Canonisti, e non, a me! Futuro acquisto reflex


DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
il migliore tra i telezoom serieL è il 70-200 IS USM f2.8, non lo batte nessuno neanche il 100-400; mentre a mio avviso tra 70-200L USM f4 e 70-300 IS USM f4.5-5.6, è molto meglio il secondo per qualità/prezzo...azzarderei a dire che il primo è il peggiore tra i migliori(L)...
 

linx69

Utente Registrato
1 Giugno 2009
725
0
Cuggiono - Milano
il migliore tra i telezoom serieL è il 70-200 IS USM f2.8, non lo batte nessuno neanche il 100-400; mentre a mio avviso tra 70-200L USM f4 e 70-300 IS USM f4.5-5.6, è molto meglio il secondo per qualità/prezzo...azzarderei a dire che il primo è il peggiore tra i migliori(L)...
Correzione :il 70-200 f4 L è une delle migliori (a detta di molti)lenti di casa Canon,(il migliore in assoluto pare essere il 300 f2.8) ovviamente usato da solo,con moltiplicatore perde un pò,meglio il 100-400,il 70-200 f2.8 è ottimo ma spesso viene ritenuto non meglio dell'f4 considerato l'utilizzo per fotografare aerei molto molto meglio per primi piani o altro genere di fotografia!!
 

viratadiprocedura

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,151
0
35
Roma, Lazio.
innanzitutto io ti consiglio il 70-300 IS, pur non avendolo il firma, in quanto lo ho posseduto per più di un anno. Sostituito con 100-400 quasi unicamente per l'esigenza di focali più spinte (e, a dirla tutta, di un autofocus più preciso).

A mio parere, la scelta va effettuata considerando una serie di parametri: non esiste un obiettivo migliore ed uno peggiore.

1) Lunghezza focale: è fondamentale capire di quale focale necessiti maggiormente. Se prevedi di scattare quasi tutte le tue foto a meno di 200mm, la scelta del 70-200 L è senza dubbio la migliore. Se necessiti di focali maggiori, avrai bisogno come il pane dei 300 mm.

2) Qualità: vista solo come compromesso tra lunghezza focale e prezzo: è ovvio che un obiettivo a focale fissa (come il 300/2.8 citato) non abbia eguali, neanche lontanamente. Ma costa 5000 euro. Ed è una focale fissa, quindi più difficile da usare, meno adattabile ad ogni situazione. Il 70-200 L e il 70-300 IS si equivalgono come prezzo, in linea di massima, forse il primo ha una resa ottica migliore (e uno stop di diaframma in più), ma ha 100mm in meno. Fai le debite considerazioni.

Per quanto riguarda il rumore: senza dilungarmi, tieni presente che il rumore è proporzionale al numero di pixel (o, meglio, celle fotosensibili) contenuti nel sensore. Maggiore il numero di pixel, maggiore il rumore. Ma è maggiore anche la risoluzione dell'immagine, quindi fai le dovute considerazioni.

ciao
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
Correzione :il 70-200 f4 L è une delle migliori (a detta di molti)lenti di casa Canon,(il migliore in assoluto pare essere il 300 f2.8) ovviamente usato da solo,con moltiplicatore perde un pò,meglio il 100-400,il 70-200 f2.8 è ottimo ma spesso viene ritenuto non meglio dell'f4 considerato l'utilizzo per fotografare aerei molto molto meglio per primi piani o altro genere di fotografia!!
ricorrezione: io ho detto il migliore tra i telezoom L, il 300 f2.8 è una bomba inirraggiungibile ma è un fisso!

certo, un f2.8 è molto meglio per la ritrattistica che per lo spotting, ma puoi sempre scegliere di non usare quel diaframma:), vabè cmq la peculiarità principale del 2.8 rispetto all'f4 è la presenza dello stabilizzatore (e che meraviglia di stabilizzatore!!), che nel nostro campo è (quasi) indispensabile!!!
 

