Dal 25 ottobre cambia il nome dei terminal di Fiumicino


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Prime impressioni?
Operazione riuscita?
Qualcuno non è contento.

Fiumicino, ora scoppia il caso Meridiana
di Lucio Cillis
FIUMICINO Il primo atto della rivoluzione che cambierà entro il 2020 il volto del Leonardo da Vinci, si è compiuto ieri con la ridefinizione dei terminal dello scalo e con l´accorpamento di Alitalia e dei vettori partner in Sky Team, Air France e Klm, nel Terminal 1. Nuove insegne e indicazioni, nuovi banchi di accettazione per tutte le compagnie che operano nell´aeroporto.
Uno spostamento che si svolge senza intoppi per gli utenti ma che ha fatto esplodere uno scontro durissimo tra Adr e Meridiana. Il vettore sardo da ieri mattina punta i piedi e rifiuta lo spostamento dal Terminal 1. Secondo quanto risulta a Repubblica, la compagnia dell´Aga Khan non ha accettato di buon grado l´idea di abbandonare le vecchie postazioni per traslocare nel Terminal 3.

L´accusa. Meridiana afferma di essere stata informata dello spostamento soltanto due settimane fa. In assenza di risposte positive da parte di Aeroporti di Roma, la compagnia è passata al contrattacco: fin da sabato sera, ha chiamato a raccolta parte del proprio personale di stanza in altri scali facendolo confluire verso la "trincea" di Fiumicino. Qui, da ieri, un pugno di manager e addetti Meridiana (senza energia elettrica né computer) hanno preso carta e penna e iniziato a lavorare a mano su bagagli e biglietti, un po´ come si faceva negli anni Sessanta.

La replica. Fonti di Adr fanno sapere che il piano di trasferimento di Meridiana è stato approvato dall´Enac nell´ambito di un più vasto progetto di ridefinizione dei terminal e che solo ad Adr spetta la definizione degli spazi aeroportuali. Il trasferimento - proseguono le fonti - ha riguardato anche Blu Panorama, Windjet (che si sono spostati di buon grado al Terminal 3) oltre ai due colossi Air France e Klm, che dal Terminal 3 sono passati all´1. In tutto questo, sottolineano in Adr, Meridiana, pur avendo avuto una offerta di spazi più che adeguata, ha rifiutato il trasferimento mettendo in seria difficoltà i suoi stessi passeggeri in una giornata in cui le complesse operazioni previste si sono svolte nella assoluta regolarità.
(26 ottobre 2009)

La Repubblica
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,811
3,132
Segnalo che domani parte il nuovo brand per la Roma-Milano, con apposita conferenza stampa ed opportuno risalto mediatico.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Qualcuno non è contento.

Fiumicino, ora scoppia il caso Meridiana
di Lucio Cillis
FIUMICINO ........ Il vettore sardo da ieri mattina punta i piedi e rifiuta lo spostamento dal Terminal 1. Secondo quanto risulta a Repubblica, la compagnia dell´Aga Khan non ha accettato di buon grado l´idea di abbandonare le vecchie postazioni per traslocare nel Terminal 3.
.......
La Repubblica
..si lotta per la sopravvivenza.....
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Dal forum di SSC. Postate da Shezan e Bear


Shezan

ADR: cambia la denominazione di Terminal e aree di imbarco

Nella notte del 24 un piccolo "esercito" di tecnici e addetti scenderà in campo per cambiare la segnaletica dei Terminal, quella stradale, nei parcheggi e in tutte le aree aperte al pubblico.

La modifica nella segnaletica risponde al duplice obiettivo di razionalizzare la situazione esistente ma anche di riallineare la segnaletica a quanto avviene, riguardo alla denominazione dei Terminal, nei grandi aeroporti internazionali.

La nuova nomenclatura di riferimento per il sistema delle aerostazioni è così stabilita:

* Il Terminal A è rinominato Terminal 1 (T1)
* Il Terminal AA è rinominato Terminal 2 (T2)
* I Terminal B e C (ora unificati) sono rinominati Terminal 3 (T3)
* Il Terminal sussidiario voli sensibili è confermato Terminal 5 (T5)

Nuova denominazione, letterale B, C, D, G, H, delle aree di imbarco.

Il Direttore Aviation e Sicurezza di ADR, Elia Pistola, ha spiegato in 'un'intervista, tutti i dettagli del progetto:

* Al via la nuova segnaletica
Il Terminal A cambierà denominazione e diventerà il Terminal 1.
Il Terminal AA diventerà Terminal 2.
Il B e C – insieme – diventeranno il Terminal 3.
Adeguandosi ai grandi hub del mondo, l’aeroporto della Capitale adotta il sistema di identificazione numerica dei Terminal e li distingue definitivamente dalle aree d’imbarco, le quali saranno identificate con lettere dalla A alla H.
La rivoluzione nella segnaletica risponde a un duplice obiettivo, spiega il Direttore Aviation e Security Elia Pistola: “Il progetto di rinnovamento vuole razionalizzare la situazione esistente e allineare la denominazione delle aree d’interesse dei passeggeri, i Terminal e l’interno delle aerostazioni, a quanto avviene nei grandi aeroporti internazionali, con valori di traffico simili a quelli di Fiumicino”.


