Air France, nuova premium economy sul lungo raggio


rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Dal sito AF:

Détail des vols proposant la cabine Premium Voyageur

New York-JFK :
- vols AF022 et AF023 à partir du 25 octobre 2009,
- vols AF008 et AF009 à partir du 08 décembre 2009.

Tokyo-Narita :
- vol AF278 à partir du 16 novembre 2009 pour l´aller et vol AF277 à partir du 17 novembre pour le retour,
- vol AF276 à partir du 7 décembre 2009 pour l´aller et vol AF275 à partir du 8 décembre pour le retour.

Singapour : vol AF256 à partir du 28 décembre 2009 pour l´aller et vol AF257 à partir du 29 décembre pour le retour.
Beyrouth : vols AF566 et AF565 à partir du 28 décembre 2009.
Pékin : vol AF126 à partir du 18 janvier 2010 pour l´aller et vol AF125 à partir du 19 janvier pour le retour.
Hong Kong : vol AF188 à partir du 18 janvier 2010 pour l´aller et vol AF185 à partir du 19 janvier pour le retour.
Osaka : à partir du 8 février 2010, vols des lundis, jeudis et samedis pour l´aller et vols des mardis, vendredis et dimanches pour le retour.

La nouvelle cabine Premium Voyageur sera progressivement déployée sur l´ensemble de nos avions long-courriers*.
* Sauf les Boeing 777 qui desservent les Caraïbes et l´océan Indien et les Boeing 747.

Aggiungo che la configurazione sul 777 sarà 2-4-2. Costo di un volo verso l' EO a partire da circa 1500€
 

Giovanni79

Utente Registrato
23 Giugno 2009
460
0
FLR
concordo con AF-KL, probabilmente funzionerà con chi non può più volare in business per motivi di economie aziendali. Ovvio che il turista medio (me medesimo) continuerà, CREDO, a volare a 340€ in cattle class (tratta EU-JFK ad esempio). I 660€ che avanzano li uso per altro. 1000€ possono essere pochi, ma dipende dai punti di vista.
Forse potrebbe funzionare sulle tratte sopra le 8/9 ore, verso la west coast, l'asia, il sud africa, dove mi pento sempre di non scegliere la premium economy di BA...
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
La strategia di AF è adattarsi al mercato, in altro 3ad si paventa la possibilità togliere la business dai voli europei (dove ora c'è poca richiesta); ora e forse anche nel dopo crisi, c'è la richiesta di una classe intermedia di volo tra Y ed J, un posto dove trovo la presa per il computer, spazi maggiori, un menù migliore senza pagare una J; sono contenti i clienti, mi viene da pensare alle piccole aziende, o piccoli professionisti, che ora devono guardare di più ai conti; sono contente le compagnie che migliorando piccole cose guadagnano molto di più per un quasi identico servizio di un'economy

Come già successo sulla MXP-CDG, AZ potrebbe cedere anche la LIN-CDG interamente ad AF che la opererebbe solo con i suoi aerei?
Non penso, già il decreto Bersani è carta straccia (ogniuno fa quel che vuole), AF non potrebbe operare tutte quelle frequenze; punto secondo LIN è l'unica presenza sostanziale di AZ su Milano, non penso si lasci perdere questo mercato.
 

Giovanni79

Utente Registrato
23 Giugno 2009
460
0
FLR
Se le premesse sono queste si tratterebbe di un prodotto superiore, BA ha "solo" un pitch di 38'', 18.5'' di larghezza e 118° di recline. Poi, a memoria : su BA hai lo stesso pasto della Economy (vieni semplicemente servito per primo) (AF mi pare farà alla stessa maniera), un amenity kit basilare, cuffie noise-reduction, il sistema AVOD anche sulle macchine non ancora completamente aggiornate e poi, ovviamente, cuscino e coperta. AF parla anche di priority check-in (BA non ce l'ha), e cuscini/coperta di livello superiore.
La baggage allowance è 23kg x2 su BA e 2 bagagli a mano consentiti, AF sembra 30kg.
Sicuramente il prodotto di AF sembra molto bello, almeno da queste prime immagini.
BA riempie la premium economy sulle tratte più lunghe - e ne vale la pena - ma su quelle più corte no, anche perchè su certe tratte le tariffe superscontate sono talmente basse da non giustificare che so, 600€ di differenza (poi ognuno ha disponibilità economiche differenti eh...)...in media una premium eocnomy scontata di BA costa ALMENO il doppio della tariffa scontata di economy...o anche poco più.
Poi devo capire se funzionerà per i businessmen che cercano i sedili lie-flat per poter dormire su tratte di 10-11 ore...e si ritroveranno a non poter dormire, perchè 118° o 130° gradi di recline sono favolosi ma non certo lie-flat...
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Ricorda le biz di qualche hanno fa prima che prendessero piede i sedili lie-flat e ricorda abbastanza (in meglio) la premium di BA.

Però, guardando le nuove confiurazioni degli aeromobili, mi chiedo se invece di perdere 50 posti in economy non fosse più vantaggioso eliminare gli 8 posti di FIRST (ed aventualmente qualcuno di biz) togliendo così meno posti all'economy.
 

Giovanni79

Utente Registrato
23 Giugno 2009
460
0
FLR
Ricorda le biz di qualche hanno fa prima che prendessero piede i sedili lie-flat e ricorda abbastanza (in meglio) la premium di BA.

