Dove comprare un Canon 100-400


marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
Dipende a quanto ammonta il tuo risparmio, certo... per 50-100 Euro non lo fai magari...

Io ho comprato non molto tempo fa un secondo corpo macchina Minolta Dynax 5D "usato" per montarci sopra l'ottica che rimaneva sempre in borsa in quanto avevo solo un corpo... ho trovato un'occasione a 100 Euro con 2 batterie originali incluse (invece di comprarmi una nuova Sony Alpha... che non costa 2 Lire... scusa se è poco...;)) ed ora sto utilizzando 2 corpi perfettamente identici a livello prestazionale e due obiettivi differenti... solo che il primo set (Minolta + 18-70) l'ho pagato 1000 Euro qualche anno fa, mentre il secondo corpo l'ho pagato 1/10 rispetto a quanto speso anni prima. Il 75-300 nuovo l'ho pagato invece 250 Euro a parte...

In sostanza il mini-corredo l'ho pagato il doppio del maxi-corredo... ;)

Non mi sembra una csa da sottovalutare... ;)

Ora, posso permettermi (con una parte dei soldi risparmiati in precedenza) di comprarmi il nuovo 70-400 della serie G della Sony spendendo 1400 Euro circa... e montarlo sulla mia Minolta... ;)


Andrea.
ma... buttare via tutto e comprarsi un 100 400 L più corpo canon? con quei soldi...
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
ma... buttare via tutto e comprarsi un 100 400 L più corpo canon? con quei soldi...
Ma assolutamente no..... :) Piuttosto che comprarmi un 100/400 Canon con struttura a stantuffo in cui la polvere imperversa avanti e indietro come una dannata e spendere 1400 Euro solo di obiettivo preferirei spendere 2000 Euro e prendermi il 35-350 L Canon, credo uno dei più belli costruiti fino ad ora e più riusciti insieme al 70-200 F4L...

Poi sinceramente sono soddisfatto di Sony/Minolta, il corpo macchina già stabilizzato di suo, questo è un enorme vantaggio... ;) Se non altro non devo impazzire a spendere Euro per ottiche stabilizzate... anche la mia Minolta è così... ;)

Andrea.
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
Ma assolutamente no..... :) Piuttosto che comprarmi un 100/400 Canon con struttura a stantuffo in cui la polvere imperversa avanti e indietro come una dannata e spendere 1400 Euro solo di obiettivo preferirei spendere 2000 Euro e prendermi il 35-350 L Canon, credo uno dei più belli costruiti fino ad ora e più riusciti insieme al 70-200 F4L...


Andrea.
anche il 35-350 ha il sistema a pompa identico al 100-400 quindi il tuo discorso sulla polvere non regge... poi se tutti i migliori spotter lo usano ci sarà un motivo no?
 

claudio2691

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,707
0
Treviso
www.northeastspotter.eu
Mi rivolgo soprattutto a HELCMAR, dicendole che io ho una 450D con 75-300 f/4.5 5.6 III...neanche USM!! Eppure o più di un centinaio di foto su Jetphotos e parecchie anche su airliners come puoi ben vedere dai link postati, certo, è da dire che con un 100-400 le cose cambiano...ma bisogna anche tener conto che dipende anche da chi fa la foto, il risultato dipende per certi versi, soprattutto da quello. Comunque anch'io per la fine di quest'anno sono puntato sul pendermi un 100-400 L...

http://jetphotos.net/showphotos.php?userid=39504

http://www.airliners.net/search/photo.search?photographersearch=Claudio%20Marangon%20-%20Italian%20Spotting%20Group&distinct_entry=true

Ciao,
Claudio
 

Ale380

Utente Registrato
19 Gennaio 2009
1,526
0
Mogliano Veneto (TV)
affermazione abbastanza discutibile, io son passato da una 400D a una 450D: c'è un abisso tra le due macchine!!!

poi hai perfettamente ragione quando dici che la lente fa la differenza, però anche il corpo macchina non va sottovalutato!