* Perché si è reso necessario razionalizzare la segnaletica?
"Nell’aeroporto di Fiumicino si sono verificate implementazioni infrastrutturali progressive nel tempo, che sono state identificate con una denominazione non consequenziale e fuorviante rispetto alla reale collocazione. Per fare un esempio, le aree d’imbarco caratterizzate dalla lettera C sono collocate sia al Terminal omonimo, sia al Satellite Ovest. Questo è avvenuto poiché, quando è stato realizzato il Satellite, si è ritenuto opportuno proseguire con la numerazione delle uscite consecutiva a quelle del Terminal e caratterizzate dalla stessa lettera dell’alfabeto. Le nuove uscite del Terminal C, realizzate successivamente al Satellite, ne proseguono la numerazione, creando un "salto" logico difficilmente comprensibile per i passeggeri. Allo stesso modo, l’uso della doppia A per identificare uno dei Terminal non corrisponde alla denominazione delle uscite d’imbarco in esso collocate, identificate con la A singola. Soltanto gli operatori che svolgono nell’area un’attività continuativa sanno che alcune uscite identificate dalla lettera A si trovano fuori del Molo omonimo. Questo è avvenuto perché l’aeroporto è stato ingrandito, in alcuni casi al di fuori di qualsiasi programmazione, con un processo durato negli anni e i precedenti piani di sviluppo infrastrutturale non tenevano conto della necessità di armonizzare la segnaletica relativa".


* Quali sono le novità introdotte?
"La nuova segnaletica modifica l’impostazione precedente: dal prossimo mese di ottobre i Terminal A, AA, B e C, diventeranno rispettivamente 1, 2, 3 (poiché B e C saranno unificati), cui si aggiunge l’esistente T 5, che manterrà l’attuale denominazione. Questo perché la futura aerostazione per i voli sensibili, che sarà collocata oltre l’attuale area Cerimoniale, diventerà il Terminal 4, in un’ottica che tiene conto delle infrastrutture che nasceranno in futuro. Lo stesso avverrà per le aree d’imbarco, la cui lettera di denominazione ne identificherà il luogo fisico e terrà conto di quelle previste dal Piano di Sviluppo al 2020. La nuova denominazione risponde ad una logica di lungo periodo e utilizza tecniche dettate da una consuetudine internazionale, in sintonia con quanto i passeggeri sono abituati a trovare in altri scali nel mondo. Il maggiore problema nell’orientarsi, riguarderà soprattutto gli operatori, che dovranno abbandonare i riferimenti logistici dettati dalla memoria e porre grande attenzione, almeno nella fase iniziale, alla nuova nomenclatura. Ritengo comunque che l’opera di razionalizzazione messa in atto e il piano di comunicazione che la illustra, faciliteranno il lavoro di apprendimento”.


* Perché è stato scelto l’autunno per porre in atto questo progetto?
Questa scelta deriva dalla necessità di evitare possibili errori nell’interpretazione della nuova segnaletica nel momento più "caldo" dell’anno, in cui ci attendiamo comunque una, se pur parziale, ripresa del traffico. In autunno, in presenza di un minor numero di passeggeri, gli operatori potranno consolidare la conoscenza della nuova denominazione e limitare gli eventuali margini d’errore”.

Adr.it

FOTO














Bear110

Fiumicino cambia look, ecco i nuovi terminal

FIUMICINO. L'aeroporto di Fiumicino si rifà il look e, in coincidenza con il nuovo orario invernale Iata, dalla mezzanotte ha cambiato sia il nome dei terminal sia la segnaletica al servizio del passeggero. Con la ridefinizione numerica dei terminal (T1, T2, T3, T5) e la riorganizzazione delle aree di imbarco, è, infatti, scattata la mini-rivoluzione dei terminal, che prevede, tra l'altro, un' aerostazione riservata ad Alitalia (il T1 ex A, con 27 aree di imbarco) e ai due maggiori partner dell'alleanza Sky Team, Air France e KLM.

