Dove comprare un Canon 100-400


mauro89

Utente Registrato
17 Febbraio 2009
1,015
0
35
BRI - CRL
voi cosa fareste: ebay o negozio on line? in tal caso che negozio o che utente ebay mi consigliate? grazie mille :)
 

viratadiprocedura

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,151
0
35
Roma, Lazio.
io l'ho preso da videodigit (negozio ebay, ma l'ho ritirato di persona nella loro sede vicino a Ciampino). Ottimo prezzo, la lente fa il suo lavoro egregiamente da settembre (sgrat sgrat)
 

claudio2691

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,707
0
Treviso
www.northeastspotter.eu

Ale380

Utente Registrato
19 Gennaio 2009
1,526
0
Mogliano Veneto (TV)
san marino photo, puoi pagare direttamente alla consegna senza rischi. Comunque un battery grip per la tua macchina è d'obbligo con una lente del genere.
 

HECMAR

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
167
0
56
CATANIA
Secondo voi una Canon EOS450d con due obiettivi: EF-S 15-55 mm f/3,5-5,6 IS e EF 75-300 mm f/4-5,6 al prezzo di Euro 669,00 è un affare o no?
E sulla qualità del prodotto cosa potete dirmi?
Grazie, per i vostri consigli!
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
Secondo voi una Canon EOS450d con due obiettivi: EF-S 15-55 mm f/3,5-5,6 IS e EF 75-300 mm f/4-5,6 al prezzo di Euro 669,00 è un affare o no?
E sulla qualità del prodotto cosa potete dirmi?
Grazie, per i vostri consigli!
il 75 300 l'ho usato per un bel po di mesi e vabè definirlo un buon obiettivo forse è eccessivo... però se le possibilità economiche non vanno oltre ed è il primo tele che compri va benissimo... partendo da obiettivi "base" capisci quando raggiungi i loro limiti ed è sempre una sfida riuscirli a sfruttare al massimo... una bella sfida :) poi quando compri obiettivi di qualità superiore (nel mio caso 70-300 IS USM e tra 2 giorni 100 400 assapori veramente la differenza e sono grandi soddisfazioni :D

MarcoGazze
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
Secondo voi una Canon EOS450d con due obiettivi: EF-S 15-55 mm f/3,5-5,6 IS e EF 75-300 mm f/4-5,6 al prezzo di Euro 669,00 è un affare o no?
E sulla qualità del prodotto cosa potete dirmi?
Grazie, per i vostri consigli!
sicuramente per iniziare quel kit è ottimo, come ha detto prima marcogazze il 75/300 non è un'ottima lente, però per iniziare va benissimo e devo dire che lavora anche molto bene (l'ho rivalutata settimana scorsa dopo tanto che non la usavo, guarda la mia foto che ho postato in qst thread http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=108496 , è fatta col 75-300)
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Secondo voi una Canon EOS450d con due obiettivi: EF-S 15-55 mm f/3,5-5,6 IS e EF 75-300 mm f/4-5,6 al prezzo di Euro 669,00 è un affare o no?
E sulla qualità del prodotto cosa potete dirmi?
Grazie, per i vostri consigli!
Personalmente io punterei su un'ottica usata ma di maggiore qualità piuttosto che un 75-300... per esempio il 70-200 F4 L Canon che è un ottimo obiettivo... credo però che nel parco usato ci sia poca gente che lo vende, preferiscono tutti tenerselo perchè è da sempre conseiderato un ottimo prodotto...

La fotocamera NON è assolutamente importante, con una 350D, una 400D o una 450D fai pressochè le stesse cose, anche se cambiano i Mpixel, io personalmente utilizzo una Minolta Dynax 5D da 6 Mpixel e mi trovo strabene... sono le ottiche ciò che fa la differenza. ;)

Poi se uno vuole ottenere dei risultati particolari si può puntare su corpi macchina professionali (quali per esempio Nikon D3, Canon Eos 5D o superiori, Sony Alpha 900) ma non mi pare il tuo caso vista l'attrezzatura che ci hai illustrato... :)

Per cui punta tanto su un ottimo obiettivo... ;):)

Come grandangolo considera che un 18/55mm è un buon obiettivo... ma anche in quel caso ci sono prodotti migliori (quale per esempio il Sigma 24/70 f.2.8 mi pare) ma...... per iniziare va benissimo il classico 18/55 Canon... ;)


Ti allego sotto una foto che ho scattato con il mio 75-300 Konica Minolta f 4-5.6 (che è paragonabile al Canon 75-300 f 4-5.6 che ti hanno proposto) per darti un'idea qualitativa d'immagine... non è un obiettivo molto luminoso come un 70-200 f4 L Canon ma ha comunque un'ottima resa... ;)



Andrea.
 