Secondo me questo che hai appena detto è discutibilissimo invece! Tra una 400d e una 450d sono veramente impercettibili fidati.. Ha ragione dream a dire che prima la differenza primaria la fa l'obiettivo. Soprattutto alle prime armi è meglio puntare su un buon obiettivo (che puoi tenere in ogni caso) e iniziare con un macchina entry level. E più avanti cambiare corpo macchina.
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
Secondo me questo che hai appena detto è discutibilissimo invece! Tra una 400d e una 450d sono veramente impercettibili fidati.. Ha ragione dream a dire che prima la differenza primaria la fa l'obiettivo. Soprattutto alle prime armi è meglio puntare su un buon obiettivo (che puoi tenere in ogni caso) e iniziare con un macchina entry level. E più avanti cambiare corpo macchina.
la mia è un esperienza personale, l'ho testato sulla mia pelle le differenze tra 400 e 450 e non consiglierei a nessuno, oggi, di acquistare un corpo macchina inferiore al 450...vabè
certo che la cosa primaria è la qualità dell'ottica, non ho mai detto il contrario!!! aggiungo solo che è da stupidi non considerare affatto la qualità del corpo!
poi che la differenza la faccia l'esperienza del fotografo questo è certo
 

Ale380

Utente Registrato
19 Gennaio 2009
1,526
0
Mogliano Veneto (TV)
la mia è un esperienza personale, l'ho testato sulla mia pelle le differenze tra 400 e 450 e non consiglierei a nessuno, oggi, di acquistare un corpo macchina inferiore al 450...vabè
certo che la cosa primaria è la qualità dell'ottica, non ho mai detto il contrario!!! aggiungo solo che è da stupidi non considerare affatto la qualità del corpo!
poi che la differenza la faccia l'esperienza del fotografo questo è certo
Un conto è magari non prendere una fotocamera sotto la 450d (perfettamente d'accordo) ma ti posso assicurare che non c'è per nulla un abisso tra le due, l'abisso lo noti tra una 450d e una 7d, le altre sono solo piccole differenze. Per iniziare però meglio privilegiare una buona ottica che un buonissimo corpo macchina. E parli con uno che vorrebbe volentieri defenestrare la sua 450d! :D :D :D
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
anche il 35-350 ha il sistema a pompa identico al 100-400 quindi il tuo discorso sulla polvere non regge... poi se tutti i migliori spotter lo usano ci sarà un motivo no?
Marco,
chiedo venia, sinceramente non sapevo che il 35-350 avesse questa struttura, riconfermo la mia opinione dicendo che non comprerei nemmeno questo per la struttura che ha...

Non è detto che il 100-400 sia il migliore obiettivo in circolazione solo perchè lo utilizzano tutti i migliori spotter, non capisco questo discorso sinceramente... è molto più commercializzato di un 35-350 o di un 70-200 2.8, questo è vero, ma solo per una questione di rapporto qualità prezzo, qualitativamente sicuramente preferirei lavorare a 200mm con un exstender con un 2.8 sinceramente.

Ribadisco che sicuramente tra i 2 (100-400 e 35-350) se dovessi scegliere sceglierei il secondo tutta la vita, anche se costa un po' di più perchè con la varietà di focali a disposizione è l'ideale per lo spotting.
Con il 100-400 infatti sotto i 100mm non puoi scendere e devi utilizzare 2 obiettivi.

Il 70-400 G Sony per esempio ha una struttura simile a quella del 70-200 f4 L Canon ma arriva sino a 400mm almeno... quindi personalmente lo considero superiore al 100-400 Canon... ;)

Inoltre visto che conosco bene il 70-200 f4 L Canon (l'ho anche provato con una Eos 3 a pellicola) rettifico quanto ho detto sul 35-350 dicendo che investirei a questo punto su un 70-200 f4 L con duplicatore 1.4x. Avendo struttura girevole il problema polvere non si crea.

Poi se mi dici che in ogni caso il 100-400 è più luminoso di un 70-200 f4 da 62mm di diametro focale (mi pare) ti rispondo dicendoti che preferirei un 70-200 f2.8 al 100-400 a questo punto... ;)


Andrea.
 
Ultima modifica:

viratadiprocedura

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,151
0
35
Roma, Lazio.
Innanzitutto non si può giudicare un obiettivo unicamente per l'escursione focale. Bisogna tener conto anche della qualità dell'ottica. Non puoi considerare il 70-400 Sony superiore al 100-400 Canon solo perchè ha 30mm in più. E poi, secondo te, perchè il 100-400 è uno degli obiettivi più usati?

Seconda cosa: il sistema a "pompa". Secondo te, gli obiettivi a ghiera rotante non si estendono longitudinalmente in maniera telescopica? A me risulta di si, quindi a livello di infiltrazione di polvere sono esattamente sullo stesso piano
 

Ale380

Utente Registrato
19 Gennaio 2009
1,526
0
Mogliano Veneto (TV)
Innanzitutto non si può giudicare un obiettivo unicamente per l'escursione focale. Bisogna tener conto anche della qualità dell'ottica. Non puoi considerare il 70-400 Sony superiore al 100-400 Canon solo perchè ha 30mm in più. E poi, secondo te, perchè il 100-400 è uno degli obiettivi più usati?