Però, guardando le nuove confiurazioni degli aeromobili, mi chiedo se invece di perdere 50 posti in economy non fosse più vantaggioso eliminare gli 8 posti di FIRST (ed aventualmente qualcuno di biz) togliendo così meno posti all'economy.
Effettivamente...ma (domanda da ignorante) non erano proprio i posti da 10.000€ a dare il margine di guadagno più ampio? Anche se, leggendo i forum tipo flyertalk, viene fuori che la maggior parte di chi viaggia in F lo fa usando miglia e promozioni varie...quindi alla fine il "cash" vero lo versano in pochi....

Non ho mai capito i margini di guadagno delle singole classi.
 

ONESTARTEAM

Bannato
4 Luglio 2009
182
0
lo fanno con quello che hanno pagato prima,alcuni altri pagano e come se pagano.
Ricordo un'intervista di un inglese,lo sconforto che aveva per il grounding del Concorde.
Vicino c'era pure personale BA e che confermavanon quello che diceva:
"Due volta alla settimana andava a NYC 36 ore in tutto e prendeva 3 posti 1 per lui,l'altro per il suo cagnolino,ed il terzo per il veterinario,nel caso il cagnolino si fosse sentito male"

La F e la J aiutano a fare prezzi da pizzeria per la Y
 

ONESTARTEAM

Bannato
4 Luglio 2009
182
0
perchè è normale pagare 250€ per andare a NYC???
E' meno dei 25€ per una tratta in EU

E poi una buona pizza ha sempre il suo valore :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
perchè è normale pagare 250€ per andare a NYC???
E' meno dei 25€ per una tratta in EU

E poi una buona pizza ha sempre il suo valore :)
Il prezzo lo fa il mercato... se è per questo la pizza probabilmente è il prodotto con maggior percentuale di guadagno su ogni pezzo.

Comunque dimmi pure chi mi porta a NYC per 250€ che vado di corsa a fare shopping nella grande mela!
 

matfac25

Utente Registrato
15 Giugno 2009
260
0
Il prezzo lo fa il mercato... se è per questo la pizza probabilmente è il prodotto con maggior percentuale di guadagno su ogni pezzo.

Comunque dimmi pure chi mi porta a NYC per 250€ che vado di corsa a fare shopping nella grande mela!
mi aggiungo all'ultimo appello:D
probabilmente però nel periodo degli sconti non è impossibile trovare tariffe simili... ho letto un TR di uno che si è fatto fco-jfk con 150€ con eurofly, probabilmente è riuscito a sfruttare l'offerta.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Queste sono le offerte della premium Y prese dal sito AF:

Premium Voyageur
Tariffe andata-ritorno, tutto incluso

New York da 1 402 € Prenotare
Beirut da 1 423 € Prenotare
Singapore da 2 018 € Prenotare
Pechino da 2 113 € Prenotare
Hong Kong da 2 118 € Prenotare
Tokyo da 2 320 € Prenotare
Osaka da 2 325 € Prenotare

Premium Voyageur 21G
Tariffe A/R, tutto incluso (acquisto 21 giorni prima)

New York da 1 152 € Prenotare
Hong Kong da 1 878 € Prenotare

Mi sembra che su NY 1152€ siano accettabili, 2000 e rotti € per l' Asia siano decisamente troppi.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Queste sono le offerte della premium Y prese dal sito AF:

Premium Voyageur
Tariffe andata-ritorno, tutto incluso

New York da 1 402 € Prenotare
Beirut da 1 423 € Prenotare
Singapore da 2 018 € Prenotare
Pechino da 2 113 € Prenotare
Hong Kong da 2 118 € Prenotare
Tokyo da 2 320 € Prenotare
Osaka da 2 325 € Prenotare

Premium Voyageur 21G
Tariffe A/R, tutto incluso (acquisto 21 giorni prima)

New York da 1 152 € Prenotare
Hong Kong da 1 878 € Prenotare

Mi sembra che su NY 1152€ siano accettabili, 2000 e rotti € per l' Asia siano decisamente troppi.
Rapina a mano armata. Io ho recentemente speso 1.800 Euro in Business (affaires) a/r su NYC, acquistato 15 giorni prima della partenza.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Rapina a mano armata. Io ho recentemente speso 1.800 Euro in Business (affaires) a/r su NYC, acquistato 15 giorni prima della partenza.
Recentemente in agosto? Le tariffe business in agosto non fanno testo.
Peró sono d'accordo che le tariffe premium economy di AF mi sembrano altine, soprattutto considerando che da quello che si vede sul sito, il prodotto non mi sembra tutto questo gran ché.
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Alitalia vende Lin-Fco-Gru-Mxp dal 10/01/10 al 21/01/10 in Magnifica 1900 euro circa.
Vogliamo mettere???
Qualcuno penserà che la premium eco di AF sarà superiore alla j di AZ, ma io non credo (almeno adesso)
Tariffe AF in y+ secondo me ancora altine
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Rapina a mano armata. Io ho recentemente speso 1.800 Euro in Business (affaires) a/r su NYC, acquistato 15 giorni prima della partenza.

Quoto, prezzi troppo elevati. Non si tratta di "Business". Per carità, non entro nel merito dei viaggi "aziendali", ma per un passeggero che fa una vacanza o che comunque paga di tasca sua mi sembrano un po' sprecati questi soldini; un bel 25% in meno e ci potrei pensare.

Un'altra considerazione cui non trovo una risposta adeguata, come mai per il sud america Air France non è MAI concorrenziale rispetto a TAP e IBERIA? Oramai sono 3 anni che volo almeno un paio di volte all'anno in Brasile da Roma e le tariffe le controllo tutte.... macchè, AF è sempre "out of the market". E non di spiccioli!! Grazie in anticipo a chi mi puo' spiegare.