scritto dall'avvocato della signora, senza alcuna comunicazione da parte di EasyJet, siate già arrivate al terzo grado di giudizio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
E' incredibile come, senza null'altro che un articolo preso dal giornale, e che in modo evidente riporta il testo scritto dall'avvocato della signora, senza alcuna comunicazione da parte di EasyJet, siate già arrivate al terzo grado di giudizio.
Per tanta gente è necessario avere qualcuno da odiare...:(
 

licorice

Utente Registrato
24 Aprile 2009
26
0
Esatto Farfallina
Sui voli del sabato e della domenica ,per tutta la stagione dei campionati, ne carichi anche 4 di squadre di watussi e credetemi,sono potenzialmente insistemabili.
E pensate,senza fare nomi, allo "pseudo-vippe" piu' in carne che vi viene in mente: dove lo mettiamo di corsa ?Intanto un bel lato finestrino sulle alari,poi sara' l'equipaggio a smazzarsi la situazione

Non conosco le procedure altrui,ma posso garantire che nessuno dei miei colleghi (e di compagnie così ne girano ancora tante) farebbe mai pesare a un passeggero qualche centimetro in piu'.Lo sistemi, gli cambi posto, con scuse talmente ben architettate da lasciargli il dubbio che non sia nemmeno dovuto alla sua taglia. Passi la nuova ossessione per il controllo certosino del peso dei bagagli, ma i passeggeri...prendere le misure ai passeggeri su un volo di quella durata,poi, è l'ultima triste spiaggia. Sapevatelo:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.