Ultima modifica:

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
mauro io l'ho preso (ieri) da un utente ebay a 1000€, sono andato io ritirarlo: tutto perfetto! dai un occhio anche alle offerte (usato) che si trovano sul forum di juzaphoto.com; per quanto riguarda in negozi online io personalmente ti consiglio galaxia store
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
La fotocamera NON è assolutamente importante, con una 350D, una 400D o una 450D fai pressochè le stesse cose
affermazione abbastanza discutibile, io son passato da una 400D a una 450D: c'è un abisso tra le due macchine!!!

poi hai perfettamente ragione quando dici che la lente fa la differenza, però anche il corpo macchina non va sottovalutato!
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
affermazione abbastanza discutibile, io son passato da una 400D a una 450D: c'è un abisso tra le due macchine!!!

poi hai perfettamente ragione quando dici che la lente fa la differenza, però anche il corpo macchina non va sottovalutato!
Davide... io sinceramente tra le caratteristiche delle 2 macchine non vedo molta differenza, conosco persone che hanno utilizzato e che utilizzano le 2 macchine ma.... la differenza "pura" la puoi vedere se passi da una 400D a una 40D... allora lì il discorso cambia... è certo che tra le 2 macchine (400 e 450) ci sono dei cambiamenti... altrimenti Canon non ne produrrebbe una ogni 10 mesi circa... ;):)

E' certo cmq che se affianchi 2 foto fatte con una Canon 450D e una 400D sfido io a capire senza i dati Exif con che macchina siano state fatte... ;) una macchina superiore ti può dare vantaggi sulla "velocità" di scatto... per ottenere lo stesso tipo di foto... ma parkliamo di 2 mondi diversi, il mondo della reflex "commerciale" e della reflex "professionale"... :)

al di là di lenti e corpi macchina resto sempre dell'idea che la differenza la faccia il fotografo e il modo in cui il tutto viene utilizzato... ;)

E' come se mettessi Loeb sulla moto di Valentino Rossi e viceversa e li facessi correre, credo che alzerebbero i sensibilmente i tempi sui circuiti a parità di condizioni... i buoni risultati e le malizie sul campo si acquisiscono con l'esperienza... ;)

Spero di essermi spiegato con chiarezza... ;):)


Andrea.
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
E' certo cmq che se affianchi 2 foto fatte con una Canon 450D e una 400D sfido io a capire senza i dati Exif con che macchina siano state fatte... ;) una macchina superiore ti può dare vantaggi sulla "velocità" di scatto... per ottenere lo stesso tipo di foto... ma parkliamo di 2 mondi diversi, il mondo della reflex "commerciale" e della reflex "professionale"... :)
guarda secondo me se affianchi anche due foto perfette fatte con 1000d e markII la differenza non la noti piu di tanto, infatti (come dici tu) sta al fotografo fare la differenza..cmq nello spotting la velocità di scatto E' FONDAMENTALE e quindi anche quella fa la differenza sul corpo macchina; poi il processore è il cuore dell'elaborazione digitale e tra digicII e III c'è stato un netto miglioramento prestazionale...

al di là di lenti e corpi macchina resto sempre dell'idea che la differenza la faccia il fotografo e il modo in cui il tutto viene utilizzato... ;
perfettamente d'accordo ma prova a mettere Loeb su una panda, vediamo che risultati ottiene...
 

seventy

Utente Registrato
4 Ottobre 2006
951
0
VRN/LIPX
Davide... io sinceramente tra le caratteristiche delle 2 macchine non vedo molta differenza, conosco persone che hanno utilizzato e che utilizzano le 2 macchine ma.... la differenza "pura" la puoi vedere se passi da una 400D a una 40D... allora lì il discorso cambia... è certo che tra le 2 macchine (400 e 450) ci sono dei cambiamenti... altrimenti Canon non ne produrrebbe una ogni 10 mesi circa... ;):)

E' certo cmq che se affianchi 2 foto fatte con una Canon 450D e una 400D sfido io a capire senza i dati Exif con che macchina siano state fatte... ;) una macchina superiore ti può dare vantaggi sulla "velocità" di scatto... per ottenere lo stesso tipo di foto... ma parkliamo di 2 mondi diversi, il mondo della reflex "commerciale" e della reflex "professionale"... :)

al di là di lenti e corpi macchina resto sempre dell'idea che la differenza la faccia il fotografo e il modo in cui il tutto viene utilizzato... ;)

E' come se mettessi Loeb sulla moto di Valentino Rossi e viceversa e li facessi correre, credo che alzerebbero i sensibilmente i tempi sui circuiti a parità di condizioni... i buoni risultati e le malizie sul campo si acquisiscono con l'esperienza... ;)
Spero di essermi spiegato con chiarezza... ;):)
Andrea.
Quoto pienamente Andrea!!!! Io uso attualmente la mia "piccola" 400D ed è eccezionale!!!