Seconda cosa: il sistema a "pompa". Secondo te, gli obiettivi a ghiera rotante non si estendono longitudinalmente in maniera telescopica? A me risulta di si, quindi a livello di infiltrazione di polvere sono esattamente sullo stesso piano
Tra l'altro quelli della canon non credo proprio siano imbecilli nel fare un obiettivo da oltre 1300€ in cui entra polvere, suvvia, il problema polvere non esiste in nessun serie L, a pompa o meno che sia. Tra 35-350 e 100-400 io sceglierei 100-400 tutta la vita. In alternativa anche un 70-200 + 1.4x è il miglior zoom fino a 300mm che esista per canon.
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
Innanzitutto non si può giudicare un obiettivo unicamente per l'escursione focale. Bisogna tener conto anche della qualità dell'ottica. Non puoi considerare il 70-400 Sony superiore al 100-400 Canon solo perchè ha 30mm in più. E poi, secondo te, perchè il 100-400 è uno degli obiettivi più usati?

Seconda cosa: il sistema a "pompa". Secondo te, gli obiettivi a ghiera rotante non si estendono longitudinalmente in maniera telescopica? A me risulta di si, quindi a livello di infiltrazione di polvere sono esattamente sullo stesso piano
perfettamente d'accordo con riccardo
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Innanzitutto non si può giudicare un obiettivo unicamente per l'escursione focale. Bisogna tener conto anche della qualità dell'ottica. Non puoi considerare il 70-400 Sony superiore al 100-400 Canon solo perchè ha 30mm in più. E poi, secondo te, perchè il 100-400 è uno degli obiettivi più usati?

Seconda cosa: il sistema a "pompa". Secondo te, gli obiettivi a ghiera rotante non si estendono longitudinalmente in maniera telescopica? A me risulta di si, quindi a livello di infiltrazione di polvere sono esattamente sullo stesso piano
Forse tu non conosci bene le caratteristiche del 70-400 della Sony... La serie G Sony è perfettamente paragonabile alla serie L della Canon, hanno pressochè le stesse caratteristiche.

Unico problemino, e lo ribadisco... il 100-400 non arriva a 70mm, il 70-400 Sony invece sì... il 35-350 Canon è ancora meglio di tutti e due messi insieme secondo me... ideale per lo spotting.

So perfettamente che anche gli obiettivi con struttura girevole possano avere problemi di polvere... tuttavia persone che utilizzano ottiche Canon mi hanno ribadito più volte che non comprerebbero mai il 100-400 L, oltre che per problemi di peso anche per problemi legati alla polvere come dicevo... piuttosto prenderebbero il 35-350... e ti posso assicurare che non sono assolutamente degli sprovveduti, anzi il contrario.


Poi... seconda cosa, la Sony è una delle poche case produttrici al mondo a fare obiettivi utilizzando ottiche Carl Zeiss, che non hanno proprio nulla a che vedere con la serie L Canon, un 70-200 2.8 Zeiss costa oltre 3000 Euro, scusami se è poco...

Io non farei proprio il paragone sinceramente...... l'unica pecca è che sono un po' trp care, la Canon sta cominciando a diventare un po' troppo commerciale invece per i miei gusti, sembra ci sia solo Canon nel mondo, c'è altro da valutare in giro secondo me, e gli altri marchi si stanno pian piano adattando adottando essi stessi della blasonata Canon con la sua serie L ...

Anche se ribadisco... non si fraintendano le mie parole... non si può di certo negare che Canon faccia delle buone ottiche, questo è sicuro... ;)

Non sono un anticanonista, ci mankerebbe... anzi... ma credo che nel mondo ci siano altre ottiche, ben più apprezzabili rispetto al 100-400 Canon per molti motivi.


Andrea.
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
Forse tu non conosci bene le caratteristiche del 70-400 della Sony... La serie G Sony è perfettamente paragonabile alla serie L della Canon, hanno pressochè le stesse caratteristiche.

Unico problemino, e lo ribadisco... il 100-400 non arriva a 70mm, il 70-400 Sony invece sì... il 35-350 Canon è ancora meglio di tutti e due messi insieme secondo me... ideale per lo spotting.