Dopo avere lavorato tutta la notte a ritmo serrato un'apposita squadra di tecnici della società di gestione Aeroporti di Roma ha così provveduto al cambio di tabelloni, pannelli e cartelli, sia all'interno che all'esterno delle aerostazioni: all'alba l'operazione era completata. In aiuto dei passeggeri, per consentire loro di prendere dimestichezza con la nuova segnaletica di indirizzo, per tutta la giornata è stata presente una task-force di Adr, che oltre ad avere fornito informazioni nei vari terminal, ha distribuito ai passeggeri opuscoli contenenti tutte le novità; gli stessi forniti anche ai check-in e davanti alle biglietterie.

Come preannunciato da Adr la sostituzione della segnaletica di indirizzo al passeggero sta avvenendo in due fasi: quella di oggi, che prevedeva la modifica della segnaletica primaria (indicazione dei terminal, aree di imbarco, gate, pannelli informativi voli in arrivo e partenza, segnaletica stradale verticale). Mentre nelle 2, 3 settimane successive si procederà con tutta la segnaletica complementare: indicazione dei servizi disponibili, pannelli informativi per servizi commerciali, aggiornamento grafico dei pannelli di transito.

Per dare visibilità al cambiamento e alla nuova denominazione delle aerostazioni (T1, T2, T3 e T5) sono stati approntati 800 nuovi pannelli luminosi e non, circa 200 display informativi, 30 'totem' per la viabilità esterna, collocati su una superficie complessiva di circa 400 mila mq. Al suo giorno d'esordio la mini-rivoluzione non ha causato particolari disagi ai viaggiatori, che, al contrario, sembra abbiano recepito positivamente la nuova segnaletica. Per il passeggero, peraltro, non è risultato particolarmente difficile districarsi nella simbologia dei nuovi pittogrammi, visto che - come è stato fatto notare dagli addetti ai lavori di Adr - è stata studiata sulla base dell'esperienza dei maggiori hub internazionali come Singapore, Zurigo, Madrid, Parigi, Londra, Francorte.

Secondo le stime della società di gestione si calcola che solo nella prima settimana, da oggi a domenica prossima, saranno almeno 600 mila i passeggeri alle prese con i nuovi simboli e colori. Novità che sono consultabili anche sul sito istituzionale www.adr.it, su cui è possibile raffrontare l'attuale configurazione delle aerostazioni con quella utilizzata fino a ieri.
(25 ottobre 2009)





fonte: repubblica.it

Ingresso dedicato ROMA-MILANO
 
Ultima modifica da un moderatore:

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Prime impressioni?
Operazione riuscita?
io credo che oggi a FCO ci sia un bel casino...
Appena atterrato a LHR con la 202 AZ e l' unico 'disagio' che ho riscontrato è stato il ritardo di 40 minuti in partenza del mio volo da FCO. La nuova segnaletica is fine anche se non ho avuto modo -per questioni di tempo- di visitare il 'nuovo' T1.
 

I-BIKE

Utente Registrato
9 Gennaio 2007
597
0
FCO_AMS_ZRH
home.tele2.nl
Quindi sto famoso nuovo brand di AZ sulla LIN-FCO-LIN si chiamerà solo ROMAMILANO?
Spero di no. Non penso che in AZ siano stati cosi' ingenui da permettere ad AdR di usare i catelloni con il nuovo brand dal giorno precedente il lancio dello stesso. Inoltre ROMAMILANO non mi sembra ne' creativo, ne' originale. Immagino serva da mera indicazione per indirizzare i passeggeri all'ingresso dedicato.

Seaking confermi?
 

g72

Utente Registrato
22 Marzo 2007
118
0
Roma, Lazio.
di nuovo c'è se skyteam alitalia ha ottenuto un terminal il T1, possiamo notare che il T2 e ad uso esclusivo di easyjet , quindi con adr hanno già raggiunto qualche accordo per la futura base? e le altre low cost che usano il T3 cosa ne pensano del trattamento riservato ad easyjet.
 

Endeavour

Bannato
9 Ottobre 2009
448
0
Appena passato nel terminal.
Tutti gli ingressi al terminal sono presidiati da impiegati/e ADR mentre i 2 ingressi all'interno del terminal situati ai lati opposti, sono presidiati da assistenti di terra Alitalia.
Il terminal era abbastanza pieno ma la situazione non sembrava essere molto confusionaria, anzi.
All'infuori di gruppetto di stranieri assistito da un impiegato Alitalia, per il resto tutto procedeva tranquillamente.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Non mi pare nemmeno una rivoluzione come scrive qualche giornalista, sempre che si sappia seguire le indicazioni...
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Spero di no. Non penso che in AZ siano stati cosi' ingenui da permettere ad AdR di usare i catelloni con il nuovo brand dal giorno precedente il lancio dello stesso. Inoltre ROMAMILANO non mi sembra ne' creativo, ne' originale. Immagino serva da mera indicazione per indirizzare i passeggeri all'ingresso dedicato.

Seaking confermi?
No, non sono cosi' ingenui....
ROMAMILANO non e' un nome...