Ale380

Utente Registrato
19 Gennaio 2009
1,526
0
Mogliano Veneto (TV)
marcogazze;960854 come serie L mi è stato detto che il 100-400 rispetto al 70-200 non stabilizzato è di gran lunga migliore... mi interessa sta cosa... qual'è il migliore in assoluto?[/QUOTE ha detto:
Il 70-200 ha una nitidezza magnifica, in alcune foto (soprattutto non aeronautiche) mi rendo conto di quanto sia una lama questo obiettivo.

il migliore tra i telezoom serieL è il 70-200 IS USM f2.8, non lo batte nessuno neanche il 100-400; mentre a mio avviso tra 70-200L USM f4 e 70-300 IS USM f4.5-5.6, è molto meglio il secondo per qualità/prezzo...azzarderei a dire che il primo è il peggiore tra i migliori(L)...
E invece l'f/4 secondo vari test risulta essere leggermente migliore dell'f/2.8, certo, molte volte "quel diaframma in più" mi farebbe comodo, ma tieni conto che il prezzo raddoppia e quindi a meno che tu non sia un professionista, non ne vale la pena.

ricorrezione: io ho detto il migliore tra i telezoom L, il 300 f2.8 è una bomba inirraggiungibile ma è un fisso!

certo, un f2.8 è molto meglio per la ritrattistica che per lo spotting, ma puoi sempre scegliere di non usare quel diaframma:), vabè cmq la peculiarità principale del 2.8 rispetto all'f4 è la presenza dello stabilizzatore (e che meraviglia di stabilizzatore!!), che nel nostro campo è (quasi) indispensabile!!!
Beh, il 70-200 f/4 esiste anche stabilizzato, che credi? :D
Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che lo stabilizzatore nel campo dello spotting sia indispensabile!
Io lo vedo molto come un appiglio a cui aggrapparsi sperando che la foto non venga mossa, ovviamente in condizioni di luce pessime.


Comunque fabio, io uso il 70-200 L + l'extender canon 1.4, comprato a 230€, in tutto ho speso circa 700€ e, ad extender montato, ho un 90-280 che non ha assolutamente rivali.
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
ma tieni conto che il prezzo raddoppia e quindi a meno che tu non sia un professionista, non ne vale la pena.
assolutamente d'accordo, però in un discorso generale penso che sia meglio un obbiettivo 2.8 fisso che un 4, vabè cmq è un mio pensiero...

Beh, il 70-200 f/4 esiste anche stabilizzato, che credi? :D
Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che lo stabilizzatore nel campo dello spotting sia indispensabile!
Io lo vedo molto come un appiglio a cui aggrapparsi sperando che la foto non venga mossa, ovviamente in condizioni di luce pessime.
esiste un 70-200L IS USM f4? non l'ho mai visto..vabè meglio!!:)

certo che è indispensabile se lavori prevalentemente a focali che si aggirano sui 150-300 (come è il caso di mxp) e soprattutto se vuoi ottimi risultati in questi casi! certo se non mi lavori tanto di tele non serve a un gran che! dipende da cosa devi fare...
 

Ale380

Utente Registrato
19 Gennaio 2009
1,526
0
Mogliano Veneto (TV)
assolutamente d'accordo, però in un discorso generale penso che sia meglio un obbiettivo 2.8 fisso che un 4, vabè cmq è un mio pensiero...


esiste un 70-200L IS USM f4? non l'ho mai visto..vabè meglio!!:)

certo che è indispensabile se lavori prevalentemente a focali che si aggirano sui 150-300 (come è il caso di mxp) e soprattutto se vuoi ottimi risultati in questi casi! certo se non mi lavori tanto di tele non serve a un gran che! dipende da cosa devi fare...

Beh basta tenersi dentro con i tempi...come si è sempre fatto prima dell'invenzione dell'IS :)
 

linx69

Utente Registrato
1 Giugno 2009
725
0
Cuggiono - Milano
Altra piccola considerazione da fare : Prima usavo un Sigma 70-300 e questa lente era buona fino a 200 mm.oltre scadeva molto in termini di qualità,quindi si può dire che le lenti della serie L di Canon come il più economico 70-200 f4 mantengono qualità luminosità e qualità di immagine a tutte le focali