So perfettamente che anche gli obiettivi con struttura girevole possano avere problemi di polvere... tuttavia persone che utilizzano ottiche Canon mi hanno ribadito più volte che non comprerebbero mai il 100-400 L, oltre che per problemi di peso anche per problemi legati alla polvere come dicevo... piuttosto prenderebbero il 35-350... e ti posso assicurare che non sono assolutamente degli sprovveduti, anzi il contrario.


Poi... seconda cosa, la Sony è una delle poche case produttrici al mondo a fare obiettivi utilizzando ottiche Carl Zeiss, che non hanno proprio nulla a che vedere con la serie L Canon, un 70-200 2.8 Zeiss costa oltre 3000 Euro, scusami se è poco...

Io non farei proprio il paragone sinceramente...... l'unica pecca è che sono un po' trp care, la Canon sta cominciando a diventare un po' troppo commerciale invece per i miei gusti, sembra ci sia solo Canon nel mondo, c'è altro da valutare in giro secondo me, e gli altri marchi si stanno pian piano adattando adottando essi stessi della blasonata Canon con la sua serie L ...

Anche se ribadisco... non si fraintendano le mie parole... non si può di certo negare che Canon faccia delle buone ottiche, questo è sicuro... ;)

Non sono un anticanonista, ci mankerebbe... anzi... ma credo che nel mondo ci siano altre ottiche, ben più apprezzabili rispetto al 100-400 Canon per molti motivi.


Andrea.
anchio sentendo pareri autorevoli (si parla di fotografi professionisti reporter per conto di National Geographic) ho sentito che tutti gli obiettivi a stantuffo soffrono di problemi legati alla polvere, è inevitabile (come la polvere sul sensore); però per quanto riguarda il 100-400, loro, han detto non hanno mai sentito nessuno che si lamentasse del problema polvere!

poi per quanto riguarda il peso, volendo fare i puntigliosi, il 100-400 pesa circa 100g in meno del sony 70-400 !!!! ma dai a questi livelli il peso passa in secondo piano..il professionista punta alla massima qualità d'immagine, poi certo se fanno un 100-400 che pesa 200g ben venga!!!

infine la qualità delle lenti, il 70-400 monta due elementi ottici UD mentre il 100-400 monta una lente iniziale alla Fluorite affiancata successivamente da una UD...quindi mi sembra palese quale sia la migliore resa ottica tra le due strutture...

poi qualche riga sul "commercialismo di canon"...cosa intendi quando affermi che "la Canon sta cominciando a diventare un po' troppo commerciale" ?? no perchè trovami una marca nel campo fotografico che non lo sia... forse dici che è commerciale perchè offre prodotti di bassa qualità? e quale marca non lo fa, nikon ha anche lei i suoi baracconi, come sony, olympus e tutti gli altri... o forse è commerciale perche fa tanta pubblicità, ok, e sony o nikon no? si conoscono per sentito dire?
poi critichi la diffusione sul mercato di Canon, quando tu usi una reflex Konica-Minolta...cioè Konica-Minolta-Sony...il colosso hi tech giapponese che domina i mercati globali...è quello vero? non mi pare proprio che la tua marca tanto osannata stia in disparte o che non abbia i mezzi per farsi notare sul mercato...
boh non capisco...
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
@DavideITA: Io facevo il discorso sul "commerciale" perchè a mio parere la Canon la comprano e la utilizzano cani e porci ormai... e la stessa Canon marcia molto su queste cose secondo me... infatti ogni 7 mesi esce una macchina fotografica Canon nuova ormai, cosa che ai tempi della Eos 300D e della Eos 10D non capitava... questo intendevo, sembra che nel mondo esista solamente Canon, ma non è così, ci sono ottime marche come Sony le quali si stanno lanciando molto bene sul mercato... anche cn ottimi prodotti credo...

Io ho detto che la Sony monta ottiche Zeiss, non che il 70-400 monta ottiche Zeiss, altrimenti costerebbe 4000 Euro... ma ne costa meno della metà... ;)

Io ho detto che la Sony non è la prima sprovveduta sul mercato, personalmente non accetto affermazioni di questo tipo:

ma... buttare via tutto e comprarsi un 100 400 L più corpo canon? con quei soldi...
Non esiste SOLO Canon al mondo, mi pare più che dovuta la mia osservazione sulla commercialità di Canon... :)

Spero di essermi spiegato... ;)


Andrea.
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
la mia era una provocazione suvvia...
ma scusa una cosa... tu devi avere sempre l'ultima parola in OGNI thread in cui intervieni?