[/QUOTE]Come grandangolo considera che un 18/55mm è un buon obiettivo... ma anche in quel caso ci sono prodotti migliori (quale per esempio il Sigma 24/70 f.2.8 mi pare) ma...... per iniziare va benissimo il classico 18/55 Canon...[/QUOTE]

Per il grandangolo io uso il 17/70 sigma f 2.8 ed è eccezionale!!!!! anche in condizioni di luce sfavorevoli!!!
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
La fotocamera NON è assolutamente importante, con una 350D, una 400D o una 450D fai pressochè le stesse cose, anche se cambiano i Mpixel, io personalmente utilizzo una Minolta Dynax 5D da 6 Mpixel e mi trovo strabene... sono le ottiche ciò che fa la differenza. ;)
io credo che il succo della questione qui è che OGGI comprare una 400d usata al posto di una 450d nuova per risparmiare 100 euro è da "non furbi" (mi limito)
 

HECMAR

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
167
0
56
CATANIA

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
perfettamente d'accordo ma prova a mettere Loeb su una panda, vediamo che risultati ottiene...
Beh... sicuramente Loeb otterrebbe dei risultati migliori di quelli che possa ottenere Valentino Rossi a parità di macchina, stesso discorso vale per un fotografo "esperto" che utilizza la stessa fotocamera di un fotografo "inesperto"... ;)

Ma proviamo solamente a dare in mano ad un fotografo esperto come Juza (non so se conosci... credo di sì, è famosissimo nel settore paesaggistica e faunistica...) una reflex al pari di Eos 450D con treppiede e quant altro e prova a dare ad un fotografo inesperto e che s'intende limitatamente di fotografia una Eos 1D Mark III con con la stessa attrezzatura che hai dato al primo per fotografie notturne e dì loro di fotografare la via lattea a cielo aperto...

Quale sarà il fotografo che otterrà il risultato migliore a parità di condizioni, con il minor numero di scatti di prova e nel più breve tempo possibile??

Secondo me colui che in mano ha una Canon 450D con il suo bagaglio di esperienza nel settore... non chi ha utilizzato una Eos 1D Mark III... ;):)


Andrea.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
io credo che il succo della questione qui è che OGGI comprare una 400d usata al posto di una 450d nuova per risparmiare 100 euro è da "non furbi" (mi limito)
Dipende a quanto ammonta il tuo risparmio, certo... per 50-100 Euro non lo fai magari...

Io ho comprato non molto tempo fa un secondo corpo macchina Minolta Dynax 5D "usato" per montarci sopra l'ottica che rimaneva sempre in borsa in quanto avevo solo un corpo... ho trovato un'occasione a 100 Euro con 2 batterie originali incluse (invece di comprarmi una nuova Sony Alpha... che non costa 2 Lire... scusa se è poco...;)) ed ora sto utilizzando 2 corpi perfettamente identici a livello prestazionale e due obiettivi differenti... solo che il primo set (Minolta + 18-70) l'ho pagato 1000 Euro qualche anno fa, mentre il secondo corpo l'ho pagato 1/10 rispetto a quanto speso anni prima. Il 75-300 nuovo l'ho pagato invece 250 Euro a parte...

In sostanza il mini-corredo l'ho pagato il doppio del maxi-corredo... ;)

Non mi sembra una csa da sottovalutare... ;)

Ora, posso permettermi (con una parte dei soldi risparmiati in precedenza) di comprarmi il nuovo 70-400 della serie G della Sony spendendo 1400 Euro circa... e montarlo sulla mia Minolta... ;)


Andrea.
 

HECMAR

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
167
0
56
CATANIA
Personalmente io punterei su un'ottica usata ma di maggiore qualità piuttosto che un 75-300... per esempio il 70-200 F4 L Canon che è un ottimo obiettivo... credo però che nel parco usato ci sia poca gente che lo vende, preferiscono tutti tenerselo perchè è da sempre conseiderato un ottimo prodotto...

La fotocamera NON è assolutamente importante, con una 350D, una 400D o una 450D fai pressochè le stesse cose, anche se cambiano i Mpixel, io personalmente utilizzo una Minolta Dynax 5D da 6 Mpixel e mi trovo strabene... sono le ottiche ciò che fa la differenza. ;)

Poi se uno vuole ottenere dei risultati particolari si può puntare su corpi macchina professionali (quali per esempio Nikon D3, Canon Eos 5D o superiori, Sony Alpha 900) ma non mi pare il tuo caso vista l'attrezzatura che ci hai illustrato... :)

Per cui punta tanto su un ottimo obiettivo... ;):)

Come grandangolo considera che un 18/55mm è un buon obiettivo... ma anche in quel caso ci sono prodotti migliori (quale per esempio il Sigma 24/70 f.2.8 mi pare) ma...... per iniziare va benissimo il classico 18/55 Canon... ;)



Andrea.
Grazie per le spiegazioni/consigli, che confermano quanto mi è stato detto da altri.
Ettore.