Ci siamo sentiti le ultime volte in PM riguardo un altro membro del forum che ha avuto problemi ben più gravi dell'italiano. Io, pur con il mio accento bresciano, tutto sommato me la sono sempre cavata.
Capito, grazie!Non mi ricordo le parole esatte del notam, ma in pratica informano solo del possibile rischio al di sotto di FL250, ognuno puo fare quello che vuole.
C'era un altro notam ( penso sia ancora valido) emesso da FAA che vieta il sorvolo della libia a qualunque aereo immatricolato N.
Due 747 per la precisione hanno volato per anni prima del fatale evento.Non è certo la prima volta... un 747 ha volato quasi vent'anni con una riparazione fatta "alla carlona" prima di precipitare per il distacco della coda...
Per dare una risposta sensata alla tua domanda credo che molti esperti con la macchina davanti avrebbero molto da discutere. Temo che nessuno qui o altrove possa dire qualcosa a riguardo.premessa: non è una forzatura verso ipotesi o conclusioni.
da AvHerald
The history of the airframe
The aircraft suffered a tailstrike in Cairo on Nov 16th 2001. It's then operator had been Middle East Airlines (MEA), its tail number then was F-OHMP. The aircraft was on an ILS approach to runway 05R when the aircraft began to oscillate around the glide path, above and below the glidepath, causing manual corrections by the crew, which resulted in a hard landing and tail strike at touch down and in substantial damage to the aircraft, that nonetheless taxied to the apron where the passengers disembarked normally.
The Aviation Herald is currently investigating the extent of damage and who did the repairs.
visto che la "coda" è parecchio "attenzionata" nelle discussioni sui media, mi chiedo, e chiedo a chi ha competenze tecniche, come, a distanza di 14 anni, una riparazione in quella sezione possa o meno portare ad un cedimento strutturale; questo in un contesto generico aldilà dell'evento specifico.
Fonte? Perchè ho sempre pensato che fossero deportantiMi rispondo da solo. In configurazioni normali i piani di coda sono tra il neutro e il portante per la famiglia A3xx, si recupera efficienza contro resistenza e la stabilità è garantita dal FBW.
Molto interessante. Hai anche i dati del volo AirAsia?Dunque, ricapitoliamo:
Mi sembrano tutti casi profondamente diversi l'uno dall'altro.
Ecco che mi ero dimenticato!Molto interessante. Hai anche i dati del volo AirAsia?
A me sembra half horizontal stabilizer, oltre a sapere dove hanno trovato questo sarebbe utile sapere se l'altra metà è nei paraggi. Il fallimento di uno solo dei due potrebbe essere un bel problema.Horizontal Stabilizer
![]()
Ora servirebbe sapere dove è stato trovato
Per la precisione uno era il China Airlines 611 (747 200).Due 747 per la precisione hanno volato per anni prima del fatale evento.
Aless, credo che tu abbia invertito i voli MH; il 370 per il transponder e il 17 per l'abbattimento.Sostanzialmente è la stessa situazione dei due MH: quota e velocità normali, e poi improvvisamente il buio. Nel caso del n. 370 per via dell'abbattimento, in quello del n. 17 per via dello spegnimento del transponder (o così sembra, visto che le telemetrie dei motori dicono che questi hanno continuato a funzionare per ore). Nel caso QZ, il nulla più totale se non i dati del forte maltempo.
Non so certo come potrebbe volare bene, ma facendosi i bicipiti sul trim magari... Stai parlando di situazioni anomale, non della normalità. Ripeto che non ci ho messo mano, giovedì torno ufficio e raspo un po'.Giusto, mezzo THS
Tornando al discorso del THS, capisco che uno portante sarebbe ideale, ma difficile da gestire in un aereo commerciale
Come potrebbe volare l'aereo in Direct Law o Mechanical Backup?
L'unica referenza che ho trovato è un alticolo su W&B sulla pubblicazione "Safety First" di Airbus, e viene menzionato solo il THS deportante
Credi benissimo.Aless, credo che tu abbia invertito i voli MH; il 370 per il transponder e il 17 per l'abbattimento.
Dovresti chiedere al team di FlightRadar24. Penso che, semplicemente, non abbiano settato la data partita quindi dal giorno di default del sistema, che come in molti altri casi è il 01.01.1970.sfrutto l'occasione per farti una domanda: perché il grafico del volo 7K porta data 1970-01-01 e non la data del 31 ottobre, giorno in cui l'aereo è precipitato?
Unix epoch. https://en.m.wikipedia.org/wiki/Unix_timeCredi benissimo.
Dovresti chiedere al team di FlightRadar24. Penso che, semplicemente, non abbiano settato la data partita quindi dal giorno di default del sistema, che come in molti altri casi è il 01.01.1970.