MarcoGazze
 

viratadiprocedura

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,151
0
35
Roma, Lazio.
Secondo me stai generalizzando un pò troppo: il fatto che un obiettivo monta 7 elementi UD, oppure 5 UD, oppure Zeiss, oppure è di fascia G o di fascia L, non è un indice certo (e sottolineo "certo") della bontà e della qualità dell'ottica. Il mercato è pieno di ottiche di fascia media uscite benissimo e ottiche di fascia elevata uscite male. Stesso discorso vale per il prezzo: il prezzo di 4000 euro non garantisce nulla sulla resa qualitativa dell'ottica. L'unica soluzione certa è la prova sul campo (possibilmente comparativa). Di mio, sò dirti che il 100-400L fa il suo dovere magnificamente.

Discorso 35-350L: non l'ho mai provato né ho conosciuto suoi utilizzatori. Regola generale è che l'ampia escursione focale non porta a troppi benefici (se non nella duttilità d'utilizzo, che per qualcuno può essere di vitale importanza). Poi, magari, è un'ottica ultra-performante e mi dovrò ricredere! A scatola chiusa, non lo prenderei.
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
Secondo me stai generalizzando un pò troppo: il fatto che un obiettivo monta 7 elementi UD, oppure 5 UD, oppure Zeiss, oppure è di fascia G o di fascia L, non è un indice certo (e sottolineo "certo") della bontà e della qualità dell'ottica. Il mercato è pieno di ottiche di fascia media uscite benissimo e ottiche di fascia elevata uscite male. Stesso discorso vale per il prezzo: il prezzo di 4000 euro non garantisce nulla sulla resa qualitativa dell'ottica. L'unica soluzione certa è la prova sul campo (possibilmente comparativa). Di mio, sò dirti che il 100-400L fa il suo dovere magnificamente.

Discorso 35-350L: non l'ho mai provato né ho conosciuto suoi utilizzatori. Regola generale è che l'ampia escursione focale non porta a troppi benefici (se non nella duttilità d'utilizzo, che per qualcuno può essere di vitale importanza). Poi, magari, è un'ottica ultra-performante e mi dovrò ricredere! A scatola chiusa, non lo prenderei.
a quanto ho letto il 35-350 è uscito di produzione dopo pochi mesi... io non sapevo manco che esistesse... chissa perchè il 100 400 è del 98 e lo fanno ancora... io lavoro spesso a bordo campo a Sansiro e di fotografi ne vedo un sacco... tutti canon o nikon... sono tutti idioti? cmq la mia era una provocazione non mi sembra di avere esagerato... e cmq ti invito a spendere i tuoi 2000 euro e comprare quel 70 400 sony e a postare le foto... magari non a 800px... almeno le appreziamo meglio... e qui la smetto...

MarcoGazze
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
a quanto ho letto il 35-350 è uscito di produzione dopo pochi mesi... io non sapevo manco che esistesse... chissa perchè il 100 400 è del 98 e lo fanno ancora... io lavoro spesso a bordo campo a Sansiro e di fotografi ne vedo un sacco... tutti canon o nikon... sono tutti idioti? cmq la mia era una provocazione non mi sembra di avere esagerato... e cmq ti invito a spendere i tuoi 2000 euro e comprare quel 70 400 sony e a postare le foto... magari non a 800px... almeno le appreziamo meglio... e qui la smetto...

MarcoGazze
Marco,
io per ora utilizzo un 75-300 Konica Minolta che si può comparare ad un 70-300 Canon (ovviamente non stabilizzato in quanto la mia macchina è già di suo stabilizzata...) e mi trovo molto bene csì, non devo strafare... per il momento per quello che c'è da fare... direi proprio che è un'ottima ottica, i risultati li ho ottenuti e ne son pienamente soddisfatto...

Visto che hai citato la foto a 800 pxl, ti dico subito che ti ho anticipato proprio di qualche minuto postando la foto del Gazprom direttamente nel mio thread a 1200 pxl... così che tu qualitativamente parlando tu la possa apprezzare diversamente da quanto fatto prima... ;)

Non vedo la necessità di postare foto enormi personalmente, anche per questioni di copiright... una scelta personale insomma... sicuramente NON perchè non voglia fare vedere le imperfezioni delle mie immagini o voglia nascondere i limiti della mia ottica... sinceramente non ho proprio nulla da nascondere e la prova di aver postato un'immagine prima piccola e poi grossa lo dimostra... ;):)

Ti ricordo che la differenza in fotografia la fa il fotografo per la maggiore, la macchina solo in parte... questo dovresti saperlo già... ;):)

Spero di essere stato sufficientemente chiaro. ;)


Andrea.